Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pompilio Maria Pirrotti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento santi italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
San Pompilio Maria Pirrotti
Particolare della statua di San Pompilio Maria Pirrotti aCampi Salentina
 

Religioso

 
NascitaMontecalvo, 29 settembre1710
MorteCampi, 15 luglio1766 (55 anni)
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione26 gennaio1890 dapapa Leone XIII
Canonizzazione19 marzo1934 dapapa Pio XI
Santuario principaleSantuario di San PompilioCampi Salentina
Ricorrenza15 luglio
AttributiAbito delle scuole pie e crocifisso
Patrono diCampi Salentina(compatrono)
Manuale

Pompilio Maria Pirrotti, al secoloDomenico Michele Giovan Battista Pirrotti (oPirrotta[1]) (Montecalvo,29 settembre1710Campi,15 luglio1766), è stato unreligiosoitaliano, appartenente all'ordine delle scuole pie. È venerato comesanto dallaChiesa cattolica.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Era figlio del nobile Girolamo Pirrotti e di Orsola Bozzuti.

Il30 settembre ricevette il battesimo nella chiesa collegiata dell'Assunta di Montecalvo Irpino (provincia di Avellino,arcidiocesi di Benevento); gli vennero dati i nomi di Domenico, Michele, Giovan Battista.

Entrato diciottenne nell'Ordine delle scuole pie, fondato daSan Giuseppe Calasanzio nel1617, assunse il nome di Pompilio Maria, in ricordo del fratello morto in seminario.

Docente, sacerdote, predicatore popolare e di esercizi spirituali, non sempre venne compreso da superiori e autorità; girò per varie regioni d'Italia, producendo un vasto epistolario confidenziale e di direzione spirituale.

Il 2 febbraio1727 vestì l'abito religioso degli Scolopi nel Noviziato di S. Maria di Caravaggio inNapoli e alla fine del primo anno di noviziato, ottenuta la dispensa del secondo anno di prova, il 25 marzo1728 fece la professione solenne inBrindisi con i voti di povertà, castità, obbedienza e quello di istruire la gioventù secondo la Regola dell'Ordine, cambiando nel contempo il nome in Pompilio Maria.

Ritratto di San Pompilio Pirrotti

Da Napoli fu poi inviato aChieti per continuare gli studi di filosofia, ma ammalatosi e nella speranza che il cambio di clima avrebbe potuto giovargli, fu trasferito aMelfi, dove proseguì con successo gli studi sacri e profani. Nel1733, con la fama di teologo e non ancora sacerdote, andò aTuri, dando inizio all'insegnamento delle lettere e a quello di educatore della gioventù.

Rientrato nelRegno di Napoli, insegnò aOrtona e poi aLanciano nel Seminario, e poi nel Collegio degli Scolopi, introducendo il culto mariano della "Mamma bella". Predicò anche a Pescara, e si recò a Napoli dal passo di Palena.

Infine fu assegnato alla Casa scolopica diCampi Salentina, in qualità di Superiore e di Maestro dei Novizi. Durante la carestia distribuiva "fettoline di pane" ai poverelli.

Propagatore della devozione alSacro Cuore di Gesù (ne scrisse la primanovena in Italia), all'eucaristia e allaBeata Vergine Maria, che chiamava "Mamma Bella",[2] diffuse la pia pratica della Via Crucis.È detto anche "martire del confessionale", dal quale venne tratto quasi esanime. Pompilio morì il 15 luglio1766 nella città salentina.

Culto

[modifica |modifica wikitesto]

Fubeatificato nellaBasilica di San Pietro dapapa Leone XIII il 26gennaio1890. Lo stesso pontefice ne scrisse l'inno ufficiale inlatino.

Il 19 marzo1934papa Pio XI lo hacanonizzato. La sua memoria liturgica cade il15 luglio, giorno della morte.

Le suespoglie sono conservate inPuglia, nella chiesa dello Spirito Santo, orasantuario di San Pompilio Maria Pirrotti aCampi Salentina inprovincia di Lecce. Nel biennio2004-2005 si celebrarono i festeggiamenti per il settantesimo anniversario della canonizzazione, con convegni e manifestazioni, ivi compresa la traslazione delle reliquie al paese irpino.

Il 2 luglio2006, in un parco della città di Campi, gli venne dedicato un monumento: la figura del santo che dona il pane a due bambini poveri. Il 2010, terzo centenario dalla nascita, fu indicato come anno pompiliano. Per l'occasione, nel mese di agosto, le spoglie mortali del santo furono momentaneamente trasportate nel suo paese natale.

Il 1º gennaio 2009 fu indetto l'anno di preparazione al Giubileo Pompiliano con unacelebrazione eucaristica presieduta dal vescovoCosmo Francesco Ruppi,arcivescovo metropolita di Lecce. Il 1º gennaio 2010 fu ufficialmente aperto l'anno giubilare a ricordo del terzo centenario della nascita del Santo scolopio. La solenne celebrazione di apertura fu presieduta dalcardinaleSalvatore De Giorgi. In ricordo del Giubileo Pompilianopapa Benedetto XVI, tramite ilSegretario di StatoTarcisio Bertone, fece giungere la sua preghiera e partecipazione con un messaggio.

A Montecalvo Irpino, paese natale di San Pompilio, il Giubileo Pompiliano si iniziò invece il 29 settembre 2009, e il rito fu presieduto da mons.Serafino Sprovieri, arcivescovo emerito di Benevento, mentre la chiusura ufficiale avvenne il 29 settembre 2010 con la partecipazione del cardinaleJosé Saraiva Martins.

Il beato Pompilio Maria Pirrotti da Montecalvo Irpino (xilografia di Barberis 1898).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Scienza e la fede, raccolta religiosa, vol. 56-57, 1865, p. 408.
  2. ^padreAlfonso Maria Mistrangelo dellescuole pie,Il Beato Pompilio Maria Pirrotti delle Scuole Pie ,Firenze, Tipografia A. Ciardi:
    • ALanciano fa di notte improvvisamente suonare le campane per chiamare alla Chiesa. [....] [egli ] invita a pregare "Mamma bella" che li liberi dal terremoto imminente [...] quei di Lanciano per lui n'escono salvi ed illesi;
    • Ad una madre cade il bambino nell'acqua di un pozzo; P.Pompilio s'affaccia al pozzo, fa un segno di croce e [...] dice «bisogna supplicar Mamma bella»: l'acqua si solleva fino all'orlo del pozzo e riporta il bimbo alla madre;
    • Poco innanzi [del giorno della sua morte] avea già detto che «dovea fare un viaggio lungo lungo» che «Mamma bella lo invitava a partire» e, pei corridoi del Collegio s'era visto ballare per allegrezza gridando «Paradiso! Paradiso!»

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN46769617 ·ISNI(EN0000 0000 6137 1690 ·SBNSBLV182028 ·BAV495/29916 ·CERLcnp01414270 ·LCCN(ENn85257354 ·GND(DE1016905076 ·BNE(ESXX1339429(data) ·BNF(FRcb119880531(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pompilio_Maria_Pirrotti&oldid=145844997"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp