Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

PlayStation 5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
PlayStation 5
console
PlayStation 5 con DualSense
ProduttoreSony Interactive Entertainment
TipoConsole da tavolo
GenerazioneNona
Presentazione
alla stampa
11 giugno 2020
In venditaGiappone 12 novembre 2020
12 novembre 2020
19 novembre 2020
12 novembre 2020
15 maggio 2021
Unità vendute80,3milioni(agosto 2025)[1]
PredecessorePlayStation 4
SuccessorePlayStation 6
Caratteristiche tecniche
Supporto di
memoria
Ultra HD Blu-ray
Blu-ray Disc
DVD-ROM
SSD 825GB / 1TB
RAM 16GB
Dispositivi
di controllo
DualSense, Media Remote,DualShock 4 (nei menù e per i giochi PS4)
CPUZen 2
ServizionlineApple Music
Apple TV+
Crunchyroll
DAZN
Discord
Disney+
Mediaset Infinity
NBA App
Netflix
Now
Paramount+
Plex
Prime Video
Rad TV
RaiPlay
Rakuten TV
Red Bull TV
SONY PICTURES CORE
Spotify
Twitch
UEFA.tv
UFC
WWE Network
YouTube
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

PlayStation 5 (abbreviata con la siglaPS5) è unaconsole per videogiochi prodotta daSony Interactive Entertainment.

Annunciata come successore diPlayStation 4 il 16 aprile 2019 in un'intervista aWired, son state rese note ufficialmente le specifiche il 7 gennaio 2020 alCES diLas Vegas e il design mostrato l'11 giugno 2020. La console è in vendita inNord America e inGiappone dal 12 novembre 2020, inEuropa dal 19 novembre 2020. Fa parte dellanona generazione di console insieme aXbox Series X/S diMicrosoft eNintendo Switch 2 diNintendo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime notizie su un'erede della PlayStation 4[2] trapelarono tramite l'architetto capo,Mark Cerny, in un'intervista aWired nell'aprile 2019[3]. Sony prevedeva che la PlayStation 5 sarebbe stata la sua consolenext-generation e che sarebbe stata spedita in tutto il mondo entro la fine del 2020[4]. All'inizio del 2019, il rapporto finanziario di Sony per il trimestre conclusosi il 31 marzo 2019, affermava che la nuova console era in fase di sviluppo, ma che le vendite non sarebbero iniziate prima dell'aprile 2020[5][6].

Successivamente, il 7 gennaio 2020, in occasione delCES 2020,Sony ha svelato le specifiche hardware e il logo di PS5.

Il 18 marzo 2020, tramite un'intervista concessa a Digital Foundry, Mark Cerny ha annunciato i nomi di alcuni dei singoli componenti hardware che avrebbero caratterizzato la console.

L'11 giugno 2020 si è tenuto ilThe Future Of Gaming Show, l'evento di presentazione dei giochi per PS5,[7] al termine del quale è stato mostrato, a sorpresa, il design della console, insieme a una nuova PlayStation Camera, le Pulse 3D, cuffie con audio tridimensionale, DualSense Charging Station, nuova base di ricarica e un telecomando remoto, il Media Remote.

Il 16 settembre 2020, nel corso di un secondo evento dedicato a PS5, intitolatoPlayStation 5 Showcase,[8] Sony annuncia la data di uscita della console, prevista per il 12 novembre 2020 in America del Nord, Messico, Giappone, Nuova Zelanda e Australia e per il 19 novembre 2020 in Europa e nel resto del mondo, al prezzo di 499 euro per la versione normale e di 399 euro per la versione Digital.[8]

Hardware

[modifica |modifica wikitesto]

La PlayStation 5 utilizza un processore Zen 2 diAMD con 8 core a una frequenza variabile limitata a 3,5 GHz[9]. La GPU è un sistema su chip (SoC) personalizzato, basato su RDNA 2 diAMD, con 36 unità di calcolo funzionanti a frequenza variabile, limitato a 2,23 GHz e capace di 10,28 TFLOPS[9]. Sia la CPU che la GPU sono monitorate da uno speciale sistema diboost con tecnologia AMD SmartShift in grado di regolare la frequenza di questi sistemi in base alle attività correnti di entrambi i chip, per indirizzare la potenza assorbita costante ideale e un modello di prestazioni SoC.

La GPU include il supporto per l'accelerazione hardware del renderingray tracing, che consente la grafica ray tracing in tempo reale[6]. L'hardware include una nuova tecnologia audio chiamataTempest Engine basata sulla tecnologia AMD GPU, che consente non solo di tenere conto di centinaia di sorgenti sonore all'interno di un gioco nella produzione di uscita audio rispetto alle 50 di PlayStation 4, ma anche di come tale audio viene presentato in base al dispositivo e alle preferenze dell'utente finale[9]. L'unità includerà 16 GB diSDRAM GDDR6 con una larghezza di banda di 448 GB/s[9].

Una soluzione di archiviazioneSSD personalizzata è stata progettata per PlayStation 5 in modo da fornire datiinput/output più veloci per tempi di caricamento rapidi e larghezza di banda maggiore per rendere i giochi più coinvolgenti, oltre a supportare il flusso di contenuti richiesto dal disco per una risoluzione8K (UHD-2)[3]. Il sistema base offrirà un SSD da 825 GB collegato tramite un'interfaccia a 12 canali al sistema principale, raggiungendo una velocità di trasferimento di 5,5 GB/s non compressa e tra 8 e 9 GB/s con la compressione usando il protocollo Oodle Kraken di RAD Game Tools. La dimensione atipica dell'unità è risultata ottimale per il percorso a 12 canali per il sistema piuttosto che per le unità più tipiche da 500 GB o 1 TB[9]. L'archiviazione diretta per i giochi sarà espandibile tramite una portaNVM Express (NVMe) che supporta i formati M.1 o M.2, mentre l'archiviazione aggiuntiva può essere resa disponibile tramite unità compatibili con USB[9].

Il sistema include un'unità otticaUltra HD Blu-ray compatibile con risoluzioni4K e8K[9]. Sebbene l'installazione del gioco da un disco sia obbligatoria per sfruttare l'SSD, l'utente avrà un controllo accurato di quanto desidera installare, come installare solo i componenti multiplayer di un gioco[4].

Sony sta sviluppando uno stato di gioco sospeso migliorato per PlayStation 5 per consumare meno energia rispetto aPlayStation 4[10].

Durante l'evento di lancio della console, essa è stata presentata con un design bianco e nero, che corrisponde al controller DualSense precedentemente rivelato, con un blocco interno nero affiancato da due alette bianche lungo i lati, entrambe illuminate da unLED blu. La console può essere liberamente posizionata sia in verticale che in orizzontale. Le prese d'aria si trovano sulla parte superiore della console, (nel caso essa sia posizionata verticalmente). Nella parte frontale del modello base della console, vi è il lettore Blu-Ray e le porteUSB eUSB-C[11]. Jim Ryan di Sony dichiara che il design era destinato a rappresentare un "salto generazionale di qualità rispetto al presente" e che affiancata dai nuovi videogiochi doveva essere "trasformista nel proprio aspetto"[12]. Lo stesso Ryan aggiunse che la scelta dei colori bianco e nero erano per la presentazione della console, altri colori saranno disponibili in seguito al lancio.[12]

Il sistema di raffreddamento fa affidamento sul metallo liquido per trasferire il calore dal chip grafico al dissipatore, una novità nel mondo console, motivato dall'esigenza di ridurre i costi e migliorare l'esperienza utente in quanto il metallo liquido permette una riduzione delle temperature d'esercizio e quindi ridurre la rumorosità[13], anche se alcuni tester hanno verificato tramite prova comparativa diretta tra due console (una originale ed una con pasta termica al posto del metallo liquido) che non vi sia una differenza così marcata tra i due sistemi se non per il rumore, andando comunque a confermare le dichiarazioni ufficiali[14]. Questa soluzione del metallo liquido in alcuni rari casi può presentare perdite e conseguenti malfunzionamenti[15].

Revisioni hardware

[modifica |modifica wikitesto]

Sony ha realizzato la prima revisione hardware minore nell'agosto 2021, dove venne introdotto un nuovo dissipatore di calore più contenuto in volume e peso, riducendo il peso netto del sistema di 300 grammi (0,66 libbre), senza incidere significativamente sulle prestazioni di raffreddamento, secondo Digital Foundry e Gamers Nexus.[16] Viene ridisegnata la vite per il supporto di base, che ora non richiede alcun giravite.[17]Questa prima revisione si può riconoscere dal codice del modello della console, che ora ha uno schema del tipo CFI-11XX, mentre precedentemente ne aveva uno del tipo CFI-10XX.[18]

Nell'agosto 2022 viene realizzata un'altra revisione hardware, con una riduzione del processo produttivo del SoC originale, riducendone l'assorbimento, ed è stato nuovamente riprogettato il dissipatore di calore, contribuendo a un'ulteriore riduzione del peso.[19][20] L'edizione digitale ora pesa 3,4 kg (rispetto ai 3,9 kg della versione di lancio) e la versione con lettore pesa 3,9 kg (rispetto ai 4,5 kg della versione di lancio), questa nuova revisione è identificabile con i nuovi codici a partire dal numero CFI-12xxB (Console Digitale) e CFI-12xxA (Console con lettore).[21]

PlayStation 5 Slim

[modifica |modifica wikitesto]

A partire da novembre 2023 venne introdotta la revisione della console, andando a unificare le due soluzioni in un unico modello Slim modulare con lettore ottico installabile, che riprende esteticamente la linea del modello originale, ma con le scocche laterali divise in due, che permette di sostituire parte di una cover laterale per poter installare il lettore ottico,[22] il quale per tale motivo non è retrocompatibile con le versioni precedenti della console.[23] Altra modifica riguarda il custom SSD, che è passato da 825 GB del modello originale a 1 TB.

PlayStation 5 Pro

[modifica |modifica wikitesto]

Il 12 settembre 2024 viene mostrata la PlayStation 5 Pro, in arrivo il 7 novembre dello stesso anno al prezzo di 799,99 euro. Questa nuova versione della console non presenta il lettore ottico integrato (acquistabile separatamente) e può vantare una GPU migliorata del 67% in unità di calcolo, memoria più veloce del 28% e rendering fino al 45% più rapido e un'unità di archiviazione daSSD da 2TB. Presenta poi un ray tracing migliorato e l'introduzione del PlayStation Spectral Super Resolution (PSSR) per immagini ultra-nitide migliorate mediante la presenza dell'intelligenza artificiale.

DualSense

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:DualShock e DualSense.
Il controller DualSense

Il 7 aprile 2020 viene presentato il nuovo controller per Playstation 5: ilDualSense[24][25]. Viene confermata la presenza delTempest 3D AudioTech e i pulsanti L2 e R2 che diventano dei grilletti adattivi[24][26]. Rispetto ai precedenti controller viene rivisto anche il design caratterizzato da una doppia tonalità di colori. Il LED luminoso, non più incardinato in un unico spazio, è posizionato in una doppia feritoia ai lati deltouchpad[26]. Sony afferma che rispetto al precedente il DualSense è meno ingombrante e più leggero[24].

IlDualSense ha grilletti adattivi nei tastiL2 eR2 che possono modificare la resistenza in base all'esigenza, come quando si tende la corda di un arco durante il gioco[4]. Il controller offrirà anche un fortefeedback tattile attraverso gli attuatori della bobina vocale che, insieme a un altoparlante del controller migliorato, ha lo scopo di offrire una migliore esperienza di gioco[4]. La connettivitàUSB-C, insieme ad una batteria dalla durata più elevata, sono altri miglioramenti introdotti nel nuovo controller[4]. Durante i primi di maggio 2021 è stata presentata una mozione in tribunale a carico di Sony in merito alla questione di un problema relativo alle levette analogiche del controller: il problema, noto comedrift (ovveroscivolamento) comporta che, a causa di un difetto di progettazione, il controller rilevi dei comandi fantasma interpretandoli come un input da parte della levetta analogica e che causa un continuo movimento del personaggio in gioco (come se, appunto, la levetta scivolasse continuamente sul suo perno mandando input).[27]

PlayStation Portal

[modifica |modifica wikitesto]

Il 23 maggio 2023 Sony ha annunciato un nuovo accessorio col nome in codiceProject Q, che permette di giocare in modalità portatile ai giochi per PlayStation 5 tramite una connessioneWi-Fi e il servizioRemote Play. L'accessorio è composto da uno schermo centraleLCD HD da 8 pollici e dagli stessi pulsanti del DualSense, posti alle estremità. Il 23 agosto 2023 è stato annunciato il nome dell'accessorio,PlayStation Portal, con una data di rilascio prevista per il 15 novembre 2023.

Accessori aggiuntivi

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre alla rivelazione della console, sono stati annunciati insieme ad essa diversi accessori aggiuntivi tra cui una stazione di ricarica per ilDualSense, una nuovatelecamera in HD, un telecomando multimediale e ilPulse 3D, unauricolare wireless realizzato per sfruttare la tecnologiaaudio 3D della console[11][28][29], il 22 Febbraio 2023 venne reso disponibile il PlayStation VR2.

La maggior parte dei controller e degli accessori di PlayStation 4 continueranno a funzionare anche su PlayStation 5, ma potrebbero avere dei limiti funzionali. IlDualShock 4 e altri controller di terze parti saranno compatibili con la Playstation 5, ma potranno essere utilizzati solo con i titoli per PlayStation 4. IlPlayStation Move, laPlayStation Camera (solo tramite apposito adattatore) e ilPlayStation VR Aim Controller, essendo controller speciali saranno compatibili con i videogiochi per PlayStation 5[30].

Console covers

[modifica |modifica wikitesto]
Cover Sterling Silver per PS5 con unità disco

Una novità riguarda il case della console. È la prima versione di PlayStation ad avere una scocca esterna interamente removibile e sostituibile con una personalizzata, se non si considera la Faceplate per PS4 che sostituiva soltanto il case esterno dell'HDD.

Software

[modifica |modifica wikitesto]

Software di sistema

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Software di sistema della PlayStation 5.

PS5 presenta un'interfaccia utente completamente rinnovata.[2] Al CES 2020, Sony ha presentato il logo della piattaforma, che segue lo stile minimalista delle console e del marchio PlayStation (di PS3 e PS4)[31].

Retrocompatibilità

[modifica |modifica wikitesto]

A eccezione di soli sei titoli, PlayStation 5 èretrocompatibile con i titoli perPlayStation 4, compresi i giochiPlayStation VR.[3][6], alcuni giochi saranno ottimizzati per la nuova console mentre tutti gli altri, invece, sfrutteranno il Game Boost, tecnologia usata per aumentare risoluzione e bit-rate.Si potrà giocare ai vecchi titoli con il pad della PS5, inoltre ad Aprile 2022 venne migliorata la compatibilità con il pad della PS5, migliorando l'interpretazione dei vecchi segnali per pad PS4 e restituendo una sensazione pressoché in linea con il pad originale[32], oppure continuare ad usare i vecchi accessori per PS4, da notare che per l'esperienza con i vecchi titoli VR, nel caso non sia disponibile un aggiornamento per utilizzare PlayStation VR2[33], si è costretti ad utilizzare PlayStation VR su PS5 o riacquistare i titoli che sono stati ripubblicati (come Moss & Moss Book II)[34], il quale richiede l'uso della PlayStation Camera (per PS4) e l'adattatore per PlayStation Camera (fornito gratuitamente su richiesta)[35]

A ottobre 2019,Mark Cerny ha dichiarato che il passaggio da PlayStation 4 a PlayStation 5 è pensato per essere "morbido".[3] PlayStation 5 èretrocompatibile con i giochi per PlayStation 4 e PlayStation 4 Pro sia in formato fisico e digitale, in parte abilitati dall'architettura hardware simile dei due sistemi[36]. Durante la presentazione di marzo 2020, Cerny ha dichiarato che gran parte dei titoli per PlayStation 4 basati sulle statistiche del tempo di gioco dovrebbero essere giocabili su PlayStation 5 al lancio della console[37]. La Sony ha dichiarato di "credere che la stragrande maggioranza degli oltre 4.000 titoli PS4 sarà giocabile su PS5" e che stanno "valutando i giochi titolo per titolo per individuare eventuali problemi che necessitino di aggiustamenti da parte degli sviluppatori di software originali"[38].

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
PlayStation 5 Digital Edition

Di seguito l'elenco delle principali caratteristiche tecniche della console[39]:

Archiviazione supplementare

[modifica |modifica wikitesto]

In data 15 settembre 2021 Sony abilita tramite l'aggiornamento del firmware versione 21.02-04.00 l'utilizzo a tutti gli utenti delhard disk SSD M.2 NVMe supplementare.[43]

Alcuni SSD M.2 NVMe PCIe 4.0 certificati:

Requisiti per SSD M.2 su PS5

  • Interfaccia: PCIe Gen4 x4 M.2 NVMe SSD
  • Capacità: 250GB - 8TB
  • Dissipazione: usare un SSD M.2 sulla vostra PS5 richiede un sistema di dissipazione del calore come un heatsink. Potete collegarne uno all'SSD M.2 voi stessi, sia in formato singolo che doppio. Ci sono inoltre SSD M.2 che dispongono nativamente di tali sistemi di dissipazione.
  • Velocità di lettura sequenziale: 5.500MB/s o superiore.
  • Larghezza del modulo: 22 millimetri (la struttura totale deve essere inferiore a 25 millimetri).
  • Fattore di forma: M.2 2230, 2242, 2260, 2280 e 22110 (Lunghezza: 30, 42, 60, 80 o 110 millimetri)
  • Socket: Socket 3 (Key M)
  • Dimensioni totali incluso il dissipatore: inferiori a 110 x 25 x 11,24 millimetri.

Marketing e vendite

[modifica |modifica wikitesto]

La console è disponibile in Italia dal 19 novembre 2020, in modo da renderla disponibile per le vendite già dal periodo natalizio[50]. Inoltre Sony ha dichiarato che per motivi legati allapandemia di COVID-19, non sarebbe stato possibile ritirare la console in maniera fisica al negozio, ma sarebbe stata consegnata direttamente a casa.

Bloomberg ha riferito nel febbraio 2020 che i costi attuali dei componenti selezionati per l'unità sono stati stimati in un totale di circa 460 dollari, trainati dagli attuali costi più elevati della memoria flash, che era molto richiesta dai produttori di telefoni per l'implementazione della connettivitàwireless 5G.

Il prezzo della console, svelato in una diretta del 16 settembre 2020, è di 399 euro per la Digital Edition e di 499 euro per la versione classica con lettoreUltra HD Blu-ray,[51] in data 25 agosto 2022 Jim Ryan CEO di Sony Interactive Entertainment annuncia un aumento del prezzo di 50 euro per entrambi i modelli.[52]

La console è stata sponsor dellaSupercoppa italiana 2020, per l'occasione ribattezzataPS5 Supercup.[53]

Nel luglio 2023 la console ha raggiunto le 40 milioni di unità vendute nel mondo. A dicembre dello stesso anno è stato annunciato che le unità vendute a livello mondiale avevano raggiunto i 50 milioni.[54][55]

PS5 Slim

[modifica |modifica wikitesto]
La PS5 Slim

La PlayStation 5 Slim è stata rilasciata da Sony il 10 novembre 2023 in Giappone e il 24 novembre 2023 in Italia come un restyling non solo estetico della PS5.Infatti, oltre ad essere più snella e aver diviso in 4 pezzi le paratie laterali, essa offre 1TB di Memoria interna, rispetto ai 825GB della versione fat, e l'unità disco removibile(e quindi acquistabile separatamente da accoppiare alla console in versione Digital).La console non presenta modifiche software rispetto al modello precedente

PS5 Pro

[modifica |modifica wikitesto]
PS5 Pro con unità disco inserita

La PlayStation 5 Pro è una nuova versione della PS5, Sony ha potenziato l'hardware portando la potenza di calcolo a 16,7 teraflops (contro i 10,3 della versione base).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Platform Totals, suvgchartz.com.
  2. ^ab(EN)PS5's UI Will Let You See Game Missions, Multiplayer Without Launching Titles, suGameSpot.URL consultato il 28 marzo 2020.
  3. ^abcd(EN)Exclusive: What to Expect From Sony's Next-Gen PlayStation, inWired.URL consultato il 28 marzo 2020.
  4. ^abcde(EN)Exclusive: A Deeper Look at the PlayStation 5—Haptics, UI Facelift, and More, inWired.URL consultato il 28 marzo 2020.
  5. ^(EN) Tom Warren,Sony: PlayStation 5 won’t launch in the next 12 months, suThe Verge, 26 aprile 2019.URL consultato il 28 marzo 2020.
  6. ^abc次世代コンソールゲーム機 「プレイステーション 5」に名称決定 2020年年末商戦期に発売, susie.com.URL consultato il 28 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2019).
  7. ^ Simone Tagliaferri,PS5, Sony ha annunciato la nuova data ufficiale in cui mostrerà la console, suMultiplayer.it.URL consultato il 24 agosto 2023.
  8. ^abPlayStation 5 in arrivo a Novembre, PS5 Digital Edition a 399,99€ e PS5 con Ultra HD Blu-Ray Disc Drive a 499,99€, suIl Blog Italiano di PlayStation, 17 settembre 2020.URL consultato il 18 settembre 2020.
  9. ^abcdefg(EN) Richard Leadbetter,Inside PlayStation 5: the specs and the tech that deliver Sony's next-gen vision, suEurogamer, 18 marzo 2020.URL consultato il 28 marzo 2020.
  10. ^(EN) Wesley Yin-Poole,PS5 won't waste as much energy as PS4, Sony says, suEurogamer, 23 settembre 2019.URL consultato il 28 marzo 2020.
  11. ^ab(EN) Tom Warren,This is the PlayStation 5, suThe Verge, 11 giugno 2020.URL consultato il 12 giugno 2020.
  12. ^ab(EN) Ian Sherr,Sony's PS5 design is 'bold, daring and future facing," PlayStation CEO says, suCNET.URL consultato il 14 giugno 2020.
  13. ^SSD per PS5 | I migliori del 2023, suSpazioGames, 18 luglio 2023.URL consultato il 24 agosto 2023.
  14. ^Filmato audioPS5 Liquid Metal vs Thermal Paste - It OVERHEATED!, suYouTube.URL consultato l'11-10-2023.
  15. ^ Lee Michaelis,I difetti con fuoriuscita di metallo liquido si stanno accumulando - Gamingdeputy Italy, sugamingdeputy.com, 9 gennaio 2023.URL consultato il 24 agosto 2023.
  16. ^(EN) Jay Peters,The verdict is in: watch the new PS5’s heatsink put to the test, suThe Verge, 16 settembre 2021.URL consultato il 24 agosto 2023.
  17. ^(EN) Tom Warren,Sony’s new PS5 model weighs less because it has a smaller heatsink, suThe Verge, 29 agosto 2021.URL consultato il 24 agosto 2023.
  18. ^PlayStation 5: prima revisione hardware in circolazione senza annunci, suHardware Upgrade.URL consultato il 24 agosto 2023.
  19. ^(EN) Hassan Mujtaba,Sony's Updated PS5 Console Comes With 6nm AMD Oberon Plus SOC, Offers Lower Temps & Consumes Lower Power, suWccftech, 25 settembre 2022.URL consultato il 24 agosto 2023.
  20. ^ Manolo De Agostini,PlayStation 5, l'ultima revisione è molto diversa all'interno e consuma meno, suhwupgrade, 7 settembre 2022.URL consultato il 7 ottobre 2023.
  21. ^(EN) Shannon Grixti,The New PS5 Model Has Arrived In Australia First Again And Here's The First Details, suPress Start, 29 agosto 2022.URL consultato il 24 agosto 2023.
  22. ^PS5 Slim è realtà! Sony svela la nuova PlayStation 5 con design modulare, sueveryeye.it.
  23. ^ Antonio Lepore,Sony lancerà la nuova PS5 con un lettore ottico esterno, suSmartWorld, 22 marzo 2023.URL consultato il 24 agosto 2023.
  24. ^abc(EN)Introducing DualSense, the New Wireless Game Controller for PlayStation 5, suPlayStation.Blog, 7 aprile 2020.URL consultato il 9 aprile 2020.
  25. ^DualSense è il nuovo controller ufficiale di PS5, suUagna.it.URL consultato il 7 aprile 2020.
  26. ^abQuesto è DualSense, il controller di Playstation 5. DualShock in pensione, suDDay.it.URL consultato il 9 aprile 2020.
  27. ^ HDblog.it,PlayStation 5, il DualSense ha problemi di drifting: Sony in tribunale, suHDblog.it, 7 maggio 2021.URL consultato il 24 agosto 2023.
  28. ^PS5, gli accessori ufficiali: Headset, HD Camera, Media Remote e base di ricarica, suEveryeye.it.URL consultato il 13 giugno 2020.
  29. ^PS5, DualSense e accessori ufficiali si mostrano in immagini e trailer, suMultiplayer.it.URL consultato il 13 giugno 2020.
  30. ^(EN)PlayStation 5: Answering your questions on compatible PS4 peripherals & accessories, suPlayStation.Blog, 3 agosto 2020.URL consultato il 3 settembre 2020.
  31. ^(EN)Sony Unveils PS5 Logo, And It's Not Surprising, suGameSpot.URL consultato il 28 marzo 2020.
  32. ^e consentire FPS più elevati con risoluzioni maggiori (soprattutto in TV a 120 hz e VRR).PS5: il DualSense migliora con i giochi PS4 e The Last of Us Parte II e Naughty Dog sono in prima linea, inEurogamer.it, 22 maggio 2021.URL consultato il 23 agosto 2023.
  33. ^ Giorgio Palmieri,Migliori Giochi PlayStation VR2 - Agosto 2023, suSmartWorld, 7 marzo 2023.URL consultato il 24 agosto 2023.
  34. ^ Davide Leoni,I giochi PlayStation VR2 sono compatibili con il visore PSVR per PS4?, suEveryeye Videogiochi, 22 febbraio 2023.URL consultato il 24 agosto 2023.
  35. ^Domande frequenti sull'adattatore per PlayStation Camera, suwww.playstation.com.URL consultato il 24 agosto 2023.
  36. ^(EN)PS4 Games Will Play On PlayStation 5, Sony Says, suGameSpot.URL consultato il 28 marzo 2020.
  37. ^(EN)PS5 will play ‘almost all of the top 100 PS4 games’ at launch, suVGC, 18 marzo 2020.URL consultato il 28 marzo 2020.
  38. ^(EN)Unveiling New Details of PlayStation 5: Hardware Technical Specs [UPDATED], suPlayStation.Blog, 18 marzo 2020.URL consultato il 28 marzo 2020.
  39. ^Presentazione di nuovi dettagli su PlayStation 5: Specifiche tecniche hardware, suIl Blog Italiano di PlayStation, 18 marzo 2020.URL consultato il 4 giugno 2020.
  40. ^PS5, il supporto ai 1440 disponibile da oggi con il nuovo aggiornamento software - News Playstation 5, suConsole-Tribe, 7 settembre 2022.URL consultato l'8 settembre 2022.
  41. ^PS5 e gli 8K? Sony fa chiarezza, inEurogamer.it, 9 novembre 2020.URL consultato l'8 settembre 2022.
  42. ^Playstation 5: quanto è grande?Modello originale eSlim modulare
  43. ^PS5: disponibile da domani l'aggiornamento firmware di Settembre, svelate tutte le novità - News Playstation 5, suConsole-Tribe, 14 settembre 2021.URL consultato il 14 settembre 2021.
  44. ^L'SSD SN850 di Western Digital diventa un accessorio ufficiale PS5 - News Playstation 5, suConsole-Tribe, 12 luglio 2022.URL consultato il 13 luglio 2022.
  45. ^MSI SPATIUM M480 Play: la recensione dell'SSD PCIe 4.0 realizzato per PS5, suMultiplayer.it.URL consultato il 29 ottobre 2022.
  46. ^PS5 e l'espansione di memoria: SSD Samsung 980 Pro testato da Digital Foundry, suEveryeye.it.URL consultato il 16 settembre 2021.
  47. ^ Matteo Zibbo,PS5: FireCuda 530 è il primo SSD compatibile di Seagate, ecco prezzi e dimensioni, suEurogamer.it, 29 luglio 2021.URL consultato il 31 luglio 2021.
  48. ^PS5, annunciato un SSD compatibile da 8TB - News Playstation 5, suConsole-Tribe, 18 agosto 2021.URL consultato il 18 agosto 2021.
  49. ^Quali sono i migliori dischi SSD per espandere la memoria della PS5 a meno di 200 euro?, suEveryeye Videogiochi, 15 maggio 2025.URL consultato il 17 luglio 2025.
  50. ^(EN)An Update on Next-Gen: PlayStation 5 Launches Holiday 2020, suPlayStation.Blog, 8 ottobre 2019.URL consultato il 28 marzo 2020.
  51. ^ Matteo Novelli,PS5: prezzo, data d’uscita, caratteristiche e disponibilità della nuova PlayStation, sumoney.it, 4 novembre 2020.URL consultato il 20 novembre 2020.
  52. ^PS5: aumento di prezzo annunciato ufficialmente da Sony PlayStation, suMultiplayer.it.URL consultato il 25 agosto 2022.
  53. ^Comunicato stampa n. 37 del 16 dicembre 2020 (PDF), sulegaseriea.it, 16 dicembre 2020.URL consultato il 7 dicembre 2022(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2021).
  54. ^PlayStation 5 supera 40 milioni di console vendute, suIl Blog Italiano di PlayStation, 27 luglio 2023.URL consultato il 24 agosto 2023.
  55. ^Sony PlayStation 5 raggiunge un traguardo: 50 milioni di unità vendute, suTech Times, dicembre 2023.URL consultato il 9 aprile 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
PlayStation
Console
DomestichePlayStation ·PlayStation 2 ·PlayStation 3 (software di sistema) ·PlayStation 4 (software di sistema) ·PlayStation 5
PortatiliPocketStation ·PlayStation Portable(Slim & Lite ·3000 ·Go ·E1000) ·PlayStation Vita(2000)
VariePSX ·PlayStation TV ·PlayStation Classic
VideogiochiPlayStation ·PlayStation 2 ·PlayStation 3 ·PlayStation Move ·PlayStation Portable ·PlayStation Vita ·PlayStation Network ·Platinum
Servizi onlinePlayStation Network ·PlayStation Plus ·PlayStation Store ·PlayStation Home ·VidZone ·PlayStation Now
AccessoriPeriferiche PlayStation ·Accessori della PlayStation 3
Kit di sviluppoNet Yaroze ·Linux per PlayStation 2 ·OtherOS
Voci correlateSNES CD ·Sony Ericsson Xperia Play ·PlayStation Productions
Sony Interactive Entertainment
V · D · M
Storia delleconsole per videogiochi
1ª generazione (1972-1984)Magnavox Odyssey ·VideoSport MK2 ·Ping/Play-O-Tronic ·Commodore TV Game 2000K/3000H ·Serie Magnavox/Philips Odyssey ·Coleco Telstar ·APF TV Fun ·Philco/Ford Telejogo ·Serie Philips Tele-Spiel ·Pong ·TV Scoreboard ·Nintendo Color TV Game ·Atari Video Pinball ·Mera-Elwro/Ameprod TVG-10 ·Serie PC-50x ·BSS 01 ·Unisonic Tournament ·Turnir ·TV-18
2ª generazione (1976-1991)Fairchild Channel F ·RCA Studio II ·1292 Advanced Programmable Video System ·Atari 2600 ·Bally Astrocade ·Interton VC 4000 ·APF-M1000 ·Magnavox Odyssey² ·APF Imagination Machine ·Microvision ·Intellivision ·Super Vision 8000 ·CreatiVision ·Cassette Vision ·Arcadia 2001 ·Atari 5200 ·ColecoVision ·Vectrex ·SG-1000 ·Hanimex HMG-7900 ·Game & Watch ·Entex Select-A-Game ·Adventure Vision
3ª generazione (1983-1995)PV-1000 ·Nintendo Entertainment System(Disk System ·NES-101 ·Mini) ·Atari 7800 ·Sega Master System ·Commodore 64 Games System ·Amstrad GX4000 ·Super Cassette Vision
4ª generazione (1987-2004)PC Engine ·Sega Mega Drive(Mega CD ·32X) ·Game Boy(Pocket ·Light) ·Atari Lynx ·Neo Geo ·Game Gear ·PC Engine GT ·Gamate ·Watara Supervision ·Super Nintendo Entertainment System(Super Game Boy,Mini) ·Commodore CDTV ·CD-i ·Neo Geo CD
5ª generazione (1993-2006)FM Towns Marty ·Atari Jaguar(CD) ·Amiga CD32 ·3DO ·PlayStation ·NEC PC-FX ·Sega Saturn ·Playdia ·Sega Nomad ·Apple Pippin ·Virtual Boy ·Casio Loopy ·Nintendo 64(64DD) ·Game.com ·Game Boy Color ·Neo Geo Pocket ·Neo Geo Pocket Color ·PocketStation
6ª generazione (1998-2012)Dreamcast ·PlayStation 2(EyeToy ·PSX) ·WonderSwan Color ·Game Boy Advance(SP ·Micro) ·GameCube ·Xbox
7ª generazione (2004-2017)Nintendo DS(Lite ·DSi ·DSi XL) ·PlayStation Portable(Slim & Lite ·3000 ·Go ·E1000) ·Xbox 360(Kinect) ·Wii(Mini) ·PlayStation 3(PlayStation Eye ·Move) ·Zeebo
8ª generazione (2011-2020)Nintendo 3DS(3DS XL,2DS,New 3DS,New 3DS XL,New 2DS XL) ·PlayStation Vita(2000,TV) ·Wii U ·Ouya ·Nvidia Shield Portable ·GameStick ·PlayStation 4(Slim,Pro) ·Xbox One(S,X) ·Nintendo Switch(Lite,Modello OLED)
9ª generazione (2020-)PlayStation 5(Slim,Pro) ·Xbox Series X e Series S ·Nintendo Switch 2
(le console sono ordinate per data di lancio)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=PlayStation_5&oldid=148154808"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp