Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pontelongo

Coordinate:45°15′N 12°01′E45°15′N,12°01′E (Pontelongo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento Veneto non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Pontelongo
comune
Pontelongo – Stemma
Pontelongo – Bandiera
Pontelongo – Veduta
Pontelongo – Veduta
Vista sul ponte sulBacchiglione conVilla Foscarini Erizzo, sede municipale.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoLisa Bregantin (lista civica dicentro-destra Scegli Pontelongo) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate45°15′N 12°01′E45°15′N,12°01′E (Pontelongo)
Altitudinem s.l.m.
Superficie10,89km²
Abitanti3 702[1] (31-7-2025)
Densità339,94 ab./km²
FrazioniTerranova
Comuni confinantiArzergrande,Bovolenta,Brugine,Candiana,Codevigo,Correzzola,Piove di Sacco
Altre informazioni
Cod. postale35029
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT028068
Cod. catastaleG850
TargaPD
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 360GG[3]
Nome abitantipontelongani
Patronosant'Andrea, Madonna del Voto (ogni prima domenica di maggio)
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pontelongo
Pontelongo
Pontelongo – Mappa
Pontelongo – Mappa
Posizione del comune di Pontelongo all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Pontelongo (Pontełongo inveneto[4]) è uncomune italiano di 3 702 abitanti[1] dellaprovincia di Padova inVeneto.

Molto famoso è il suo zuccherificio, risalente al1910.[5]

Il centro di Pontelongo è posto lungo ilBacchiglione, tra la Saccisica e il territorio di Cavarzere.

Il centro urbano è lineare, posto lungo le due sponde del fiume: a sinistra, il nucleo originario, definito dal profilo della casa patrizia Foscarini-Erizzo e dalla covata di casette basse, da oltre un secolo sovrastate dai murazzi e dagli argini rialzati; a destra, la parte più recente con la chiesa e lo zuccherificio. Ad unire le due parti del centro è lo storico ponte un tempo in legno, poi in pietra, poi in ferro, ora in cemento armato.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati adottati dall'amministrazione comunale anche se privi di formale decreto di concessione.

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]
«Troncato: nel primo d'azzurro, al ponte di pietra, di un'arcata, murato di nero, sopra lariviera, il tuttoal naturale, posto sulla divisione e caricato del capitello dello stesso, cimato dalla crocetta e contenente la Statua della Madonna, in piedi, vestita d'azzurro e aureolata d’oro; nel secondo di rosso, allaruota d'oro, raggiata e dentata di otto, attraversante le tre spighe di frumento dello stesso, postein ventaglio, e accompagnata nel cantone sinistro del capo dalla stella di sei raggi d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

(Art. 4, c. 2 dello Statuto comunale[6])

Nella parte superiore dello scudo, su fondo azzurro, è raffigurata la campata centrale dell'antico ponte medievale in pietra, fondamentale punto di passaggio ed elemento di unione tra le due parti del paese. Al centro un capitello racchiude l'immagine della Madonna a figura intera e vestita d'azzurro, al posto dell'originale busto scolpito in pietra che a seguito della distruzione del ponte si conserva oggi in un capitello sulla piazza della chiesa parrocchiale. L'effigie della Vergine si riferisce anche al solenne voto fatto dalla popolazione in seguito ad una terribile pestilenza che colpì Pontelongo nel 1676.[7]Nella parte inferiore una ruota dentata e raggiata di otto pezzi, con tre spighe di frumento allineate ai tre raggi centrali, ricorda la secolare produttività di questo piccolo ma industrioso paese ed è al contempo simbolo della ruota di timone delle numerose imbarcazioni che percorrevano il fiume trasportando derrate e prodotti agricoli, e delle ruote dei mulini mosse per lo più dall'acqua, presenti nel Sei e Settecento.La stella d'argento rappresenta l'unica frazione legata al comune, la piccola comunità di Terranova, situata lungo il fiume Bacchiglione a tre chilometri di distanza verso la foce.[8]

Gonfalone

[modifica |modifica wikitesto]

Il gonfalone è costituito da un drappo azzurro caricato dello stemma comunale con l'iscrizionesuperiore in argento: "Comune di Pontelongo".[6]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'argento al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Centro strategicamente importante, durante l'ultimo conflitto mondiale, fu sottoposto a ben ventotto violentissimi bombardamenti che procurarono quarantasette vittime civili, numerosi feriti e la quasi totale distruzione dell'abitato e delle infrastrutture e danni ingentissimi al patrimonio industriale. La popolazione, costretta a rifugiarsi nei paesi vicini, con coraggiosa determinazione partecipava alla lotta di Liberazione, subendo rastrellamenti e rappresaglie da parte delle truppe nazifasciste. Ammirevole esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio. Pontelongo (PD), 1944 - 1945»
— 21 aprile 2005[9]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Zuccherificio

[modifica |modifica wikitesto]

Lo zuccherificio sorse il 26 giugno 1910, localizzato in un'ansa delBacchiglione[5]. Come spesso accadeva in quegli anni, il capitale era estero, per la precisione prevalentemente belga, tanto che gli abitanti lo chiamavano abitualmente "el Beljo". Nel capitale azionario erano però presenti alcuni personaggi importanti della storia pontelongana, come la contessa Giuseppina Barbò, vedova Melzi d'Eril (della famiglia dei viceré napoleonici dellaRepubblica Cisalpina), il proprietario terriero locale Leone da Zara, e la Banca Commerciale italiana. L'uomo simbolo dello zuccherificio fu Ilario Montesi, padrone discreto e illuminato per 40 anni, dal 1927 al 1967. Montesi non è solo un tecnico chimico ma anche un manager industriale, azionista di svariate società e finanziere che opera sui principali mercati finanziari europei. Con lui, che acquistò anche zuccherifici in Germania, l'azienda iniziò ad ampliare i suoi prodotti, pur rimanendo nel campo di partenza: oltre allo zucchero, si iniziarono a produrre sciroppi, glutammato, alcool efaesite. Ancora oggi la produzione nello stabilimento di Pontelongo è attiva.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[11]

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]

La processione del Voto

[modifica |modifica wikitesto]

Dal punto di vista religioso, ma comunque collegato anche con l'aspetto civile, è importante la "Processione del Voto"[12] che si svolge ogni prima domenica di maggio dal1676, anno in cui il paese viene liberato dallapeste. Nella Processione la statua della Madonna viene portata in spalla lungo le vie del paese da dodici portatori a piedi scalzi; inoltre ala statua della Madonna e i pellegrini attraversano anche un ponte in legno sul fiume Bacchiglione costruito per l'occasione sostenuto da barche recanti i nomi dei santi, che unisce le due sponde del paese. Al centro del ponte, la statua della Vergine viene fatta inchinare verso oriente; di seguito viene impartita la benedizione e il celebrante pronuncia un breve discorso. Questa solennità è ancora molto sentita, richiamando migliaia di pellegrini ed emigrati e anche molti abitanti dai Comuni limitrofi.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sindaci dal 1946

[modifica |modifica wikitesto]
SindacoPartitoPeriodoElezione
Mario ZanazziDemocrazia Cristiana1946-19481946
Lino ToffanoDemocrazia Cristiana1948-1951(1946)
Romano CantonDemocrazia Cristiana1951-19561951
Arcangelo BassiDemocrazia Cristiana1956-19601956
Flavio FavaratoDemocrazia Cristiana1960-19641960
Sergio MantovaniDemocrazia Cristiana1964-19701964
Adriano ComunianDemocrazia Cristiana1970-19801970
1975
Roberto MartinDemocrazia Cristiana1980-19851980
Adriano ComunianDemocrazia Cristiana1985-19901985
Michele MinessoDemocrazia Cristiana1990-19921990
Nicola TrevisanDemocrazia Cristiana1992-1995(1990)
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)
Adriano ComunianCentro1995-19991995
Roberto FrancoCentro-sinistra1999-20041999
Federico OssariCentro-sinistra2004-20092004
Fiorella CanovaCentro-destra2009-20192009
2014
Roberto FrancoCentro-sinistra2019-20242019
Lisa BregantinCentro-destra2024-in carica2024

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La principale squadra di calcio del paese era l'A.C.D. Pontelongo 1911 che militava nel girone Cpadovano diTerza Categoria.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Gianna Marcato,Lingue e dialetti nel Veneto, Padova, Unipress, 2005.
  5. ^abStoria dello zuccherificio[collegamento interrotto], suComune di Pontelongo.
  6. ^ab Comune di Pontelongo,Statuto (PDF), art. 4,Stemma e gonfalone.
  7. ^Pontelongo, suaraldicacivica.it.URL consultato il 6 luglio 2023.
  8. ^Lo stemma di Pontelongo, suComune di Pontelongo.URL consultato il 6 luglio 2023.
  9. ^Medaglia d'Argento al Merito Civile, suComune di Pontelongo.
  10. ^Villa Foscarini (Municipio), suComune di Pontelongo.URL consultato il 14 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 15 aprile 2017).
  11. ^Dati tratti da:
  12. ^Processione del Voto[collegamento interrotto], suComune di Pontelongo.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN147921502 ·LCCN(ENn97051009 ·J9U(EN, HE987007542712705171
  Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Padova
Abano Terme ·Agna ·Albignasego ·Anguillara Veneta ·Arquà Petrarca ·Arre ·Arzergrande ·Bagnoli di Sopra ·Baone ·Barbona ·Battaglia Terme ·Boara Pisani ·Borgoricco ·Borgo Veneto ·Bovolenta ·Brugine ·Cadoneghe ·Campo San Martino ·Campodarsego ·Campodoro ·Camposampiero ·Candiana ·Carmignano di Brenta ·Cartura ·Casale di Scodosia ·Casalserugo ·Castelbaldo ·Cervarese Santa Croce ·Cinto Euganeo ·Cittadella ·Codevigo ·Conselve ·Correzzola ·Curtarolo ·Due Carrare ·Este ·Fontaniva ·Galliera Veneta ·Galzignano Terme ·Gazzo ·Grantorto ·Granze ·Legnaro ·Limena ·Loreggia ·Lozzo Atestino ·Maserà di Padova ·Masi ·Massanzago ·Megliadino San Vitale ·Merlara ·Mestrino ·Monselice ·Montagnana ·Montegrotto Terme ·Noventa Padovana ·Ospedaletto Euganeo ·Padova ·Pernumia ·Piacenza d'Adige ·Piazzola sul Brenta ·Piombino Dese ·Piove di Sacco ·Polverara ·Ponso ·Ponte San Nicolò ·Pontelongo ·Pozzonovo ·Rovolon ·Rubano ·Saccolongo ·San Giorgio delle Pertiche ·San Giorgio in Bosco ·San Martino di Lupari ·San Pietro Viminario ·San Pietro in Gu ·Sant'Angelo di Piove di Sacco ·Sant'Elena ·Sant'Urbano ·Santa Caterina d'Este ·Santa Giustina in Colle ·Saonara ·Selvazzano Dentro ·Solesino ·Stanghella ·Teolo ·Terrassa Padovana ·Tombolo ·Torreglia ·Trebaseleghe ·Tribano ·Urbana ·Veggiano ·Vescovana ·Vigodarzere ·Vigonza ·Villa Estense ·Villa del Conte ·Villafranca Padovana ·Villanova di Camposampiero ·Vo'
Comuni del Veneto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pontelongo&oldid=145053019"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp