Con il nome diPontificia accademia si indicano alcune istituzioni dellaChiesa cattolica di diversa natura: le Accademie pontificie a carattere culturale e laPontificia accademia ecclesiastica per la formazione del corpo diplomatico dellaSanta Sede.
Le Accademie pontificie sono enti culturali che raccolgono studiosi e cultori di una o più materie con scopi scientifici e miranti all'approfondimento della cultura. Gli "accademici" si distinguono per aver dato un reale contributo agli studi sacri, letterali, storici, scientifici, sociali ed artistici (ecc.).
Giovanni Paolo II così si esprimeva nel2001: "Le Pontificie Accademie possono offrire un prezioso contributo, orientando le scelte culturali della comunità cristiana e di tutta la società e proponendo occasioni e strumenti di confronto tra fede e culture, tra rivelazione e problematiche umane. Esse sono chiamate altresì a suggerire percorsi di conoscenza critica e di dialogo autentico, che pongano sempre l'uomo e la sua dignità al centro di ogni progetto al fine di promuoverne lo sviluppo integrale e solidale".[1]
Le Accademie pontificie sono:
Sette Accademie pontificie si trovano sotto il coordinamento delDicastero per la cultura e l'educazione:
Ogni anno, secondo la loro materia, le accademie bandiscono un concorso con un premio per promuovere giovani studiosi nel continuare la loro ricerca.[2]
Dal1847 fino al2012 è esistita anche laPontificia accademia dell'Immacolata, soppressa in quell'anno dapapa Benedetto XVI e fatta confluire nellaPontificia accademia mariana internazionale.
Di diversa natura è, invece, la Pontificia accademia ecclesiastica, che non ha carattere culturale, ma è l'istituzione che cura la preparazione dei sacerdoti destinati al servizio diplomatico della Santa Sede presso le varie nunziature o presso la segreteria di Stato della Santa Sede.
Altri progetti