Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Porcari

Coordinate:43°50′29.47″N 10°36′58.75″E43°50′29.47″N,10°36′58.75″E (Porcari)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediPorcari (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Toscananon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Porcari
comune
Porcari – Stemma
Porcari – Bandiera
Porcari – Veduta
Porcari – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Lucca
Amministrazione
SindacoLeonardo Fornaciari (PD) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 12-6-2022)
Territorio
Coordinate43°50′29.47″N 10°36′58.75″E43°50′29.47″N,10°36′58.75″E (Porcari)
Altitudine32 m s.l.m.
Superficie17,89km²
Abitanti8 872[2] (31-7-2025)
Densità495,92 ab./km²
FrazioniPadule, Rughi[1]
Comuni confinantiAltopascio,Capannori,Montecarlo
Altre informazioni
Cod. postale55016
Prefisso0583
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT046026
Cod. catastaleG882
TargaLU
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona D, 1 676GG[4]
Nome abitantiporcaresi
Patronosan Giusto di Volterra
Giorno festivolunedì dopo Pentecoste
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Porcari
Porcari
Porcari – Mappa
Porcari – Mappa
Posizione del comune di Porcari all'interno della provincia di Lucca
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Porcari è uncomune italiano di 8 872 abitanti[2] dellaprovincia di Lucca inToscana.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
  • Classificazione sismica:zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003 aggiornata con la Deliberazione della Giunta Regionale Toscana n. 421 del 26 maggio 2014
  • Classificazione climatica:zona D,1676 GR/G, Decreto Presidente della Repubblica n. 412 del 26/08/1993 e successivi aggiornamenti fino al 31 ottobre 2009.
  • Diffusività atmosferica:bassa, Ibimet CNR 2002

Il centro abitato odierno si adagia a mezzogiorno ai piedi del piccolo colle (107 mt.sul livello del mare), che si erge come ultima propagine dell'appennino in direzione dellecolline delle Cerbaie, tra il torrente Leccio ad oriente e il Rio Ralletta, ad occidente, entrambi diretti verso la confluenza nelRogio, in corrispondenza dell'area archeologica dellafossa Nera. A sud dell'abitato comincia la pianura lucchese, una volta occupata da terreni acquitrinosi che formavano ilPadule,[5] propaggine palustre che sopravvisse intorno allago di Sesto, fino alla metà del XIX secolo, che occupava la lingua di terra compresa tra le Cerbaie e il versante orientale del massiccio delmonte Pisano.

Confina quindi ad ovest con il Comune di Capannori ed ad est con il Comune di Altopascio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni scavi archeologici hanno testimoniato che presso ilPadule, proprio sul osso orientale del Rogio, vi erano insediamenti già dall'Età del Bronzo, presso la cosiddetta zona diFossa Nera, e un insediamento etrusco e poi romano presso ilLago di Sesto.

Fino ad oggi il primo documento che riguarda Porcari è datato 30 aprile780, dove tre nobili longobardi (Gumberto, Ildiberto e Gumbardo) lasciarono Calci per stabilirsi a "Porchari".[6]

NelMedioevo secondo la storiografia prevalente Porcari crebbe notevolmente in relazione all'anticaVia Francigena, scorreva da Lucca ad Altopascio, sebbene spesso invasa dalle acque del lago di Sesto, il cui livello dipendeva da diversi fattori (piovosità, altezza dell'alveo del fiume Arno, ecc.[7])

Nell'itinerario diSigerico, la città rappresentava la XXV tappa, ed era definita dall'Arcivescovo di Canterbury col nome diForcri. Inoltre Porcari si trovava in una posizione strategica per l'attraversamento della Via Cassia e il fatto di trovarsi sulle sponde del Lago di Sesto, diventando così un'importante via di comunicazione conFirenze,Pisa eLucca.

Di grande importanza strategica era il colle di Porcari, che con un castello, risalente al secolo XII, in cui si sarebbe insediata la casata dei Porcaresi,[8]sovrastava il borgo. Attualmente una casa denominata "La Torretta" occupa solitaria la sommità dell'altura. Gli scavi del 2006 hanno provato che la "Torretta" è stata costruita sui resti del citato castello,[9] che doveva ancora esistere ai tempi della redazione del Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, anno 1841, ad opera di Emanuele Repetti, se vi si riporta : "Il castello risiede sopra una collina isolata".

Quando iLongobardi si stabilirono a Porcari, il paese era già conosciuto con questo nome. Intorno al1000 alcuni documenti descrivono Porcari come un borgo (in seguito incastellato) con un imponente castello e due chiese dedicate una a Sant'Angelo e una a Santa Maria, con la possibilità dell'esistenza di una terza chiesa dedicata a San Giusto nei pressi dell'attuale chiesa. Fuori dal borgo si trovavano una chiesa dedicata a San Giovanni e molte case rustiche sparse per tutta la giurisdizione di Porcari che comprendeva Badia Pozzeveri, Gragnano, San Martino, San Gennaro, Petrognano e Tofori.

Il castello, che fu distrutto per ben tre volte, nel tempo diventò un'importante roccaforte, ultimo baluardo di difesa della città diLucca e luogo di diverse battaglie. La più importante fu quella diAltopascio (che però realmente venne combattuta su territorio porcarese) nel1325 doveCastruccio Castracani, vicario diLucca, vinse suRaimondo Cardona, generale dellaRepubblica Fiorentina, e che li valse la nomina da parte diLudovico il Bavaro a Duca diLucca.Venute meno le esigenze belliche, nel corso del Quattrocento, Porcari divenne un territorio marginale dello stato lucchese.

Fino al1913 Porcari era frazione del comune diCapannori, anno in cui fu staccato e si costituì come amministrazione comunale.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Siti archeologici

[modifica |modifica wikitesto]

Siti Naturalistici

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Stranieri

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 970 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo di Porcari, anche le frazioni di Padule e Rughi.[1]

Altre località del territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Altre località notevoli del comune di Porcari sono quelle di Bernardini, Fratina, Gigioni, Magazzino e Palazzo Rosso.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco dei sindaci

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19131915Daniele Del MagroComm. pref.
19151920Felice OrsiSindaco
19201923Amerigo AndreottiSindaco
1923Giuseppe ZugianiComm. pref.
19231926Raffaello GrassiniSindaco
19261927Raffaello GrassiniComm. pref.
19271936Raffaello GrassiniPodestà
19361937Dionisio Da ValleComm. pref.
19371939Dionisio Da VallePodestà
19391944Raffaello ToschiComm. pref. ePodestà
1944Adriano NottiComm. pref.
1944Giulio MontanariReggente dell'amministrazione
1944Domenico ZappelliCommissario del Comune
19441945Corrado Del Carlo (DC)CLN (PSIUP,PCI,P.d'AZ,DC)Sindaco
19451946Giuseppe Angelo Fanucchi (DC)CLN (PSIUP,PCI,P.d'AZ,DC)Sindaco
19461951Umberto Giannini (DC)DCSindaco
19511964Vincenzo Da Massa Carrara (DC)DCSindaco
19641970Giovanni Menchetti (DC)DCSindaco
19701975Aldo Visibelli (DC)DCSindaco
19751980Eugenio Nannini (DC)DCSindaco
19801992Renzo Giometti (DC)DC-PSISindaco
19921993Lena Matteoni (DC)DC-PSISindaco
19931997Giuseppe Della Nina (DC/PPI)DC/PPI-PSI-CPASindaco
19972007Luigi Rovai (PPI/La Margherita)PPI/La Margherita

-DS-RC

Sindaco
20072017Alberto Baccini (La Margherita/PD)PD (DL-DS) -RCSindaco
2017in caricaLeonardo Fornaciari (PD)PD - indipendentiSindaco

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abStatuto comunale di Porcari, Art. 5.1 (PDF), sucomunediporcari.org.URL consultato il 14 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2019).
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Padule, così come veniva chiamata nel dialetto lucchese la palude
  6. ^https://www.visittuscany.com/it,"Porcari | Visit Tuscany" URL consultato il 23/05/2024.
  7. ^La manutenzione dei canali e dei torrenti, abbandonata dopo l cqduta dell'impero romano, era un fattore anch'esso determinante.
  8. ^Emanuele RepettiDizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, Firenze,1841, alla voce "Porcari presso il lago di Sesto".
  9. ^ Luca Ubaldo Cascinu,Scavi 2006, sumuseoporcari.it.URL consultato il 28 ottobre 2025.
  10. ^Dati tratti da:

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bartalesi A.,E tutti davano la cioccolata, 2021
  • Cocchi Genik D., Mencacci P., Zecchini M.,Porcari dal paleolitico all'epoca romana, 1985.
  • Da Massa Carrara V.,Porcari, un borgo, un Comune. Storia ed economia, 1997.
  • Dal Porto F.,La famiglia Di Poggio a Porcari, 1985.
  • Della Nina G.,Porcari nel secolo XIX, 1985.
  • Della Nina G.,Passaggi di tempo, Porcari nella pittura di Maiani, 2007.
  • Della Nina G., Rovai C.,Porcari, origini e storia di una comunità, 2012.
  • Della Nina G.,I Cavanis a Porcari, un secolo di storia, 2019.
  • Della Nina M., Giusti L.,Personaggi per sempre, 2020
  • Di Cesare O.,I Guelfi di Poggio San Giusto, 1989
  • Di Cesare O.,I Crociati di Poggio San Giusto, 1994.
  • Ghilarducci G.,Porcari nell'età moderna, 1985.
  • Lazzari L.G.,Porcari e la sua memoria scritta, 2007.
  • Lera G.,Porcari, nuovo comune, 1985.
  • Puccinelli P.,Porcari. Voglia di ricordare. Momenti e figure della spiritualità porcarese, 1999.
  • Puccinelli P.,Porcari: personaggi, fatti, leggende, curiosità, 2006
  • Seghieri M.,Porcari e i nobili porcaresi, un castello, una consorteria, 1985.
  • Toschi A.,Diario di una vita, 1997
  • Venturi Marcello,Dalla parte sbagliata, 1985

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PrecedenteTappa dell'itinerario di SigericoSuccessivo
Mansio XXIV – Aqua Nigra (Ponte a Cappiano)Mansio XXV – ForcriMansio XXVI – Luca (Lucca)
V · D · M
Via Francigena
Località lungo
la via Francigena
Inghilterra (bandiera) InghilterraCanterbury
Francia (bandiera) FranciaCalais ·Bruay ·Arras ·Reims ·Châlons-sur-Marne ·Bar-sur-Aube ·Besançon ·Pontarlier
Svizzera (bandiera) SvizzeraLosanna
Italia (bandiera) ItaliaGran San Bernardo ·Aosta ·Ivrea ·Viverone ·Roppolo ·Cavaglià ·Santhià ·Olcenengo ·Vercelli ·Tromello ·Pavia ·Chignolo Po ·Orio Litta ·Senna Lodigiana ·Calendasco ·Piacenza ·Fiorenzuola d'Arda ·Alseno ·Fidenza ·Noceto ·Parma ·Fornovo di Taro ·Terenzo ·Berceto ·Montelungo ·Pontremoli ·Filattiera ·Villafranca in Lunigiana ·Licciana Nardi ·Aulla ·Santo Stefano di Magra ·Sarzana ·Fosdinovo ·Castelnuovo Magra ·Luni ·Luni antica ·Castelpoggio ·Carrara ·Massa ·Camaiore ·Lucca ·Porcari ·Altopascio ·Ponte a Cappiano ·Fucecchio ·San Genesio ·San Gimignano ·Poggibonsi ·Colle di Val d'Elsa ·Monteriggioni ·Siena ·Buonconvento ·Montalcino ·San Quirico d'Orcia ·Castiglione d'Orcia ·Abbadia San Salvatore ·Radicofani ·Acquapendente ·Bolsena ·Montefiascone ·Viterbo ·Vetralla ·Capranica ·Sutri ·Ronciglione ·Nepi ·Roma ·Sezze ·Capua ·Castello di Crepacuore ·Troia ·Bari ·Brindisi
Itinerari ciclisticiEuroVelo 5
Vie correlateVie romee ·Cammino di Santiago di Compostela ·Cammino di Gerusalemme ·CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Lucca
Altopascio ·Bagni di Lucca ·Barga ·Borgo a Mozzano ·Camaiore ·Camporgiano ·Capannori ·Careggine ·Castelnuovo di Garfagnana ·Castiglione di Garfagnana ·Coreglia Antelminelli ·Fabbriche di Vergemoli ·Forte dei Marmi ·Fosciandora ·Gallicano ·Lucca ·Massarosa ·Minucciano ·Molazzana ·Montecarlo ·Pescaglia ·Piazza al Serchio ·Pietrasanta ·Pieve Fosciana ·Porcari ·San Romano in Garfagnana ·Seravezza ·Sillano Giuncugnano ·Stazzema ·Vagli Sotto ·Viareggio ·Villa Basilica ·Villa Collemandina
Comuni della Toscana
Controllo di autoritàVIAF(EN234310225 ·GND(DE4364565-3
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Porcari&oldid=148168346"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp