| Pontificia Università Lateranense | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Città | Città del Vaticano (Zona extraterritoriale) |
| Dati generali | |
| Nome latino | Pontificia Universitas Lateranensis |
| Fondazione | 1773 |
| Fondatore | papa Clemente XIV |
| Tipo | Università Pontificie |
| Facoltà | 4 Facoltà (Teologia, Filosofia, Diritto Civile, Diritto Canonico) 2 Cicli di studio (Ecologia e Ambiente, Scienze della Pace) 2 Istituti (Institutum Utriusque Iuris,Istituto Pastorale Redemptor Hominis) |
| Rettore | arcivescovoAlfonso Vincenzo Amarante,C.SS.R. |
| Studenti | 1 877(2023) |
| Mappa di localizzazione | |
![]() | |
| Sito web | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaPontificia Università Lateranense è un'università pontificia con sede inRoma, nella zona extraterritoriale dellaSanta Sede inLaterano. L'università conta trenta sedi sparse in tredici paesi e rilascia titoli riconosciuti e validi a livello internazionale.[1]
La P.U.L. è anche conosciuta con il titolo di "Università delPapa".[2]
L'università offre diversi percorsi di studio: quattro facoltà (Teologia,Filosofia,Diritto Civile,Diritto Canonico), due cicli di studio (Ecologia e Ambiente,Scienze della Pace) e due istituti (L'Institutum Utriusque Iuris' che è costituito dalla facoltà diDiritto Civile edUtroque Iure, e L'istituto Pastorale Redemptor Hominis').[3]
L'ateneo è aperto sia ailaici che aireligiosi.
"La Pontificia Università Lateranense costituisce, a titolo speciale, l'Università del Papa". Queste parole dipapa Giovanni Paolo II, proferite in occasione della sua visita, il 16 febbraio 1980[4], sintetizzano l'università, le cui origini risalgono al1773, quandopapa Clemente XIV soppresse laCompagnia di Gesù e affidò le facoltà di teologia e di filosofia delCollegio Romano al clero della diocesi di Roma. Nel1824papa Leone XII restituì ai gesuiti quella che poi divenne laPontificia Università Gregoriana, ma consentì al clero secolare che li aveva sostituiti di continuare a dedicarsi all'insegnamento: assegnò loro come sede il Palazzo di Sant'Apollinare, dove nel 1853papa Pio IX fondò le facoltà diDiritto canonico e diDiritto civile e ilPontificio Istituto Utriusque Iuris.
Il nuovo istituto assunse il nome diAteneo delPontificio Seminario Romano Maggiore.Papa Pio XI assegnò all'ateneo la sua sede definitiva, presso labasilica di San Giovanni in Laterano e nel1932 le venne assegnato come Cancelliere il cardinale vicario di Roma.Papa Pio XII, nel1958, vi istituì ilPontificio Istituto Pastorale. L'anno successivopapa Giovanni XXIII eresse l'Ateneo adUniversità e gli conferì il nome di Pontificia Università Lateranense. Papa Giovanni Paolo II nel1981 ha eretto presso l'università ilPontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia, che ha il diritto di conferire gradi accademiciiure proprio.
Il titolo di gran cancelliere spetta, a norma degli statuti dell'università, al vicario generale di Sua Santità per ladiocesi di Roma. Dal 1º agosto 2023 il rettore è l'arcivescovo Alfonso Vincenzo Amarante,C.SS.R.[5]
Nel 1996 è stata istituita la Fondazione Civitas Lateranensis al fine di sostenere la Pontificia Università Lateranense nella sua missione. La Fondazione finanzia direttamente iniziative e strutture dell'università e garantisce un sostegno economico agli studenti (religiosi e laici) in difficoltà (soprattutto coloro che provengono da territori come l'Africa, l'America Latina, l'Asia e l'Europa dell'Est).[6]
Il 25 ottobre 2024 papa Francesco ne ha disposto la soppressione a norma del canone 120 §1 delCodice di diritto canonico.[7]
Dal 2001 è stata ufficialmente istituita laLateran University Press, che cura pubblicazioni scientifiche e le sette riviste che costituiscono il contributo offerto dall'università alla comunità scientifica internazionale.
Formazione di base, specialistica e dottorale caratterizzano l'offerta delle sue quattro facoltà e dei suoi due istituti, più master e corsi vari di specializzazione. Con quattro facoltà (Teologia, Filosofia, Diritto Canonico e Diritto Civile/Giurisprudenza), due istituti (Pastorale e Utriusque Iuris) e con due cicli di studi interfacoltà (Scienze della pace e della cooperazione internazionale, Ecologia e Ambiente), l'offerta formativa è orientata all'area umanistica. L'ateneo rilascia titoli di studio aventi valore anche in Italia: la Facoltà di Diritto Civile (Giurisprudenza) è equipollente al titolo di laurea magistrale in Giurisprudenza rilasciato dalle università italiane; allo stesso modo i due cicli di studi interfacoltà (Scienze della pace ed Ecologia e Ambientale) rilasciano titoli di laurea triennale (L-37) e titoli di laurea magistrale (LM-81) validi anche sul territorio italiano. Tra i servizi e le attività, si segnala la Biblioteca "Beato Pio IX".
L'università è presente in 13 paesi con 30 sedi.
Tra gli istituti collegati con l'università, tre di essi sono quelli incorporati, che fungono da specializzazioni della Facoltà di Teologia, pur mantenendo, allo stesso tempo, la loro autonomia: laPontificia Accademia Alfonsiana (Pontificio Istituto Superiore di Teologia Morale); ilPontificio Istituto Patristico «Augustinianum» ed ilPontificio Istituto di Teologia della Vita Consacrata «Claretianum».
Gli studi della Facoltà di Teologia si suddividono in tre cicli:
1. Primo ciclo o Quinquennio istituzionale: si attua in tre anni, dopo il Biennio filosofico, e si conclude con il conseguimento del primo grado accademico, il Baccalaureato in Teologia.
2. Secondo ciclo o Biennio di specializzazione: si attua in due anni, e si conclude con il conseguimento del secondo grado accademico, la Licenza specializzata in Teologia. Nelle tre Specializzazioni della Facoltà (Teologia Fondamentale, Cristologia, Ecclesiologia) è possibile conseguire la Licenza in Teologia, oltre che in Teologia Fondamentale, Cristologia, Ecclesiologia, anche nei seguenti indirizzi: Scienze della religione, Teologia della vita cristiana, Storia.
3. Terzo ciclo o Biennio superiore di ricerca: si attua in due anni, dopo una Licenza in Teologia, e si conclude con il conseguimento del terzo grado accademico, il Dottorato in Teologia.
La Facoltà di S. Teologia, inoltre, riconosce nel Pontificio Istituto Pastorale "Redemptor Hominis" (secondo e terzo ciclo) le specializzazioni in Teologia Pastorale (indirizzi di Licenza: Teologia pastorale della comunità ecclesiale, Teologia dell'evangelizzazione, Teologia dell'educazione, Teologia della comunicazione) e in Dottrina Sociale della Chiesa.
Nell'ambito della Facoltà vi sono anche tre istituti incorporati, che fungono da specializzazioni (secondo e terzo ciclo), ma che godono di autonomia: laPontificia Accademia Alfonsiana (Pontificio Istituto Superiore di Teologia Morale); ilPontificio Istituto Patristico «Augustinianum» ed ilPontificio Istituto di Teologia della Vita Consacrata «Claretianum».
La Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense offre una formazione filosofica ritenuta utile al proseguimento e approfondimento degli studi teologici.
Vengono studiate anche le lingue antiche e vengono proposti approfondimenti specifici di matematica e informatica.
Le matricole vengono seguite con un percorso di tutoraggio.
La Facoltà di Filosofia segue l'ordinamento universitario della Santa Sede che, come per tutte le Parti delProcesso di Bologna, prevede tre cicli di studio, con i rispettivi titoli o gradi accademici:
Dall'anno 2020, la Facoltà di Filosofia stabilisce un accordo con l'Università di Perugia per un doppio titolo: la Licenza di filosofia dalla Lateranense e la Laurea in Filosofia e Etica delle relazioni dall'università di Perugia[8]
Nella Facoltà di Diritto Canonico lo studio delle discipline canonistiche è proposto nella prospettiva accademica e culturale propria di entrambi i Diritti: Civile e Canonico.
Fu istituito dalla Santa Sede nel 1853 per lo studio del diritto e della giurisprudenza. Con Decreto Ministeriale (2 luglio 2004 e 21 settembre 2006) ha ottenuto l'equipollenza dei Gradi Accademici rilasciati e i suoi titoli sono riconosciuti dallo Stato Italiano.[9]
Dall'anno accademico 2019-2020 è avviato il Ciclo di studi in Scienze della pace (laurea triennale in Scienze della pace e biennio di laurea magistrale in Scienze della pace e cooperazione internazionale)[10]. Per l'anno accademico 2021-2022 il Ciclo di Studi in Scienze della Pace si arricchisce di un nuovo percorso di Licenza con la Laurea Magistrale in Scienze della Cooperazione Internazionale e Organizzazioni non profit (LM 81). Il percorso è finalizzato alla formazione di figure professionali con competenze nella gestione delle organizzazioni non profit, con particolare specializzazione nella attività di cooperazione allo sviluppo.
Il 16 maggio 2019, il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, in attuazione della Legge n. 63 del 5 marzo 2004, con Decreto N. 421 ha stabilito che:i titoli di Baccalaureato in “Scienze della Pace” e di Licenza in “Scienze della Pace e della Cooperazione Internazionale” rilasciati dalla Pontificia Università Lateranense, con sede nello Stato della Città del Vaticano, sono equipollenti ai titoli rilasciati dalle Università italiane afferenti rispettivamente alla classe di Laurea L-37 in “Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace” ed alla classe di Laurea magistrale LM-81 in “Scienze per la cooperazione allo sviluppo”.
Nelle parole del rettore Amarante, il corso è nata in risposta all'enciclicaFratelli tutti.[11]
Al 2024 è attivo anche il corso di "Ecologia e Ambiente", in risposta all'enciclicaLaudato si'.[11]
Eretto presso la Pontificia Università Lateranense daPio XI con il breveRomanum Seminarium del 30 settembre 1932, il Pontificium Institutum Utriusque Iuris è costituito dalle facoltà di Diritto Canonico e di Diritto Civile, già esistenti presso il Seminario Romano di Sant'Apollinare ed erette daPio IX.
L'istituto si caratterizza per lo studio approfondito del diritto romano quale radice comune del diritto della Chiesa cattolica e dei sistemi giuridici secolari, in base alla convinzione che lo studio delle leggi positive della Chiesa e degli Stati non possa prescindere da un'idea di giustizia universale con al centro una visione della persona concorde con il Vangelo.
Eretto daPio XII presso la Pontificia Università Lateranense con la costituzione apostolicaAd Uberrima del 3 giugno 1958, il Pontificio Istituto Pastorale divenne parte integrante della Lateranense il 17 maggio 1959 con ilmotu proprioCum inde diGiovanni XXIII.Giovanni Paolo II – nei Discorsi alla Pontificia Università Lateranense il 16 febbraio 1980[4], il 23 gennaio 1987 e il 9 novembre 1987 – affidò al Pontificio Istituto Pastorale il compito della ricerca e della formazione pastorale, accanto a quello di stimolare e sollecitare l'orientamento delle discipline teologiche e filosofiche verso l'uomo concreto nella sua esistenza umana e nella sua esperienza di fede. L'istituto, strutturato in due sezioni (licenza e dottorato), propone una specializzazione in Teologia Pastorale e una in Dottrina Sociale della Chiesa.
Elenco cronologico dei rettori:[12]
Altri progetti
| Università Pontificie in Italia | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Membri della C.R.U.I.P.R.O. (Conferenza Rettori Università e Istituzioni Pontificie Romane) |
| ||||||||||||||
| Istituti pontifici incorporati | Latinitatis (Salesiana) ·Liturgicum (Anselmianum) ·Redemptor Hominis (Lateranensis) ·Teresianum (Teresianum) ·Utriusque Iuris (Lateranensis) | ||||||||||||||
| Istituzioni superiori fuori di Roma | Ambrosianum (Milano) ·Italia Meridionale (Napoli) ·Sardegna (Cagliari) ·Sicilia (Palermo) ·Emilia-Romagna (Bologna) · Facoltà Teologica dell'Italia Centrale (Firenze) ·Italia Settentrionale (Milano, Torino, Genova) · Facoltà Teologica Pugliese (Bari) ·Triveneto (Padova) ·San Pio X (Venezia) ·Sophia (Loppiano) ·Bressanone (Bressanone) ·Lugano (Lugano, Svizzera) | ||||||||||||||
| Istituti annessi in Gerusalemme | Biblicum ·École Biblique ·Franciscanum ·Salesianum ·Polis | ||||||||||||||
| Accademie pontificie | Ecclesiastica ·Scienze Naturali ·Scienze Sociali ·Vita
| ||||||||||||||
| Università cattoliche non-pontificie | Assunta (Roma, Palermo, Taranto) ·Bio-Medica (Roma) ·Cattolica (Milano, Roma, Brescia, Cremona, Piacenza) ·Europea (Roma)
| ||||||||||||||