Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pokémon Stadium 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento videogiochi di ruolonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Pokémon Stadium 2
videogioco
Lugia inPokémon Stadium 2
Titolo originaleポケモンスタジアム 金銀
PiattaformaNintendo 64
Data di pubblicazioneGiappone 14 dicembre 2000
26 marzo 2001
Zona PAL 10 ottobre 2001
GenereVideogioco di ruolo
TemaPokémon
OrigineGiappone
SviluppoHAL Laboratory
PubblicazioneNintendo
DirezioneTakao Shimizu
ProduzioneKenji Miki, Tsunekazu Ishihara, Satoru Iwata, Shigeru Miyamoto
Direzione artisticaTatsuya Hishida
MusicheHajime Wakai
Modalità di giocoGiocatore singolo,multigiocatore
Periferiche di inputGamepad,Transfer Pak
SupportoCartuccia 512 Mbit
SeriePokémon
Preceduto daPokémon Stadium

Pokémon Stadium 2 (ポケモンスタジアム金銀?,Pokemon Sutajiamu Kin Gin), noto in Giappone anche comePokémon Stadium Versione Oro, Argento e Cristallo (ポケモンスタジアム 金銀 クリスタルバージョン?,Pokemon Sutajiamu Kin Gin Kurisutaru Bājon), è unvideogioco di ruolo della seriePokémon sviluppato daHAL Laboratory, pubblicato daNintendo nel 2000 perNintendo 64 inGiappone e nel 2001 inEuropa e inAmerica. Nel gioco sono presenti 251 Pokémon dellaprima e dellaseconda generazione.

Il videogioco è compatibile con le varie versioni "Pokémon" perGame Boy (Pokémon Rosso eBlu ePokémon Giallo) e perGame Boy Color (Pokémon Oro eArgento ePokémon Cristallo). Inoltre supporta l'Expansion Pak.

Pokémon Stadium 2 è il terzo titolo della seriePokémon Stadium distribuito inGiappone ed il secondo distribuito inEuropa e inNord America.

Modalità di gioco

[modifica |modifica wikitesto]

Il videogioco consiste in una serie di tornei per Pokémon:

  • Stadium: Modalità pergiocatore singolo, consiste nell'affrontare diversi tornei (Little Cup, Poké Cup, Prime Cup e Challenge Cup) con i Pokémon trasferiti suPokémon Stadium 2 dai videogiochi compatibili.
  • Battaglia Libera: Per uno o più giocatori. Nel primo caso si possono affrontare avversari comandati dallaCPU, in multigiocatore invece si possono sfidare fino a quattro giocatori.
  • Gym Leader Castle: Modalità di lotta per un solo giocatore, in cui si possono affrontare icapipalestra delle regioni diKanto e diJohto. Una volta sconfitti, è possibile sfidare iSuperquattro ed il campione dellaLega Pokémon. In questa modalità è possibile ricevere unFarfetch'd in grado di utilizzare lamossa di seconda generazione Staffetta o unGligar dotato dell'attacco Terremoto.[1]
  • Game Boy Tower: Consente di giocare uno dei videogiochi compatibili sul Nintendo 64.

Sono inoltre disponibili altre modalità comeLotta Ora!,Battaglia Evento eDono Misterioso.

Accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]
Valutazioni professionali
TestataGiudizio
GameRankings(media al 30 dicembre 2012)73.31%%[2]
Metacritic(media al 30 dicembre 2012)78/100[3]
Electronic Gaming Monthly5,83/10[2]
Eurogamer6/10[2]
Famitsū31/40[4]
Game Informer6/10[2]
GamePro4,5/5[5]
GameSpot7,2/10[6]
IGN7,5/10[7]
Nintendo Power4/5[2]

Pokémon Stadium 2 ha ricevuto recensioni favorevoli dalla critica. Mentre discuteva della qualità variabile dei giochi per consolePokémon,Retronauts lo definì "eccezionale".[8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Pokémon Stadium 2 - Prizes da Serebii.net
  2. ^abcdePokemon Stadium 2 - GameRankings, sugamerankings.com,GameRankings.URL consultato il 30 dicembre 2012.
  3. ^Pokemon Stadium 2 Critic Reviews for Nintendo 64 - Metacritic, sumetacritic.com,Metacritic.URL consultato il 30 dicembre 2012.
  4. ^ニンテンドウ64 - ポケモンスタジアム金銀. Weekly Famitsu. No.915 Pt.2. Pg.33. 30 June 2006.
  5. ^ POKEMAX,Pokemon Stadium 2 GamePro Review, sugamepro.com,GamePro, 26 marzo 2001.URL consultato il 30 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2008).
  6. ^ Gerald Villoria,Pokemon Stadium 2 - GameSpot.com, sugamespot.com,GameSpot, 26 marzo 2001.URL consultato il 30 dicembre 2012.
  7. ^(EN) Chris Carle,Pokemon Stadium 2, suign.com,IGN, 26 marzo 2001.URL consultato il 14 febbraio 2012.
  8. ^Archived copy (MP3), supodtrac.com.URL consultato il 10 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 24 luglio 2012).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
VideogiochiPokémon
The Pokémon Company ·Game Freak ·Modalità di gioco ·Campionati mondiali
Giochi di ruolo
Serie principale
PrincipaliRosso/Verde/Blu (Giallo) ·Oro/Argento (Cristallo) ·Rubino/Zaffiro (Smeraldo) ·Diamante/Perla (Platino) ·Nero/Bianco (Nero 2/Bianco 2) ·X/Y ·Sole/Luna (Ultrasole/Ultraluna) ·Spada/Scudo (L'isola solitaria dell'armatura ·Le terre innevate della corona) ·Leggende: Arceus ·Scarlatto/Violetto (La maschera turchese ·Il disco indaco) ·Leggende: Z-A
RemakeRosso Fuoco/Verde Foglia ·Oro HeartGold/Argento SoulSilver ·Rubino Omega/Zaffiro Alpha ·Let's Go, Pikachu!/Eevee! ·Diamante Lucente/Perla Splendente
AltriStadium ·Stadium 2 ·Colosseum ·XD: Tempesta Oscura ·Battle Revolution ·My Pokémon Ranch ·Go ·Home
Spin-off
Mystery DungeonSquadra rossa/blu (Squadra di soccorso DX) ·Esploratori del tempo/oscurità (Esploratori del cielo) ·Susume! Honou/Ikuzo! Arashi/Mezase! Hikari no boukendan ·I portali sull'infinito ·Super Mystery Dungeon
RangerRanger ·Ombre su Almia ·Tracce di luce
RumbleRumble ·Super ·U ·World ·Rush
RompicapiPuzzle League ·Puzzle Challenge ·Link! ·Link: Battle! ·Shuffle ·Picross ·Café ReMix
AltriHey You, Pikachu! ·Trading Card Game ·Snap ·Pinball ·Project Studio ·Channel ·Pinball: Rubino e Zaffiro ·Dash ·Pokémate ·PokéPark ·GCC Online ·Avventura tra i tasti ·PokéPark 2 ·Conquest ·Art Academy ·Pokkén Tournament ·Detective Pikachu ·Duel ·Magikarp Jump ·Quest ·Masters EX ·New Snap ·Unite ·Sleep
ConsolePokémon Pikachu ·Mini
Non ufficialiVideogiochi della PETA ·Uranium
CorrelatiSuper Smash Bros. ·Twitch PlaysPokémon
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pokémon_Stadium_2&oldid=138847777"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp