Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Podgorica

Coordinate:42°26′09″N 19°15′38″E42°26′09″N,19°15′38″E (Podgorica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Podgorica
comune
(CNR) Podgorica/Подгорица
Podgorica – Veduta
Podgorica – Veduta
Vista sulla città
Localizzazione
StatoMontenegro (bandiera) Montenegro
Amministrazione
SindacoSaša Mujović (PES) dal 29-12-2024
Territorio
Coordinate42°26′09″N 19°15′38″E42°26′09″N,19°15′38″E (Podgorica)
Altitudine44 m s.l.m.
Superficie1 205km²
Abitanti186 827 (2023)
Densità155,04 ab./km²
Altre informazioni
Linguemontenegrino
Cod. postale81000
Prefisso+382 20
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2ME-16
TargaPG
Nome abitanti(CNR) Podgoričani/Подгоричани (masch.), Podgoričanke/Подгоричанке (femm.)
PatronoSan Marco
Cartografia
Mappa di localizzazione: Montenegro
Podgorica
Podgorica
Podgorica – Mappa
Podgorica – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Podgorica, initalianoPodgorizza[1][2][3][4] (AFI:/podɡoˈritʦa/[3][5]; in latinoDoclea oDioclea,incirillico: Подгорица?,/ˈpɔdɡɔˌriʦa/), conosciuta comeTitograd (Титоград) dal1946 al1992, è lacapitale delMontenegro.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

La città si trova a 44 metri sul livello del mare, nella fertile pianura a settentrione dellago di Scutari. Il territorio di Podgorica è attraversato da diversi fiumi: ilMorača e ilRibnica attraversano la città, mentreZeta,Sitnica,Mareza eZievna passano nei pressi.

L'altura da cui la città prende il nome,Gorica, è a 107 metri sul livello del mare. Altri rilievi sonoMalo brdo,Velje brdo,Ljubović eČardak.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Podgorica[6]MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)9,210,814,619,024,128,532,432,627,621,114,811,410,519,231,221,220,5
T. min. media (°C)1,52,35,38,712,816,819,719,816,111,36,73,42,48,918,811,410,4
Precipitazioni (mm)176165149139927443681171712262115523801855141 631

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimoPodgorica è attestato a partire dal1326 e si riferisce alla collocazione della città ai piedi di un piccolo rilievo montuoso (Gorica). Si tratta di un toponimo composto molto comune tra lelingue slave meridionali.

L'insediamento più antico dell'area è quello diDoclea, a circa 3 chilometri dalla città, già noto ai tempi deigreci e dell'Impero Romano. L'insediamento, il cui nome è più tardo, riferendosi all'imperatore romanoDiocleziano fu il centro dell'omonimo principatomedievaleslavo esistito fino alXIII secolo e chiamatoDuklja,Duklea o ancheZeta.

Il centro attuale invece nacque nell'XI secolo con il nome diBirziminium, successivamente chiamato in lingua slavaRibnica e soltanto dalla prima metà delXIV secoloPodgorica.

La città crebbe all'incrocio di diverse importanti vie di comunicazione favorita dalla fertilità della valle dellago di Scutari e dalla presenza dei numerosi fiumi.

Affermatasi come centro commerciale, sotto il dominioottomano vi venne edificata una fortezza a difesa delle vie commerciali e degli attacchi delle tribù slave ribelli. Nel1864 venne riconosciuta come città appartenente alvilayet diScutari con il nome turco diBöğürtlen.

Nel1878 ilCongresso di Berlino riconobbe l'indipendenza delPrincipato del Montenegro e la città vi venne integrata conoscendo un notevole sviluppo commerciale, pur non essendo la capitale del Paese. Con lo scoppio dellaprima guerra mondiale, la città subì un bombardamento da parte dell'aviazione austroungarica il 10 agosto1914 che causò la morte di 22 persone. L'anno seguente Podgorica venne nuovamente bombardata. Tra il1916 e il1918 venne occupata dall'Austria-Ungheria come il resto del regno montenegrino. Terminato il conflitto, un'assemblea cittadina sancì l'unione delRegno del Montenegro allaSerbia nel neonatoRegno dei Serbi, Croati e Sloveni, poi denominatoJugoslavia. Tra le due guerre la popolazione cittadina si aggirava sulle 13.000 unità.

Durante laseconda guerra mondiale la città venne bombardata per 70 volte, venendo poi liberata il 19 dicembre1944. A partire dal 13 luglio1946 divenne la capitale dellaRepubblica Socialista del Montenegro, federata allaJugoslavia, con il nome diTitograd (in italianoTitogrado), in onore del marescialloJosip Broz Tito.

Il 2 aprile1992 riprese il nome diPodgorica e il 21 maggio2006 divenne capitale del neo-costituito Stato indipendente delMontenegro.

Oggi Podgorica è la sede degli organismi e istituzioni principali dello stato montenegrino ad eccezione della presidenza, che si trova aCettigne.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cattedrale della Risurrezione (Saborni Hram Hristovog Vaskrsenja), principale edificio religioso della città, costruita nel1993.
  • Palazzo Reale, costruito daNicola I del Montenegro come residenza invernale nel1891.
  • Ponte del Millennio (Most Milenijum), ponte sul fiumeMorača, aperto nel2005.
  • Città vecchia (Stara varoš), con alcune costruzioni che risalgono al periodo ottomano, tra cui la torre dell'orologio (XVIII secolo), il vecchio ponte sulla Ribnica (XV secolo) e gli scarsi resti della fortezza sita alla confluenza tra Ribnica eMorača (XV secolo).
  • Chiesa di San Giorgio (Crkva Svetog Đorđa), chiesetta del XI secolo tra le pendici boscose della collina diGorica, subito a nord del centro.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Dei 169.132 abitanti del comune, secondo il censimento del2003 136.473 vivono nella città di Podgorica. I restanti abitano nelle località rurali del comune. I centri di Tuzi e Golubovci sono i più importanti dopo il capoluogo.

Popolazione della città di Podgorica
CensimentoPopolazione
194814.369
195319.868
196135.054
197161.727
198196.074
1991117.875
2003136.473

Popolazione del comune di Podgorica

CensimentoPopolazione
194848.599
195355.669
196172.319
197198.796
1981132.290
1991179.401
2003169.132

Appartenenza etnica al censimento del 2003 (comune)

Gruppo etnicoPopolazionePercentuale
Montenegrini96.34356,96%
Serbi44.42326,26%
Albanesi19.34111,42%
Musulmani4.3992,60%
Bosgnacchi2.3071,36%
Rom1.3890,82%
Croati7090,42%

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
  • Museo cittadino di Podgorica (Muzej grada Podgorice), diviso in quattro sezioni: archeologica, etnografica, storica, storico-culturale. Conserva repertiromani eillirici.
  • Museo di storia naturale (Prirodnjački muzej), raccoglie flora e fauna del Montenegro.
  • Museo Marko Milijanov, nella località di Medun, dedicato alla vita montenegrina del XIX secolo.
  • Centro di ricerca archeologica

Teatri

[modifica |modifica wikitesto]

La principale istituzione teatrale cittadina è il Teatro Nazionale del Montenegro, fondato nel1953 ed internamente ricostruito nel1997. Sono presenti anche il Teatro Cittadino, il Teatro dei Bambini e il Teatro delle Marionette.

Università

[modifica |modifica wikitesto]

A Podgorica ha sede l'Università del Montenegro, fondata nel 1974. Nella capitale si trovano le facoltà di diritto, ingegneria civile, economia, metallurgia e tecnologia, scienze politiche, scienze naturali e matematica, ingegneria elettronica, ingegneria meccanica, medicina, architettura, farmacia e biotecnologia.

Altra importante istituzione culturale è l'Accademia delle Arti e delle Scienze del Montenegro.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Viene citata ironicamente nel brano "Kitograd", del gruppo metalNanowar Of Steel, che hanno creato un ambiguo gioco di parole col nome della cittadina

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

La città è un importante nodo stradale. Da essa passano le strade europeeE65 edE80 (tratto comune) che formano la direttrice nord-sud dei collegamenti del Montenegro, tra l'Adriatico (porto diAntivari) ed il confineserbo, eE762, costituendo la direttrice est-ovest, tra i confinibosniaco ealbanese.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Lastazione di Podgorica costituisce il centro dellarete ferroviaria montenegrina. Qui infatti si intersecano laferrovia Belgrado-Antivari, laferrovia Nikšić-Podgorica e quella perScutari.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

L'aeroporto di Podgorica è situato nella piana della Zeta, ad 11 km a sud dalla capitale. È il principale scalo aeroportuale internazionale del Montenegro ed è localmente conosciuto come Golubovci poiché è situato all'interno dei confini di quella municipalità.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

La principale società sportiva della città è ilBudućnost, fondata nel1925, è suddivisa in varie sezioni che hanno fatto la storia dello sport jugoslavo e montenegrino. Le principali squadre sportive sono il ZRK Buducnost Podgorica (pallamano femminile), ilKK Budućnost Podgorica (pallacanestro), l'FK Budućnost Podgorica (calcio) e l'OK Budućnost Podgorica (pallavolo). Oltre al Budućnost a Podgorica esistono anche altre squadre calcistiche come l'OFK Titograd, l'FK Kom e l'FK Podgorica.

Il principale stadio cittadino è loStadion Pod Goricom, mentre ilSportski centar Morača è il principale palazzetto sportivo di Podgorica. Nel2009 la capitale montenegrina ha ospitato laWorld League FINA dipallanuoto.

Località

[modifica |modifica wikitesto]
Il territorio di Podgorica.

Il comune di Podgorica comprende 57 località. Lalegge sulla capitale del2006 regola l'ordinamento amministrativo della città. Tra queste le località diGolubovci eTuzi sono consideratecomuni urbani (Gradske opštine) e pertanto godono di una maggiore autonomia.Tutte le località sono divise tra località urbane e località rurali, a seconda se appartengono o meno al centro cittadino.

Località urbane

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1. maj
  • 19. decembar
  • Blok IV
  • Blok V
  • Dahna
  • Donja Gorica
  • Drač
  • Gornja Gorica
  • Ibričevina
  • Jedinstvo
  • Konik
  • Kruševac
  • Ljubović
  • Masline
  • Međeđak
  • Momišići
  • Murtovtina
  • Nova Varoš
  • Novo Naselje Kruševac
  • Pobrežje
  • Podgore
  • Proleter
  • Sadine
  • Stara Varoš
  • Stara Zlatica
  • Stari Aerodrom
  • Tološi I
  • Tološi II
  • Vranići
  • Vrela Ribnička
  • Zagorič
  • Zlatica

Località rurali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Balabani–Gostilj
  • Barutana
  • Bioče
  • Botun
  • Brskut
  • Dajbabe
  • Dinoša
  • Doljani
  • Donja Zeta
  • Fundina
  • Golubovci
  • Goričani-Šušunje
  • Gornja Zeta
  • Gradac
  • Hoti
  • Komani
  • Lijeva Rijeka
  • Lješkopolje
  • Mahala-Mojanovići
  • Mataguži
  • Milješ
  • Pelev Brijeg
  • Rogami
  • Stijena
  • Sukuruć
  • Trmanje
  • Tuzi
  • Ubli
  • Velje Brdo
  • Vranj
  • Vranjina
  • Vukovci-Ponari
  • Vuksanlekići–Podhum
  • Zatrijebač

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sindaci di Podgorica.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cfr. "Podgorizza" inStudi veneziani, vol. 46, L. S. Olschki, 2003.
  2. ^Albania- Guide Rosse, Touring Editore, 1997, p. 158,ISBN 978-88-365-1148-8.URL consultato il 5 aprile 2025.
  3. ^abBruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Podgorica", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  4. ^ Franz Petter,Compendio Geografico della Dalmazia Con Un' Appendice sul Montenero ; Versione Dal Tedesco con tre incisioni in acciaio, Battara, 1834.URL consultato il 5 aprile 2025.
  5. ^Luciano Canepari,Podgorica, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  6. ^Clima Podgorica: temperatura, medie climatiche, pioggia Podgorica. Grafico pioggia e grafico temperatura Podgorica, suit.climate-data.org.URL consultato il 5 aprile 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bato Tomašević,Montenegro - attraverso una saga familiare, la nascita e la scomparsa della Jugoslavia, edizione in lingua italiana Lint Editoriale Trieste,ISBN 978-88-8190-252-1

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Montenegro (bandiera)Comuni del Montenegro
Andrijevica ·Antivari ·Berane ·Bijelo Polje ·Budua ·Castelnuovo ·Cattaro ·Cettigne ·Danilovgrad ·Dulcigno ·Gusinje ·Kolašin ·Mojkovac ·Nikšić ·Plav ·Pljevlja ·Plužine ·Podgorica ·Rožaje ·Šavnik ·Teodo ·Žabljak ·Zeta
V · D · M
Capitali degli Stati e deiterritori dipendenti d'Europa
Capitali di StatoAmsterdam ·Andorra la Vella ·Ankara ·Atene ·Baku ·Belgrado ·Berlino ·Berna ·Bratislava ·Bruxelles ·Bucarest ·Budapest ·Chișinău ·Città del Vaticano ·Copenaghen ·Dublino ·Erevan ·Helsinki ·Kiev ·Lisbona ·Londra ·Lubiana ·Lussemburgo ·Madrid ·Minsk ·Monaco ·Mosca ·Nicosia ·Oslo ·Parigi ·Podgorica ·Praga ·Reykjavík ·Riga ·Roma ·San Marino ·Sarajevo ·Skopje ·Sofia ·Stoccolma ·Tallinn ·Tbilisi ·Tirana ·Vaduz ·La Valletta ·Varsavia ·Vienna ·Vilnius ·Zagabria
Capitali di territorio dipendenteDouglas ·Episkopi Cantonment ·Gibilterra ·Longyearbyen ·Mariehamn ·Saint Helier ·Saint Peter Port ·Tórshavn
Capitali di territorio astatus contesoNicosia Nord ·Pristina ·Sukhumi ·Tiraspol ·Tskhinvali
Controllo di autoritàVIAF(EN127589542 ·LCCN(ENno93014419 ·GND(DE4120067-6 ·BNE(ESXX6073658(data) ·BNF(FRcb15704603q(data) ·J9U(EN, HE987007533197505171 ·NSK(HR000718670
  Portale Montenegro: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Montenegro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Podgorica&oldid=144924792"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp