Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pokémon Smeraldo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pokémon Versione Smeraldo
videogioco
Copertina dell'edizione italiana del gioco
Titolo originaleポケットモンスター エメラルド
PiattaformaGame Boy Advance
Data di pubblicazioneGiappone 16 settembre 2004[1]
1º maggio 2005[2]
21 ottobre 2005[3]
9 giugno 2005
GenereVideogioco di ruolo
TemaPokémon
OrigineGiappone
SviluppoGame Freak, Creatures Inc.
PubblicazioneNintendo
DirezioneShigeki Morimoto
ProduzioneHiroyuki Jinnai, Hitoshi Yamagami, Gakuji Nomoto, Hiroaki Tsuru
DesignSatoshi Tajiri
Direzione artisticaKen Sugimori
SceneggiaturaAkihito Tomisawa, Hitomi Sato, Toshinobu Matsumiya
MusicheGo Ichinose, Jun'ichi Masuda, Morikazu Aoki, Hitomi Sato
Modalità di giocoGiocatore singolo
SupportoCartuccia
Fascia di etàACB: G8+ · ESRB: E[4] · OFLC (AU): G8+ · PEGI: 3[5]
SeriePokémon
Preceduto daPokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia
Seguito daPokémon Diamante e Perla
Il villaggio di Brunifoglia

Pokémon Versione Smeraldo (ポケットモンスター エメラルド?,Poketto Monsutā Emerarudo) è unvideogioco di ruolo della seriePokémon pubblicato daNintendo perGame Boy Advance.

Quinto e ultimo titolo della serie creata daGame Freak ad essere sviluppato sul successore delGame Boy Color,Pokémon Smeraldo è ambientato nella regione diHoenn come i giochiPokémon Rubino eZaffiro che hanno introdotto laterza generazione, sebbene condivida alcune caratteristiche con i videogiochi direttamente precedenti,Pokémon Rosso Fuoco eVerde Foglia, pubblicati nel corso del 2004.

Oltre all'introduzione di alcune caratteristiche, come l'animazione dei Pokémon durante gli scontri (ripresa daPokémon Cristallo), la versione Smeraldo introduce nuove località come ilParco Lotta. Sono state inoltre apportate modifiche al sistema di battaglia in doppio.[6]

Il videogioco è compatibile, oltre che con versioniRubino,Zaffiro,Rosso Fuoco eVerde Foglia, anche con i titoli perNintendo GameCube.[7]

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Come la trama diPokémon Cristallo non si discosta daPokémon Oro eArgento anche la storia diPokémon Smeraldo non è dissimile da quella presente nei videogiochiPokémon Rubino eZaffiro. In Smeraldo sono tuttavia presenti entrambe le organizzazioni criminali che operano nella regione di Hoenn: ilTeam Magma e ilTeam Idro. Al contrario dei titoli precedenti la trama è più incentrata sulPokémon leggendarioRayquaza.[8]

Pokémon assenti

[modifica |modifica wikitesto]

InPokémon Smeraldo sono assenti alcuni dei Pokémon appartenenti alla regioni diKanto e diJohto, molti dei quali disponibili inPokémon Rosso Fuoco eVerde Foglia.[9] Sono tuttavia mancanti settePokémon di terza generazione presenti inPokémon Rubino eZaffiro:Surskit,Masquerain,Meditite,Medicham,Roselia,Zangoose eLunatone.[10] Gli ultimi due sono rispettivamente esclusivi delle versioni Rubino e Zaffiro.

Nel videogioco, oltre a catturare Rayquaza, che compare nella copertina del gioco, sarà possibile ottenere iPokémon leggendariGroudon eKyogre, protagonisti dei titoli precedenti ambientati ad Hoenn, una volta sconfitti iSuperquattro dellaLega Pokémon di Hoenn.[8]

InPokémon Smeraldo è stata inoltre introdotta una nuovaforma del Pokémon leggendarioDeoxys, la forma Velocità, assente nei videogiochi precedenti.[11]

Località

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Hoenn.

Tra i luoghi presenti esclusivamente in Pokémon Smeraldo figurano la Torre Miraggio, la Galleria Deserto, la Grotta Mare e la Grotta Terra. In questo titolo inoltre il Rifugio Magma sarà situato nel Passo Selvaggio.

Parco Lotta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Parco Lotta.

Il Parco Lotta è un'area di gioco introdotta per la prima volta in Pokémon Smeraldo. È composta da sette edifici che comprendono 7 arene, nella quale si svolgono vari tipi competizioni.

Al termine delle competizioni (solitamente composte da 21 battaglie consecutive) è possibile ricevere PL (Punti Lotta) che serviranno ad acquistare oggetti, strumenti o mosse (grazie ai due Guida Mosse all'interno del parco).

Dopo aver conseguito numerose vittorie all'interno di un'arena è possibile sfidare l'Asso in due battaglie che daranno rispettivamente un Simbolo d'argento ed uno d'oro. I 7 Assi sono:Savino,Valentina,Baldo,Alberta,Tolomeo,Spartaco eFortunata.

I Pokémon usati dall'Asso nel corso della seconda sfida saranno differenti e più forti rispetto a quelli usati durante il primo incontro.

Ogni arena può avere un mini-regolamento ma in genere all'interno degli edifici del Parco Lotta ci sono solamente tre regole:

  • La squadra deve essere composta da 3 Pokémon (o 4 nelle sfide doppie)
  • Sono presenti due modalità: livello 50 o livello libero
  • Non è possibile usare la maggior parte deiPokémon leggendari

Monte Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]

Il Monte Allenatori è un edificio esclusivo diPokémon Smeraldo situato lungo il Percorso 111. Simile alla Torre Allenatori presente suSettimisola, è alto 3 piani ma è espandibile tramiteNintendo e-Reader.[12]

Sviluppo e promozione

[modifica |modifica wikitesto]

Pokémon Smeraldo è stato sviluppato da Game Freak e pubblicato da Nintendo per Game Boy Advance. È stato annunciato per la prima volta sulla rivistaCoro Coro.[13] Essendo compatibile con ilNintendo e-Reader[14], 83 carte sono state distribuite il 7 ottobre 2004 appositamente per questo gioco.[14] È il terzo titolo associato aRubino e Zaffiro e segue una tradizione di terze versioni, come era avvenuto ad esempioPokémon Giallo perPokémon Rosso eBlu.[15] L'adattatore wireless è stato fornito in bundle con le copie giapponesi, cosa che non è avvenuta nelle versioni occidentali.[16]

Accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]
Valutazioni professionali
TestataGiudizio
GameRankings(media al 2 novembre 2013)76.65%[17]
Metacritic(media al 2 novembre 2013)76%[18]
1Up.com7/10[19]
Electronic Gaming Monthly7.17/10[17]
Game Informer6.5/10[17]
GameSpot7.5/10[20]
IGN8/10[7]
Nintendo Power3.5/5[17]

Pokémon Smeraldo ha ricevuto un'accoglienza generalmente positiva e detiene punteggi complessivi di 76/100 e 76,65% rispettivamente suMetacritic eGameRankings. Ha ricevuto un premio per l'eccellenza nella nona edizione dei CESA Game Awards.[21] Craig Harris diIGN ha dichiarato che, sebbene non fosse rimasto entusiasta diSmeraldo, il gioco fosse solido e che era la versione più adatta per coloro che non avevano già giocato aRubino oZaffiro.[7] Christian Nutt di1UP.com ha ritenuto che fosse la versione definitiva diPokémon per l'epoca, ma non fosse altro che un rimaneggiamento. Phil Theobald diGameSpy ha affermato che, benché si trattasse di un buon gioco, appariva identico aRubino oZaffiro.[22] Ryan Davis diGameSpot lo ha definito un'esperienza di qualità nonostante fosse simile ai precedenti e che i fan più accaniti avrebbero potuto apprezzarne i cambiamenti.[20] Corey Brotherson diEurogamer ha ritenuto che fosse un buon gioco a sé stante, benché mancante di aggiunte convincenti. Tuttavia, ha aggiunto che era un valido titolo per i novizi della serie.[23] Laurie Blake diNintendo Life ha eseguito una revisione retroattiva diSmeraldo: i giochiPokémon erano, secondo la sua opinione, invecchiati bene, ma lasciavano la stessa impressione del 1996. Ha inoltre affermato che le forti somiglianze traRubino oZaffiro impedivano di definirlo unmust-buy, pur essendo buono.[24] Julia Reges diAllgame ha ritenuto che il gioco avesse molto valore per i giocatori più giovani, ma che i più anziani sarebbero potuti rimanere delusi. Ha inoltre paragonato i remake dei giochiPokémon ai vari remake diStar Wars.[25]

Audrey Drake diIGN ha elogiato il titolo per aver utilizzato entrambi i team malvagi e lo ha definito un "netto allontanamento" daRubino oZaffiro. Ha ritenuto che la capacità di sfidare nuovamente i Capipalestra desse luogo a una "sfida entusiasmante" per i giocatori.[26] Ha inoltre incluso questo titolo, insieme aRubino oZaffiro, in un elenco di giochi per Game Boy Advance che avrebbe desiderato vedere sull'eShop diNintendo 3DS.[27] Lucas M. Thomas di1UP.com si è lamentato del fatto che fosse necessario giocare l'intero gioco prima di poter entrare nel Parco Lotta.[28] Jeremy Parish ha annoveratoSmeraldo tra i migliori giochi da portare su un aereo.[29] La collega editor di1UP.com Kat Bailey lo ha incluso nella sua lista di remake che "hanno fatto mangiare la polvere agli originali". Ha elogiato il Parco Lotta e le sue correzioni per i difetti trovati inRubino oZaffiro.[30]

Vendite

[modifica |modifica wikitesto]

In Giappone,Smeraldo si è piazzato al primo posto nelle classifiche di vendita con 372 000 copie vendute nel primo giorno e 791 000 nella prima settimana.[31] È risultato il quarto gioco più venduto in Giappone nel 2004. In quell'anno si è classificato dietro aDragon Quest V: La sposa del destino,Pokémon Rosso Fuoco eVerde Foglia (combinati) eDragon Quest VIII: L'odissea del re maledetto, con 1,4 milioni di copie vendute.[32] Il gioco è arrivato 779° nella lista dei 1000 videogiochi più venduti in Giappone nel 2010 con 7 724 copie vendute per un totale di 1 916 505 dalla pubblicazione, unico gioco per Game Boy Advance della lista.[33][34] Più di 146 000 persone hanno prenotato copie diSmeraldo negli Stati Uniti,[35] dove a maggio ha raggiunto la prima posizione in classifica; a giugno è passato al secondo posto dietroGrand Theft Auto: San Andreas perXbox con 265 000 copie vendute in quel mese.[36][37] Aveva venduto 1,72 milioni di copie in tutto il mondo entro il 1º giugno 2005.[38] È stato il secondo gioco più venduto per la prima metà del 2005.[39] In un sondaggio condotto daIGN, i lettori hanno classificatoSmeraldo come il gioco per Game Boy Advance più popolare per le vacanze del 2005.[40] Si è classificato secondo per l'intero 2005 dietroMadden NFL 06.[41] Alla fine del 2005 aveva totalizzato 1,2 milioni in Europa e quasi 5 milioni nel mondo.[42] Ad oggi è uno dei tre giochi per Game Boy Advance più venduti.[43] Nel novembre 2005,Nintendo Power ha riportato erroneamente che "le vendite totali supererebbero il valore di un vero e propriosmeraldo delle dimensioni diNettuno".[44]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(JA)ポケットモンスター エメラルド, supokemon.co.jp(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  2. ^Pokémon Emerald Version, supokemon.com.URL consultato il 18 luglio 2013(archiviato il 6 gennaio 2021).
  3. ^Pokémon Versione Smeraldo, supokemon.com(archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  4. ^(EN)ESRB - Pokemon Emerald Version, suESRB Ratings.URL consultato il 1º febbraio 2021.
  5. ^Pokémon Emerald - PEGI, supegi.info.URL consultato il 1º febbraio 2021.
  6. ^(EN)Pokémon Emerald - True Double BattlesArchiviato il 6 gennaio 2021 inInternet Archive. da Serebii.net
  7. ^abc(EN) Craig Harris,Pokemon Emerald, The creatures keep multiplying on the handheld, with this "new" edition marking number five for GBA., suign.com,IGN, 3 maggio 2005.URL consultato il 18 luglio 2013(archiviato il 6 gennaio 2021).
  8. ^ab(EN)Pokémon Emerald - StoryArchiviato il 6 gennaio 2021 inInternet Archive. da Serebii.net
  9. ^(EN)Fire Red/Leaf Green Obtainable da Serebii.net
  10. ^(EN)Pokémon Emerald Missing PokémonArchiviato il 6 gennaio 2021 inInternet Archive. da Serebii.net
  11. ^(EN)Pokémon Emerald - DeoxysArchiviato il 6 gennaio 2021 inInternet Archive. da Serebii.net
  12. ^(EN)Pokémon Emerald - Trainer HillArchiviato il 6 gennaio 2021 inInternet Archive. da Serebii.net
  13. ^Pokémon Emerald to hit Japan, inGameSpot, 12 luglio 2004.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  14. ^abNintendo reveals new WarioWare Inc., inGameSpot, 4 agosto 2004.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).
  15. ^ Craig Harris,Pokemon Platinum Review, inIGN, 22 marzo 2009.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  16. ^ Stephen Daultrey,New Pokemon Emerald GBA details emerge, inComputer and Video Games, 14 luglio 2004.URL consultato il 2 novembre 2013.
  17. ^abcdPokémon Emerald Version, inGameRankings.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  18. ^Pokemon Emerald Version, inMetacritic.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  19. ^ Christian Nutt,Pokemon Emerald: Monster profits, monster rehash, monster fun., in1UP.com, 29 aprile 2005.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
  20. ^ab Ryan Davis,Pokemon Emerald Review, inGameSpot.URL consultato il 2 novembre 2013.
  21. ^ Nich Maragos,Ninth Annual CESA Game Awards Announced, inGamasutra, 28 ottobre 2005.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  22. ^ Phil Theobald,Pokémon Emerald: Gear up for another adventure through the Pok¿mon universe, but don't be surprised if the territory feels a bit familiar., inGameSpy, 3 maggio 2005.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 23 luglio 2013).
  23. ^ Cory Brotherson,Pokémon Emerald Review: More green for Nintendo's coffers, inEurogamer, 1º agosto 2005.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  24. ^ Blake Laurie,Pokémon Emerald review: Some things, it seems, never change, inNintendo Life, 2 ottobre 2010.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  25. ^ Julia Reges,Pokémon: Emerald Version, inAllgame.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 14 novembre 2014).
  26. ^ Audrey Drake,The Evolution of Pokémon, inIGN, 10 gennaio 2011.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  27. ^ Audrey Drake,We Demand Game Boy Advance Games on the 3DS eShop, inIGN, 12 agosto 2011.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  28. ^ Lucas M. Thomas,The Pokémon Retrospective, inIGN, 9 aprile 2010.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  29. ^ Jeremy Parish,Games on a Plane!, in1UP.com, 18 agosto 2006.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
  30. ^ Kat Bailey,The Definitives: Six Remakes That Left the Originals in the Dust, in1UP.com, 15 gennaio 2013.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  31. ^ David Jenkins,Japanese Sales Charts, Week Ending September 19th, inGamasutra, 24 settembre 2004.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  32. ^ David Jenkins,2004 Japanese Console Sales Charts Released, inGamasutra, 25 gennaio 2005.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  33. ^2010年テレビゲームソフト売り上げTOP1000(メディアクリエイト版), inGeimin.net.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  34. ^ Brian Ashcraft,Yes, People Still Buy This Game Boy Advance Game, inKotaku, 25 aprile 2011.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  35. ^ Karl Castaneda,Top Pokemon Trainers Take over Seattle's Space Needle: the Emerald City Battle Tower, inNintendo World Report, 25 aprile 2005.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  36. ^ Tor Thorsen,ChartSpot: May 2005, inGameSpot, 6 luglio 2005.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  37. ^ Nich Maragos,June 2005 U.S. Sales See GTA, Pokemon On Top, inGamasutra, 22 luglio 2005.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  38. ^ Ben Parfitt,Pokémon hits 100m milestone, inMCV, 1º giugno 2005.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 agosto 2016).
  39. ^ Tim Surette,NPD: 2005 game sales up 21 percent, inGameSpot, 28 luglio 2005.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  40. ^ Nich Maragos,IGN Releases GamerMetrics List for 2005 Holidays, inGamasutra, 12 dicembre 2005.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  41. ^ Nich Maragos,2005 U.S. Game Sales Set Record, Despite Holiday Slump, inGamasutra, 13 gennaio 2006.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  42. ^FROM THE MIND OF A JAPANESE SCHOOL BOY TO THE BIGGEST GAME FRANCHISE OF ALL TIME!, inGames Industry.biz, 27 marzo 2006.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  43. ^ Jack DeVries,Pokemon Report: World Records Edition, inIGN, 16 gennaio 2009.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2021).
  44. ^Nintendo Power, inNintendo Power, V197, novembre 2005, p. 12.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
VideogiochiPokémon
The Pokémon Company ·Game Freak ·Modalità di gioco ·Campionati mondiali
Giochi di ruolo
Serie principale
PrincipaliRosso/Verde/Blu (Giallo) ·Oro/Argento (Cristallo) ·Rubino/Zaffiro (Smeraldo) ·Diamante/Perla (Platino) ·Nero/Bianco (Nero 2/Bianco 2) ·X/Y ·Sole/Luna (Ultrasole/Ultraluna) ·Spada/Scudo (L'isola solitaria dell'armatura ·Le terre innevate della corona) ·Leggende: Arceus ·Scarlatto/Violetto (La maschera turchese ·Il disco indaco) ·Leggende: Z-A
RemakeRosso Fuoco/Verde Foglia ·Oro HeartGold/Argento SoulSilver ·Rubino Omega/Zaffiro Alpha ·Let's Go, Pikachu!/Eevee! ·Diamante Lucente/Perla Splendente
AltriStadium ·Stadium 2 ·Colosseum ·XD: Tempesta Oscura ·Battle Revolution ·My Pokémon Ranch ·Go ·Home
Spin-off
Mystery DungeonSquadra rossa/blu (Squadra di soccorso DX) ·Esploratori del tempo/oscurità (Esploratori del cielo) ·Susume! Honou/Ikuzo! Arashi/Mezase! Hikari no boukendan ·I portali sull'infinito ·Super Mystery Dungeon
RangerRanger ·Ombre su Almia ·Tracce di luce
RumbleRumble ·Super ·U ·World ·Rush
RompicapiPuzzle League ·Puzzle Challenge ·Link! ·Link: Battle! ·Shuffle ·Picross ·Café ReMix
AltriHey You, Pikachu! ·Trading Card Game ·Snap ·Pinball ·Project Studio ·Channel ·Pinball: Rubino e Zaffiro ·Dash ·Pokémate ·PokéPark ·GCC Online ·Avventura tra i tasti ·PokéPark 2 ·Conquest ·Art Academy ·Pokkén Tournament ·Detective Pikachu ·Duel ·Magikarp Jump ·Quest ·Masters EX ·New Snap ·Unite ·Sleep
ConsolePokémon Pikachu ·Mini
Non ufficialiVideogiochi della PETA ·Uranium
CorrelatiSuper Smash Bros. ·Twitch PlaysPokémon
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pokémon_Smeraldo&oldid=148044526"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp