La città si trova a 44 metri sul livello del mare, nella fertile pianura a settentrione dellago di Scutari. Il territorio di Podgorica è attraversato da diversi fiumi: ilMorača e ilRibnica attraversano la città, mentreZeta,Sitnica,Mareza eZievna passano nei pressi.
L'altura da cui la città prende il nome,Gorica, è a 107 metri sul livello del mare. Altri rilievi sonoMalo brdo,Velje brdo,Ljubović eČardak.
Il toponimoPodgorica è attestato a partire dal1326 e si riferisce alla collocazione della città ai piedi di un piccolo rilievo montuoso (Gorica). Si tratta di un toponimo composto molto comune tra lelingue slave meridionali.
L'insediamento più antico dell'area è quello diDoclea, a circa 3 chilometri dalla città, già noto ai tempi deigreci e dell'Impero Romano. L'insediamento, il cui nome è più tardo, riferendosi all'imperatore romanoDiocleziano fu il centro dell'omonimo principatomedievaleslavo esistito fino alXIII secolo e chiamatoDuklja,Duklea o ancheZeta.
Il centro attuale invece nacque nell'XI secolo con il nome diBirziminium, successivamente chiamato in lingua slavaRibnica e soltanto dalla prima metà delXIV secoloPodgorica.
La città crebbe all'incrocio di diverse importanti vie di comunicazione favorita dalla fertilità della valle dellago di Scutari e dalla presenza dei numerosi fiumi.
Affermatasi come centro commerciale, sotto il dominioottomano vi venne edificata una fortezza a difesa delle vie commerciali e degli attacchi delle tribù slave ribelli. Nel1864 venne riconosciuta come città appartenente alvilayet diScutari con il nome turco diBöğürtlen.
Città vecchia (Stara varoš), con alcune costruzioni che risalgono al periodo ottomano, tra cui la torre dell'orologio (XVIII secolo), il vecchio ponte sulla Ribnica (XV secolo) e gli scarsi resti della fortezza sita alla confluenza tra Ribnica eMorača (XV secolo).
Chiesa di San Giorgio (Crkva Svetog Đorđa), chiesetta del XI secolo tra le pendici boscose della collina diGorica, subito a nord del centro.
Dei 169.132 abitanti del comune, secondo il censimento del2003 136.473 vivono nella città di Podgorica. I restanti abitano nelle località rurali del comune. I centri di Tuzi e Golubovci sono i più importanti dopo il capoluogo.
Popolazione della città di Podgorica
Censimento
Popolazione
1948
14.369
1953
19.868
1961
35.054
1971
61.727
1981
96.074
1991
117.875
2003
136.473
Popolazione del comune di Podgorica
Censimento
Popolazione
1948
48.599
1953
55.669
1961
72.319
1971
98.796
1981
132.290
1991
179.401
2003
169.132
Appartenenza etnica al censimento del 2003 (comune)
Museo cittadino di Podgorica (Muzej grada Podgorice), diviso in quattro sezioni: archeologica, etnografica, storica, storico-culturale. Conserva repertiromani eillirici.
Museo di storia naturale (Prirodnjački muzej), raccoglie flora e fauna del Montenegro.
Museo Marko Milijanov, nella località di Medun, dedicato alla vita montenegrina del XIX secolo.
La principale istituzione teatrale cittadina è il Teatro Nazionale del Montenegro, fondato nel1953 ed internamente ricostruito nel1997. Sono presenti anche il Teatro Cittadino, il Teatro dei Bambini e il Teatro delle Marionette.
A Podgorica ha sede l'Università del Montenegro, fondata nel 1974. Nella capitale si trovano le facoltà di diritto, ingegneria civile, economia, metallurgia e tecnologia, scienze politiche, scienze naturali e matematica, ingegneria elettronica, ingegneria meccanica, medicina, architettura, farmacia e biotecnologia.
Altra importante istituzione culturale è l'Accademia delle Arti e delle Scienze del Montenegro.
La città è un importante nodo stradale. Da essa passano le strade europeeE65 edE80 (tratto comune) che formano la direttrice nord-sud dei collegamenti del Montenegro, tra l'Adriatico (porto diAntivari) ed il confineserbo, eE762, costituendo la direttrice est-ovest, tra i confinibosniaco ealbanese.
L'aeroporto di Podgorica è situato nella piana della Zeta, ad 11 km a sud dalla capitale. È il principale scalo aeroportuale internazionale del Montenegro ed è localmente conosciuto come Golubovci poiché è situato all'interno dei confini di quella municipalità.
Il comune di Podgorica comprende 57 località. Lalegge sulla capitale del2006 regola l'ordinamento amministrativo della città. Tra queste le località diGolubovci eTuzi sono consideratecomuni urbani (Gradske opštine) e pertanto godono di una maggiore autonomia.Tutte le località sono divise tra località urbane e località rurali, a seconda se appartengono o meno al centro cittadino.
Bato Tomašević,Montenegro - attraverso una saga familiare, la nascita e la scomparsa della Jugoslavia, edizione in lingua italiana Lint Editoriale Trieste,ISBN 978-88-8190-252-1