Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pordenone Calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nuovo Pordenone 2024 FC ASD
Calcio
Ramarri del Noncello[1],Pienne[2],Neroverdi,Naoniani
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiNero,verde
SimboliRamarro
InnoForza ramarri
Nica Band e Nicole Pellicani
Dati societari
CittàPordenone
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoEccellenza
Fondazione1920
Rifondazione1927
Rifondazione2003
Scioglimento2023
Rifondazione2024
PresidenteItalia (bandiera)Gian Paolo Zanotel
AllenatoreItalia (bandiera)Fabio Campaner
StadioOttavio Bottecchia /Omero Tognon
(3 089 / 3 661 posti)
Sito webwww.pordenonefc.com/
Palmarès
Titoli nazionali1Scudetto Serie D
Trofei nazionali1Supercoppa di Serie C
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlNuovo Pordenone 2024 Football Club A.S.D., meglio noto semplicemente comePordenone, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diPordenone. Milita inEccellenza, quinta divisione delcampionato italiano.

Nato nel 1920 da una "costola" dell'Unione Sportiva (polisportiva cittadina sorta nel 1913 e attiva in varie discipline), è in termini di lunghezza ditradizione sportiva il terzo consorzio calcistico (dopoUdinese eTriestina) della regioneFriuli-Venezia Giulia. Vanta quali maggiori risultati tre partecipazioni al campionato diSerie B, unaSupercoppa di Serie C e unoScudetto Serie D.

La squadra aveva cessato le sue attività dopo la stagione 2022-2023 a causa del fallimento della società. L'attuale sodalizio si è costituito formalmente il 17 maggio 2024 in seguito al fallimento e alla successiva revoca di affiliazione da parte dellaFIGC del Pordenone Calcio.[3]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini

[modifica |modifica wikitesto]

Il contesto: Pordenone all'alba del XX secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Nei primi anni delNovecento, la città di Pordenone aveva conosciuto un notevole sviluppo economico ed industriale nelle lavorazioni metalmeccaniche, siderurgiche, chimiche e del legno, andate ad affiancarsi ai già avviati settori del tessile, della ceramica e della carta, grazie anche all'avvento dell'energia idroelettrica utilizzata fin dal 1888.

In città arriva il "foot-ball"

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio del Novecento ilgioco del pallone col bracciale, per secoli il passatempo più popolare tra i rampolli della nobiltà e della borghesia di Pordenone, venne soppiantato dal football, diffusosi in città probabilmente a partire da Udine, dove aveva cominciato a essere praticato dai membri della Società Udinese di Ginnastica e Scherma[4].

In breve tempo il numero dei praticanti crebbe notevolmente e non era raro, come riportano le cronache giornalistiche dell'epoca, incontrare «numerosi monelli» intenti a giocare a pallone anche «nella via prospiciente la chiesa di San Giorgio con grave incomodo dei passanti»[4]. I tempi erano ormai maturi perché anche a Pordenone venisse costituita una squadra di football: nel 1913 un gruppo di appassionati decise di dar vita all'Unione Sportiva, con lo scopo di sostenere e favorire la pratica delle discipline già radicate nel territorio (ciclismo, podismo e alpinismo), alle quali si affiancò il calcio. La formazione di "foot-ball" iniziò la sua attività in quello stesso anno iscrivendosi al campionato regionale di Terza Divisione con il nome diUnione Sportiva Pordenone.

Alla fine del 1914 alcuni appassionati formarono una seconda compagine, denominataHelios Football Club, che aveva a disposizione per gli allenamenti un terreno nella zona della Comina[4].

Lo scoppio delprimo conflitto mondiale interruppe lo sviluppo del calcio pordenonese e, anche se l'entrata in guerra dell'Italia (24 maggio 1915) non fermò del tutto lo sport (si organizzavano incontri fra reparti militari ai quali partecipavano anche civili), ogni attività ufficiale, campionati di calcio compresi, venne sospesa.

Dopo la fine della guerra, la voglia della popolazione di tornare in fretta alla normalità si tradusse anche in un nuovo impulso allo sviluppo del calcio: se da una parte l'Helios non riuscì a sopravvivere al conflitto, dall'altra l'Unione Sportiva iscrisse nuovamente la Sezione Calcio al campionato di Terza Divisione nel 1919.

L'atto ufficiale di nascita

[modifica |modifica wikitesto]

Pochi mesi più tardi, il numero 235 di mercoledì 6 ottobre 1920 del quotidianoLa Patria del Friuli descriveva un progetto di crescita ancora allo stadio embrionale[5][6]:

«Venerdì sera, 1 ottobre, nella sala delle Quattro Corone, si tenne la Assemblea generale dei soci dello Sport Club Unione di questa Città. Numerosi gli intervenuti; ai quali fu esposta dal Presidente rag. Tinti Frediano, la relazione finanziaria degli ultimi festeggiamenti. In seguito alle dimissioni dell'intero Consiglio Direttivo, si procedette seduta stante alle nuove elezioni, che diedero i seguenti risultati: Tinti rag. Frediano, presidente, Anversa dott. Umberto, vice-presidente, Capriolo Umberto, Taiariol Pietro, Toffoli G. Batta, Sartori Paolo e Zotti Renato consiglieri.

Si provvide alla nomina delle commissioni delle sezioni Ciclismo e Podismo, Calcio, Alpinismo, che nell'annata sportiva prossima avranno già raggiunto un ottimo sviluppo. Il nuovo Consiglio Direttivo, riconvocherà quanto prima l'assemblea per esporre il proprio programma, e tutto ciò che ha in animo di preparare perché, anche nella prossima stagione invernale, il Club Unione, mantenga sempre una simpatica attività.

La laboriosa seduta si chiude inneggiando all'avvenire del fiorente Club.»

Nel 1921 la denominazione sociale della Sezione Calcio dell'Unione venne cambiata inFootball Club Pordenone, sancendode facto - se non un vero e proprio affrancamento (nel 1927 il sodalizio tornerà per un breve periodo alla vecchia denominazioneUnione Sportiva Pordenonese) - l'inizio di un cammino via via più autonomo rispetto alle altre discipline.

La diffusione del nuovo sport tra i giovani raggiunse un livello tale che nel 1922 in città esistevano, oltre al Football Club Pordenone, altre tre formazioni calcistiche: ilClub Torre, la societàAvvenire di Borgomeduna (composta da giovani operai tessili e sostenuta dalla Camera del Lavoro) e l'Associazione Sportiva Pordenone, fondata e presieduta da Giuseppe Giovanetti[4].

Dagli esordi alle prime esperienze in Serie C

[modifica |modifica wikitesto]

Anni 1920

[modifica |modifica wikitesto]

Nei primi anni di vita il Football Club Pordenone militò in Terza Divisione, Comitato Regionale Veneto; il terreno di gioco era il campo delle Casermette di via Molinari (ove oggi sorge il Palamarmi, sede delle gare dellasquadra di hockey a rotelle) su un terreno di proprietà dell'Ospedale Civile che già aveva ospitato un maneggio di cavalleria. La disdetta da parte dell'amministrazione ospedaliera comportò il provvisorio trasferimento dell'attività agonistica nel cortile interno di un'ex caserma di artiglieria, su autorizzazione del comandante del presidio militare cittadino dopo intercessione dell'allora sindaco Arturo Cattaneo (non sarebbe stata l'ultima situazione di questo tipo per il sodalizio neroverde). Per la costruzione di un nuovo campo sportivo, nel 1924 venne costituito un comitato provvisorio - poi trasformato in Società Anonima - che, ottenuto in affitto ventennale dal Comune un terreno situato tra la ferrovia e il cimitero, nella primavera del 1926 diede avvio ai lavori[4]: giusto in tempo per poter disputare le gare interne del campionato diSeconda Divisione 1926-1927 sul terreno del nuovo, seppur non ancora ultimato, stadio-velodromo, battezzato "Campo del Littorio" (siamo nei primi anni delventennio fascista).

Il Pordenone era stato ammesso alla categoria superiore per ragioni di completamento organici, dopo aver vinto il girone C del Comitato Regionale Veneto-Trentino e giungendo terzo nel proprio girone di finale dei Comitati Lega Nord. Subì esso stesso l'influsso del regime, che impose una denominazione sociale decisamente più "italiana":Terza Coorte A. Salvato, 63ª Legione Tagliamento.

Sia la categoria che il nome non ebbero vita lunga: nonostante il settimo posto finale, sufficiente a garantire la permanenza in Seconda, il sodalizio non si iscrisse al campionato successivo, e si sciolse per poi ripartire dalla Terza Divisione Venezia Giulia 1927-1928 comeUnione Sportiva Pordenonese.

Nel 1929 il team si iscrisse alla Prima Categoria del campionatoU.L.I.C. (una federazione autonoma inglobata dallaFIGC nel luglio 1927 con la qualifica di"Sezione Autonoma di Propaganda") con la denominazionePordenone Liber Foot-Ball Club: giunse primo nel proprio raggruppamento, ripetendosi nel 1930-1931 comeAssociazione Sportiva Dante Alighieri[1]: in questa occasione perse poi in semifinale contro la S.C. Olimpia Udine.

Nel frattempo, si provvedeva al completamento dell'impianto cittadino (che già disponeva di una pista in cemento per le gare ciclistiche) con la costruzione della tribuna coperta, dei riflettori per l'illuminazione, degli spogliatoi per gli atleti e dei servizi igienici. Nel 1930, per sopravvenute difficoltà finanziarie della società anonima, il Comune acquisì la proprietà del campo sportivo, intitolato dopo laseconda guerra mondiale al bersagliere-ciclistaOttavio Bottecchia, morto in circostanze mai del tutto chiarite il 15 giugno 1927: veneto di nascita (era nativo di Colle Umberto, in provincia di Treviso), dopo l'esordio in sella ai cicli dell’Unione Sportiva Pordenonese si trasferì in città e venne subito "adottato" dai pordenonesi.

Anni 1930

[modifica |modifica wikitesto]

Nei primi anni Trenta la città di Pordenone vide il suo territorio ingrandirsi, con l'accorpamento del borgo diVallenoncello (sino ad allora comune a sé stante), mentre diverse strade e piazze cittadine venivano sistemate e allargate; nonostante una forte emigrazione, la popolazione era salita a circa 23 000 residenti.

La squadra calcistica si iscrisse nuovamente ai campionati federali FIGC, venendo ammessa direttamente in Seconda Divisione: rinominataAssociazione Calcio Pordenone e legata all'Opera Nazionale Dopolavoro, nel 1931-1932 arrivò terzo nel girone unico della Venezia Giulia, venendo ammesso alle finali di categoria e quindi promosso in Prima Divisione. L'impatto con la categoria superiore non fu dei più semplici: 13º posto nel 1932-1933 (retrocessione, con successiva riammissione in Prima), 12º nel 1933-1934 e 9º nel 1934-1935. Causa difficoltà organizzative e finanziarie, la dirigenza decise di non partecipare al torneo 1935-1936; l'anno successivo - anche su pressione delDirettorio della Venezia Giulia - il club, nel frattempo resosi indipendente dall'O.N.D., poté iscriversi al campionato, giungendo al 3º posto del proprio girone.

Nel 1937-1938, per protesta contro gli organi federali dopo la punizione per invasione di campo da parte del pubblico nella gara interna contro lo Spilimbergo (7 novembre 1937), il Pordenone si ritirò a campionato in corso e la società venne sciolta. Già nel 1938, tuttavia, su iniziativa del segretario politico del fascio pordenonese, venne ricostituita la sezione calcio dell'O.N.D., con la gestione affidata a Luigi Rallo: al termine di un campionato anonimo, la formazione si piazzò all'8º posto nel torneo diPrima Divisione 1938-1939, ma in virtù della conquista della Coppa Venezia Giulia, con decisioneuna tantum della F.I.G.C. il Pordenone fu ammesso a disputare laSerie C 1939-1940, prima volta nella sua storia. La categoria si rivelò tuttavia troppo ostica per la squadra, che pagò la propria inesperienza a questi livelli e chiuse ultima, al quattordicesimo posto, retrocedendo dopo solo un anno[1].

Nel frattempo, il nuovoconflitto mondiale frenò pesantemente le attività agonistiche, senza però interromperle.

Anni 1940

[modifica |modifica wikitesto]

Nella Prima Divisione 1940-1941 la società decise di puntare su una formazione composta per lo più da giovani giocatori locali animati «dall'entusiasmo e dalla voglia di far ben figurare i colori cittadini»[7]. Il Pordenone concluse il campionato al secondo posto, qualificandosi al girone finale per la promozione in serie C: giunse secondo alle spalle delValvasone, ma venne ugualmente ammesso a disputare la categoria superiore per motivi di completamento organici.

Nonostante tutte le buone intenzioni di riscattare l'umiliazione di due anni prima, ancora una volta il verdetto del campo fu l'ultimo posto in classifica (16º), e conseguente ritorno in Prima Divisione.

Chiuso il successivo torneo 1942-1943 al quarto posto, la stagione 1943-1944 fu caratterizzata da due novità: un cambio di colori sociali, con il passaggio al bianco-rosso del gonfalone cittadino; nonché, essendo la società non più soggetta alle organizzazioni del regime dopo lacaduta di Mussolini, la nuova denominazioneAssociazione Calcio SAFOP[8], secondo la pratica dell'abbinamento (sorta di sponsorizzazioneante litteram, seppur dettata da motivazioni diverse, adottata tra le altre anche da Juventus e Torino). In quell'annata il SAFOP di Pordenone si laureò "Campione Giuliano di Prima Divisione".

Siamo nel periodo dell'occupazione tedesca: dal 28 gennaio 1944 e fino alla fine della guerra Pordenone fu bombardata dagli alleati oltre quaranta volte, con decine di morti e danni pesantissimi al centro cittadino come pure ai quartieri periferici, con numerosi palazzi e abitazioni inagibili (municipio compreso), quando non ridotti a cumuli di macerie. In tali condizioni la disputa dei campionati divenne impossibile e ci si limitò a tornei in ambito provinciale o al massimo regionale. Nella stagione 1944-1945 il SAFOP prese parte al Torneo Litorale Adriatico indetto dal Direttorio V Zona (Venezia Giulia): vinto il girone di Pordenone, nel mese di aprile prese parte al girone di semifinale dove fronteggiò il 5º reggimentoMDT "Friuli" di Udine e la SAICI di Torviscosa, ma nel corso del girone di ritorno sopraggiunse la liberazione e la pubblicazione del quotidianoIl Popolo del Friuli (che pubblicava i risultati del torneo) fu sospesa dagli alleati, per cui non è chiaro se il torneo fu ultimato.[9]

Alle ore 18 del 30 aprile 1945 in piazza XX Settembre fece la sua comparsa un reparto di autoblindo dell'8ª Armata inglese: la città era stata liberata. Il 20 maggio successivo i calciatori pordenonesi si misurarono in amichevole con la rappresentativa delle Truppe Alleate Sudafricane.

Nel dopoguerra la ripresa delle attività agonistiche fu pesantemente condizionata da ovvie difficoltà di natura logistica. Per il 1945-1946 la FIGC dovette organizzare campionati con formule del tutto eccezionali (per questo motivo la manifestazione, pur pienamente efficace nei suoi esiti, non viene usualmente ricompresa nelle statistiche storiche e non ha valore ai fini del computo della tradizione sportiva): alla neocostituitaLega Nazionale Alta Italia venne delegata la gestione dei campionati da disputare in Italia Settentrionale: il Pordenone - sempre "targato" SAFOP - fu aggregato allaSerie C e terminò secondo nel proprio girone, alle spalle dellaMestrina ammessa alle finali di categoria per la promozione inSerie B.

L'anno successivo la Serie C venne ugualmente suddivisa in tre tornei organizzati su base territoriale: il Pordenone, inserito nel girone H dellaLega Interregionale Nord, concluse al nono posto in classifica. Archiviata la stagione 1946-1947, cessò l'abbinamento con la SAFOP e il sodalizio (che mantenne i colori bianco-rossi) tornòAssociazione Calcio Pordenone: tale sarebbe rimasto fino al 1981 quando fu trasformato in Pordenone CalcioS.p.A.

Il campionato 1947-1948 fu concluso al 15º posto e conseguente ritorno in Prima Divisione; nel 1948-1949 il Pordenone - tornato a vestirsi di nero-verde - vinse il proprio girone accedendo alle finali regionali: il quarto posto finale non fu sufficiente per il passaggio al campionato interregionale di Promozione (istituito proprio in quell'anno). L'obiettivo venne invece raggiunto la stagione successiva grazie alla vittoria del girone unico del Friuli-Venezia Giulia.

Anni 1950

[modifica |modifica wikitesto]

Primo passo per affrontare la nuova e più impegnativa categoria fu la crescita a livello societario: entrarono nel consiglio direttivo Giulio Locatelli (nominato presidente), affiancato daLuciano Savio e Lino Zanussi, insomma ilgotha dell'imprenditoria pordenonese dell'epoca. Nel 1950-1951 i neroverdi sfiorarono la promozione di un soffio, classificandosi al secondo posto del proprio girone.

L'anno successivo (1951-1952), con una formazione notevolmente ringiovanita affidata al friulano Luigi Comuzzi coadiuvato per il settore giovanile da"Toni" Bertoli, il Pordenone si fece valere chiudendo al terzo posto, risultato che valse l'accesso alla neocostituitaIV Serie.

La stagione1952-1953 fu caratterizzata da un lungo testa a testa con laMestrina, al termine del quale i neroverdi, sotto la guida del nuovo allenatoreFelice Arienti, vinsero il girone venendo ammessi alle finali per l'accesso alla Serie C insieme aCarrarese,Lecco eMagenta: al termine delgirone all'italiana conclusero in testa alla classifica tre squadre per due soli posti-promozione disponibili; nell'ulteriore ciclo di spareggi il Pordenone vide svanire il sogno del ritorno in Serie C pareggiando con la Carrarese e perdendo con il Lecco.

Dopo il quarto posto del 1953-1954, il direttivo venne ulteriormente rinnovato con l'ingresso di altri pordenonesi di spicco: tra questi ilconte Vincenzo Panciera di Zoppola-Gambara, nuovo presidente, Pietro Brisotto, vicepresidente, e Giulio Missinato, consigliere. Ciononostante, seguirono anni tutt'altro che esaltanti per i neroverdi: sesto posto nel 1954-1955, decimo nel 1955-1956, quinto nel 1956-1957. Al termine di quest'ultima stagione, grazie all'intervento dell'allora sindaco Gustavo Montini, la società venne acquistata da Silvio Cirielli, professore di medicina, direttore del laboratorio ricerche cliniche dell'ospedale cittadino, coadiuvato da Guido Zanussi (fratello di Lino).

Dall'era Cirielli all'era Setten

[modifica |modifica wikitesto]

Nelcampionato Interregionale di Prima Categoria 1957-1958 la squadra poté avvalersi delle prestazioni diOmero Tognon: già protagonista per undici stagioni con la maglia del Milan, si sdoppiò nella duplice veste di giocatore-allenatore, con Toni Bertoli in panchina. Nonostante la presenza dell'ex-centromediano rossonero, il Pordenone non andò oltre un anonimo decimo posto ma, grazie alla ristrutturazione dei campionati di Terza Divisione, allargati a due gironi, poté iscriversi alla Serie C 1958-1959[1].

L'era Cirielli è ricordata come un'epoca felice, contraddistinta non tanto da successi in campionato, quanto dal fatto che il Pordenone divenne in quegli anni società satellite della Juventus, grazie a una scuola calcio riconosciuta a livello nazionale: diversi giocatori del vivaio neroverde approdarono al calcio professionistico, sia con i bianconeri piemontesi (un nome per tutti: il fantasistaGianfranco Zigoni), sia con altri club di prestigio. Nel 1958 da Torino arrivarono in riva al Noncello l'italo-argentinoRenato Cesarini, che assunse la carica di allenatore,Giorgio Rossano,Piergiorgio Sartore,Guido Del Grosso e gli argentini Longo, Sacco e Ricaldone.

Indimenticabile la partecipazione alla Coppa Italia: eliminato al primo turno il Verona (3-2), il 14 settembre 1958 il Pordenone affrontò il Talmone Torino perdendo di misura (1-2). In campionato le cose non andarono altrettanto bene: primo successo neroverde alla decima giornata, Cesarini richiamato alla casa-madre juventina (al suo postoCarlo Scarpato) e stagione chiusa all'ultimo posto con soli 25 punti. Per fortuna dei neroverdi in quella stagione erano state abolite le retrocessioni, cosicché la squadra poté iscriversi nuovamente alla serie C.

Anni 1960 e 1970

[modifica |modifica wikitesto]
Una formazione del Pordenone nella stagione 1975-1976

Nella stagione diSerie C 1959-1960, i neroverdi allenati daGiovanni Varglien arrivarono terzi dietroPro Patria eBolzano. L'annata successiva, i neroverdi si piazzarono quattordicesimi e la formazione Juniores guidata daGiuseppe Romano divenne campione d'Italia della categoria semiprofessionisti.

La retrocessione inSerie D avvenne nellastagione 1963-1964, dopo sei anni terminati intorno al decimo posto. La squadra neroverde rimase in questa categoria per 15 anni, sfiorando il ritorno nella C unica nella stagione 1969-1970, quando perse lo spareggio di Valdagno contro ilTrento Calcio per 2-0. Nella stagione 1975-1976 in panchina arrivò l'esordienteGiovanni Galeone ma i naoniani non andarono oltre all'undicesimo posto. Il Pordenone restò nella serie D fino alla stagione1978-1979: il 20 maggio1979, battendo ilMontebelluna in un Bottecchia gremito, ottenne la matematica promozione nella nuovaSerie C2 con alla guidaSilvano Flaborea prima eAdriano Buffoni poi, il tutto sotto la presidenza di Ugo Caon[1].

Anni 1980 e 1990

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla C2 ai campionati dilettantistici

Durante gli anni dellaSerie C2, la prima stagione tra i professionisti si concluse con una salvezza molto sofferta e un quartultimo posto conEnrico Burlando in panchina. Nelle stagioni successive, dopo molti problemi legati alle situazioni economiche della società che portarono all'addio della presidenza da parte di Ugo Caon, la società passò nelle mani di Giuseppe Gregoris, con cui i neroverdi raggiunsero come miglior piazzamento in Serie C2 un settimo posto nellastagione 1987-1988 conAdriano Fedele in panchina[1]. Il centrocampista Lenarduzzi fu il capocannoniere dei ramarri con 9 reti (miglior goleador anche nella stagione precedente con 5 marcature).

La rosa del Pordenone per la stagione 1984-1985

L'anno seguente (1988 - 1989) la compagine neroverde concluse il campionato al penultimo posto. Nelle ultime tre giornate arrivarono altrettante sconfitte (Pergocrema, Legnano e Telgate) retrocedendo inSerie D dopo dieci anni nel calcio professionistico. Nei due anni successivi, con Giuseppe D'Antuono alla presidenza e nonostante la presenza in organico nella stagione1989-1990 del fantasista ex-InterEvaristo Beccalossi (fu contattato anche il fuoriclasse brasilianoDirceu che però passò all'Ebolitana) retrocesse dall'Interregionale al campionato di Promozione (l'Eccellenza regionale fu introdotta a partire dalla stagione 1991/92) nel quale finì all'ultimo posto con una sola vittoria stagionale (in trasferta contro il San Sergio). Nella stagione 1991 - 1992 ripartì quindi dal campionato di Prima Categoria[1]. In questo torneo, il livello più basso mai raggiunto fino a quel momento, i Ramarri si piazzarono solamente in quarta posizione e si trovarono a giocare quasi ogni domenica un "derby" contro le compagini dei paesi della provincia pordenonese (Azzanese, Budoia, SPAL Cordovado, Caneva, Zoppola e Fiume Veneto e soprattutto le sfide stracittadine contro il quartiere di Torre e l'oratorio Don Bosco) ma mise comunque in bacheca la coppa Regione "Trofeo Devetti" grazie al 3-2 nella finale contro i goriziani del Fossalon (reti di Tomei, Modolo e Sabolotto).

Solo dalla Prima Categoria 1992-1993, grazie al secondo posto dietro alla compagine udinese del 7 Spighe di Basiliano, il Pordenone cominciò la sua lenta risalita in concomitanza con l'arrivo del presidenteEttore Setten nell'estate del 1994. Nella stagione 1994-95 infatti i neroverdi conquistarono l'Eccellenza (1ºnel girone A di Promozione davanti al Pozzuolo), raggiunta il 2 aprile 1995 con quattro giornate di anticipo e 50 punti incamerati su 60 disponibili. Successivamente arrivò pure l'approdo al campionato nazionale dilettanti al termine della stagione 1995-1996[1]. La Cormonese vinse il campionato e i neroverdi, secondi classificati, giocarono gli spareggi per il salto di categoria. Dopo aver eliminato in semifinale i trentini del Mezzocorona, l'ultimo atto si giocò al Bottecchia e fu vinto 4-3 ai i calci di rigore contro ilRovigo (decisivi i tiri dal dischetto di Michele Giordano, Pentore, Cigagna e Canzian e le parate del portiere Gremese). Il 23 giugno 1996 il Pordenone tornava finalmente nella più alta categoria dilettantistica.

Nella stagione del ritorno in serie D i ramarri disputarono un buon campionato che li vide conquistare il quinto posto con 53 punti in un torneo dominato dal Mantova.

Inserito nel girone D del campionato Interregionale, insieme alle corregionali Sanvitese, Tamai e Cormonese, il Pordenone nella stagione 1997/98 raggiunse quota 47 punti e si posizionò a metà classifica. Andò leggermente meglio il torneo successivo, stravinto comunque dal Montichiari, con i naoniani quinti grazie anche alle marcature di Pedriali (18 reti).

Il torneo 1999/00 vide trionfare la formazione dell'Alto Adige con 70 punti mentre i neroverdi si piazzarono ancora una volta in quinta posizione a undici lunghezze dagli altotesini, nonostante le reti di Motta (17) e Pedriali (12).

Anni 2000

[modifica |modifica wikitesto]

Il ritorno in Serie C2, i problemi finanziari e la lenta risalita

Il campionato 2000/01 vide accarezzare il sogno di un ritorno tra i professionisti dopo un testa a testa con il Thiene, squadra che vinse il torneo con quattro punti di vantaggio sui Ramarri guidati daBruno Tedino. Fatale fu proprio lo scontro diretto contro la squadra vicentina nella gara di ritorno al Bottecchia (Ramarri in vantaggio per 1-0, errore dal dischetto di Pasa per il possibile raddoppio e nel finale rimonta per 3-1 in favore degli ospiti). Per i neroverdi il miglior realizzatore stagionale si rivelò Soave con 16 marcature.

Dopo sei anni trascorsi a lottare per la promozione in Serie C2, questa arrivò nella stagione 2001-2002, a tredici anni di distanza dall'ultima presenza in questa categoria, sotto la guida di Adriano Fedele (subentrato a Paolo Marin)[1]. Fondamentali le reti di Cristian Soave (16),Daniele Pasa (11) e Massimo Pedriali (10).

NellaSerie C2 2002-2003 i naoniani, con il riconfermato Fedele in panchina e il fantasista Pasa (capocannoniere della squadra con 7 reti), arrivarono ad una tranquilla salvezza ma, a causa di inadempienze finanziarie (mancata presentazione di una fideiussione), nell'estate del 2003 laFIGC escluse il sodalizio dalla C2, cancellandolo di fatto dal calcio professionistico. Ettore Setten lasciò in favore di Lino Mungari e il neo presidente riuscì a iscrivere il club nel campionato di Eccellenza Friuli Venezia Giulia, ma la stagione 2003-2004 si rivelò altamente problematica: tra difficoltà economiche e contrasti interni al club, la squadra finì per sfaldarsi a stagione in corso. Il 12 novembre 2003, in segno di protesta verso la società, giocatori e allenatore non si presentarono in campo per la partita contro il Vesna (sconfitta a tavolino 0-3 e 1 punto di penalizzazione in classifica). Uno dopo l'altro, i giocatori se ne andarono, come pure mister Fedele; il capitano Massimo Pavanel provò in tutti i modi a tenere la squadra unita, giocando e rivestendo per un periodo anche la carica di allenatoread interim. In qualche modo si riuscì a mandare in campo undici giocatori ogni domenica, ma si trattava più che altro di una squadra amatoriale, tanto che per finire la stagione la nuova coppia di tecniciBurlando-Ferrari si affidò all'ormai ex calciatoreAngelo Orlando e soprattutto a tre piloti delleFrecce Tricolori[10]: inevitabile fu la retrocessione in Promozione, ma con il rischio concreto di dover ripartire addirittura dalla Terza Categoria.

Nell'estate del 2004, però, su iniziativa diSergio Bolzonello, all'epoca sindaco di Pordenone, la SalesianaDon Bosco (club concittadino militante in Promozione) cedette il titolo sportivo ai neroverdi, permettendone così la rinascita. Protagonisti dell'accordo di fusione, oltre a Bolzonello, furono Giampaolo Zuzzi e Vittorio Anzovino (rispettivamente presidente e direttore sportivo degli "oratoriani", i quali conservarono le cariche nella nuova società) e l'imprenditore Sergio Zaia che fornì personalmente le coperture economiche necessarie all'operazione; Gian Paolo Zanotel, chiamato a gestire la nuova società; e l’avvocato Antonio Pollini, che fece da tramite tra la vecchia e la nuova gestione. Giampaolo Zuzzi rimase presente in società in qualità di socio nonché di presidente onorario fino allo scioglimento del 2023.

Con il nuovo tecnico Attilio Da Pieve, ex gloria neroverde degli anni '70, il Pordenone in campionato si piazzò alle spalle del Tricesimo ma riconquistò l'Eccellenza vincendo per 1-0 la finale play-off contro il San Daniele sul campo neutro di Codroipo. Vinse inoltre la Coppa Italia regionale per la prima volta nella sua storia, il 6 gennaio 2005, superando 3-0 in finale il Gonars[1] a Fagagna grazie ad una tripletta di Giulio Cesare Franco Martin.

I neroverdi, sotto la guida del tecnico Giovanni Tortolo, vinsero il campionato di Eccellenza nella stagione 2005/2006 davanti al Sevegliano e tornarono in Serie D dopo cinque stagioni, salvo poi retrocedere immediatamente e riconquistare la massima categoria dilettantistica nella stagione 2007-2008, vincendo il campionato davanti alla Manzanese con Mauro Lovisa nuovo presidente, Massimo Pavanel in panchina[1] e Sandro Andreolla capocannoniere del torneo con 20 reti. Tornando alla stagione 2005/06, oltre alla vittoria del campionato, i neroverdi giocarono anche la finale di Coppa Italia regionale (per il secondo anno consecutivo) ma furono sconfitti a Romans d'Isonzo dal Muggia ai calci di rigore dopo aver terminato i tempi regolamentari sul risultato di 1-1.

Inseriti nel girone C della serie D, i naoniani conclusero la stagione 2008-2009 in sesta posizione con 50 punti (Lella miglior marcatore dei ramarri con 9 reti). Il campionato lo vinsero i biancorossi dellaSacilese che conquistarono la promozione in Seconda Divisione Lega Pro. Sesto posto (a pari merito con il Montebelluna con 60 punti) anche nella stagione seguente.

Anni 2010 e 2020

[modifica |modifica wikitesto]

Lo scudetto di Serie D e il ritorno tra i professionisti

[modifica |modifica wikitesto]

La prima stagione del nuovo decennio si chiude con un deludente decimo posto dietro alle corregionaliSanvitese eTamai.

Il campionato diSerie D 2011-2012 vede i neroverdi piazzarsi in sesta posizione in compagnia di Mezzocorona e San Donà Jesolo a 48 punti mentre la vittoria finale va all'Unione Venezia. Sessolo con 12 reti è il miglior realizzatore dei pordenonesi.

Dopo quattro campionati terminati nelle zone medio alte della classifica, nella stagione2012-2013 la squadra neroverde si classifica in seconda posizione nella stagione regolare, raggiungendo i play-off per l'accesso allaLega Pro Seconda Divisione, ma esce in semifinale contro ilReal Vicenza. I bomber stagionali sono Sessolo (19 reti) e Zubin (18). In seguito il Pordenone viene comunque scelto dallaLega Nazionale Dilettanti per disputare laCoppa Italia 2013-2014, uscendo al secondo turno (sconfitta per 1-0 a Pescara) Nel2013-2014 i neroverdi vincono il girone C della Serie D (scavalcando il Marano all'ultima giornata), e tornano, dopo 11 anni dall'esclusione, interza serie. A fine stagione la squadra vince anche il primoScudetto Serie D nella sua storia: 1-0 in finale allaLupa Roma, gol di Denis Maccan[1].

Nella stagione della nuova Lega Pro (stagione2014-2015), trascorsa costantemente nella parte bassa della classifica del girone A e con quattro cambi d'allenatore (in sequenzaLamberto Zauli,Stefano Daniel, Luciano Foschi eFabio Rossitto), i neroverdi nel girone di ritorno riescono a recuperare posizioni in classifica fino a superare l'Albinoleffe proprio nell'ultima gara di campionato (1-0 al Bottecchia con rete di Maracchi) per poi venire sconfitti nello spareggio play-out diLega Pro dalMonza, retrocedendo inSerie D. Tuttavia il 4 agosto2015 il Consiglio Federale della FIGC decreta il ripescaggio della società in terza serie, a completamento degli organici lasciati parzialmente liberi dalla mancata iscrizione di diversi club[1].

L'annata2015-2016 si rivela radicalmente diversa: la squadra (sulla cui panchina tornaBruno Tedino) si propone fin da subito ai vertici del girone A, chiudendo la stagione regolare al secondo posto alle spalle del soloCittadella e qualificandosi pertanto ai play-off promozione, persi in semifinale contro ilPisa[1](3-0 per i nerazzurri all'Arena Garibaldi e 0-0 a Pordenone). Con 9 reti il capocannoniere stagionale èLuca Strizzolo.

L'anno successivo, nella stagione diLega Pro 2016-2017, la squadra (alla cui guida c'è sempreBruno Tedino) prosegue il buon andamento della stagione precedente, terminando al terzo posto nel girone B, preceduta daVenezia (promosso in serie B) eParma. La posizione in classifica finale permette alla squadra neroverde di accedere, per il secondo anno consecutivo, ai play-off promozione. La squadra, dopo aver avuto la meglio contro (in sequenza temporale)Bassano,Giana Erminio eCosenza, approda in semifinale play-off dove incontra in gara secca lo stesso Parma allostadio Artemio Franchi di Firenze. Quest'ultimo tuttavia riesce a vincere ai calci di rigore dopo i tempi supplementari, accedendo alla finale play-off e interrompendo la corsa della compagine friulana. Al termine del campionatoRachid Arma si rivelò capocannoniere della squadra con 18 realizzazioni.

IngaggiatoLeonardo Colucci come allenatore per la stagione 2017-2018[11], i neroverdi superano ben quattro turni diCoppa Italia eliminando prima ilMatelica, poi ilVenezia in trasferta e successivamente ilLecce allo stadio Bottecchia; nel quarto turno affrontano e battono in Sardegna anche ilCagliari, squadra militante inSerie A[12], guadagnandosi così ilbig match degli ottavi di finale contro l'Inter: allostadio Giuseppe Meazza il Pordenone ferma i padroni di casa sullo 0-0 fino al termine deitempi supplementari, arrendendosi soltanto aitiri di rigore (5-4 conpenalty decisivo diYūto Nagatomo per i nerazzurri)[13]. Successivamente un'involuzione delle prestazioni della squadra porta all'esonero di Colucci e all'arrivo in panchina diFabio Rossitto che torna così alla guida dei Ramarri per la terza volta nella sua carriera: l'avvicendamento rivitalizza la squadra, che termina il campionato in nona posizione e accede ai play-off per il terzo anno consecutivo, venendo però eliminata già al primo turno dallaFeralpisalò.

La prima promozione in Serie B, il ritorno in C e il fallimento del Pordenone Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Lastagione 2018-2019 è quella della prima storica promozione inSerie B: sotto la guida del nuovo allenatoreAttilio Tesser il Pordenone resta stabilmente al comando del girone B e il 28 aprile 2019, battendo per 3-1 laGiana Erminio e staccando così laTriestina di 5 punti a una giornata dal termine, conquista l'accesso alla seconda serie. Con 14 reti Leonardo Candellone è il capocannoniere della squadra. Il 25 maggio 2019 iRamarri si aggiudicano anche laSupercoppa di Serie C, prevalendo nel triangolare conVirtus Entella (0-0 a Chiavari) eJuve Stabia (vittoria per 3-0 a Pordenone con reti di Candellone e De Agostini e autogol di Schiavi). La sfida contro quest'ultima sarà anche ricordata come l'ultima gara nel professionismo giocata dai naoniani allo Stadio Ottavio Bottecchia.

Il 2019 è anche l'anno della storica campagna diequity crowdfunding con il portale specializzatoThe Best Equity: l'iniziativa, denominataPordenone 2020 e chiusa il 19 giugno, termina con l'apporto di 2 158 502 euro grazie al contributo di 270 investitori. Per la cifra raccolta, questa prima campagna di equity crowdfunding avviata da una società sportiva, è la seconda più grande realizzata in Italia[14].

In vista della prima avventura in serie cadetta vengono confermati i vari protagonisti della stagione precedente come capitan Mirko Stefani, Michele De Agostini,Salvatore Burrai,Roberto Zammarini,Davide Gavazzi,Patrick Ciurria eGianvito Misuraca e a rinforzare la rosa arrivano il portiereMichele Di Gregorio, il centrocampistaTommaso Pobega e l'attaccanteLuca Strizzolo (che alla fine del campionato risulterà capocannoniere della squadra con 8 reti).

Contemporaneamente, in attesa della costruzione a Pordenone di un nuovo stadio idoneo alla categoria, la società neroverde stipula un accordo con l'Udinese per disputare le proprie gare interne nellastagione 2019-2020 allostadio Friuli di Udine[15]. Qui il 26 agosto i ramarri, con Tesser riconfermato in panchina, esordiscono vittoriosamente nella nuova categoria, imponendosi per 3-0 sulFrosinone grazie ad una doppietta di Pobega e un gol di Barison. Il girone di andata viene chiuso al secondo posto in solitaria. Dopo un inizio difficile del girone di ritorno, con 2 soli punti in 6 partite, arrivano tre vittorie consecutive (l'ultima delle quali contro ilCittadella), che valgono il quarto posto al momento della sospensione dei campionati decretata a causa dellapandemia di COVID-19. Poco prima della ripresa delle attività agonistiche, la società raggiunge un accordo con il Comune di Trieste e laTriestina per la disputa delle restanti gare interne della stagione allostadio Nereo Rocco e contestuale risoluzione anticipata della convenzione stipulata con l'Udinese per l'utilizzo dello stadio Friuli. Il Pordenone, dopo un calo nell'ultimo mese di campionato, termina la stagione con un eccellente quarto posto, giungendo così alla semifinale dei play-off, che perde contro il Frosinone.

Per la stagione 2020-2021 la squadra friulana sceglie come campo casalingo lostadio Guido Teghil diLignano Sabbiadoro. In campionato i neroverdi registrano un rendimento incostante stazionando nella parte medio-bassa della classifica e la prima vittoria giunge alla sesta giornata (1-0 ad Ascoli) mentre i primi tre punti fra le mura amiche vengono conquistati solo il 2 febbraio a spese dellaReggiana con un netto 3-0. Ad aprile, dopo la sconfitta aBrescia per 4-1, salta la panchina di mister Tesser (al suo posto subentraMaurizio Domizzi). All'ultimo turno, battendo per 2-0 ilCosenza nello scontro diretto in casa, ottengono la salvezza.Davide Diaw, ceduto al Monza nel mese di gennaio, con 10 reti in 18 gare è il capocannoniere dei Naoniani mentrePatrick Ciurria con 36 gare giocate è il più presente.

Più travagliata è la stagione seguente, che vede il Pordenone invischiato nella lotta per non retrocedere e stabilmente nei bassifondi della classifica. In panchina comincia il campionatoMassimo Paci ma dopo due giornate (e due sconfitte) subentraMassimo Rastelli (un punto in sei gare) che a sua volta viene sostituito da Bruno Tedino a partire dalla nona giornata. Il giovaneNicolò Cambiaghi è il miglior realizzatore con 7 reti in 36 partite. Dopo tre anni di militanza nel campionato cadetto, a seguito della sconfitta in casa contro ilBenevento per 1-4 nella trentacinquesima giornata, il Pordenone retrocede in Serie C con tre giornate di anticipo.

Nella stagione seguente, in Serie C, le partite casalinghe si giocano ancora a Lignano Sabbiadoro ma a partire dalla trentesima giornata di ritorno (5 marzo 2023, 1-1 contro laPergolettese), i ramarri dopo quasi quattro anni tornano nuovamente sul territorio pordenonese per giocare le ultime gare di campionato allostadio Omero Tognon diFontanafredda. La squadra si classifica al secondo posto dietro allaFeralpiSalò ma viene in seguito eliminata nel secondo turno dei play-off nazionali dal Lecco. Lo spareggio contro la squadra lombarda termina con la vittoria per 1-0 nella gara di andata in trasferta (rigore di Burrai) e con la sconfitta per 3-1 nel match di ritorno a Fontanafredda.

A causa di problemi finanziari della società (un passivo di oltre 20 milioni di euro), il 21 giugno 2023 il Pordenone rinuncia ufficialmente a partecipare al campionato di Serie C 2023-2024, venendo così estromesso dalla terza serie[16][17]; non iscritto ad alcun campionato, l'obiettivo minimo diviene il proseguimento del settore giovanile.[18] A causa di una deliberata revoca della proposta di concordato preventivo in continuità, presentato nel frattempo dagli avvocati al tribunale di Pordenone, da parte dello stesso presidente Lovisa il giorno prima[19], il 31 ottobre viene ufficialmente dichiarata la liquidazione giudiziale (ovvero il fallimento) della società.[20]

La nascita del nuovo sodalizio neroverde

[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 giugno 2024 laFIGC tramite un comunicato ufficiale revoca l'affiliazione del Pordenone Calcio in seguito al fallimento. Precedentemente, il 17 maggio, viene costituita una nuova società cittadina chiamataNuovo Pordenone 2024 Football Club A.S.D. e a giugno riceve dalla FIGC la matricola di affiliazione.

Nella stagione 2024 - 25 la nuova compagine viene inserita nel girone A di Promozione[21] insieme a Bujese Calcio, Calcio Aviano, Cordenonese 3S, Corva, Cussignacco Calcio, Gemonese, Maranese, OL3, Sedegliano, SPAL Cordovado, Torre, Tricesimo Calcio, Union Martignacco e Unione S.M.T. Calcio. La panchina viene affidata a Fabio "Ciccio" Campaner, storico ex difensore dei naoniani con 215 presenze mentre Alberto Filippini (già in neroverde nel 2015/2016 in serie C e autore di 8 reti) è il nuovo capitano.

Il 28 agosto allo stadio comunale di Cervignano del Friuli, dopo oltre un anno senza disputare gare ufficiali, i ramarri scendono in campo nella gara di Coppa Italia Promozione pareggiando 1-1 contro la Pro Cervignano Muscoli (rete di Marco Zanin).[22]

Il 15 settembre inaoniani tornano a giocare al Bottecchia (non succedeva dal 25 maggio 2019, in Supercoppa contro la Juve Stabia) per la gara d'esordio in campionato contro la Gemonese: il match termina 3-0 per i padroni di casa (reti di Lisotto, Filippini e Facca).[23]

Domenica 15 dicembre il Nuovo Pordenone si laurea campione d'inverno battendo il Tricesimo 3-2 al Bottecchia e il 23 marzo, con cinque giornate di anticipo e dodici vittorie consecutive, raggiunge la matematica promozione in Eccellenza[24][25] vincendo 3-0 sul campo del Torre (reti di Facca, Filippini e Borsato). Il 4 maggio, grazie alla vittoria in trasferta contro il Tricesimo, la squadra chiude imbattuta nelle partite giocate fuori casa.

Al termine della stagione Marco Facca è il capocannoniere della squadra e del girone di Promozione con 18 reti. La squadra termina il campionato con 73 punti, frutto di 23 vittorie, 4 pareggi e una sola sconfitta.

L'Eccellenza 2025 - 26 vede i neroverdi in girone conChiarbola Ponziana, Chions, Comunale Fiume Veneto Bannia, Comunale Fontanafredda, Forum Julii Calcio, Juventina Sant'Andrea, Kras Repen, LME, Muggia 1967, Polisportiva Codroipo, Pro Fagagna, Pro Gorizia, Rive d'Arcano Flaibano,Sanvitese,Tamai, Tolmezzo Carnia eUnion Fincantieri Monfalcone.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Pordenone Calcio
  • 1913 - Fondazione dell'Unione Sportiva Pordenone, campionato regionale di Terza Divisione.
  • 1915-1918 - Prima Guerra Mondiale - attività ufficiali sospese.
  • 1919-1920 - Ripresa dell'attività - Terza Divisione regionale.

  • 1920 - 1º ottobre: Assemblea Generale dei Soci dell’Unione - nomina delle commissioni per lo sviluppo delle sezioni Ciclismo e Podismo, Calcio, Alpinismo.
  • 1920-1921 - Terza Divisione Regionale.
  • 1921 - La Sezione Calcio dell'Unione modifica la denominazione sociale inFootball Club Pordenone. Colori sociali: nero - verde.
  • 1921-1922 - La società non partecipa ad alcun campionato iscrivendosi nell'estate successiva allaTerza Divisione Veneto.
  • 1922-1923 - 1º nel girone A della Terza Divisione Veneto. 4º nel girone finale Veneto.
  • 1923-1924 - 5º nel girone A della Terza Divisione Veneto.
  • 1924-1925 - 2º nel girone B della Terza Divisione Veneto. 4º nel girone finale Veneto.
  • 1925-1926 - 1º nel girone C della Terza Divisione - Comitato Regionale Veneto-Trentino. 3º nel girone C di finale Comitati Lega Nord.Ammesso in Seconda Divisione per riforma dei campionati.
  • 1926 - La società cambia denominazione inTerza Coorte A. Salvato, 63ª Legione Tagliamento.
  • 1926-1927 - 7º nel girone C dellaSeconda Divisione Nord. A fine stagione non si iscrive al successivo campionato e si scioglie ripartendo dalla Terza Divisione.
  • 1927 - Il sodalizio torna alla vecchia denominazioneUnione Sportiva Pordenonese dopo il cambio forzato imposto dal regime fascista.
  • 1927-1928 - 7º nel girone A della Terza Divisione Venezia Giulia.
  • 1928-1929 - 3º nella Terza Divisione Venezia Giulia.
  • 1929 - A fine campionato rinuncia a disputare il campionato successivo iscrivendosi ai campionatiU.L.I.C. con la denominazionePordenone Liber Foot-Ball Club.
  • 1929-1930 - 1º nel campionato di Prima Categoria delComitato U.L.I.C. Udinese.

  • 1930 - Il club cambia denominazione inAssociazione Sportiva Dante Alighieri.
  • 1930-1931 - 1º nel girone eliminatorio di Prima Categoria delComitato U.L.I.C. Udinese. Eliminato in semifinale.
  • 1931 - Il sodalizio entra nell'orbita dell'Opera Nazionale Dopolavoro e cambia denominazione inAssociazione Calcio Pordenone O.N.D. Si iscrive ai campionati federali FIGC ed è ammesso nel campionato regionale di Seconda Divisione.[26]
  • 1931-1932 - 3º nella Seconda Divisione Venezia Giulia. Esentato dalle finali di categoria.Promosso in Prima Divisione.
  • 1932-1933 - 13º nel girone C dellaPrima Divisione. Riammesso.
  • 1933-1934 - 12º nel girone A dellaPrima Divisione.
  • 1934-1935 - 9º nel girone A dellaPrima Divisione. Retrocesso nel Direttorio Regionale.
  • 1935-1936 - Rinuncia a partecipare al torneo di Prima Divisione per difficoltà organizzative e finanziarie.
  • 1936-1937 - 3º nella Prima Divisione Giuliana.
  • 1937 - Il club, resosi indipendente dall'O.N.D., cambia denominazione inAssociazione Calcio Pordenone.
  • 1937-1938 - Iscritto al girone A della Prima Divisione, si ritira a campionato in corso per protesta contro gli organi federali dopo la punizione per invasione di campo nella gara Pordenone-Spilimbergo del 7 novembre 1937.
  • 1938-1939 - 8º nella Prima Divisione Giuliana.Ammesso in Serie C per decisione federale.
Vince la Coppa Venezia Giulia (1º titolo).
Qualificazioni diCoppa Italia.

  • 1940-1941 - 3º nel girone A della Prima Divisione Giuliana. 2º nel girone finale.Ammesso in Serie C per ripescaggio.
  • 1941-1942 - 16º nel girone A della Prima fase diSerie C.Retrocesso in Prima Divisione.
  • 1942-1943 - 4º nel girone A della Prima Divisione Giuliana.
  • 1943-1944 - La società, con la denominazioneAssociazione Calcio SAFOP Pordenone, vince il campionato giuliano di Prima Divisione. Colori sociali: bianco - rosso.
  • 1944-1945 - Vince il girone di Pordenone del Torneo Litorale Adriatico, qualificandosi al girone di semifinale.
  • 1945 - Il sodalizio viene ammesso inSerie C per motivi bellici.
  • 1945-1946 - 2º nel girone B della Lega Naz. Alta Italia diSerie C.
  • 1946-1947 - 12º nel girone H della Lega Interreg. Nord diSerie C.
  • 1947 - Riprende la denominazioneAssociazione Calcio Pordenone.
  • 1947-1948 - 15º nel girone H della Lega Interreg. Nord diSerie C.Retrocesso in Prima Divisione.
  • 1948-1949 - 1º nel girone B della Prima Divisione. 4º nella finale regionale. Colori sociali: nero - verde.
  • 1949-1950 - 1º nel girone unico della Prima Divisione.Promosso in Promozione.

  • 1950-1951 - 2º nel girone A della Lega Interreg. Nord di Promozione.
  • 1951-1952 - 3º nel girone A della Lega Interreg. Nord di Promozione. Ammesso nella nuovaIV Serie.
  • 1952-1953 - 1º nel girone C della IV Serie. 3º nel girone finale Nord.
  • 1953-1954 - 4º nel girone D della IV Serie.
  • 1954-1955 - 6º nel girone D della IV Serie.
  • 1955-1956 - 10º nel girone D della IV Serie.
  • 1956-1957 - 5º nel girone D della IV Serie. Ammesso nel nuovoCampionato Interregionale - Prima Categoria.
  • 1957-1958 - 10º nel girone B del Campionato Interregionale - Prima Categoria.Ammesso in Serie C su proposta dellaFIGC.
  • 1958-1959 - 21º nel girone A dellaSerie C.
Terzo turno diCoppa Italia.


Fase eliminatoria diCoppa Italia Semiprofessionisti.

Sedicesimi di finale diCoppa Italia Semiprofessionisti.
  • 1981 - Il club cambia denominazione inPordenone Calcio.
  • 1981-1982 - 12º nel girone B dellaSerie C2.
Fase eliminatoria diCoppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria diCoppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria diCoppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria diCoppa Italia Serie C.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
? diCoppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria diCoppa Italia Serie C.
  • 1988-1989 - 17º nel girone B dellaSerie C2.Retrocesso nel Campionato Interregionale.
Fase eliminatoria diCoppa Italia Serie C.
  • 1989-1990 - 18º nel girone D del Campionato Interregionale.Retrocesso in Promozione.

  • 1990-1991 - 18º nel girone unico della Promozione Friuli-Venezia Giulia.Retrocesso in Prima Categoria.
  • 1991-1992 - 4º nel girone A della Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia.
Vince la Coppa Regione (1º titolo).
  • 1992-1993 - 2º nel girone A della Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia.Promosso in Promozione.
  • 1993 - Il club cambia denominazione inAssociazione Sportiva Pordenone Calcio.
  • 1993-1994 - 6º nel girone A della Promozione Friuli-Venezia Giulia.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia.
  • 1994-1995 - 1º nel girone A della Promozione Friuli-Venezia Giulia.Promosso in Eccellenza.
Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia.
  • 1995-1996 - 2º nel girone unico dell'Eccellenza Friuli-Venezia Giulia.Promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti dopo aver vinto i play-off nazionali.
Semifinale di Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia.
  • 1996-1997 - 5º nel girone D del Campionato Nazionale Dilettanti.
Ottavi di finale diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
  • 1997-1998 - 8º nel girone D del Campionato Nazionale Dilettanti.
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
  • 1998-1999 - 5º nel girone C del Campionato Nazionale Dilettanti. Ammesso nella nuovaSerie D.
Semifinale diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
Primo turno diCoppa Italia Serie D.

Primo turno diCoppa Italia Serie D.
Trentaduesimi di finale diCoppa Italia Serie D.
Turno preliminare dellaPoule scudetto.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
  • 2003 - L'A.S. Pordenone Calcio S.r.l. viene esclusa dal campionato,[27] ripartendo dal campionato diEccellenza con la denominazione diPordenone Calcio S.r.l.
  • 2003-2004 - 15º nel girone unico dell'Eccellenza Friuli-Venezia Giulia.Retrocesso in Promozione.
  • 2004-2005 - 2º nel girone A della Promozione Friuli-Venezia Giulia.Promosso in Eccellenza dopo aver vinto i play-off.
Vince la Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia (1º titolo).
Quarti di finale diCoppa Italia Dilettanti.
  • 2005-2006 - 1º nel girone unico dell'Eccellenza Friuli-Venezia Giulia.Promosso in Serie D.
Finale di Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia.
  • 2006 - La società cambia denominazione inPordenone Calcio Società Sportiva Dilettantistica a r.l.[28]
  • 2006-2007 - 16º nel girone C della Serie D.Retrocesso in Eccellenza.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2007-2008 - 1º nel girone unico dell'Eccellenza Friuli-Venezia Giulia.Promosso in Serie D.
Semifinale di Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
Semifinale diCoppa Italia Serie D.

Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie D.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2012-2013 - 2º nel girone C della Serie D. Perde la semifinale dei play-off.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
Secondo turno diCoppa Italia.
Quarti di finale diCoppa Italia Serie D.
Vince loScudetto Serie D (1º titolo).
  • 2014 - Il club cambia denominazione inPordenone Calcio S.r.l.
  • 2014-2015 - 19º nel girone A dellaLega Pro. Retrocesso in Serie D dopo aver perso i play-out e successivamente ripescato.
Fase a gironi diCoppa Italia Lega Pro.
Fase a gironi diCoppa Italia Lega Pro.
Secondo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
Secondo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
Vince laSupercoppa di Serie C (1º titolo).
Secondo turno diCoppa Italia.

Terzo turno diCoppa Italia.
Trentaduesimi di finale diCoppa Italia.
  • 2022-2023 - 2º nel girone A dellaSerie C. Perde il secondo turno dei play-off nazionali.
Primo turno diCoppa Italia Serie C.
  • 2023 - Il 21 giugno, il Pordenone Calcio S.r.l. rinuncia ad iscriversi al seguente campionato di Serie C e prosegue solo con l'attività del settore giovanile. Il 31 ottobre successivo, il Tribunale di Pordenone dichiara la liquidazione giudiziale e il fallimento della società, cui il 24 giugno 2024 viene revocata l'affiliazione.
  • 2023-2024 - Il club rimane inattivo.
  • 2024 - Il 17 maggio, viene costituita una nuova società chiamataNuovo Pordenone 2024 Football Club A.S.D. che riparte dal campionato di Promozione.
  • 2024-2025 - 1º nel girone A della Promozione Friuli-Venezia Giulia.Promosso in Eccellenza.
Fase a gironi di Coppa Italia Promozione Friuli-Venezia Giulia.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

Salvo due brevi parentesi (1943-1948 e 1988-1989) in cui vennero adottate uniformi di gioco in bianco e rosso (tinte mutuate dal gonfalone cittadino), da sempre i colori sociali del Pordenone sono ilnero e ilverde, testimonianza di un legame quanto meno affettivo con ilVenezia (i lagunari vestivano stabilmente tali colori dal 1909). Secondo un'ipotesi accreditata localmente, ma priva di riscontri certi, a suggerire le tinte della divisa sociale potrebbero essere stati proprio alcuni mercanti veneziani appassionati del nuovo sport e residenti in riva alNoncello[29].

Tradizionalmente a strisce verticali, di stagione in stagione si sono alternate maglie caratterizzate da variazioni del colletto, dello spessore delle righe e della tonalità del verde, ma non sono mancate le versioni particolari[30]:

  • 1991-1992: fascia nera diagonale su sfondo verde;
  • 1993-1994: colorazione integrale verde;
  • 1994-1995: strisce verticali bianche (con inserti grigi) e verdi;
  • 1995-1996: maglia interamente verde (senza inserti neri);
  • 1996-1997: divisa a scacchi neri e verdi;
  • 1998-1999: fascia bianco-verde diagonale su sfondo nero.

Nel 2014-2015 la maglia venne "impreziosita" dallo scudetto tricolore per la vittoria nel Campionato di Serie D nell'annata precedente.

Caratteristica del 2015-2016 (rimasta poi caso unico), fu la presenza sul fianco sinistro di un ramarro (mascotte della squadra), contenente lo stemma cittadino, la scrittaPortus Naonis (antico nome di Pordenone) e i nomi dei 50 comuni della provincia, per rimarcare il legame con il territorio. Tale concetto fu ripetuto nel 2017-2018, con la seconda maglia che riproponeva i colori civici bianco-rosso e recava sul petto lo stemma comunale: con questa divisa, peraltro, il Pordenone affrontò l'Inter a San Siro il 12 dicembre 2017, negli ottavi di finale della Coppa Italia. Alla presenza di 4.000 tifosi in trasferta, costrinse l’allora capolista della serie A ai rigori, cedendo solo a oltranza.

L'omaggio alla città viene in qualche modo ricalcato anche nella prima maglia 2019-2020, stagione del debutto in Serie B: le classiche strisce verticali lasciano il posto a una nuova grafica in cui il nero e il verde trovano posto nella parte frontale e sulle maniche, con righe di maggior spessore (a sfumare verso il fondo della maglia e delle maniche): le strisce verticali nere vengono stilizzate a ricordare l'immagine del municipio di Pordenone, simbolo cittadino, posizionando centralmente sul petto il logo sociale della squadra, esattamente come svetta l'orologio del palazzo comunale sulla città. Sulla schiena un ramarro con le date "1920-2020", a ricordare l'avvicinamento al Centenario della società.

Nella stagione 2021-2022 la tenuta da trasferta "full white" presentava una gradazione di grigi nella parte bassa della maglietta, riproducendo i tre principali monumenti cittadini: il Palazzo del Comune, il Duomo di San Marco ed il Campanile.

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Per diversi anni il Pordenone non cucì sulle maglie dei giocatori alcuno stemma, mentre su documenti e tessere sociali possono rintracciarsi esempi di utilizzo dell’acronimo F.C.P. (Football Club Pordenone), come pure dello stemma cittadino, composto da un portale di pietra naturale, merlato alla guelfa di tre pezzi, con battenti d'oro aperti sul mare, fiancheggiato in ognuno degli angoli superiori del campo da una corona d'oro[31].

Nella stagione 1982-1983, al posto del logo societario, la divisa portava il leone simbolo dell'azienda dell'allora presidente e amministratore delegato, Giuseppe Gregoris.

Dal 1998 fino al 2004, sulla maglia comparvero varianti consistenti in un ramarro stilizzato (inizialmente su fondo libero, poi inserito in un tondo suddiviso in pannelli pentagonali ed esagonali a formare unpallone da calcio) circondato dalla dicitura "Pordenone Calcio".

A seguito della rifondazione del club (estate 2004), lo stemma ufficiale è consistito in unoscudo ovale bianco con il nome del club impresso nella parte superiore, mentre in quella centrale trovava posto lo stemma della città (nelle stesse tinte del gonfalone comunale); nella parte inferiore due "ondine" arancio-blu, colori del club concittadino Don Bosco, che aveva ceduto il titolo sportivo al Pordenone. L'annata successiva le "ondine" sono sostituite dall'anno di fondazione (1920)[30].

Nel 2006 lo scudo si riempie dipali neri e verdi, immutati gli altri elementi; nel 2014 lo stemma cittadino viene elaborato in diverse tonalità di argento.

Nel giugno del 2018 è stato introdotto un nuovo logo caratterizzato da una grafica essenziale, che intende riassumere le identità societaria e cittadina: del club elementi forti sono una grande "P" stilizzata e i colori nero e verde; mentre, dallo stemma cittadino vengono riprese le porte (una rappresentata dalla stessa "P") e le onde del fiumeNoncello.

Nel giugno del 2024, la nuova società ha presentato il nuovo logo ufficiale grazie al concorso a cui hanno partecipato gli studenti dell'istituto d'arte di Cordenons.

  • Il logo utilizzato dal 2006 al 2014.
    Il logo utilizzato dal 2006 al 2014.
  • Il logo utilizzato dal 2014 al 2018.
    Il logo utilizzato dal 2014 al 2018.
  • Il logo utilizzato dal 2018 al 2023.
    Il logo utilizzato dal 2018 al 2023.
  • Logo in uso dal 2023.
    Logo in uso dal 2023.

Inno

[modifica |modifica wikitesto]

Fino al 2023, l'inno ufficiale del club neroverde è statoForza Ramarri, composto da Nica Band e Nicole Pellacani[32]. Il brano precedeva gli incontri casalinghi in occasione dell'ingresso delle squadre sul terreno di gioco.

Nel settembre 2024, il gruppo rock pordenonese deiTre Allegri Ragazzi Morti pubblica il branoUrla forte Pordenone.

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

La mascotte ufficiale del club è ilramarro: l’intuizione si deve al decano dei giornalisti locali, Gildo Marchi (detto "il maestro", scomparso nel 2004 all’età di 85 anni) che nei primi anni Sessanta soprannominò i neroverdi come i "Ramarri del Noncello". Anni dopo raccontò di essersi ispirato «alle rive del Noncello, che sono scure e verdi e non dimentichiamo neppure che i ramarri, almeno allora, nel Noncello vivevano, e vivevano bene»[1][33][34].

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Ottavio Bottecchia, Stadio Friuli, Stadio Nereo Rocco, Stadio Guido Teghil e Stadio Omero Tognon.

Per tanta parte della sua storia il Pordenone ha disputato le proprie gare interne presso lostadio Ottavio Bottecchia, impianto polisportivo costruito nel1925 e capace di ospitare circa 3 000 spettatori[35]. Originariamente denominatoStadio del Littorio e successivamente intitolato alla memoria del grande ciclista trevigiano, è altresì provvisto di unvelodromo in cemento lungo 400 metri, ospitante varie competizioni diciclismo su pista di rilevanza nazionale e internazionale[36].

Questo non è però stato l'unico campo interno dei ramarri: il 17 giugno 2019, vista la necessità di un impianto all'altezza degli standard dellaSerie B e non potendo ampliare il "Bottecchia", fu firmata una convenzione con l'Udinese per l'utilizzo del rinnovatostadio Friuli durante la stagione2019-2020[37]. Nella stagione 2020-2021 fu inizialmente adottato come campo casalingo lostadio Nereo Rocco diTrieste, poi sostituito dallostadio Guido Teghil diLignano Sabbiadoro; qui i neroverdi rimasero fino al 5 marzo 2023, quando venne ultimato l'adeguamento dellostadio Omero Tognon diFontanafredda (già usato come campo interno del Pordenone nei primianni 2000 laddove il "Bottecchia" era inaccessibile) agli standard professionistici.

Nel campionato di Promozione 2024-2025 i neroverdi tornano a disputare le gare casalinghe allo stadio Bottecchia.

Centro di allenamento

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2010 il Pordenone usufruisce delCentro sportivoBruno De Marchi, sito in località Villanova di Sotto aPordenone, per accogliere le sedute d'allenamento di tutte le selezioni societarie e le gare casalinghe delle squadre giovanili. La struttura, di proprietà dell'amministrazione comunale, copre una superficie di96000  e dispone di tre campi da gioco inerba (il principale di 110x70 metri con annessa tribuna da 260 posti più due campi accessori da 95x60 metri) e uno inerba sintetica adatto alcalcio a 7[38][39].

Nelle pertinenze dei campi vi sono inoltre tre palestre occupanti1500 , una sala attrezzi, una sala conferenze e un percorso adatto allojogging. Il centro ospita inoltre la sede legale della società e il quartier generale della sezione cittadina dell'Associazione Italiana Arbitri[40].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito la cronologia dei fornitori tecnici:

Cronologia degli sponsor tecnici

Settore giovanile

[modifica |modifica wikitesto]

Il settore giovanile del Pordenone è attualmente composto dalle squadre Under 17, Under 16, Under 15, Under 14, due rappresentative di Esordienti, due di Pulcini, una di "Primi Calci" e una di "Piccoli Amici".Il palmarès comprende due titoli di Campione d'Italia per la formazione Juniores (1960-1961 e 1964-1965), con sette vittorie ai campionati regionali; due titoli di Campione d'Italia per la formazione Under 17 (2017-2018 e 2018-2019); due titoli di Campioni Regionali per gli Allievi (1967-1968 e 1968-1969, in entrambi i casi classificatisi poi al terzo posto in campo nazionale); un titolo di Campioni Regionali per i Giovanissimi, all'epoca allenati dall'ex-gloria neroverde Ezio Vendrame (1988-1989, con terzo posto finale a livello nazionale)[44].

A partire dalla stagione 2024-2025, il Nuovo Pordenone iscrive nel girone A di Terza Categoria una squadra Under-21.

Sezione femminile

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito del progetto FIGC che prevede l'obbligo per le società professionistiche maschili (anche di terza serie) di sviluppare gradualmente un settore giovanile femminile, prima dell'inizio della stagione 2017-2018 venne sottoscritto un accordo tra i presidenti Mauro Lovisa e Antonello Colle, per annettere al sodalizio neroverde laGraphistudio Pordenone, realtà femminile di riferimento del territorio[45].

Contemporaneamente, venne istituito anche un settore giovanile femminile, che comprendeva cinque squadre: Under 19, Under 17, Under 15, Under 12 e Under 10. Nella stagione 2021-2022, l'Under-19 femminile ha vinto il suo primo titolo nazionale.[46][47]

Nella stagione 2024-2025 la sezione femminile neroverde è rappresentata dal Pordenone Women e partecipa al campionato di Eccellenza.

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Pordenone Calcio.

Di seguito la cronologia degli allenatori e dei presidenti[44][48]:

Allenatori
Presidenti
  • 1913-1915Italia (bandiera) Frediano Tinti, Umberto Anversa, Umberto Capriolo (dirigenti)
  • 1915-1936 ...
  • 1936-1939Italia (bandiera) Luigi Rallo (commissario)
  • 1939-1940Italia (bandiera) Luigi Tangerini (commissario straordinario)
  • 1940-1942Italia (bandiera) Ernesto Sartori
  • 1942-1947Italia (bandiera) Francesco Coran
  • 1947-1948Italia (bandiera) Bruno Perissinotto
  • 1948-1949Italia (bandiera) Teodoro Burello
  • 1949-1950Italia (bandiera) Scaramelli
  • 1950-1952Italia (bandiera) Giulio Locatelli
  • 1952-1953Italia (bandiera) Orazio Raengo
  • 1953-1957Italia (bandiera)Vincenzo Panciera di Zoppola-Gambara, conte
  • 1957-1972Italia (bandiera) Silvio Cirielli
    Italia (bandiera) Guido Zanussi
  • 1972-1974Italia (bandiera) Piero Brisotto
  • 1974-1979Italia (bandiera) Ugo Caon
  • 1979-1980Italia (bandiera) Zeno Biondo
  • 1981-1982Italia (bandiera) Marcello Martellossi
  • 1982-1984Italia (bandiera) Alessandro Pighin
  • 1984-1986Italia (bandiera) Giuseppe Gregoris
  • 1986-1987Italia (bandiera)Maurizio Zamparini
  • 1987-1988Italia (bandiera) Moreno Galletti (amministratore unico)
  • 1988-1989Italia (bandiera) Luigi Moras
  • 1989-1991Italia (bandiera) Giuseppe D'Antuono
  • 1991-1994Italia (bandiera) Sante Bongiorno
  • 1994-2003Italia (bandiera) Pierantonio Rigo,Italia (bandiera)Ettore Setten (presidente onorario)
  • 2003-2004Italia (bandiera) Pasquale "Lino" Mungari
  • 2004-2007Italia (bandiera) Giampaolo Zuzzi,Italia (bandiera) Gian Paolo Zanotel
  • 2007-2023Italia (bandiera) Mauro Lovisa
  • 2024-...Italia (bandiera) Gian Paolo Zanotel

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Pordenone Calcio.

Protagonista in neroverde nei primi anni Trenta fuMario Pagotto, detto "Rino": difensore arcigno classe 1911, originario della vicinaFontanafredda, nel 1937 si trasferì alBologna, con cui vinse tre scudetti e ilTorneo Internazionale dell'Expo Universale di Parigi (1937), sorta di Champions Leagueante litteram. L'8 settembre 1943, giorno dell'armistizio, fu fatto prigioniero dalle truppe della Wehrmacht e trasportato in diversi campi di concentramento d'Europa: a Cernovizza (l'odiernaČernivci, in Ucraina) insieme ad altri deportati italiani ex-calciatori riuscì a formare una squadra e a organizzare una sorta di "torneo dei lager", vincendo 18 partite consecutive e superando anche una selezione di militari dell'Armata Rossa. Dopo più di due anni di prigionia, riuscì infine a fare rientro in Italia (ottobre 1945).

Ad oggi Pagotto è uno dei tre giocatori neroverdi (gli altri sonoManuel Pasqual eTommaso Pobega) ad aver indossato, seppure da ex, la maglia azzurra. Manuel Pasqual ha disputato in neroverde la stagione 2000-2001 registrando 29 presenze ed un gol mentre Pobega nella stagione 2019-2020 ha giocato 31 gare in serie B realizzando 5 reti.

Nella stagione 2020-2021, il difensoreAlessandro Vogliacco è stato convocato dalla Nazionale Under 21 italiana disputando 3 incontri nel girone di qualificazione per gli Europei.

Nel 1978-1979 decisivo ai fini della promozione in Serie C si rivelò l'ingaggio a stagione in corso diEzio Vendrame, fantasista originario diCasarsa della Delizia (a pochi chilometri da Pordenone), con trascorsi in Serie A aFerrara,Napoli eVicenza. Giocatore fantasioso ed estroso, nelle sette presenze messe insieme da aprile in poi a fine campionato Vendrame diede un apporto sostanziale, non tanto in termini di reti (una in sette presenze), quanto piuttosto per assist e giocate decisive[50].

L'anno successivo non seguì i ramarri in Serie C, preferendo continuare a giocare tra i dilettanti dell'Azzanese: tornerà anni dopo al Pordenone come allenatore delle giovanili, guidando i neroverdi (categoria giovanissimi) al titolo di campioni regionali e al terzo posto ai campionati nazionali (1988-1989) dietro Bologna e Napoli, a pari merito con il Torino.

Con 336 presenze, Enrico Rigo è attualmente il giocatore più presente nella storia del club neroverde. L'ex difensore ha militato in riva al Noncello dal 1989 al 2003 nei vari campionati di Prima Categoria, Promozione, Eccellenza, Serie D/Interregionale e Serie C2.

Massimiliano Sessolo è il miglior cannoniere del Pordenone di tutti i tempi con 69 reti realizzate. L'attaccante è stato protagonista in neroverde dal 2009/10 al 2012/13 dopo una parentesi nella stagione 2002/03.

In seconda posizione troviamo Bruno Mantellato, classe '45 e originario di Castions di Zoppola, autore di 63 reti realizzate in 206 gare negli anni settanta.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2019
2013-2014

Competizioni interregionali

[modifica |modifica wikitesto]
2018-2019 (girone B)
1952-1953 (girone C)
1978-1979 (girone B),2001-2002 (girone C),2013-2014 (girone C)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
2005-2006,2007-2008
1994-1995 (girone A)
2024-2025 (girone A)
2004-2005
  • Coppa Regione (trofeo Giovanni Devetti): 1
1991-1992

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Campionato Nazionale Juniores (Settore semi-professionisti): 2
1960-1961[1], 1964-1965[51]
2017-2018 (Serie C),2018-2019 (Serie C)
2020 (Under-14)

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1945-1946 (girone B)
Secondo posto:2015-2016 (girone A)
Terzo posto:2016-2017 (girone B)
Terzo posto:1940-1941 (girone A)
Secondo posto:1968-1969 (girone C),1969-1970 (girone C),2000-2001 (girone C),2012-2013 (girone C)
Terzo posto:1967-1968 (girone C)
Terzo posto:1953-1954 (girone D)
Terzo posto:1931-1932 (Venezia Giulia)
Secondo posto:1995-1996
Secondo posto:1950-1951 (girone A), 2004-2005 (girone A)
Terzo posto:1951-1952 (girone A)
Secondo posto: 1992-1993
Semifinalista:2009-2010
Finalista: 2005-2006
Semifinalista: 1995-1996, 2007-2008

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie B

3

2019-20202021-20223
Prima Divisione31932-19331934-193520
Serie C141939-19402022-2023
Lega Pro32014-20152016-2017
Promozione21950-19511951-195233
IV Serie51952-19531956-1957
Campionato Interregionale - 1ª Cat.11957-1958
Serie D141964-19651977-1978
Serie C2111979-19802002-2003
Prima Divisione21948-19491949-195014
Serie D41978-19792013-2014
Campionato Interregionale21989-19901991-1992
Campionato Nazionale Dilettanti61992-19931998-1999

Partecipazione alle coppe

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa Italia81939-19402020-20218
Coppa Italia Serie C111981-19822018-201916
Coppa Italia Lega Pro32014-20152016-2017
Coppa Italia Semiprofessionisti21979-19801980-1981
Coppa Italia Serie D101999-20002013-201410
Poule Scudetto22001-20022013-20142
Coppa Italia Dilettanti12004-20051

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito le top 10 di primatisti di presenze e reti in campionato[52][53]:

Record di presenze
  • 336Italia (bandiera) Enrico Rigo
  • 277Italia (bandiera) Riccardo Piva
  • 274Italia (bandiera) Elio Bernardis
  • 256Italia (bandiera) Attilio Da Pieve
  • 232Italia (bandiera) Stefano Capasa
  • 222Italia (bandiera) Renzo Jut
  • 218Italia (bandiera) Gianni Renzulli
  • 215Italia (bandiera) Fabio Campaner
  • 206Italia (bandiera) Bruno Mantellato
  • 189Italia (bandiera) Mauro Catto
Record di reti
  • 69Italia (bandiera) Massimiliano Sessolo
  • 63Italia (bandiera) Bruno Mantellato
  • 47Italia (bandiera) Emil Zubin
  • 45Italia (bandiera) Gianni Renzulli
  • 43Italia (bandiera) Massimo Pedriali
  • 42Italia (bandiera) Mauro Lovisa
  • 35Italia (bandiera) Nicola Locatelli
  • 32Italia (bandiera) Christian Soave
  • 28Italia (bandiera) Renzo Jut
  • 28Italia (bandiera) Andrea Pentore

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla metà degli anni' 90 del Novecento ai primi anni 2000 si possono ricordare i gruppi ultrasNaonian Army,Ultras Pordenone,Guardia Cittadina eRude Crew.

Attualmente la tifoseria neroverde è composta dai gruppi ultrasSupporters Pordenone (nati nel 2008) eBandoleros Pordenone (2016).[54] Altri gruppi di tifosi, nati in tempi diversi, sono iGomiti alti e il fan clubPN Neroverde 2020[55][56].

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

I collettivi al seguito del Pordenone coltivano un gemellaggio con la tifoseria delCosenza e intrattengono buoni rapporti con le "curve" diFano,Nocerina,Pro Sesto,Lecce eSanvitese[57]. Ai tempi del professionismo, le rivalità salienti si registravano contro:Bassano Virtus,Triestina,Chioggia Sottomarina ePiacenza.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklmnopStoria, supordenonecalcio.com, www.pordenonecalcio.com.URL consultato il 19 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2019).
  2. ^PORDENONE-RAVENNA, SERIE B: IL TIFOSO NELLA SOCIETÀ DEI CONSUMI, susportpeople.net,https://www.sportpeople.net/, 14 dicembre 2018.URL consultato il 23 dicembre 2018.
  3. ^ Alberto Comisso,Il Nuovo Pordenone calcio riparte dalla Promozione, suTelefriuli, 24 maggio 2024.URL consultato il 17 luglio 2024.
  4. ^abcdeMatteo Gianni, Il calcio a Pordenone. Dalle origini al secondo dopoguerra, "Il Campanile", N° 1 (luglio 2019), suacademia.edu.URL consultato il 31 gennaio 2020.
  5. ^Perosa, p. 18.
  6. ^La Patria del Friuli[collegamento interrotto] (PDF), superiodicifriulani.sbhu.it, 6 ottobre 1920.URL consultato il 4 febbraio 2020.
  7. ^Perosa, p. 35.
  8. ^La Società Anonima Fonderie Officine Pordenonesi, attiva dal 1923, produceva - e produce tuttora - macchine utensili.
  9. ^Il Popolo del Friuli del 31 marzo 1945, p. 2.
  10. ^Otto anni fa "scioperò" il Pordenone. In campo perfino i piloti delle Frecce, suMessaggero Veneto, 25 dicembre 2011.URL consultato il 13 febbraio 2020.
  11. ^Calciomercato Pordenone, Colucci è il nuovo allenatore, sucorrieredellosport.it, 26 giugno 2017.
  12. ^ Mario Frongia,Coppa Italia, Cagliari-Pordenone 1-2: i friulani negli ottavi sfideranno l'Inter, sugazzetta.it, 28 novembre 2017.
  13. ^ Matteo Brega,Inter-Pordenone 5-4 d.c.r.: decide l'ultimo rigore di Nagatomo, sugazzetta.it, 12 dicembre 2017.
  14. ^Crowdfunding: le 10 campagne che hanno raccolto di più in Italia, sumoney.it, 26 agosto 2019.
  15. ^Il Pordenone giocherà allo stadio Friuli: c’è l'accordo con l'Udinese, suMessaggero Veneto, 3 maggio 2019.URL consultato il 5 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2019).
  16. ^Lecco e Reggina, per la B serve un ok. Siena-Pordenone, la situazione in C, inTuttosport, 21 giugno 2023.URL consultato il 21 giugno 2023.
  17. ^CONSIGLIO DIRETTIVO DI LEGA PRO, sulega-pro.com, 21 giugno 2023.
  18. ^ Natascia Gargano,Pordenone calcio, sfumata anche l'iscrizione al campionato di Eccellenza, surainews.it,Rai, 5 settembre 2023.URL consultato il 5 settembre 2023.
  19. ^Lovisa revoca il concordato: «Basta con le offese». Il Pordenone calcio verso il fallimento, suMessaggero Veneto, 30 ottobre 2023.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  20. ^ Bruno Oliveti,Il Tribunale dichiara la liquidazione giudiziale, il Pordenone calcio non esiste più, inMessaggero Veneto - Giornale del Friuli, 31 ottobre 2023.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  21. ^ Alberto Comisso,Il Nuovo Pordenone calcio riparte dalla Promozione, suTelefriuli, 24 maggio 2024.URL consultato il 6 aprile 2025.
  22. ^Pro Cervignano-Pordenone 1-1: pareggio all'esordio per i neroverdi, suPordenoneToday.URL consultato il 6 aprile 2025.
  23. ^ Maurizio Pertegato,Nuovo Pordenone, prima trionfale in Promozione: 3-0 alla Gemonese, suPORDENONEOGGI.IT, 15 settembre 2024.URL consultato il 6 aprile 2025.
  24. ^Il Nuovo Pordenone Fc è promosso in Eccellenza, suMessaggero Veneto, 23 marzo 2025.URL consultato il 6 aprile 2025.
  25. ^Neroverdi in festa: il Pordenone Fc batte il Torre e vola in Eccellenza, suPordenoneToday.URL consultato il 6 aprile 2025.
  26. ^Per l'esiguo numero di squadre iscritte, il Direttorio per compilare i due gironi di Seconda e Terza Divisione dovette inserire anche le squadre riserve (B) e la Terza era composta da sole 3 prime squadre.
  27. ^COMUNICATO UFFICIALE N. 42/A (PDF), sufigc.it,http://www.figc.it/, 31 luglio 2003.URL consultato il 6 febbraio 2020.
  28. ^CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE (PDF), sufigc.it,http://www.figc.it/, 2006.URL consultato il 18 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  29. ^ Sergio Bolzonello,Storia Neroverde, l'anno del centenario, suilfriuli.it, 13 gennaio 2020.URL consultato il 31 gennaio 2020.
  30. ^abcdefghMuseo Neroverde, supordenonecalcio.com,http://www.pordenonecalcio.com/.URL consultato il 22 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2017).
  31. ^Stemma della città, sucomune.pordenone.it, Comune di Pordenone, 24 ottobre 2018.URL consultato il 26 aprile 2020.
  32. ^Filmato audioNicole Pellicani e Nica Band - L'inno del Ramarro - YouTube, suYouTube.
  33. ^Perosa, p. 68.
  34. ^Mai fidarsi. Nemmeno dei ramarri, sulaprovinciapavese.gelocal.it,http://laprovinciapavese.gelocal.it/, 13 marzo 2015.URL consultato il 24 settembre 2015.
  35. ^Stadio Bottecchia - informazioni generaliArchiviato il 21 maggio 2016 inInternet Archive. -pordenonecalcio.com
  36. ^Velodromo Ottavio Bottecchia -amicidellapista.com - URL consultato il 19 ago 2014
  37. ^UFFICIALE - Il Pordenone giocherà le gare casalinghe allo Stadio Friuli nella prossima stagione, sututtoudinese.it, 17 giugno 2019.URL consultato il 19 luglio 2019.
  38. ^HomeArchiviato il 18 giugno 2016 inInternet Archive. -centrosportivodemarchi.it
  39. ^PROGRAMMA SETTIMANALE ALLENAMENTI -pordenonecalcio.com, 1° ott 2014
  40. ^StrutturaArchiviato il 28 maggio 2016 inInternet Archive. -centrosportivodemarchi.it
  41. ^Maglia Pordenone 2002-2003, sumuseodelcalcio.com,http://www.museodelcalcio.com/.URL consultato il 7 febbraio 2017(archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2017).
  42. ^Shirt Match Worn PORDENONE 2014-2015, sumagliamatchworn.altervista.org,http://magliamatchworn.altervista.org/, 15 marzo 2015.URL consultato il 7 febbraio 2017.
  43. ^Shirt Match Worn PORDENONE 2016-2017, sumagliamatchworn.altervista.org,http://magliamatchworn.altervista.org/, 8 gennaio 2017.URL consultato il 7 febbraio 2017.
  44. ^abStorico, supordenonecalcio.com, www.pordenonecalcio.com.URL consultato il 18 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2008).
  45. ^Il connubio durò una stagione soltanto, al termine della quale la Graphistudio retrocesse in Serie C, senza però iscriversene.
  46. ^IL PORDENONE È CAMPIONE D'ITALIA U19 FEMMINILE[collegamento interrotto], suPordenone Calcio, 25 giugno 2022.URL consultato il 13 luglio 2022.
  47. ^ Monica Tosolini,Pordenone: L'Under 19 femminile campione d'Italia premiata dal Comune, suUdinese Blog, 1º luglio 2022.URL consultato il 13 luglio 2022.
  48. ^Perosa, pp. 139-149.
  49. ^recupero
  50. ^Perosa, pp. 94-96.
  51. ^Perosa, pp. 74-75.
  52. ^Record Presenze All-Time, supordenonecalcio.com,https://www.pordenonecalcio.com.URL consultato il 26 aprile 2020(archiviato dall'url originale l'8 agosto 2020).
  53. ^Record Reti All-Time, supordenonecalcio.com,https://www.pordenonecalcio.com.URL consultato il 26 aprile 2020(archiviato dall'url originale l'8 agosto 2020).
  54. ^Bandoleros Pordenone: «A malincuore rinunceremo anche alle trasferte» | Sport People, susportpeople.net.
  55. ^Curva Ospiti | I tifosi del Pordenone - PianetaEmpoli, supianetaempoli.it.
  56. ^monza-news.it,https://www.monza-news.it/monza-calcio/pordenone-i-tifosi-rispondono-al-presidente-portaci-rispetto/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  57. ^corrieresalentino.it,https://www.corrieresalentino.it/2022/05/a-lecce-per-partecipare-alla-festa-in-amicizia-parla-luca-lanima-del-tifo-del-pordenone/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alberto Bertolotto,La prima B. La storica promozione del Pordenone, Meduna di Livenza (TV), Alba Edizioni, 2019,ISBN 978-88-9941-447-4.
  • Fulvio Comin,Storia di Pordenone, Pordenone, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, 2008,ISBN 978-88-8919-976-3.
  • Fulvio Comin,Storia di Pordenone. Dalle origini ai giorni nostri, Pordenone, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, 2019,ISBN 978-88-6391-301-9.
  • Giuliano Musi,Pagotto. Un calcio anche alla morte, Bologna, Minerva Edizioni, 2011,ISBN 978-88-7381-371-2.
  • Dario Perosa,1920/1996 Pordenone Calcio – La storia dei “Ramarri”, Pordenone, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, 1996, ISBN non esistente.
  • Fortunato Silvestri,Pordenone occupata 1917-1918. Cronache e memorie di guerra, a cura di Francesco Boni de Nobili, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani Editore, 2018,ISBN 978-88-8466-601-7.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Pordenone Calcio – Archivio delle stagioni
Football Club Pordenone1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27
Terza Coorte A. Salvato, 63ª Legione Tagliamento1927-28
Unione Sportiva Pordenonese1928-29
Pordenone Liber Football Club1929-30
Associazione Sportiva Dante Alighieri1930-31
Associazione Calcio Pordenone1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35
O.N.D. Pordenone1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41
Associazione Calcio Pordenone1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81
Pordenone Calcio1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93
Associazione Sportiva Pordenone Calcio1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03
Pordenone Calcio2003-04 ·2004-05 ·2005-06
Pordenone Calcio Società Sportiva Dilettantistica2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14
Pordenone Calcio2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie C - Cronologia
Prima DivisioneUdinese (1930) ·Comense,GC Vigevanesi,Cagliari (1931) ·Giovanni Grion,Messina,Sampierdarenese (1932) ·Perugia,Foggia,Viareggio (1933) ·L’Aquila,Pisa,Lucchese (1934) ·Taranto,Siena (1935)
Serie CCatanzarese,Cremonese,Spezia,Venezia (1936) ·Anconitana-Bianchi,Padova,Sanremese,Taranto,Vigevano (1937) ·Casale,Fanfulla,Salernitana,Siena,SPAL (1938) ·Brescia,Catania (1939) ·Reggiana,Vicenza (1940) ·Prato,Fiumana (1941) ·MATER,Palermo-Juventina (1942) ·Varese,Pro Gorizia (1943) ·1944 ·1945 ·Magenta,Vita Nova,Bolzano,Centese,Gubbio,Nocerina (1947) ·Udinese,Fanfulla,Prato,Catania (1949) ·Seregno,Treviso,Anconitana,Messina (1950) ·Monza,Marzotto Valdagno,Piombino,Stabia (1951) ·Cagliari (1952) ·Pavia (1953) ·Parma (1954) ·Bari (1955) ·Venezia (1956) ·Prato (1957) ·Reggiana (1958) ·Mantova,Catanzaro (1959) ·Pro Patria,Prato,Foggia (1960) ·Modena,Lucchese,Cosenza (1961) ·Triestina,Cagliari,Foggia (1962) ·Varese,Prato,Potenza (1963) ·Reggiana,Livorno,Soccer Trani (1964) ·Novara,Pisa,Reggina (1965) ·Savona,Arezzo,Salernitana (1966) ·Monza,Perugia,Bari (1967) ·Como,Cesena,Ternana (1968) ·Piacenza,Arezzo,Taranto (1969) ·Novara,Massese,Casertana (1970) ·Reggiana,Genoa,Sorrento (1971) ·Lecco,Ascoli,Brindisi (1972) ·Parma,SPAL,Avellino (1973) ·Alessandria,Sambenedettese,Pescara (1974) ·Piacenza,Modena,Catania (1975) ·Monza,Rimini,Lecce (1976) ·Cremonese,Pistoiese,Bari (1977) ·Udinese,SPAL,Nocerina (1978)
Serie C1Como,Matera (1979) ·Varese,Catania (1980) ·Reggiana,Cavese (1981) ·Atalanta,Arezzo (1982) ·Triestina,Empoli (1983) ·Parma,Bari (1984) ·Brescia,Catanzaro (1985) ·Parma,Messina (1986) ·Piacenza,Catanzaro (1987) ·Ancona,Licata (1988) ·Reggiana,Cagliari (1989) ·Modena,Taranto (1990) ·Piacenza,Casertana (1991) ·SPAL,Ternana (1992) ·Ravenna,Palermo (1993) ·Chievo,Perugia (1994) ·Bologna,Reggina (1995) ·Ravenna,Lecce (1996) ·Treviso,Fidelis Andria (1997) ·Cesena,Cosenza (1998) ·Alzano Virescit,Fermana (1999) ·Siena,Crotone (2000) ·Modena,Palermo (2001) ·Livorno,Ascoli (2002) ·Treviso,Avellino (2003) ·Arezzo,Catanzaro (2004) ·Cremonese,Rimini (2005) ·Spezia,Napoli (2006) ·Grosseto,Ravenna (2007) ·Sassuolo,Salernitana (2008)
Lega Pro Prima DivisioneCesena,Gallipoli (2009) ·Novara,Portogruaro (2010) ·Gubbio,Nocerina (2011) ·Ternana,Spezia (2012) ·Trapani,Avellino (2013) ·Virtus Entella,Perugia (2014)
Lega ProNovara,Teramo,Salernitana (2015) ·Cittadella,SPAL,Benevento (2016) ·Cremonese,Venezia,Foggia (2017)
Serie CLivorno,Padova,Lecce (2018) ·Virtus Entella,Pordenone,Juve Stabia (2019) ·Monza,Vicenza,Reggina (2020) ·Como,Perugia,Ternana (2021) ·Südtirol,Modena,Bari (2022) ·Feralpisalò,Reggiana,Catanzaro (2023) ·Mantova,Cesena,Juve Stabia (2024) ·Padova,Virtus Entella,Avellino (2025)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSupercoppa Serie C – Cronologia
Supercoppa di Lega di Serie CSiena (2000) ·Modena (2001) ·Ascoli (2002) ·Treviso (2003) ·Arezzo (2004) ·Rimini (2005)
Supercoppa di Lega di Serie C1Spezia (2006) ·Grosseto (2007) ·Sassuolo (2008)
Supercoppa di Lega di Prima DivisioneGallipoli (2009) ·Novara (2010) ·Nocerina (2011) ·Spezia (2012) ·Avellino (2013) ·Perugia (2014)
Supercoppa di Lega ProNovara (2015) ·SPAL (2016) ·Foggia (2017)
Supercoppa Serie CPadova (2018) ·Pordenone (2019) ·2020 ·Ternana (2021) ·Modena (2022) ·Catanzaro (2023) ·Cesena (2024) ·Virtus Entella (2025)
Campioni italiani DDIN:Monza (1927) ·Edera Trieste (1928)
Campioni neopromossi in B:Spezia (1929) ·Udinese (1930)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici delloScudetto Serie D - Cronologia
Scudetto IV SerieCatanzaro (1953) ·Bari (1954) ·BPD Colleferro (1955) ·Siena (1956) ·Ravenna (1957)
Campionato InterregionaleCosenza,Mantova,Spezia (a pari merito) (1958)
Scudetto DilettantiCrevalcore (1993) ·Pro Vercelli (1994) ·Taranto (1995) ·Castel San Pietro (1996) ·Biellese (1997) ·Giugliano (1998) ·Lanciano (1999)
Scudetto Serie DSangiovannese (2000) ·Palmese (2001) ·Olbia (2002) ·Cavese (2003) ·Massese (2004) ·Bassano Virtus (2005) ·Paganese (2006) ·Tempio (2007) ·Aversa Normanna (2008) ·Pro Vasto (2009) ·Montichiari (2010) ·Cuneo (2011) ·Venezia (2012) ·Ischia Isolaverde (2013) ·Pordenone (2014) ·Siena (2015) ·Viterbese Castrense (2016) ·Monza (2017) ·Pro Patria (2018) ·Avellino (2019) ·2020 ·2021 ·Recanatese (2022) ·Sestri Levante (2023) ·Campobasso (2024) ·Livorno (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pordenone_Calcio&oldid=148141006"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp