Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Plukenetia volubilis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sacha inchi
Il frutto del sacha inchi, inEcuador.
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaEuphorbiaceae
SottofamigliaAcalyphoideae
TribùPlukenetieae
SottotribùPlukenetiinae
GenerePlukenetia
SpecieP. volubilis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineEuphorbiales
FamigliaEuphorbiaceae
GenerePlukenetia
SpecieP. volubilis
Nomenclatura binomiale
Plukenetia volubilis
L.
Plukenetia volubilis

Plukenetia volubilisL. è unapianta rampicanteperenne dellafamiglia delleEuforbiacee[1], comunemente conosciuta comesacha inchi,arachide dell'Inca osacha arachide. Originaria dellaforesta pluvialeamazzonica, predilige i climi caldo-umidi ben drenati con permanente presenza d'acqua. Cresce fino a 1700m s.l.m. prediligendo i terreni acidi, franchi e nei pressi del corso dei fiumi.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il sacha inchi è una pianta con crescita volubile caratterizzata da un'ampia ramificazione e da numerose foglie a forma di cuore di 10–12 cm di lunghezza e larghe dagli 8 ai 10 cm. I fiori sono piccoli e biancastri. La capsulafruttifera ha una diametro di circa 3–5 cm e normalmente ha 4 punte e quattro semi all'interno, anche se eccezionalmente può arrivare a 5 o anche fino a 7 punte; è di color verde, e tende al marrone scuro o al nero quando giunge a maturazione, mentre i semi sono color marron scuro di 1,5–2 cm di diametro.

Coltivazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il sacha inchi può crescere fino ad oltre 2 metri ed ha bisogno di tutori per la crescita di tale altezza per lo sviluppo. Può essere seminato invivaio o direttamente in campo; nel primo caso germina in un paio di settimane, quindi ha bisogno di 1-2 mesi prima del trapianto definitivo. Dopo 3-4 mesi dal trapianto compaiono i primi fiori, e dopo 1 mese inizia a fruttificare. La raccolta, che avviene quando i frutti sono secchi, al primo anno inizia normalmente dopo 8 mesi dalla semina[2]. La pianta consente una buona produzione per circa una decina d'anni, anche se in certi casi piante con un'età maggiore hanno continuato a produrre ugualmente[3].

Altre notizie

[modifica |modifica wikitesto]

Il sacha inchi è stato coltivato da secoli dagli indigeni locali, è una pianta che nellaforesta amazzonica cresce in forma selvatica e dalla fine delXX secolo inPerù si è avuto un notevole incremento nella sua produzione derivato dalle proprietà benefiche che possiede l'olio ricavato dai suoi semi. Negli anni a seguire la sua coltivazione è stata introdotta anche in altri paesisudamericani dellafascia tropicale.

L'olio di sacha inchi è ricco diacidi grassi polinsaturi, dei gruppi degliomega-3, degliomega-6 eomega-9, è inoltre ricco di proteine e vitamineE eA. L'acido linolenico contenuto nell'olio extra vergine di sacha inchi ha una percentuale estremamente più alta di quella diolio di soia,girasole eoliva[2]. Gli acidi grassi essenziali, uniti alla presenza dellavitamina E, consentono il controllo deiradicali liberi e di conseguenza è un ottimoantiossidante naturale. Il consumo costante di olio di sacha inchi dà grossi benefici alsistema cardiocircolatorio, favorendo la riduzione delcolesterolo cattivo (LDL) e mantenendo a livelli normali lapressione arteriosa.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Plukenetia volubilis, suPlants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.URL consultato il 27 dicembre 2022.
  2. ^ab(ES) Ing. Emma I. Manco Cèspedes,Cultivo de sacha inchi (PDF), suincainchi.es, giugno 2006.URL consultato il 27 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2012).
  3. ^(ES)Tecnologia del cultivo, sucongreso.gob.pe, Congreso de la Republica del Perù.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Plukenetia_volubilis&oldid=131473258"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp