Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Polo Tecnologico Aeronautico-Spaziale Forlivese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Polo Tecnologico Aeronautico-Spaziale Forlivese
(EN) Forlì Aeronautical and Space Technology Hub
AbbreviazionePolo Aeronautico di Forlì
TipoParco tecnologico
Fondazione2022
Fondatore
Scopoformazione, ricerca, innovazione
Sede centraleItalia (bandiera)Forlì
IndirizzoVia Baldassarre Carnaccini, 12 – 47121 Forlì
Ente di coordinamentoFondazione Mercury
Impiegati≈ 350-400
Volontari≈ 2.100–2.200
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlPolo Tecnologico Aeronautico e Spaziale diForlì (PTA) è un complesso di strutture accademiche, formative e industriali situato nei pressi dell’Aeroporto “Luigi Ridolfi”. È considerato uno dei principali centri italiani dedicati alla formazione, ricerca e innovazione nel settoreaeronautico eaerospaziale, con un ruolo crescente anche nellaspace economy regionale e nazionale.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Polo si è sviluppato a partire dagli anni 2000 attorno alCampus di Forlì, sede distaccata dell’Università di Bologna, e all’Istituto Tecnico Aeronautico “Francesco Baracca”. Negli anni successivi si sono aggiunti centri di formazione professionale, scuole di volo e imprese innovative, consolidandoForlì come punto di riferimento per la filiera aeronautica.[2][3]

Nel 2022 è stato siglato un protocollo d’intesa traComune di Forlì,Regione Emilia-Romagna,Università di Bologna e Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì per rafforzare il polo e trasformarlo in unhub aerospaziale di rilievo nazionale.[4]

A marzo 2025 è stata istituita la Fondazione Mercury, per creare un ente dedicato di coordinamento operativo e direzionale.[5][6]

Le istituzioni locali hanno delineato la prospettiva di unaAviation Valleyromagnola, finalizzata ad attrarre investimenti e a rafforzare l’intera filiera aerospaziale regionale.[7]

All’interno di questo quadro, il «Progetto EriS – Emilia Romagna in Space»[8] prevede la realizzazione nei pressi dell'aeroporto[9] di un laboratorio e di un’unità produttiva dedicati allo sviluppo di tecnologie spaziali, la produzione di componenti e l'assemblaggio di satelliti, con l’obiettivo di consolidare l'economia spaziale del territorio e favorendo la creazione di una filiera completa nel settore.[10][11]

Strutture principali

[modifica |modifica wikitesto]

Il Polo comprende diverse realtà educative, di ricerca e industriali[12]:

Attività

[modifica |modifica wikitesto]

Le attività del Polo spaziano dalla formazione universitaria e tecnica alla ricerca applicata, coprendo diverse aree dell’aerospazio[16]:

  1. Ricerca e sviluppo aerospaziale
  2. Formazione e istruzione avanzata
  3. Innovazione industriale e trasferimento tecnologico
    • Laboratori di prototipazione rapida, fabbricazione di componenti aerospaziali e assemblaggiosatelliti.
    • Incubazione e supporto astart-up nel settore aerospaziale, con mentoring tecnico e accesso a infrastrutture condivise.
    • Centri di manutenzione e revisioneaeromobili per il settore civile e industriale.
  4. Collaborazione con l’industria e programmi internazionali
    • Partnership con aziende aerospaziali (ad esempioLeonardo,Avio,Telespazio) per test, ricerca e sviluppo.
    • Partecipazione a progetti nazionali e internazionali, inclusi programmiESA eASI, per lo sviluppo di tecnologie satellitari e spaziali.
  5. Sperimentazione e test avanzati

Organizzazione e governance

[modifica |modifica wikitesto]

Il Polo Tecnologico è strutturato come un ecosistema integrato che riunisce enti pubblici, università, fondazioni, centri di ricerca e aziende operanti nei settori aeronautico, spaziale e difesa. La gestione generale è affidata alla Fondazione Mercury, costituita nel 2025, che funge da ente di governance e coordinamento operativo.[17][18]

Struttura organizzativa
AmbitoEnte / StrutturaRuolo nel PoloNote
Governance e gestioneFondazione MercuryEnte di coordinamento e gestione strategicaCostituita nel marzo 2025 da Comune di Forlì e Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì; gestisce progetti, fondi e infrastrutture del Polo.
Enti fondatoriComune di Forlì; Fondazione Cassa dei Risparmi di ForlìSoci fondatoriPromuovono e sostengono la realizzazione del Polo con risorse economiche e territoriali.
Soci partecipantiUniversità di Bologna; Camera di Commercio della Romagna; Ser.In.Ar.Partner istituzionaliPartecipano alle attività scientifiche, formative e industriali del Polo.
Ricerca e sviluppo scientificoCIRI Aerospaziale (UniBo)[19]Braccio tecnico-scientificoSviluppa attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico; diretto dal prof. Paolo Tortora.
Formazione universitariaUniversità di Bologna – Campus di ForlìAlta formazione e ricercaOspita il corso di laurea inIngegneria Aerospaziale e collabora con i laboratori del Polo.
Formazione professionaleISAERS – Forlì Academy AvioLab (Ser.In.Ar.)Formazione tecnica e post-diplomaCura percorsi formativi aeronautici e corsi specializzati per tecnici di settore.
Formazione tecnica superioreIstituto Tecnico Aeronautico "Francesco Baracca"Istruzione tecnica aeronauticaOltre 500 studenti; partner storico del sistema formativo aeronautico forlivese.
Formazione e addestramento al voloENAV Training Centre; Professione VolareAddestramento piloti e controllori di voloCentri di eccellenza per la formazione professionale; circa 1.100 allievi all’anno.
Supporto istituzionale e regionaleRegione Emilia-RomagnaEnte di sostegno politico-strategicoPromuove il distretto aerospaziale regionale e cofinanzia infrastrutture e progettiPNRR.
Partner industrialiAziende aeronautiche, spaziali e logistiche (es. Leonardo, Avio, Telespazio)Collaborazione in ricerca e sviluppoOperano in convenzione con la Fondazione Mercury e il CIRI per progetti industriali e innovazione tecnologica.
Infrastruttura territorialeAeroporto di Forlì "Luigi Ridolfi"Hub operativo e logisticoSede di scuole di volo, laboratori e aree di test; integrato con il campus universitario.
Personale coinvolto
CategoriaPersone stimate / anno[20]Note
Impiegati, ricercatori, tecnici e personale amministrativo≈ 350–400Include personale del CIRI Aerospaziale (UniBo), docenti, tecnici di laboratorio, personale ENAV, fondazione Mercury, manutentori, staff ISAERS e Comune.[21][22][23]
Studenti universitari (Ingegneria Aerospaziale, ecc.)≈ 500–600Include studenti dei tre anni di laurea + fuori corso.[24]
Allievi scuola di volo e formazione professionale (ENAV, Professione Volare, ISAERS)≈ 1.100–1.200Circa 1.000 ENAV + 100 scuola di volo + parte dei corsi specialistici post-diploma.[25]
Studenti dell’Istituto Tecnico Aeronautico “F. Baracca”≈ 500–550Numero costante negli ultimi anni.[25]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nasce il "Polo aeronautico e spaziale": tutti soggetti della formazione specializzata si mettono assieme, suForlìToday.
  2. ^Forlì, nasce il Polo tecnologico aeronautico-spaziale col sostegno della Regione, suSettesere.it.
  3. ^Polo tecnologico aeronautico spaziale: è nato a Forlì, suIl Resto del Carlino, 26 gennaio 2022.
  4. ^Space economy. Nasce il Polo tecnologico aeronautico-spaziale forlivese, e l’Emilia-Romagna scommette sul settore. Colla: “Un’operazione strategica che sosterremo con risorse europee e del Pnrr”, sunotizie.regione.emilia-romagna.it.
  5. ^Forlì nuovo hub aerospaziale: nasce la Fondazione Mercury per lo sviluppo del polo tecnologico-aeronautico, suForliNotizie.net, 11 marzo 2025.
  6. ^Forlì. Nasce la Fondazione Mercury per sostenere il polo tecnologico aerospaziale, suCorriere Romagna.
  7. ^Il futuro del polo aeronautico, il sindaco Zattini: "Forlì come perno di una futura aviation valley", suForlìToday.
  8. ^Progetto EriS rafforza il polo spaziale a Forlì, sueconomiadellospazio.it, 10 ottobre 2025.
  9. ^in un lotto di oltre 8.400 m² donato dal Comune di Forlì alla Fondazione Mercury
  10. ^Aerospazio, il Comune di Forlì cede alla Fondazione Mercury i terreni per lo sviluppo e la ricerca di antenne satellitari, susestopotere.com.
  11. ^Attirare a Forlì un distretto di imprese dell'aerospazio per fare parti avanzate di satelliti: il Comune ci mette i terreni, suForlìToday.
  12. ^Polo Aeronautico di Forlì – Isaers, suisaers.com.
  13. ^Istituto Tecnico Aeronautico Statale "F. Baracca", suwww.iisbaracca.it.
  14. ^our Training Centre | Enav, suwww.enav.it.URL consultato il 16 ottobre 2025.
  15. ^Isaers – Pagina isaers.com|, suisaers.com.
  16. ^DOSSIER - Polo aeronautico e spaziale di Forlì (PDF), suisaers.com.
  17. ^Fondazione Mercury: definito il consiglio di amministrazione, suSerinar, 12 marzo 2025.
  18. ^Nasce la Fondazione Mercury per attrarre fondi e progetti e sviluppare il polo dell'Aerospazio forlivese, suForlìToday.
  19. ^Ciri, Aerospace, da Forlì alla scoperta dello spazio profondo, suCorriere Romagna.URL consultato il 16 ottobre 2025.
  20. ^Dati al 2025
  21. ^Forlì-Cesena, nasce il laboratorio di tecnologie aeronautiche e spaziali, sumagazine.unibo.it.
  22. ^La scuola dei guardiani dei cieli: "All’academy mille studenti l’anno. Così formiamo i controllori di volo", suIl Resto del Carlino, 9 novembre 2023.
  23. ^Aerospazio, a Forlì istituita formalmente la Fondazione Mercury | Sestopotere, susestopotere.com.
  24. ^Qualità: il Corso in cifre, suPlone site.
  25. ^abPresentato il progetto Isaers Forlì Academy Aviolab, suromagnapost.it, 15 ottobre 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Polo_Tecnologico_Aeronautico-Spaziale_Forlivese&oldid=147603117"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp