Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Polizia segreta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento unità militarinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Unapolizia segreta è un organismo dipolizia, tipico dei regimi autoritari, la cui azione si espleta in forma riservata per ragioni in genere di stretto ordinepolitico, con regole e mezzi simili a quelli dei servizi segreti e spesso senza obbligo di rispetto dell'ordinamento giuridico e dei diritti civili dei soggetti indagati. Per questo si differenzia dallapolizia politica, prevista anche nei regimi democratici.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Essa costituisce uno strumento frequentemente presente fra le istituzioni deiregimi totalitari, che se ne servono per indagare con maggiore efficacia sull'eventuale insorgenza diopposizioni clandestine, per individuare con maggior precisione gli eventuali potenziali agitatori e dissenzienti e comunque per disincentivare, attraverso la diffusione del timore di organismi segreti onnipresenti, le aggregazioni sovversive. D'ordinario si tratta di organizzazioni create in seno a un corpo militare o di polizia, a diretta gestionegovernativa e che presentano molte analogie strutturali e ordinamentali con iservizi segreti, dei quali talvolta costituiscono un omologo interno.

Si distingue dallapolizia politica, perché questa contrasta l'eversione dell'ordine democratico da parte di gruppi estremistici, compreso ilterrorismo politico.

Attività

[modifica |modifica wikitesto]

In genere l'attività di una polizia segreta prescinde dalle ordinarie forme procedurali cui la normale polizia è soggetta, potendo agire con ampia portata di poteri che non di rado sconfinano in arbitrio; di alcune polizie segrete, ad esempio, è noto il ricorso allatortura. Organismi di questo genere, già opachi per il fatto di basarsi regolarmente su informatori "fidati" (cioè di un dato orientamento politico) o ricattabili, spesso sollecitano forme didelazione.

Elenco di polizie segrete

[modifica |modifica wikitesto]

Questo è un elenco parziale. Va precisato che non esiste un distinguo preciso tra polizia segreta e polizia politica e che spesso i due termini sono utilizzati come sinonimi.

Inattive

[modifica |modifica wikitesto]

Fra le polizie segrete più note dei regimi autoritari del passato si ricordano:

Attuali

[modifica |modifica wikitesto]

Fra le polizie segrete più note dei regimi autoritari attuali si ricordano:

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF34664
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Polizia_segreta&oldid=141424180"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp