Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pont du Gard

Coordinate:43°56′50.28″N 4°32′07.8″E43°56′50.28″N,4°32′07.8″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daPonte del Gard)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pontinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Pont du Gard
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
CittàVers-Pont-du-Gard
AttraversaGardon
Coordinate43°56′50.28″N 4°32′07.8″E43°56′50.28″N,4°32′07.8″E
Dati tecnici
Tipoponte ad arco
Materialepietra
Campate6
Lunghezza275m
Altezzaluce24,40m
Altezza47,40m
Realizzazione
Costruzione19 a.C. circa-...
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Acquedotto romano di Pont du Gard
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(i) (iii) (iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1985
Scheda UNESCO(EN)Pont du Gard (Roman Aqueduct)
(FR)Pont du Gard
Manuale

IlPont du Gard è unponte romano a tre livelli situato nel sud dellaFrancia aVers-Pont-du-Gard, vicinoRemoulins, neldipartimento delGard. Attraversa il fiumeGardon, e fa parte dell'acquedotto romano che porta lo stesso nome. Costituito da tre serie di arcate, il ponte domina il fiume Gardon con i suoi 49 metri di altezza e 275 di lunghezza.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Nome

[modifica |modifica wikitesto]

A questo punto del fiume, il ponte attraversa ilGard o, secondo altri, il Gardon (o meglio,i Gardon). I Gardon, secondo gli idrologi, si immettono nel fiume Gard in prossimità del paese di Cassagnoles. Secondo questa definizione, il Gardon è costituito dai fiumi Gardon d'Anduze e dai Gardon d'Alès. Il fiume è conosciuto con il nome di Gard o di Gardon.

Dimensioni dell'architettura

[modifica |modifica wikitesto]
  • Arcata inferiore: 6 archi, 142 metri di lunghezza, 6 metri di larghezza, 22 metri di altezza.
  • Arcata intermedia: 11 archi, 242 metri di lunghezza, 4 metri di larghezza, 20 metri di altezza.
  • Arcata superiore: 35 archi, 275 metri di lunghezza, 3 metri di larghezza, 7 metri di altezza.
Il ponte da sudovest.
Interno dell'acquedotto.

Una strada percorre il primo livello e l'acquedotto è collocato al terzo livello. L'acquedotto è costituito da un condotto a sezione rettangolare (dimensioni interne: 1,80 m di altezza, 1,20 m di larghezza) che percorre il ponte in tutta la sua lunghezza con una pendenza dello 0,034%.

Caratteristiche artistiche

[modifica |modifica wikitesto]

In questo acquedotto ci sono diverse caratteristiche artistiche degne di nota. Innanzitutto la maestosità dell'opera architettonica e la minuziosità necessaria per l'inclinazione affinché sia lineare il percorso dell'acqua. Si nota una grandiosità del rapporto, in altezza e in larghezza, fra le imponenti arcate delle due serie inferiori e gli archetti che corrono in alto. Nel1985 l'acquedotto è stato inserito nell'elenco deiPatrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il ponte è stato costruito verso il17 a.C. e faceva parte di un acquedotto di quasi 50 km di lunghezza che portava l'acqua dalle sorgenti diUzès (il punto di captazione non è conosciuto) alla città gallo-romana di Nemausus, oggi chiamataNîmes. È stato costruito daAgrippa sotto l'imperatoreAugusto. Laportata raggiungeva i 20.000 metri cubi d'acqua al giorno. La consistenza dei depositi incalcare suggerisce che l'acquedotto sia stato in attività per non meno di 400-500 anni.

L'acquedotto ha una pendenza media di 34 centimetri per chilometro, ovvero 1 su 3000; il dislivello tra la sorgente e l'arrivo è di soli 17 metri: un successo tecnico ragguardevole. L'acquedotto segue un tragitto sinuoso per potere approfittare al massimo dei rilievi delle colline (in linea d'aria, Uzès non è che a 20 chilometri da Nîmes). A fronte di un aspetto esterno relativamente grezzo, le superfici interne di scorrimento dell'acqua furono accuratamente rifinite. Gli ingegneri realizzarono le pareti del condotto in pietra da taglio e il pavimento in cemento con un peculiare sistema di sigillatura, ovvero un calcestruzzo a base di calce, dipinto con una vernice rossastra, a base di ossido ferrico, che evitava il degrado dovuto al calcare.

L'acqua corrente impiegava circa un giorno per fluire, sotto la spinta della gravità, dal suo punto di captazione situato alle fontane di Eure, nei pressi di Uzès, fino all'invaso di ripartizione ancora visibile nella via Lampèze a Nîmes e chiamatoCastellum.

Nemausus aveva un discreto numero di pozzi ed anche una sorgente vicina: la costruzione di un acquedotto non rappresentava quindi una necessità vitale, ma piuttosto un'opera di prestigio, destinata all'approvvigionamento idrico diterme, bagni e altre fontane della città.

Il ponte fu costruito senza l'aiuto di cementi a calce; le pietre, di cui alcune pesanti fino a sei tonnellate, erano legate da tiranti in ferro. I blocchi sono diroccia calcarea e furono estratti da una cava a meno di un chilometro dal cantiere del ponte. Essi furono posti in opera grazie ad unargano azionato tramite una ruota che veniva fatta girare dagli operai. Una complessa impalcatura fu costruita per sostenere il ponte durante la sua costruzione. La facciata del ponte ne porta ancora i segni, come i sostegni dell'impalcatura e le cornici sporgenti sui pilastri che accoglievano lecentine in legno che servivano a sostenere le volte in costruzione. Si suppone che la costruzione sia durata circa trenta anni, con l'impiego di 800-1000 operai.

Dopo i romani, il ponte fu mantenuto dai signori locali che applicavano una tassa a coloro che lo attraversavano. A causa della mancata manutenzione, il flusso d'acqua cessò di scorrere pochi secoli dopo la caduta dell'impero romano d'occidente.

La struttura non subì saccheggi di materiale da costruzione, ma fu danneggiata attorno al 1620 quandoEnrico II di Rohan fece passare la sua artiglieria destinata alla guerra contro gliUgonotti. Nonostante i danni alle arcate del secondo livello, la struttura resistette.[1]

Napoleone III, grande ammiratore delle opere di ingegneria romane, a seguito di una sua visita nel 1850, venne fotografato nel 1851 daÉdouard Baldus, e venne ordinato il restauro del ponte. Furono quindi sostituite le pietre erose e fu aggiunta della malta per consolidare la struttura. Infine, Napoleone III fece costruire delle scale per permettere ai visitatori di accedere all'acquedotto.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^George Rennie, 1855.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inFrancia


Abbazia cistercense di Fontenay ·Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa ·Arena tettonica Chaîne des Puys -faglia della Limagne ·Arles, monumenti romani e romanici ·Bacino minerario del Nord-Passo di Calais ·Bordeaux,Porto della Luna ·Cammini di Santiago di Compostela in Francia ·Canal du Midi ·Cattedrale di Amiens ·Cattedrale di Bourges ·Cattedrale di Chartres ·Cattedrale di Notre-Dame, ex-abbazia di Saint-Remi ePalazzo del Tau,Reims ·Causses eCevenne, paesaggio culturale agro-pastorale mediterraneo · Centro storico diAvignone:Palazzo dei Papi,complesso episcopale eponte di Avignone ·Chiesa abbaziale di Saint-Savin-sur-Gartempe ·Città episcopale di Albi ·Città fortificata storica di Carcassonne ·Climats,terroirs di Borgogna ·Colline, case e cantine della Champagne ·Dalle grandi saline di Salins-les-Bains alleSaline Reali di Arc-et-Senans, la produzione di sale ignigeno ·Faro di Cordouan ·Fortificazioni di Vauban ·Giurisdizione di Saint-Émilion ·Golfo di Porto:Calanchi di Piana,Golfo di Girolata,Riserva di Scandola ·Grandi città termali d'Europa ·Grotta decorata di Pont d'Arc, nota come Grotta Chauvet-Pont d'Arc, Ardèche ·Lagune della Nuova Caledonia: diversità della barriera corallina ed ecosistemi associati ·Le Havre, la città ricostruita da Auguste Perret ·L'opera architettonica di Le Corbusier, un contributo eccezionale al Movimento Moderno ·Maison Carrée di Nîmes ·Megaliti di Carnac e delle coste del Morbihan ·Mont Saint-Michel e la sua baia ·Nizza, città di villeggiatura invernale della Riviera ·Palazzo eparco di Fontainebleau ·Palazzo e Parco di Versailles ·Parigi,Rive della Senna ·Pirenei - Mont Perdu ·Pitons, circhi e scarpate dell'isola di Riunione ·Place Stanislas,Place de la Carrière ePlace d'Alliance aNancy ·Ponte del Gard (acquedotto romano) ·Provins, città delle fiere medievali ·Siti cimiteriali e memoriali della Prima guerra mondiale (Fronte occidentale) ·Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi ·Siti preistorici e grotte decorate della valle della Vézère ·Sito storico di Lione ·Strasburgo,Grande Île eNeustadt ·Taputapuatea ·Teatro romano e suoi dintorni e"Arco di trionfo" di Orange ·Te Henua ‘Enata — Isole Marchesi ·Terre e mari australi francesi ·Torri campanarie di Belgio e Francia ·Valle della Loira tra Sully-sur-Loire e Chalonnes-sur-Loire ·Vézelay,chiesa e collina ·Vulcani e foreste del monte Pelée e dei pitons della Martinica settentrionale
Controllo di autoritàVIAF(EN236953380 ·GND(DE4313599-7 ·BNF(FRcb120410982(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pont_du_Gard&oldid=144890007"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp