Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Polino

Coordinate:42°34′59.24″N 12°51′34.54″E42°34′59.24″N,12°51′34.54″E (Polino)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Polino
comune
Polino – Stemma
Polino – Bandiera
Polino – Veduta
Polino – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Umbria
Provincia Terni
Amministrazione
SindacoRemigio Venanzi (Lega) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 10-6-2024)
Territorio
Coordinate42°34′59.24″N 12°51′34.54″E42°34′59.24″N,12°51′34.54″E (Polino)
Altitudine836 m s.l.m.
Superficie19,57km²
Abitanti231[1] (31-7-2025)
Densità11,8 ab./km²
Comuni confinantiArrone,Ferentillo,Leonessa (RI),Morro Reatino (RI),Rivodutri (RI)
Altre informazioni
Cod. postale05030
Prefisso0744
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT055027
Cod. catastaleG790
TargaTR
Cl. sismicazona 1(sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona E, 2 886GG[3]
Nome abitantipolinesi
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Polino
Polino
Polino – Mappa
Polino – Mappa
Posizione del comune di Polino all'interno della provincia di Terni
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Polino è uncomune italiano di 231 abitanti[1] dellaprovincia di Terni inUmbria. Posto sull'Appennino Umbro-Marchigiano, fa parte dei comuni dellaValnerina.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Dominato dal Monte Petano il paese possiede, o per meglio dire possedeva, cospicue ricchezze minerarie (marmo,ferro eargento) oggi quasi completamente esaurite o non sfruttabili.

Polino è il più piccolo comune della provincia di Terni per numero di abitanti (per l'Umbria, per numero di abitanti è, invece,Poggiodomo, inprovincia di Perugia), ed è situato a quota 836 metri s.l.m., in uno scenario dominante la valle del torrente Rosciano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Di origine medievale, fu roccaforte di varifeudatari e legato alDucato di Spoleto. A Polino storica è stata la presenza di Americo Matteucci, primo cittadino per 47 anni.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Rocca di Polino

Anticamente il paese era difeso da una doppia cinta muraria e quella più interna racchiudeva i palazzi signorili. La parte più antica, posta più in alto, si sviluppa attorno alla chiesa e a due edifici piuttosto antichi; su tutto domina una rocca del '500 con bastioni di forma cilindrica. Sulla piazza d'ingresso al paese si trova una bellissimafontana delSeicento, in stilemanieristico, fatta costruire dal marchese Castelli, conte diCollestatte eTorreorsina, governatore perpetuo di Polino, e recentemente ristrutturata.

I dintorni del paese sono suggestivi: strade panoramiche da dove lo sguardo può spaziare daimonti Sibillini, alTerminillo, daMonteleone di Spoleto aGreccio.

L'area di Polino è ricchissima di fossili, con rocce appartenenti al periodo che va dalTriassico alMiocene; in passato il paese era famoso per le cave di marmo e i giacimenti di ferro, e per una miniera d'oro, attualmente aperta al pubblico: da qui fu ricavata la moneta conservata inVaticano che riporta il rilievo diPapa Clemente XIII.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

A Polino è possibile visitare il Museo dell'Appennino Umbro, che prevede un percorso didattico-culturale in cui è possibile osservare la formazione dell'Appennino Umbro, i fossili rinvenuti, la formazione della vicinaCascata delle Marmore e flora e fauna del territorio.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Dati tratti da:

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Terni
Acquasparta ·Allerona ·Alviano ·Amelia ·Arrone ·Attigliano ·Avigliano Umbro ·Baschi ·Calvi dell'Umbria ·Castel Giorgio ·Castel Viscardo ·Fabro ·Ferentillo ·Ficulle ·Giove ·Guardea ·Lugnano in Teverina ·Montecastrilli ·Montecchio ·Montefranco ·Montegabbione ·Monteleone d'Orvieto ·Narni ·Orvieto ·Otricoli ·Parrano ·Penna in Teverina ·Polino ·Porano ·San Gemini ·San Venanzo ·Stroncone ·Terni
Comuni dell'Umbria
Controllo di autoritàVIAF(EN238170135 ·GND(DE7686694-4
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Polino&oldid=147630136"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp