Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Podenco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Principali reti commerciali fenicie (1200-800 a.C. circa)

Il canipodenco osegugi da coniglio, iningleseWarren hound, sono una serie di razze di cani vocate alla caccia delconiglio selvatico; tipicamente queste razze sono originarie di aree delbacino del mediterraneo.Inspagnolo sono chiamati podenco, sinonimo di segugio,[1] inportoghesepodengo e incatalanoconiller.

La maggior parte di questi segugi ha orecchie erette, un pelo liscio (in alcuni è ispido tipo filo metallico), un corpo snello e una coda simile a una frusta. A differenza deisegugi o deilevrieri che si basano su un solo senso, olfatto e vista rispettivamente, i segugi tendono a lavorare con tre sensi:olfatto,vista eudito. A volte i cani tipo podenco sono scambiati per levrieri.

Tra i podenco, il segugio cretese ha solitamente le orecchie a rosa e una coda arricciata o ricurva, mentre il Barrocal Algarvio è a pelo lungo, e il Podenco Paternero e alcuni Campaneros hanno un corpo robusto, quasi damastino.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Statuetta del Dio Anubi, tra il 722 e il 332 a.C.Museo Egizio, Torino.
Mosaico romano con cane con collare

Si ritiene che l'origine di queste razze moderne sia nell'Antico Egitto (precisamente nella razzaTesem); infatti, il loro aspetto ricorda leggermente unosciacallo o l'immagine deldio egizio Anubi, inoltre, si sa che questi cani sono stati portati e diffusi lungo le coste del Mediterraneo daiFenici. I Fenici erano i commercianti dominanti nelMar Mediterraneo da duemila a tremila anni fa e si espansero dalla loro patria nel Levante per stabilire colonie e stazioni commerciali in tutto il Mediterraneo, successivamente scomparvero dalla storia.

«Si sa che i Fenici commerciavano in altri tipi di animali e la probabilità che commerciassero in cani, con il preciso scopo di essere usati nella caccia, ... Cani presenti in vari angoli dell'impero, il che rendeva il commercio di cani una forte possibilità.»

(Anne Marie Smith - Department of Old Testament and Ancient Near Eastern Studies,University of South Africa[2])

Recenti studi incentrati sulla storia genetica delle popolazioni umane hanno dedotto un ampio scambio e continuità tra i Fenici e le altre popolazioni mediterranee autoctone, avvalorando così l'ipotesi che, mentre i marinai fenici stabilivano insediamenti aMalta, inSicilia, aIbiza, nellapenisola iberica e anche lungo la costa nordafricana, potrebbero aver portato con sé anche cani.[3]

Inoltre, diversi studi genetici condotti negli ultimi anni sono giunti alla conclusione che, contrariamente alla diffusa convinzione che il segugio sia un tipo dicane primitivo importato circa 3.000 anni fa dalMedio Oriente, questi cani secondo studi genetici hanno in realtà una stretta relazione genetica con gli altri dei cani da caccia europei e non sono più "primitivi" della maggior parte di loro.[3][4][5][6]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il segugio si distingue per l'ampio sviluppo dei suoi sensi. La sua vista, il suo olfatto e il suo udito lo rendono uno dei cani da caccia più efficaci quando si tratta di cercare prede. Sono enormemente fedeli, tanto che difficilmente si adattano ad un nuovo ambiente o ad una nuova famiglia se vengono abbandonati. Purtroppo è una delle razze più bistrattate e abbandonate negli ultimi tempi. Sono cani tranquilli, per niente aggressivi, disposti a dare amore e cure continuamente. Sono un po' spaventati e all'inizio trovano difficile fidarsi, ma diventano presto cani gentili e divertenti, avendo quindi anche un atteggiamento ammirevole, essendo cani molto rispettosi e affettuosi con qualsiasi altro essere che sia buono con loro.

Fisicamente sono stilizzati, energici e hanno un muso allungato piuttosto caratteristico. Hanno bisogno di molto esercizio e riposo poiché sono cani molto attivi. Sono ideali per qualsiasi tipo di famiglia, in particolare per le famiglie con bambini.

È una delle razze più empatiche esistenti, da qui questa fedeltà incondizionata alla sua famiglia. È enormemente sensibile agli stati d'animo, intuendo lo stato d'animo del padrone e cercando di dimostrare il proprio sostegno.

Razze

[modifica |modifica wikitesto]

Fanno parte di questo gruppo di cani, le seguenti razze:in grassetto le razze riconosciute nei vari Club cinofili

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ES)podenco, suTheFreeDictionary.com.URL consultato il 3 agosto 2023.
  2. ^The Wikipedia Library,https://journals-co-za.wikipedialibrary.idm.oclc.org/doi/epdf/10.10520/EJC174594 Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 3 agosto 2023.
  3. ^ab Francesco Perini, Irene Cardinali, Simone Ceccobelli, Anthony Gruppetta, Carlos San José, Mario Cosenza, Nicolò Musso, Amparo Martìnez, Asmaa M. Abushady, Luis V. Monteagudo, Luigi Liotta, Hovirag Lancioni, George Attard e Emiliano Lasagna,Phylogeographic and population genetic structure of hound-like native dogs of the Mediterranean Basin, inResearch in Veterinary Science, vol. 155, Elsevier BV, 2023, pp. 103-114,DOI:10.1016/j.rvsc.2023.01.010,ISSN 0034-5288 (WC ·ACNP).
  4. ^Online Research Resources Developed at NHGRI, suOnline Research Resources Developed at NHGRI.URL consultato il 3 agosto 2023.
  5. ^ Andrea Talenti, Dayna L. Dreger, Stefano Frattini, Michele Polli, Stefano Marelli, Alexander C. Harris, Luigi Liotta, Raffaella Cocco, Andrew N. Hogan, Daniele Bigi, Romolo Caniglia, Heidi G. Parker, Giulio Pagnacco, Elaine A. Ostrander e Paola Crepaldi,Studies of modern Italian dog populations reveal multiple patterns for domestic breed evolution, inEcology and Evolution, vol. 8, n. 5, Wiley, 14 febbraio 2018, pp. 2911-2925,DOI:10.1002/ece3.3842,ISSN 2045-7758 (WC ·ACNP).
  6. ^(EN) Marta Maria Ciucani et al.,The extinct Sicilian wolf shows a complex history of isolation and admixture with ancient dogs, iniScience, vol. 26, n. 8, Elsevier BV, 2023, p. 107307,DOI:10.1016/j.isci.2023.107307,ISSN 2589-0042 (WC ·ACNP).
  7. ^Barrocal Algarvio. National Purebred Dog Day, January 25th 2016.
  8. ^Bota supports Barrocal Algarvio dog. Portugal Resident, June 25th 2010.
  9. ^Cão do Barrocal Algarvio reconhecido como Raça Autóctone Portuguesa. Agronegocios, March 1st 2016.
  10. ^Registos individuais por raça 2017. Clube Português de Canicultura.
  11. ^Ca de conills de Menorca. Govern Illes Balears: Races Autòctones de les Illes Balears.
  12. ^The Mallorcan Ca de Conills. +Mallorca.
  13. ^Races de Chiens: CharnaigreArchiviato il 15 dicembre 2018 inInternet Archive.. Le Bon Chien.
  14. ^Top8 des chiens disparu. Tout sur les chiens.
  15. ^Définition: Charnaigre. Dictionnaire Francophone.
  16. ^Le nouveau dictionnaire provençal-français. Madame Ve Roche, Marseille, 1823. Page 109.
  17. ^Canton, Mario.Levrieri e Segugi Primitivi. Antonio Crepaldi Editore, Portoviro, 2012.ISBN 978-88-96635-23-0. Page 321.
  18. ^Canton, Mario.Levrieri & Segugi Primitivi: 2ª edizione digitale. 2018.
  19. ^Κρητικός Λαγωνικός. Κυνολογικός Όμιλος Ελλάδος.
  20. ^Kritikos Lagonikos (Nationale Rasse). Verband für das Deutsche Hundewesen: Rasselexikon.
  21. ^Breed Standard: Maneto. Real Sociedad Canina de España.
  22. ^abBreed Standard: Andalusian Warren Hound. Real Sociedad Canina de España.
  23. ^Podenco Andaluz (Nationale Rasse)Archiviato il 21 settembre 2020 inInternet Archive.. Verband für das Deutsche Hundewesen: Rasselexikon.
  24. ^Podenco Enano. Podencoworld.
  25. ^Kanárske psy. Canaria Guide - Slovenský sprievodca Kanárskymi ostrovmi, January 28th 2017.
  26. ^Podenco Orito - the Podenco of the Malaga Peninsula. Podenco Post.
  27. ^Podenco Orito. Podencoworld.
  28. ^Leiva y Mounir, Diego.La resurrección de una raza: El podenco orito. Club de Caza.
  29. ^Castillo Loja, Paco.La futura raza de podenco orito español, a examen en Riofrío. Granada Hoy, September 8th 2014.
  30. ^Calonge, J. Javier.Podenco Orito Español ¿Capa o raza? Aquí la explicación. Cazadores con Podencos de España, Wordpress, March 14th 2018.
  31. ^Podenco Orito Español. Titoeed, Wordpress, February 11th 2016.
  32. ^Patrón Racial: Podenco Orito Español. Real Sociedad Canina de España.
  33. ^López Pérez, José Augustín.Podenco palmero o podenco del monte de la laurisilva. Sociedad de cazadores de la villa de Mazo, October 15th 2007.
  34. ^López Pérez, José Augustín.El podenco en el monte de laurisilva: introducción y orígenes del fantasma del bosque canario. Club de Caza, July 15th 2008.
  35. ^Podenco Paternino de Huelva. Trofeo: Caza y Conservación.
  36. ^Podencos de Paterna Nacidos Para Montear. Rehala David Regalao, Blogspot.
  37. ^Podengo criuolo. Cachorros Blogs, Blogspot, May 30th 2011.
  38. ^Canil Podengobras - Podengo Crioulo, Blogspot.
  39. ^abPadrão de Raça: Podengo CriouloArchiviato il 21 ottobre 2018 inInternet Archive.. Sociedade Brasileira de Cinofilia.
  40. ^abKrämer, Eva-Maria.Der grosse Kosmos Hundeführer. Franckh-Kosmos Verlags-GmbH & Co, Stuttgart, 2009.ISBN 978-3-440-10645-7. Page 203.
  41. ^abRazas autóctonas: Podengo galego. Xunta de Galicia: Consellería do Medio Rural.
  42. ^Alonso, M. & Fernández, M.Plan de recuperación de las razas caninas autóctonas de Galicia (España). Archivos de zootecnia, vol 50, number 189-190, p. 196.
  43. ^Breed Standard: Portuguese Warren Hound - Portuguese PodengoArchiviato l'11 aprile 2021 inInternet Archive.. Clube Português de Canicultura.
  44. ^El «xarnego valencià» obtiene el reconocimiento de raza autóctona. ABC, June 29th 2013.
  45. ^Estándar Racial: Xarnego-Podenco Valenciano. Real Sociedad Canina de España.
  46. ^Así caza el Podenco Valenciano (Xarnego). Aquí su estándar funcional. Cazadores con Podencos de España, Wordpress, March 26th 2018.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Cani: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cani
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Podenco&oldid=144087703"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp