Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Porosimetria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Laporosimetria è una tecnica analitica che permette di misurare alcune caratteristiche di unmateriale riconducibili allapresenza di pori, tra cui: volume totale dei pori, diametro dei pori, area superficiale,densità di bulk edensità assoluta.

Tale tecnica consiste nell'introdurre nel materiale da testare un liquido a elevatapressione che nonbagna il materiale in questione. L'elevata pressione è necessaria per contrastare latensione superficiale del liquido, che da sola non permetterebbe al liquido di penetrare all'interno dei pori del materiale.

Spesso il liquido utilizzato èmercurio, per cui si parla diporosimetria ad intrusione di mercurio.

Determinazione del diametro dei pori

[modifica |modifica wikitesto]

La dimensione dei pori può essere determinata a partire dal valore della pressione del liquido, attraverso la cosiddettaequazione di Washburn, che rappresenta il bilancio delle forze per materiali aventi pori cilindrici:[1]

PLPG=4σcosθDP{\displaystyle P_{L}-P_{G}={\frac {4\sigma \cos \theta }{D_{P}}}}

in cui:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^A.B. Abell, K.L. Willis and D.A. Lange, "Mercury Intrusion Porosimetry and Image Analysis of Cement-Based Materials", Journal of Colloid and Interface Science, 211, pp. 39-44 (1999).Copia archiviata, sufaculty.arch.tamu.edu.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2012).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Porosimetria&oldid=141660651"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp