Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pontificia Università Lateranense

Coordinate:41°53′06″N 12°30′13″E41°53′06″N,12°30′13″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pontificia Università Lateranense
Ubicazione
StatoCittà del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano
CittàCittà del Vaticano (Zona extraterritoriale)
Dati generali
Nome latinoPontificia Universitas Lateranensis
Fondazione1773
Fondatorepapa Clemente XIV
TipoUniversità Pontificie
Facoltà4 Facoltà (Teologia, Filosofia, Diritto Civile, Diritto Canonico)

2 Cicli di studio (Ecologia e Ambiente, Scienze della Pace)

2 Istituti (Institutum Utriusque Iuris,Istituto Pastorale Redemptor Hominis)

RettorearcivescovoAlfonso Vincenzo Amarante,C.SS.R.
Studenti1 877(2023)
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaPontificia Università Lateranense è un'università pontificia con sede inRoma, nella zona extraterritoriale dellaSanta Sede inLaterano. L'università conta trenta sedi sparse in tredici paesi e rilascia titoli riconosciuti e validi a livello internazionale.[1]

La P.U.L. è anche conosciuta con il titolo di "Università delPapa".[2]

L'università offre diversi percorsi di studio: quattro facoltà (Teologia,Filosofia,Diritto Civile,Diritto Canonico), due cicli di studio (Ecologia e Ambiente,Scienze della Pace) e due istituti (L'Institutum Utriusque Iuris' che è costituito dalla facoltà diDiritto Civile edUtroque Iure, e L'istituto Pastorale Redemptor Hominis').[3]

L'ateneo è aperto sia ailaici che aireligiosi.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

"La Pontificia Università Lateranense costituisce, a titolo speciale, l'Università del Papa". Queste parole dipapa Giovanni Paolo II, proferite in occasione della sua visita, il 16 febbraio 1980[4], sintetizzano l'università, le cui origini risalgono al1773, quandopapa Clemente XIV soppresse laCompagnia di Gesù e affidò le facoltà di teologia e di filosofia delCollegio Romano al clero della diocesi di Roma. Nel1824papa Leone XII restituì ai gesuiti quella che poi divenne laPontificia Università Gregoriana, ma consentì al clero secolare che li aveva sostituiti di continuare a dedicarsi all'insegnamento: assegnò loro come sede il Palazzo di Sant'Apollinare, dove nel 1853papa Pio IX fondò le facoltà diDiritto canonico e diDiritto civile e ilPontificio Istituto Utriusque Iuris.

Il nuovo istituto assunse il nome diAteneo delPontificio Seminario Romano Maggiore.Papa Pio XI assegnò all'ateneo la sua sede definitiva, presso labasilica di San Giovanni in Laterano e nel1932 le venne assegnato come Cancelliere il cardinale vicario di Roma.Papa Pio XII, nel1958, vi istituì ilPontificio Istituto Pastorale. L'anno successivopapa Giovanni XXIII eresse l'Ateneo adUniversità e gli conferì il nome di Pontificia Università Lateranense. Papa Giovanni Paolo II nel1981 ha eretto presso l'università ilPontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia, che ha il diritto di conferire gradi accademiciiure proprio.

Il titolo di gran cancelliere spetta, a norma degli statuti dell'università, al vicario generale di Sua Santità per ladiocesi di Roma. Dal 1º agosto 2023 il rettore è l'arcivescovo Alfonso Vincenzo Amarante,C.SS.R.[5]

Nel 1996 è stata istituita la Fondazione Civitas Lateranensis al fine di sostenere la Pontificia Università Lateranense nella sua missione. La Fondazione finanzia direttamente iniziative e strutture dell'università e garantisce un sostegno economico agli studenti (religiosi e laici) in difficoltà (soprattutto coloro che provengono da territori come l'Africa, l'America Latina, l'Asia e l'Europa dell'Est).[6]

Il 25 ottobre 2024 papa Francesco ne ha disposto la soppressione a norma del canone 120 §1 delCodice di diritto canonico.[7]

Dal 2001 è stata ufficialmente istituita laLateran University Press, che cura pubblicazioni scientifiche e le sette riviste che costituiscono il contributo offerto dall'università alla comunità scientifica internazionale.

Profilo

[modifica |modifica wikitesto]

Formazione di base, specialistica e dottorale caratterizzano l'offerta delle sue quattro facoltà e dei suoi due istituti, più master e corsi vari di specializzazione. Con quattro facoltà (Teologia, Filosofia, Diritto Canonico e Diritto Civile/Giurisprudenza), due istituti (Pastorale e Utriusque Iuris) e con due cicli di studi interfacoltà (Scienze della pace e della cooperazione internazionale, Ecologia e Ambiente), l'offerta formativa è orientata all'area umanistica. L'ateneo rilascia titoli di studio aventi valore anche in Italia: la Facoltà di Diritto Civile (Giurisprudenza) è equipollente al titolo di laurea magistrale in Giurisprudenza rilasciato dalle università italiane; allo stesso modo i due cicli di studi interfacoltà (Scienze della pace ed Ecologia e Ambientale) rilasciano titoli di laurea triennale (L-37) e titoli di laurea magistrale (LM-81) validi anche sul territorio italiano. Tra i servizi e le attività, si segnala la Biblioteca "Beato Pio IX".

L'università è presente in 13 paesi con 30 sedi.

Tra gli istituti collegati con l'università, tre di essi sono quelli incorporati, che fungono da specializzazioni della Facoltà di Teologia, pur mantenendo, allo stesso tempo, la loro autonomia: laPontificia Accademia Alfonsiana (Pontificio Istituto Superiore di Teologia Morale); ilPontificio Istituto Patristico «Augustinianum» ed ilPontificio Istituto di Teologia della Vita Consacrata «Claretianum».

Facoltà

[modifica |modifica wikitesto]

Teologia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli studi della Facoltà di Teologia si suddividono in tre cicli:

1. Primo ciclo o Quinquennio istituzionale: si attua in tre anni, dopo il Biennio filosofico, e si conclude con il conseguimento del primo grado accademico, il Baccalaureato in Teologia.

2. Secondo ciclo o Biennio di specializzazione: si attua in due anni, e si conclude con il conseguimento del secondo grado accademico, la Licenza specializzata in Teologia. Nelle tre Specializzazioni della Facoltà (Teologia Fondamentale, Cristologia, Ecclesiologia) è possibile conseguire la Licenza in Teologia, oltre che in Teologia Fondamentale, Cristologia, Ecclesiologia, anche nei seguenti indirizzi: Scienze della religione, Teologia della vita cristiana, Storia.

3. Terzo ciclo o Biennio superiore di ricerca: si attua in due anni, dopo una Licenza in Teologia, e si conclude con il conseguimento del terzo grado accademico, il Dottorato in Teologia.

La Facoltà di S. Teologia, inoltre, riconosce nel Pontificio Istituto Pastorale "Redemptor Hominis" (secondo e terzo ciclo) le specializzazioni in Teologia Pastorale (indirizzi di Licenza: Teologia pastorale della comunità ecclesiale, Teologia dell'evangelizzazione, Teologia dell'educazione, Teologia della comunicazione) e in Dottrina Sociale della Chiesa.

Nell'ambito della Facoltà vi sono anche tre istituti incorporati, che fungono da specializzazioni (secondo e terzo ciclo), ma che godono di autonomia: laPontificia Accademia Alfonsiana (Pontificio Istituto Superiore di Teologia Morale); ilPontificio Istituto Patristico «Augustinianum» ed ilPontificio Istituto di Teologia della Vita Consacrata «Claretianum».

Filosofia

[modifica |modifica wikitesto]

La Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense offre una formazione filosofica ritenuta utile al proseguimento e approfondimento degli studi teologici.

Vengono studiate anche le lingue antiche e vengono proposti approfondimenti specifici di matematica e informatica.

Le matricole vengono seguite con un percorso di tutoraggio.

La Facoltà di Filosofia segue l'ordinamento universitario della Santa Sede che, come per tutte le Parti delProcesso di Bologna, prevede tre cicli di studio, con i rispettivi titoli o gradi accademici:

  1. Ciclo Istituzionale, per il conseguimento del biennio di Filosofia (per accedere agli studi teologici) e del triennio per il Baccalaureato in Filosofia (Bachelor of Arts, BA), comparabile alla Laurea Triennale inItalia.
  2. Biennio di Specializzazione, per il conseguimento della Licenza in Filosofia (Master of Arts, MA), comparabile alla Laurea Magistrale. Il biennio è organizzato secondo due orientamenti curriculari: un indirizzo è rivolto allo studio e approfondimento del rapporto tra la filosofia e le scienze, l'altro allo studio e approfondimento del rapporto tra filosofia, culture e religioni. Dall'anno 2020 la Facoltà di Filosofia stabilisce un accordo con l'Università di Perugia, istituendo un programma di studi congiunto e integrato per il conseguimento del doppio titolo di Laurea Magistrale/Master MA: la Licenza in “Filosofia” della Pontificia Università Lateranense e la Laurea in “Filosofia ed Etica delle relazioni” (LM-78) dell'Università di Perugia.
  3. Dottorato triennale, per il conseguimento del Dottorato in Filosofia (PhD).

Dall'anno 2020, la Facoltà di Filosofia stabilisce un accordo con l'Università di Perugia per un doppio titolo: la Licenza di filosofia dalla Lateranense e la Laurea in Filosofia e Etica delle relazioni dall'università di Perugia[8]

Diritto Canonico

[modifica |modifica wikitesto]

Nella Facoltà di Diritto Canonico lo studio delle discipline canonistiche è proposto nella prospettiva accademica e culturale propria di entrambi i Diritti: Civile e Canonico.

Diritto Civile (Giurisprudenza)

[modifica |modifica wikitesto]

Fu istituito dalla Santa Sede nel 1853 per lo studio del diritto e della giurisprudenza. Con Decreto Ministeriale (2 luglio 2004 e 21 settembre 2006) ha ottenuto l'equipollenza dei Gradi Accademici rilasciati e i suoi titoli sono riconosciuti dallo Stato Italiano.[9]

Scienze della pace

[modifica |modifica wikitesto]

Dall'anno accademico 2019-2020 è avviato il Ciclo di studi in Scienze della pace (laurea triennale in Scienze della pace e biennio di laurea magistrale in Scienze della pace e cooperazione internazionale)[10]. Per l'anno accademico 2021-2022 il Ciclo di Studi in Scienze della Pace si arricchisce di un nuovo percorso di Licenza con la Laurea Magistrale in Scienze della Cooperazione Internazionale e Organizzazioni non profit (LM 81). Il percorso è finalizzato alla formazione di figure professionali con competenze nella gestione delle organizzazioni non profit, con particolare specializzazione nella attività di cooperazione allo sviluppo.

Il 16 maggio 2019, il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, in attuazione della Legge n. 63 del 5 marzo 2004, con Decreto N. 421 ha stabilito che:i titoli di Baccalaureato in “Scienze della Pace” e di Licenza in “Scienze della Pace e della Cooperazione Internazionale” rilasciati dalla Pontificia Università Lateranense, con sede nello Stato della Città del Vaticano, sono equipollenti ai titoli rilasciati dalle Università italiane afferenti rispettivamente alla classe di Laurea L-37 in “Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace” ed alla classe di Laurea magistrale LM-81 in “Scienze per la cooperazione allo sviluppo”.

Nelle parole del rettore Amarante, il corso è nata in risposta all'enciclicaFratelli tutti.[11]

Ecologia e Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]

Al 2024 è attivo anche il corso di "Ecologia e Ambiente", in risposta all'enciclicaLaudato si'.[11]

Istituti all'interno della Pontificia Università Lateranense

[modifica |modifica wikitesto]

Institutum Utriusque Iuris

[modifica |modifica wikitesto]

Eretto presso la Pontificia Università Lateranense daPio XI con il breveRomanum Seminarium del 30 settembre 1932, il Pontificium Institutum Utriusque Iuris è costituito dalle facoltà di Diritto Canonico e di Diritto Civile, già esistenti presso il Seminario Romano di Sant'Apollinare ed erette daPio IX.

L'istituto si caratterizza per lo studio approfondito del diritto romano quale radice comune del diritto della Chiesa cattolica e dei sistemi giuridici secolari, in base alla convinzione che lo studio delle leggi positive della Chiesa e degli Stati non possa prescindere da un'idea di giustizia universale con al centro una visione della persona concorde con il Vangelo.

Istituto PastoraleRedemptor Hominis

[modifica |modifica wikitesto]

Eretto daPio XII presso la Pontificia Università Lateranense con la costituzione apostolicaAd Uberrima del 3 giugno 1958, il Pontificio Istituto Pastorale divenne parte integrante della Lateranense il 17 maggio 1959 con ilmotu proprioCum inde diGiovanni XXIII.Giovanni Paolo II – nei Discorsi alla Pontificia Università Lateranense il 16 febbraio 1980[4], il 23 gennaio 1987 e il 9 novembre 1987 – affidò al Pontificio Istituto Pastorale il compito della ricerca e della formazione pastorale, accanto a quello di stimolare e sollecitare l'orientamento delle discipline teologiche e filosofiche verso l'uomo concreto nella sua esistenza umana e nella sua esperienza di fede. L'istituto, strutturato in due sezioni (licenza e dottorato), propone una specializzazione in Teologia Pastorale e una in Dottrina Sociale della Chiesa.

Istituti aggregati, affiliati e collegati alla Pontificia Università Lateranense

[modifica |modifica wikitesto]

Argentina

[modifica |modifica wikitesto]
  • Centro di Studi Filosofici e Teologici di Córdoba

Belgio

[modifica |modifica wikitesto]
  • Istituto Filosofico del Seminario Maggiore di Namur

Brasile

[modifica |modifica wikitesto]
  • Istituto Teologico “Dom João Resende Costa" Università Cattolica de Minas Gerais
  • Studio Teologico di Curitiba
  • Istituto Teologico Pontificia Università Cattolica di Rio Grande do Sul
  • Centro di Studi Filosofico-Teologici "Redemptoris Mater"
  • Istituto di Diritto Canonicio "Pe. Dr. Giuseppe Benito Pegoraro"

Francia

[modifica |modifica wikitesto]

Israele

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sezione Distaccata in Galilea dello Studio Teologico Patriarcale

Italia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Istituto Teologico Abruzzese-Molisano di Chieti
  • Istituto Teologico di Assisi
  • Istituto Teologico Marchigiano (sede centrale: Ancona)
    • Sede distaccata di Fermo

Lituania

[modifica |modifica wikitesto]
  • Istituto Teologico del Seminario di Telšiai
  • Istituto Teologico del Seminario San Giuseppe di Vilnius

Messico

[modifica |modifica wikitesto]
  • Istituto Teologico del Seminario di Guadalajara

Paesi Bassi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Istituto Teologico “Willibrordhuis di Haarlem"
  • Istituto Teologico del Seminario di Roermond

Palestina

[modifica |modifica wikitesto]
  • Studio Teologico del Seminario Patriarcale

Romania

[modifica |modifica wikitesto]
  • Istituto Teologico del Seminario di Alba Iulia
  • Istituto Teologico del Seminario di Iași

Russia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Istituto Teologico "S. Giovanni Crisostomo" del Seminario di San Pietroburgo

Spagna

[modifica |modifica wikitesto]
  • Istituto diocesano di Diritto Canonico della Diocesi di Valencia

Stati Uniti d'America

[modifica |modifica wikitesto]
  • Istituto Teologico "Josephinium" di Columbus
  • Istituto Teologico Filosofico del Seminario di Denver
  • Istituto Teologico-Cattolico per l'Oceania "Blessed Diego Luis de San Vitores" di Guam

Ucraina

[modifica |modifica wikitesto]
  • Istituto Teologico del Seminario di Kam'janec'-Podil's'kyj

Ungheria

[modifica |modifica wikitesto]
  • Istituto Teologico del Seminario di Győr

Rettori

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco cronologico dei rettori:[12]

Gran cancellieri

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^PUL nel mondo – Pontificia Università Lateranense, suwww.pul.va.URL consultato il 25 marzo 2025(archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2025).
  2. ^PUL in Vaticano, supul.va.
  3. ^Alla Pontificia Università Lateranense per il 50° anniversario della nuova sede (9 novembre 1987) | Giovanni Paolo II, suwww.vatican.va.URL consultato il 25 marzo 2025.
  4. ^abDiscorso alla Pontificia Università Lateranense, 16 febbraio 1980, suvatican.va.
  5. ^Nomina del Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense, supress.vatican.va, 1º agosto 2023.URL consultato il 1º agosto 2023.
  6. ^Chi siamo su Sito Ufficiale Fondazione Civitas Lateranensis, sucivitaslateranensis.org.URL consultato il 7 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2016).
  7. ^Francesco sopprime la Fondazione Civitas Lateranensis, suvaticannews.va.URL consultato il 27 ottobre 2024.
  8. ^ Jesús Colina,Storico: Alla Pontificia Università Lateranense una laurea in Filosofia valida anche in Italia, suit.aleteia.org.URL consultato il 24 agosto 2020.
  9. ^PUL - Facoltà di Diritto Civile, supul.it.URL consultato il 21 giugno 2016.
  10. ^Roma. Papa Francesco istituisce la «cattedra» in scienze della Pace alla Lateranense, suavvenire.it, 12 novembre 2018.URL consultato il 10 novembre 2020.
  11. ^abIl rettore della Lateranense: l’università, luogo di dialogo in cui mettere il cuore - Vatican News, suwww.vaticannews.va, 9 novembre 2024.URL consultato l'11 novembre 2024.
  12. ^Pontifical Lateran University, sugcatholic.org.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Università Pontificie in Italia
Membri della
C.R.U.I.P.R.O.
(Conferenza Rettori
Università e Istituzioni
Pontificie Romane)
UniversitàAngelicum ·Antonianum ·Gregoriana ·Lateranensis ·Salesiana ·Sancta Crucis ·Urbaniana
AteneiRegina Apostolorum ·Anselmianum
IstitutiStudiorum Arabicorum et Islamisticæ ·Archæologia Christiana ·Musica Sacra ·Sancto Ioanni Paulo II
FacoltàAuxilium ·Marianum ·Seraphicum ·Teresianum
Istituti
autonomi
GregorianaBiblicum ·Orientalium
LateranensisAlfonsianum ·Augustinianum ·Claretianum
Istituti pontifici
incorporati
Latinitatis (Salesiana) ·Liturgicum (Anselmianum) ·Redemptor Hominis (Lateranensis) ·Teresianum (Teresianum) ·Utriusque Iuris (Lateranensis)
Istituzioni superiori
fuori di Roma
Ambrosianum (Milano) ·Italia Meridionale (Napoli) ·Sardegna (Cagliari) ·Sicilia (Palermo) ·Emilia-Romagna (Bologna) · Facoltà Teologica dell'Italia Centrale (Firenze) ·Italia Settentrionale (Milano, Torino, Genova) · Facoltà Teologica Pugliese (Bari) ·Triveneto (Padova) ·San Pio X (Venezia) ·Sophia (Loppiano) ·Bressanone (Bressanone) ·Lugano (Lugano, Svizzera)
Istituti annessi
in Gerusalemme
Biblicum ·École Biblique ·Franciscanum ·Salesianum ·Polis
Accademie
pontificie
Ecclesiastica ·Scienze Naturali ·Scienze Sociali ·Vita
Dicastero per la cultura e l'educazioneArcheologia ·Cultorum martyrum ·Latinità ·Mariana internazionale ·San Tommaso d'Aquino ·Teologia ·Virtuosi al Pantheon
Università cattoliche
non-pontificie
Assunta (Roma, Palermo, Taranto) ·Bio-Medica (Roma) ·Cattolica (Milano, Roma, Brescia, Cremona, Piacenza) ·Europea (Roma)
Sedi romane di università straniereJohn Felice (Loyola University Chicago, Chicago, USA) ·St. John's (St. John's University, New York, USA)
V · D · M
Università in Italia
Istituti statali di istruzione universitaria
UniversitàBari (Aldo Moro) ·Bari (Politecnico) ·Basilicata ·Bergamo ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Calabria ·Camerino ·Campania ·Cassino ·Catania ·Catanzaro ·Chieti e Pescara ·Ferrara ·Firenze ·Foggia ·Genova ·Insubria ·L’Aquila ·Macerata ·Marche ·Messina ·Milano (Statale) ·Milano (Bicocca) ·Milano (Politecnico) ·Modena e Reggio Emilia ·Molise ·Napoli (Federico II) ·Napoli (Orientale) ·Napoli (Parthenope) ·Padova ·Palermo ·Parma ·Pavia ·Perugia ·Perugia (università per stranieri) ·Piemonte Orientale ·Pisa ·Reggio Calabria ·Roma (Sapienza) ·Roma (Tor Vergata) ·Roma Tre ·Roma (Foro Italico) ·Salento ·Salerno ·Sannio ·Sassari ·Siena ·Siena (università per stranieri) ·Teramo ·Torino ·Torino (Politecnico) ·Trento ·Trieste ·Tuscia ·Udine ·Urbino ·Venezia (Ca’ Foscari) ·Venezia (IUAV) ·Verona
Accademie di belle artiBari ·Bologna ·Carrara ·Bergamo ·Catania ·Catanzaro ·Firenze ·Foggia ·L’Aquila ·Lecce ·Macerata ·Milano ·Napoli ·Palermo ·Parma ·Perugia ·Reggio Calabria ·Roma ·Sassari ·Torino ·Urbino ·Venezia ·Verona
Istituti superiori
per le industrie artistiche
Faenza ·Urbino ·Monza
Istituti non statali
PrivatiAmerican University (Roma) ·Orsola Benincasa (Napoli) ·Bocconi (Milano) ·Campus Bio-Medico (Roma) ·John Cabot (Roma) ·Cattolica (Milano, Roma) ·ESCP (Torino) ·Europea (Roma) ·Humanitas (Pieve Emanuele) ·IULM (Milano) ·Kore (Enna) ·Libera Università di Bolzano ·Link Campus (Roma) ·LIUC (Castellanza) ·LUISS (Roma) ·LUM (Casamassima) ·LUMSA (Roma) ·Scienze gastronomiche (Bra) ·San Raffaele (Milano) ·Università Dante per stranieri (Reggio Calabria) ·Saint Camillus (Roma) ·UNINT (Roma) ·Val d’Aosta
Privati telematicieCampus ·Niccolò Cusano ·Giustino Fortunato ·Leonardo da Vinci ·Italy University Line ·Guglielmo Marconi ·Pegaso ·San Raffaele ·UniNettuno ·Universitas Mercatorum ·UNITELMA Sapienza
ReligiosiAlfonsianum ·Angelicum ·Anselmianum ·Antonianum ·Archæologia Christiana ·Augustinianum ·Auxilium ·Biblicum ·Claretianum ·Gregoriana ·Lateranensis ·Marianum ·Musica Sacra ·Orientalium ·Regina Apostolorum ·Salesiana ·Sancta Crucis ·Sancto Ioanni Paulo II ·Seraphicum ·Studiorum Arabicorum et Islamisticæ ·Teresianum ·Urbaniana
Accademie di belle artiLABA (Brescia) ·Accademia ligustica di belle arti (Genova) ·Accademia di belle arti di Cuneo ·ACME (Milano) ·Accademia Gagliardi (Siracusa) ·NABA (Milano) ·Accademia di belle arti di Ravenna ·IED
Scuole superiori universitarie
AutonomeIstituto Universitario di Studi Superiori (Pavia) ·Scuola Normale Superiore (Pisa) ·Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa) ·Scuola Superiore Meridionale (Napoli)
Formazione dottoraleGran Sasso Science Institute (L’Aquila) ·Scuola IMT Alti Studi Lucca ·Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Trieste)
Non autonomeCollegio superiore dell'università di Bologna ·Collegio europeo di Parma ·Scuola Superiore di Catania ·Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (Roma) ·Scuola superiore Santa Chiara (Siena) ·Scuola di studi superiori (Torino) ·Scuola Galileiana (Padova)
Atenei e istituti superiori estinti o soppressi
Scuola medica salernitana (IX sec. e.v.) ·Università di Vicenza (XIII sec.) ·Università di Arezzo (1215-1520) ·Università di Cesena (XVI-XVIII sec.) ·Università di Altamura (1747-1821) ·Università di Lucca (XVIII-XIX sec.) ·Istituto superiore per imprenditori e dirigenti di azienda (1956-2012) ·Istituto italiano di scienze umane (2009-13)
Lista delle università in Italia
Controllo di autoritàVIAF(EN147703829 ·ISNI(EN0000 0001 2295 5770 ·SBNCFIV081481 ·BAV494/8268 ·LCCN(ENn79063418 ·GND(DE1010155-X ·BNE(ESXX128569(data) ·BNF(FRcb11881169t(data) ·J9U(EN, HE987007266618605171 ·NSK(HR000680288
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pontificia_Università_Lateranense&oldid=147803730"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp