Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Elettrotreno FS ETR.103-104

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daPop (treno))
Abbozzo treni
Questa voce sull'argomento treni è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
ETR 103/104/204
Elettrotreno
ETR 104 a Firenze Statuto
Anni di ordinazionedal2016[1]
Anni di costruzionedal2018
Anni di eserciziodal2019[2]
Quantità prodotta340 (in costruzione)
CostruttoreAlstom Ferroviaria[3]
LunghezzaETR 103: 65,7 m

ETR 104/204: 84,2 m

CapacitàETR 103: 384 posti (di cui 239 a sedere)

ETR 104/204: 509 posti (di cui 321 a sedere)

Scartamento1435 mm
Potenza orariaMW
Velocità massima omologata160km/h
AlimentazionekVCC
Dati tratti da:
Scheda informativa (PDF), sufsitaliane.it,Ferrovie dello Stato.URL consultato il 31 agosto 2019.

IlPop (classificato con le sigleETR.103,ETR.104 edETR.204) è unelettrotreno costruito dallaAlstom aSavigliano, appartenente alla famigliaCoradiaStream, destinato ai servizi ferroviari regionali di diverse imprese italiane. Il treno è impiegato presso molte imprese ferroviarie italiane;Trenitalia[4] ha in dotazione la maggior parte di questo tipo di treni, ma ve ne sono diversi in esercizio pressoTrenitalia Tper,Trenord,Trasporto Ferroviario Toscano,Ferrotramviaria,Ferrovie del Sud Est,Ferrovie del Gargano,TUA edInfrastrutture Venete; tutti gli operatori utilizzano lo stesso nome commerciale di Trenitalia (Pop), con l'unica eccezione di Trenord che impiega il soprannomeDonizetti[5][6].[7][8][9]

Livree

[modifica |modifica wikitesto]

Sin dall'entrata in servizio, sia i convogli diTrenitalia, sia diFerrovie del Sud Est, sia diTrenitalia Tper adottano lalivrea DPR con lo stemma della regione nella quale prestano servizio (la prima regione a riceverli è stata l'Emilia-Romagna, seguita daLiguria,Veneto,Lazio,Campania,Piemonte eFriuli-Venezia Giulia).

Per alcune regioni, oltre allo stemma della regione, vi sono alcune aggiunte e varianti in ogni regione in cui sono in uso, ad esempio illeone di San Marco sui treni in uso inVeneto o l'hashtag#EuropeLoveSicily sui treni in uso inSicilia. In altre regioni, come inLiguria,Puglia eBasilicata, non è prevista nessuna variante ma solo l'uso della livrea DPR e lo stemma della regione per la quale prestano servizio.

PerTrenitalia Tper eFerrovie del Sud Est non sono state previste varianti ma solo l'uso della livrea DPR con il proprio logo societario e lo stemma della regione per la quale prestano servizio.

Trenord[10],Ferrotramviaria[11],Ferrovie del Gargano[12],Infrastrutture Venete eTrentino Trasporti adottano le livree delle rispettive società.

I convogli diTrasporto Ferroviario Toscano e diTrasporto Unico Abruzzese adottano, invece, una livrea ibrida tra la livrea societaria e la variante della livrea DPR di Trenitalia, con filetti in due tonalità di verde-acqua (tipico dei convogli TFT) in luogo del giallo e del blu per l'operatore toscano, e tonalità di verde in luogo delle tonalità blu su tutto il convoglio per la società abruzzese, oltre ad un grigio leggermente più chiaro.

A partire da ottobre 2024 i convogli Trenitalia verranno mano a mano ripellicolati nella nuova livrea “Regionale”.

Un paio di esemplari hanno ricevuto livree pubblicitarie, a seguito di accordi di collaborazione stipulati da Trenitalia: per quanto riguarda invece gli esemplari a tre casse, l’ETR 103.031 in forza alla DTRAbruzzo ha ricevuto una livrea dedicata alGiro d'Italia.

Per quanto riguarda gli esemplari a quattro casse l’ETR 104.029, in forza aTrenitalia Tper ha ricevuto una livrea dedicata all’“81° Open d'Italia Golf”, gli ETR 104.010, 011, 032, 064, 070, 076, 078, 080 hanno ricevuto una livrea dedicata al Giro d'Italia, l’ETR 104.119 in forza alla DTRPuglia ha ricevuto una livrea dedicata all'evento “Red Bull Cliff Diving - Polignano a Mare" e l’ETR 104.125 in forza alla DTRPuglia, ha ricevuto una livrea dedicata al concerto “Negramaro n. 20”.

Servizi e caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
Interno dell'ETR 104 "Pop" di Trenitalia.

Si tratta di unelettrotreno a piano singolo, a 3 (ETR.103) o 4 casse (ETR.104/204), dotato di 4 motori di trazione; fa parte della famiglia Coradia Stream e viaggia a una velocità massima di160 km/h. La variante ETR.204 utilizzata daTrenord differisce dall'ETR.104 per l'aggiunta di una piccola area di prima classe e per la presenza di due bagni (sugli ETR 103/104 invece ne è presente uno solo). È attualmente in produzione una versione da 8 casse (ETR.108) e velocità massima di 200km/h per la regioneUmbria.[13][14]

Il convoglio può caricare, nella configurazione più lunga, fino a 509 persone, e i convogli possono essere uniti tra di loro in comando multiplo. Gli interni sono modulari ed è possibile utilizzare uno spazio normalmente occupato da 4 posti a sedere per installare un portabagagli aggiuntivo oppure un distributore automatico di spuntini e bevande, elemento che con il Pop è presente per la prima volta su un treno regionale italiano. Nella versione per ilservizio ferroviario metropolitano di Napoli è stato ridotto il numero di posti a sedere per favorire la capacità di carico, come già era stato fatto sulle automotriciALe 724 impiegate in precedenza sugli stessi servizi.

Le sedute sono tutte dotate di preseUSB e prese elettriche a230 V. L’illuminazione di bordo, realizzata con luce aLED, si regola automaticamente in base alla quantità di luce ambientale presente, e i grandi finestrini consentono un maggior ingresso di luce naturale.

La circolazione dei passeggeri è ottimizzata grazie ad ampi corridoi conformi alla normativa UIC567 e adatti alle persone con ridotta mobilità.

Il convoglio è progettato con una particolare attenzione al comfort climatico interno; è presente un impianto di condizionamento e ventilazione regolabile in funzione del numero di passeggeri e le porte (scorrevoli a doppia anta, posizionate a filo banchina) vengono aperte e chiuse manualmente dai passeggeri (tramite tasti a sfioramento) per ridurre lo scambio termico con l'esterno.

Il sistema informativo a bordo del Pop è integrato con l’infrastruttura di terra di ogni singolo gestore ed è provvisto di display LCD nelle carrozze visibili da ogni punto del treno, che visualizzano le informazioni di viaggio e/o contenuti di intrattenimento audiovisivo, ed è presente una rete Wi-Fi accessibile ai passeggeri e al personale di bordo. Le informazioni di viaggio, oltre che sui display interni, vengono visualizzate anche sui monitor a LED gialli alle estremità e sulle fiancate del mezzo. La sicurezza è garantita da un sistema di telecamere digitali di videosorveglianza, con visualizzazione delle immagini sui monitor, e da un impianto antincendio ad intervento automatico. Un sistema di conteggio dei passeggeri permette il controllo dell'affluenza a bordo.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Alstom siglato il contratto con Trenitalia per la fornitura di 150 treni regionali, suAlstom, 3 agosto 2016.URL consultato il 6 settembre 2023.
  2. ^Anche per il Pop arriva il debutto commerciale, suferrovie.it, 6 giugno 2019.URL consultato il 6 settembre 2023.
  3. ^stabilimento diSavigliano (Cuneo)
  4. ^La nuova flotta regionale, sufsitaliane.it.URL consultato il 22 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2019).
  5. ^Donizetti, sutrenord.it.URL consultato il 28 dicembre 2022(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2022).
  6. ^Nuovi treni sulla Bergamo-Lecco, La Regione lancia il «Donizetti», suecodibergamo.it, 8 novembre 2019.URL consultato il 9 novembre 2019(archiviato il 9 novembre 2019).
  7. ^Ferrotramviaria acquista altri 6 treni Pop da Alstom, suFerrovie.it.URL consultato il 12 luglio 2023.
  8. ^https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/29192-ferrovie-primo-coradia-stream-per-ferrovie-del-gargano-video
  9. ^ Lorenzo Pallotta,Ferrovie: Abruzzo, consegnati a TUA i primi due Pop di Alstom [VIDEO], suFerrovie.Info, 7 luglio 2023.URL consultato il 12 luglio 2023.
  10. ^Livrea "regionale" bianco-verde brillante-blu
  11. ^Livrea "regionale" grigia-gialla-bianca
  12. ^Livrea "regionale" azzurro chiaro-rossa-bianca
  13. ^ Lorenzo Pallotta,Ferrovie: Ecco i "Pop" da 200 km/h per l'Umbria, suferrovie.info, 16 settembre 2024.URL consultato il 21 settembre 2024.
  14. ^Ferrovie.it - Avanza la produzione del primo Pop da 200 km/h per la Regione Umbria, suFerrovie.it.URL consultato il 21 settembre 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
ElettrotreniFS
ETS 11 ·ETR.200 ·ETR.220 ·ETR.240 ·ETR.250 ·ETR.300 ·ETR.401 ·ETR.450 ·ETR.460 ·ETR.463 ·ETR.470ex Cisalpino ·ETR.480 ·ETR.485 ·TAF ·Minuetto ·Jazz ·Rock ·Pop ·Blues ·ETR.600 ·ETR.610ex Cisalpino ·Frecciarossa 1000 ·ETR.700
Sono indicati in grassetto i mezzi attualmente in servizio
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elettrotreno_FS_ETR.103-104&oldid=144031774"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp