Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Poligamia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

     Poligamia legale solo per i musulmani

     Poligamia legale

     Poligamia legale solo in alcune regioni (Indonesia)

     Poligamia illegale, ma la pratica non è criminalizzata

     Poligamia illegale e criminalizzata

     Status giuridico sconosciuto

  • • In India, Malaysia, Filippine e Singapore la poligamia è legale solo per imusulmani.
  • • In Nigeria e Sud Africa, i matrimoni poligami fra musulmani sono riconosciuti legalmente in base a legge consuetudinaria.
  • • A Mauritius, le unioni poligame non hanno riconoscimento legale. Tuttavia, i musulmani possono "sposare" fino a 4 donne, senza averne un riconoscimento ufficiale.

Lapoligamia,parola composta derivante dallatino tardopolygamĭa a sua volta dal grecoπολυγαμία essa derivante daπολύγαμος[1] (composta daπολυ-, «poli-» forma compositiva diπολύς «molto»[2] eγάμος,tradotto initaliano con «nozze»[3]), in biologia e nelle scienze afferenti come l'etologia e l'antropologia, è il rapporto inerente alla sfera sessuale e a quella di relazione stabilito con vari scopi,riproduttivi, ricreativi, sociali, tra i soggetti di una specie. Il termine assume significati differenti nelle varie discipline, considerando anche il fatto che gli organismi possono essereanfigonici o meno, presentareermafroditismo simultaneo o sequenziale, e implicare una serie di particolarità biologiche e sociali differenti da specie a specie.

Possiamo, generalizzando, diversificare i diversi rapporti[4] in comportamenti di tipoomosessuale,eterosessuale,bisessuale ecomportamento sessuale situazionale, e in base alla numerosità delle relazioni di un dato individuo in:

  • monogamia, con un rapporto di coppia, viene distinta etologicamente in
    • monogamia sociale,
    • monogamia sessuale,
    • monogamia genetica,

comportamento comune alla maggior parte degliuccelli, con particolari eccezioni, e soltanto ad alcuni mammiferi (dik-dik,arvicola dei campi e poche altre rarità);

  • poligamia, distinguibile in
    • poliginia, dove la relazione si manifesta con un maschio avente più femmine, è il comportamento comune alla stragrande parte deimammiferi (muflone, cervidi e bovidi), ed alcuni uccelli,
    • poliandria, caso opposto, dove più maschi si uniscono al soggetto femmina, con diffusione articolata tra i vertebrati (falaropo beccosottile),
    • promiscuità, dove si creano situazioni e rapporti più complessi, con più individui coinvolti (bonobo).

Ognuna delle relazioni, a seconda delle specie, è obbligatoria o facoltativa, e con diversificazioni molto articolate.

Nella specie umana

[modifica |modifica wikitesto]
Immigratocinese con le sue tre mogli e quattordici figli,Cairns,1904

Nel caso di rapporti tra appartenenti alla specie umana nella società, il termine diviene più restrittivo quando ci si riferisca a una praticamatrimoniale e non ai soli rapporti relazionali (per i quali si parla dipoliamore). Per quanto concerne l'istituzionalizzazione, ovvero il contratto matrimoniale inteso in senso legale, è ammessa tuttora in alcuni paesi (ma solo per gli uomini), ed è invece consideratareato nella legislazione della maggioranza degli stati occidentali. Con poligamia spesso ci si riferisce, erroneamente, alla sola poliginia. Dal punto di vista sociale, ai basilari rapporti etologici se ne aggiungono di differenti, come ilmatrimonio di gruppo, eccetera.

Relativamente alla poliginia, accenni si ritrovano e si motivano con varie argomentazioni sia nelleSacre Scritture sia in altri testi antichi. In particolare vengono citati gli episodi diAbramo eSara, la quale essendo sterile, "offre" una consenzienteAgar ad Abramo, al fine di renderlo finalmente padre. Il figlio di quella unione è conosciuto comeIsmaele, il proto-fondatore di tutti quelli che si riconoscono appartenenti alla popolazionearaba (a tal proposito anche dettiIsmaeliti). Altri esempi furono il patriarcaGiacobbe ere Salomone.

Storicamente, numerose società hanno ammesso la poliginia. Nellelettere paoline si legge di come egli raccomandi aivescovi di essere «mariti di una sola moglie». Ma il contesto fa capire il senso autentico: «aver preso moglie una sola volta». Difatti si parla subito dopo di iscrivere nell'elenco delle vedove solo quelle «mogli di un solo marito».Nell'Islam la poligamia trova nel Corano un unico riferimento nella Sunna (4,3): "se temete di non essere equi con gli orfani, sposate allora le donne che vi piacciono, due o tre o quattro, e se temete di non essere giusti con loro, una sola, o le ancelle in vostro possesso; questo sarà più atto a non farvi deviare". Storicamente il versetto fu rivelato poco tempo dopo lasconfitta contro i meccani del 625 d.C. nei pressi dell'Oasi di Uhud, in cui morirono molti seguaci del Profeta e un improvviso aumento delle vedove in una comunità musulmana ancora in formazione.[5]

Nella seconda metà dell'Ottocento, laChiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni predicò e vide diversi dei suoi fedeli maschi praticare il matrimonio plurimo, una forma dipoliginia, basato sul modello del matrimonio degli antichi patriarchi biblici,Abramo,Isacco, ecc. Il 24 settembre1890, questa Chiesa rinunciò ufficialmente alla poligamia, sanzionando con lascomunica chiunque avesse contratto nuovi matrimoni poligami. Tale posizione causò il malcontento di alcuni fedeli che si dissociarono dalmormonismo e proseguirono, autonomamente, la pratica del matrimonio plurimo per gli uomini. Da questi gruppi derivano gli odierni poligamisti definitimormoni. Per questo motivo, bisogna rilevare che ilprofeta mormoneJoseph Smith ebbe 40 mogli[6] come rivelato dagli stessi leader mormoni.

LaCina è passata dal consentire la poligamia maschile all'ammettere solo la monogamia nella legge sul matrimonio del1953, dopo la rivoluzione maoista. La maggior parte delle societàafricane eislamiche continua a consentire la poliginia, questo comprende anche l'India dove la poliginia è ammessa per i cittadini musulmani.

Nel luglio2019 il re di ThailandiaMaha Vajiralangkorn prende come consorte realeSineenat Wongvajirapakdi dopo essersi sposato tre mesi prima con la reginaSuthida adottando così, per la prima volta inThailandia, la poligamia come ai tempi delSiam.

Le unioni poligame (soprattutto per il caso della poliginia) sono state da taluni studiosi interpretate come forme particolari, comunque tendenti a favorire la riproduzione in ambiti in cui elevati fattori dimortalità rendevano opportuno per la comunità di riferimento massimizzare la potenzialità difecondazione per garantirsi un adeguato numero di adulti i quali, superate favorevolmente le condizioni di rischio, potessero a loro volta riprodursi.

Poliandria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Poliandria.

La poliandria, ovvero una donna che ha più partner, si verifica o si è verificata in contesti differenti, come in India, in Tibet, Africa, Oceania o più raramente in contesti europei recenti, dove prima del XX secolo i resoconti risalgono a citazioni romane sui Britanni e altre popolazioni dell'impero, ciò a volte in congiunzione con altre forme di rapporto (poliginandria in India); tra i gruppi etnici coinvolti troviamoKinnaur,Toda,Kerala,Jaunsar Bawar in Asia, iMasai in Africa, iBororo e iTupi-Kawahib in sudamerica noti anche per praticare la poliandria fraterna. Altre società includono alcune tribù degliInuit canadesi, sebbene la pratica sia diminuita bruscamente nelXX secolo a causa del cambiamento dalla religione tribale alla religionemoraviana.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^poligamia, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^poli-, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^poligamo, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ^sintesi a cura di Ulrich Reichard,Max Planck institute for evolutionary anthropology[collegamento interrotto]
  5. ^ Giorgio Vercellin,Il profeta dell'islam e la parola di Dio, Firenze, Giunti editore, 2000, p. 40.
  6. ^ Francesco Semprini,Le quaranta mogli del profeta mormone, suLa Stampa, 12 novembre 2014.URL consultato il 6 ottobre 2014.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sessualità
Sesso (biologia)Maschile ·Femminile ·Intersessualità(Ermafroditismo ·Pseudoermafroditismo)
Identità di genereTransessualità ·Transgender ·(FtM ·MtF) ·Identità non binarie ·(Fluidità di genere)
Orientamento sessualeEterosessualità ·Bisessualità ·Omosessualità(Gay ·Lesbismo) ·Asessualità ·Pansessualità ·Polisessualità
Eventi psicologiciAttrazione sessuale ·Ciclo estrale ·Eccitazione sessuale ·Fantasia sessuale ·Orgasmo
Eventi fisiciErezione ·Pre-eiaculazione ·Eiaculazione ·Eiaculazione femminile ·Gravidanza ·Polluzione ·Telotismo
Salute ededucazione sessualeAndrologia ·Antisessualità ·Asessualità ·Contraccezione ·Coito interrotto ·Disfunzione erettile ·Fertilità ·Frigidità ·Ginecologia ·Ipersessualità ·Libido ·Malattia sessualmente trasmissibile ·Metodi naturali ·Mutilazioni genitali femminili ·Parafilia ·Profilattico ·Sesso sicuro ·Sessualità adolescenziale ·Sessualità gay ·Sessuofobia ·Sessuologia ·Urologia ·Zona erogena
Sessualità sacraDivinità dell'amore ·Magia sessuale ·Prostituzione sacra ·Rito di fertilità ·Sessualità taoista ·Tantra
StoriaCultura dello stupro ·Femminismo ·Omosessualità nella storia ·Rivoluzione sessuale ·Storia della masturbazione ·Storia della nudità ·Storia della prostituzione ·Storia della sessualità umana
IntrasocialeBurusera ·Castità ·Corteggiamento(Flirt ·Piedino ·Seduzione) ·Enjo kōsai ·Gay-for-pay ·Ius primae noctis ·Libertinaggio ·Matrimonio(Promessa di matrimonio) ·Monogamia ·Neotantra ·Promiscuità(Poliamore ·Poligamia) ·Subcultura leather
Aspetti giuridiciAbuso sessuale(Schiavitù sessuale ·Violenza sessuale ·Stupro correttivo ·Date rape) ·Atti osceni ·Età del consenso ·Molestie sessuali ·Revenge porn
Industria del sessoBambola gonfiabile ·Camgirl ·Club privé ·Giocattolo sessuale ·Imekura ·Night club ·Pornografia(Fluffer ·Pornostar) ·Prostituzione(Casa di tolleranza ·Prostituzione maschile) ·Sex club ·Sexy shop ·Sfruttamento sessuale minorile ·Telekura ·Turismo sessuale (Turismo sessuale minorile)
TerminologiaMILF ·Cougar ·Kink ·Lolita ·Twink
Erotismo ·Riproduzione ·Sessualità e religioni ·Sessuologia ·Omosessualità negli animali ·Template:Pratiche e posizioni sessuali
Controllo di autoritàThesaurus BNCF39179 ·LCCN(ENsh85104627 ·GND(DE4175193-0 ·BNE(ESXX525754(data) ·BNF(FRcb11978002x(data) ·J9U(EN, HE987007563261005171 ·NDL(EN, JA00575837
  Portale Sociologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sociologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Poligamia&oldid=144230235"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp