Le fonti non offrono un quadro univoco della vita di Platone. Una biografia che, secondo la testimonianza del neoplatonicoSimplicio,[9] sarebbe stata redatta dal discepoloSenocrate non ci è pervenuta. Molte notizie ci giungono dallo storico grecoDiogene Laerzio (vissuto tra il II e III secolo d.C.), autore di una serie di biografie di filosofi greci (Vite dei filosofi[10]), che si rifà a numerosi testimoni, tra cuiSpeusippo,Aristotele,Ermodoro,Aristippo,Dicearco,Aristosseno e altri. Altri biografi di Platone, comeOlimpiodoro il Giovane (VI secolo d.C.),[11][12] e una biografia anonima[13] non citano alcuna fonte.Apuleio, nelDe Platone et eius dogmate, i cui primi quattro capitoli costituiscono la più antica biografia di Platone pervenutaci,[14] menziona Speusippo (I, 2, 183), il quale, come dice in un unico riferimento anche Diogene Laerzio (III, 1, 2; IV, 1-11), avrebbe scritto un elogio funebre del maestro.
Delle autorità citate da Diogene Laerzio, non è possibile dire se alcune tra esse si siano specificatamente dedicate a biografare il maestro.[15] Altre fonti sulla vita di Platone sono: i suoidialoghi filosofici; gli scritti di Aristotele; una raccolta ditredici lettere di Platone (probabilmente spurie, tranne laVII e l'VIII); un frammento dallaStoria dei filosofi (Syntaxis ton philosophon) e otto frammenti dellaStoria dell'Accademia, dell'epicureoFilodemo di Gadara (I secolo a.C.), che fanno parte deipapiri di Ercolano;[16] gli anonimiProlegomena alla filosofia platonica (tradizionalmente attribuiti a Olimpiodoro); la voce dellaSuda (X secolo) su Platone;[17] laVita di Dione diPlutarco (I-II secolo d.C.), che comunque si rifà alleLettere.[18]
La sua data di nascita viene fissata daApollodoro di Atene, nella suaCronologia, all'ottantottesimaOlimpiade, nel settimo giorno del mese di Targellione, ossia alla fine di maggio del 428 a.C.[23] Ebbe due fratelli,Adimanto eGlaucone, citati nella suaRepubblica, e una sorella,Potone, madre diSpeusippo, futuro allievo e successore, alla sua morte, alla direzione dell'Accademia di Atene.
Fu un altro Aristone, un lottatore diArgo, suo maestro diginnastica, a chiamarlo per la larghezza delle spalle "Platone" (dal grecoπλατύς,platýs, che significa "ampio")[24]. Platone praticava infatti ilpancrazio, una sorta di lotta epugilato assieme. Altri danno del nome un'altra derivazione, come l'ampiezza della fronte o la maestà dello stile letterario.Diogene Laerzio, riferendosi adApuleio,[25] aOlimpiodoro[26] e aEliano,[27] informa che avrebbe coltivato lapittura e lapoesia, scrivendoditirambi,liriche etragedie, che avrebbero avuto in seguito, insieme ai mimi, un'importanza fondamentale per la scrittura dei suoi dialoghi.
Secondo lo stesso Diogene Laerzio[28] sulla sua nascita esiste una leggenda riferita nell'operaIl banchetto funebre di Platone di Speusippo, secondo cui il maestro di Aristotele sarebbe stato in realtà figlio del dioApollo, e perciò anche fratello diAsclepio, «medico del corpo, come dell'anima immortale lo è Platone».[29] Secondo questo mito Aristone, padre di Platone, in procinto di sedurrePerictione, avrebbe avuto la visione di Apollo che lo avrebbe distolto da ogni rapporto fisico con la giovane, la quale sarebbe invece rimasta incinta del dio, preso dalla sua bellezza.[30] Secondo una versione posteriore, tuttavia, esposta dall'autore ignoto deiProlegomeni, Platone viene nuovamente accostato ad Asclepio ma viene chiamato figlio di Aristone.[31] D'altronde Speusippo, essendo figlio di una sorella di Platone, non poteva non sapere che quest'ultimo non era il primo ma il terzo figlio di Perictione.[32] Probabilmente il suo fine non era quello di fornire informazioni storiche, ma di promuovere la mitizzazione del filosofo dopo la morte di questi[33] e di giustificarne così il culto che gli era tributato nell'Accademia. La divinizzazione del celebre filosofo continuerà in età neoplatonica, con talune forme di eccesso - come riferito daPorfirio e daProclo[34] - e sarà ricordata dall'umanistaMarsilio Ficino per la dote curativa trasmessagli da Apollo.[35]
Nella medesima opera Speusippo elogiò inoltre l'acuto intelletto e la memoria prodigiosa dimostrati da Platone quando era un bambino, nonché la sua dedizione allo studio durante l'adolescenza.[36]
Platone frequentò l'eracliteoCratilo e il parmenideoErmogene, ma non è certo se la notizia sia reale o se voglia giustificare la sua successiva dottrina, influenzata sotto diversi aspetti dal pensiero dei suoi due grandi predecessori,Eraclito eParmenide, da lui considerati gli autentici fondatori della filosofia. Avrebbe partecipato a tre spedizioni militari, durante laguerra del Peloponneso, aTanagra, aCorinto e aDelio, dal409 a.C. al407 a.C., anno in cui, conosciutoSocrate, avrebbe distrutto tutte le sue composizioni poetiche per dedicarsi completamente alla filosofia.[37]
Secondo Diogene Laerzio (III, 8), che riporta la testimonianza diAristosseno, Platone tra il409 e il407 a.C. avrebbe preso parte a tre spedizioni militari, aTanagra,Corinto eDelio (e a Delio avrebbe ricevuto anche un premio per il suo valore).[38] In effetti, in tutti e tre i luoghi citati si sono svolte celebri battaglie: ma allabattaglia di Tanagra del 457 a.C. e aquella di Delio del 424 a.C. è impossibile che Platone, nato intorno al 427 a.C., abbia partecipato.[39][40] Sappiamo invece che a Delio combatté Socrate comeoplita[41] e si dice che vi si distinse[42], per cui è possibile che le due figure siano state sovrapposte[43]. Quanto alla battaglia di Corinto del 394 a.C., sembra che Platone abbia lasciato Atene subito dopo o poco dopo la condanna a morte di Socrate (399 a.C.), ma potrebbe essersi trovato in patria al tempo della battaglia. Non è invece possibile che abbia combattuto a Delio dopo Corinto, perché in quegli anni Atene non era in conflitto con iBeoti.[40] Sia come sia, è altamente probabile che Platone, data l'età, abbia assolto il proprio dovere di cittadino rimanendo a difendere Atene duramente impegnata contro Sparta e che, stando aTucidide (VII, 27; VIII, 69), era in quel periodo una base militare più che una semplice città.[44]
Fondamentale il suo incontro con Socrate che, dopo la parentesi del governo, oligarchico e filo-spartano, deiTrenta tiranni, del quale faceva parte il prozio di Platone,Crizia, fu accusato dal nuovo governo democratico di empietà e di corruzione dei giovani e condannato a morte nel399 a.C. Nell'Apologia di Socrate l'allievo descrive il processo del maestro, che pronuncia la sua difesa, denuncia la falsità di chi l'accusa di corrompere i giovani e come testimoni della sua condotta menziona un gruppo di suoi amici presenti nel tribunale, tra i quali «Adimànto, figlio di Aristòne, di cui Platone, qui presente, è fratello».[45] NelFedone tuttavia, il narratoreFedone di Elide riferisce aEchecrate che Platone non era presente alle ultime ore di vita di Socrate.[46] Platone sarebbe stato dunque assente, forse perché malato (59b), sebbene nessun'altra fonte antica parla per quell'epoca di una malattia del filosofo, tanto grave da impedirgli di assistere il maestro nelle ultime ore. Con la sua assenza, Platone forse vuole affermare che il dialogo non sarà una cronaca puntuale della morte di Socrate, quanto piuttosto, come afferma Bruno Centrone, una sua ricostruzione letteraria, in linea con lo spirito dialogico del maestro.[47] Dopo la scomparsa del maestro i suoi discepoli, compreso Platone, lasciarono Atene per rifugiarsi aMegara.[48] Da qui egli si recò aCirene, frequentando ilmatematicoTeodoro di Cirene, e in Italia, daipitagoriciFilolao,Eurito eAcrione. Si sarebbe infine recato inEgitto, dove i sacerdoti l'avrebbero guarito da una malattia. La fondatezza della notizia di questi viaggi è tuttavia dubbia.
A partire dal395 a.C. Platone dovrebbe aver cominciato a scrivere i primi dialoghi, nei quali affronta il problema culturale rappresentato dalla figura di Socrate e la funzione dei sofisti: nascono così, in un possibile ordine cronologico:
ilCritone in cui Socrate discute la legittimità delle leggi;
loIone in cui Socrate con il gusto dello scherzo dialoga sul significato di Arte umana e Arte divina con un attore, il rapsodo, che interpreta o è posseduto dalla Poesia;
l'Eutifrone sui temi della giustizia e della pietà;
Numerose fonti antiche documentano i suoi viaggi inSicilia. Nel388/387 a.C. vi si recò con l'intenzione di studiare da vicino ilvulcanoEtna. Lo storico grecoDiogene Laerzio afferma che il filosofo ateniese si sia recato nel suo primo viaggio siciliano presso i crateri etnei[50]. Alla sua testimonianza si aggiungono quelle diAteneo[51] e diApuleio.[52]
Una volta giunto sull'isola fu invitato dal tirannoDionisio I a recarsi aSiracusa, presso la sua corte. Qui fece la conoscenza del cognato del tiranno,Dione, il quale divenne ben presto uno dei più intimi discepoli.[54] Opposto invece fu l'atteggiamento di Dionisio nei suoi confronti. Al siracusano non piacquero i discorsi di Platone sulla felicità e su cosa fosse giusto o non giusto fare. Per evitargli quindi l'ira di Dionisio, poiché tra i due vi era stato un acceso diverbio, Dione lo fece imbarcare su una nave capitanata dallospartanoPollide.[55]
Dionisio allora segretamente avrebbe chiesto al suo ambasciatore di uccidere Platone durante il viaggio o di renderlo schiavo. Venne quindi condotto aEgina, isola nemica di Atene, dove fu fatto prigioniero e reso schiavo. A riscattarlo fu l'atleta e amicoAnniceride di Cirene (e non l'omonimo filosofo cirenaicoAnniceride di Cirene). Ma quest'episodio, narrato con varianti da Diogene Laerzio,[56] è stato molto discusso e la critica moderna si divide nell'attribuire la responsabilità della riduzione in schiavitù di Platone a Dionisio I[57] o al fatto che durante laguerra di Corinto fosse molto pericoloso per gli Ateniesi navigare su quelle acque.[59]
NeLa Repubblica critica le pietanze sontuose ed elaborate della cucina locale, in particolare l'uso di condimenti e di diverse pentole per la realizzazione dei cibi, nonché l'abitudine di cibarsi due volte al giorno anziché una, fatti che erano in contrasto con le abitudini frugali del tempo e con la dieta dei militari che portavano con sé solamente un po' di carne arrostita e sale. Platone si difende dalle accuse di aver scelto questa città proprio per la qualità del cibo, affermando che per tutto il tempo si era nutrito di olive che in questo luogo non mancavano.[60]
Nel387 a.C. Platone è ad Atene; acquistato un parco dedicato adAcademo, vi fonda una scuola che intitolaAccademia in onore dell'eroe e la consacra adApollo e alleMuse. Sull'esempio opposto a quello della scuola fondata daIsocrate nel391 a.C. e basata sull'insegnamento dellaretorica, la scuola di Platone ha le sue radici nellascienza e nel metodo da essa derivato, ladialettica; per questo motivo, l'insegnamento si svolge attraverso dibattiti, a cui partecipano gli stessi allievi, diretti da Platone o dagli allievi più anziani, e conferenze tenute da illustri personaggi di passaggio ad Atene.
In vent'anni, dalla creazione dell'Accademia al367 a.C., Platone scrive i dialoghi in cui si sforza di determinare le condizioni che permettono la fondazione della scienza; tali sono:
ilMenone (in cui compare per la prima volta l'anamnesi, tramite l'esempio dello schiavo che riesce a dedurre il teorema di Pitagora senza che gli sia mai stato spiegato);
l'Eutidemo; (in cui viene messa in scena una parodia dell'eristica, l'arte sofistica di "battagliare" a parole allo scopo di confutare le tesi avversarie):
ilSimposio (in cui ogni partecipante dice cos'è, secondo lui, l'amore);
laRepubblica (in cui espone la sua forma di governo ideale, che non è, come si potrebbe immaginare, una repubblica);
ilCratilo (in cui discute riguardo al linguaggio);
ilFedro (in cui presenta la tripartizione dell'anima tramite il mito della biga alata).
Nel 367-366 a.C. Platone è nuovamente aSiracusa, invitato da Dione che, con la morte diDionigi il Vecchio e la successione al potere di suo nipoteDionigi il Giovane, conta di poter attuare le riforme impedite dal precedente tiranno.
La riforma politica di Platone viene fortemente osteggiata dalla fazione tirannica che vede nel filosofo ateniese, e nella sua eloquenza, una minaccia alla propria esistenza, o addirittura un nuovo tentativo di conquista da parte di Atene.[64] Infine i contrasti con Dionigi II, che sospetta nello zio intenzioni di ribellione, portano all'esilio di Dione. Platone è rimasto ugualmente a Siracusa, sia perché il tiranno lo trasferisce sull'acropoli - dove occorre il suo permesso per qualsiasi imbarco - e sia perché nutre ancora «la speranza di fare tutto il bene possibile attraverso un unico individuo».[65] Lo scoppio di un conflitto bellico che impegna direttamente Dionigi II offre a Platone l'occasione di lasciare la Sicilia. Ma il Siracusano gli promette che in tempo di pace manderà a chiamare sia lui che Dione.[66]
Nel361 a.C. Platone compie il suo terzo e ultimo viaggio in Sicilia. Non c'è però Dione, verso il quale Dionigi manifesta un'aperta ostilità; i tentativi di Platone di difendere l'amico portano alla rottura dei rapporti con il tiranno.
(italiano) «Io, cittadino ateniese, amico di Dione, suo alleato, mi recai dal tiranno per cambiare in amicizia un rapporto di ostilità; combattei contro i calunniatori, ma ne fui sconfitto. Tuttavia, per quanto Dionigi con onori e ricchezze cercasse di tirarmi dalla sua parte per usarmi come prova a favore della legittimità dell’esilio di Dione, in questo fallì miseramente.»
Dopo aver avuto un forte diverbio con il tiranno per aver difeso il siracusanoEraclide - colpevole di aver fomentato la rivolta dei mercenari contro Dionigi II - Platone viene cacciato dall'acropoli e trasferito nella casa di Archedemo.[67]
Nel360 a.C., quando ormai la situazione è divenuta pericolosa per la sua incolumità, riesce a lasciare la Sicilia grazie alla mediazione di Archita e dei pitagorici tarantini, i quali mandanoLamisco che convince Dionigi II a lasciare partire Platone. Durante il viaggio di ritorno, Platone sbarca aOlimpia dove incontra per l'ultima volta Dione. Questi stava progettando una guerra contro Dionigi, dalla quale Platone cercò invano di dissuaderlo: nel357 a.C. riuscirà a impadronirsi del potere a Siracusa ma vi sarà ucciso tre anni dopo.[68]
(italiano) «Sarò di certo con voi se, provando bisogno di reciproca amicizia, cercherete di fare qualcosa di buono; ma finché siete a desiderare il male, chiamate in aiuto qualcun altro.»
ilCrizia strutturato come una continuazione del Timeo è incompiuto: comprende la narrazione delmito di Atlantide;
ilFilebo discutendo con Filebo e Protarco, Socrate ricerca il «vero Bene» in grado di garantire una vita felice;
leLeggi: opera rimasta incompiuta, fu pubblicata postuma dal discepoloFilippo di Opunte, che la divise in dodici libri e ne aggiunse uno finale, l'Epinomide.[69]
Platone morì nel 347 a.C.[68] e la guida dell'Accademia venne assunta dal nipoteSpeusippo. La scuola sopravviverà fino al529 d.C., anno in cui venne definitivamente chiusa daGiustiniano dopo vari periodi di alterne interruzioni della sua attività.
Sempre daipapiri di Ercolano si evincerebbe il luogo esatto della sepoltura di Platone all'interno dell'Accademia di Atene, ossia in un giardino privato presso un santuario dedito al culto delle Muse, a cui la scuola era in principio dedicata.[70]
Papiro con frammento manoscritto delSimposio di Platone
Di Platone sono pervenute tutte le 36 opere: 34 sono dialoghi; una, l'Apologia di Socrate, riporta una ricostruzione letterario-filosofica dell'autodifesa pronunciata da Socrate davanti ai giudici, mentre l'ultima è una raccolta di tredici lettere.
Platone si avvale deldialogo perché lo ritiene l'unico strumento in grado di riportare l'argomento alla concretezza storica di un dibattito fra persone e di mettere in luce il carattere di ricerca della filosofia, elemento chiave del suo pensiero. Egli vuole inoltre evidenziare col ricorso al dialogo la superiorità del discorsoorale rispetto alloscritto. Certo la parola scritta è più precisa e meditata rispetto all'oralità, ma mentre questa permette un immediato scambio di opinioni sul tema in discussione quella scritta interrogata non risponde.[71]
In genere, si suole riunire idialoghi platonici in vari gruppi. Secondo una linea interpretativa piuttosto datata, i primi dialoghi sarebbero caratterizzati dalla viva influenza diSocrate (primo gruppo); quelli della maturità in cui avrebbe sviluppato la teoria delleidee (secondo gruppo); e l'ultimo periodo quando sentì l'urgenza di difendere la propria concezione dagli attacchi alla sua filosofia, attuando una profonda autocritica della teoria delle idee (terzo gruppo).[72] Secondo il nuovo paradigma interpretativo introdotto dalla scuola di Tubinga e Milano, invece, i dialoghi platonici, al di là dello stile in evoluzione, presentano una coerenza sistematica di fondo, dove la dottrina delle idee, per quanto importante, non costituisce più la parte fondamentale del mondo sovrasensibile.[73] Lo stile, che imita fedelmente la peculiarità del dialogo socratico,[74] muta notevolmente da un periodo all'altro: nei periodi giovanili si hanno interventi brevi e briosi che danno vivacità al dibattito; negli ultimi, invece, vi sono interventi lunghi, che danno all'opera il carattere di un trattato e non di un dibattito, trattandosi piuttosto di un dialogo dell'anima con se stessa, ma senza giungere mai a esporre compiutamente la propria dottrina in forma di scienza assoluta.[75] La rinuncia, come già in Socrate, a comunicare in forma scritta il nucleo della propria dottrina porterebbe per di più a pensare che non solo la scrittura, ma anche l'oralità non fosse per Platone in grado di trasmetterla.[76]
In genere il protagonista dei dialoghi èSocrate; soltanto negli ultimi dialoghi costui assume una parte secondaria, fino a scomparire del tutto nell'Epinomide e nelleLeggi. La caratteristica di questi dialoghi è che il soggetto principale che dà il titolo all'opera è solito discorrere molto più dell'interlocutore a cui si rivolge, il quale si limita solamente a confermare o disapprovare quello che il protagonista espone.
Quella che in termini storici possiamo chiamare "filosofia platonica" – ovvero il corpus di idee e di testi che definiscono la tradizione storica del pensiero platonico – è sorta dalla riflessione sullapolitica. Come scriveAlexandre Koyré: «tutta la vita filosofica di Platone è stata determinata da un avvenimento eminentemente politico, la condanna a morte diSocrate».
Occorre tuttavia distinguere la "riflessione sulla politica" dall'"attività politica"[79]. Non è certo in quest'ultima accezione che dobbiamo intendere la centralità della politica nel pensiero di Platone. Come egli scrisse, in tarda età, nellaLettera VII del suo epistolario, proprio la rinuncia alla politica attiva segna la scelta per la filosofia, intesa però come impegno "civile".[80] La riflessione sulla politica diventa, in altre parole, riflessione sul concetto digiustizia, e dalla riflessione su questo concetto sorge un'idea di filosofia intesa come processo di crescita dell'Uomo come membro organicamente appartenente allapolis.
Fin dalle prime fasi di questa riflessione, appare chiaro che per il filosofo ateniese risolvere il problema della giustizia significa affrontare il problema dellaconoscenza. Da qui la necessità di intendere la genesi del "mondo delle idee" come frutto di un impegno "politico" più complessivo e profondo.
La capacità di agire secondo giustizia presuppone, socraticamente, la conoscenza di che cosa è il bene.[81] Solo questo sapere contraddistingue il filosofo come tale,[82] poiché chi compie il male lo fa per ignoranza. Ad Atene c'era molta confusione sulla figura del filosofo, e in un certo senso lo stesso Socrate aveva alimentato questa confusione: presentandosi infatti come colui che sapeva di non sapere, professava una falsa ignoranza che nascondeva una vera sapienza. Egli si confondeva così con i sofisti, i quali dicevano di sapere ma in effetti non sapevano, perché non credevano nella verità.
Per dirimere questa confusione, per Platone era necessario andare oltre Socrate, delineando con chiarezza i criteri che distinguono il filosofo dal sofista: mentre il primo ricerca i principi della verità, senza la presunzione di possederla, il secondo si lascia guidare dall'opinione, facendone l'unico parametro valido della conoscenza.[83]
L'altro problema legato alla figura di Socrate è la sua condanna a morte, cioè il fatto che sia stato trattato come un criminale pur essendo «il più giusto» tra gli uomini.[84] Ciò significò per Platone dover constatare che tra filosofia e vita politica esisteva quell'incompatibilità già conosciuta da Socrate che nellaApologia accenna alla quasi ineluttabilità della sua condanna da parte dei politici e rifiuta la proposta di andare in esilio.[85]Compito dei filosofi è allora quello di fare in modo che la filosofia non sia in contrasto con lo stato, cosicché non accada più che un giusto sia condannato a morte.
Il tema era connesso alla convinzione che la filosofia fosse inutile: per molti Ateniesi Socrate è quello rappresentato neLe nuvole,commedia diAristofane in cui il filosofo è ritratto come un pedante seccatore perso nelle sue discussioni astratte e campate in aria.In un brano delGorgia il sofistaCallicle, dice che la filosofia tutt'al più può essere praticata dai giovani che, inesperti della vita, si possono abbandonare ai discorsi campati in aria; quando però un uomo anziano, come Socrate, perde il suo tempo a discutere di problemi astratti, questo è degno di essere preso a bastonate.[86]
Platone invece dimostra che la filosofia ha un radicamento storico, essa cioè affonda le sue radici nella storia, nella realtà quotidiana come appare dagli interlocutori di Socrate che sono cioè politici comeAlcibiade, filosofi comeParmenide, artisti comeAristofane. Socrate quindi è perfettamente inserito nel dibattito culturale del suo tempo e i suoi dialoghi riguardano problemi reali e universali. Così Socrate, pur non sembrando, fa politica tanto da venire condannato e morire per accuse politiche.
C'è quindi uno stretto legame tra il filosofo e la politica; Socrate però non l'ha mai fatto capire, pur anteponendo sempre il bene della città agli egoismi dei singoli.[87] Per uscire dall'equivoco, occorre indicare esplicitamente quali siano le radici di questo legame, che ancora una volta consistono nella conoscenza della virtù, e nei criteri per distinguerla dalle opinioni e dalle strumentalizzazioni personali. Secondo alcune interpretazioni per Platone la conoscenza del bene non concerne l'enumerazione di singoli esempi di virtù, bensì la definizione di cosa sia la virtù in se stessa. «L'unicità della virtù è una delle principali tesi socratiche: nei dialoghi giovanili Platone difende e corrobora questa tesi analizzando il contenuto di alcune delle virtù tenute in più alta considerazione nel mondo greco»[88] Sulla unicità della virtù in Socrate diversi autori non concordano attribuendo questa concezione alla sola filosofia platonica.[89]
Particolare dellaScuola di Atene diRaffaello che ritrae con il volto diLeonardo da Vinci Platone che indica con il dito proteso verso l'alto la realtà del mondo delleidee eAristotele che invece tende la mano sulle realtà materiali.
Lagnoseologia di Platone, messa a punto in vari dialoghi come ilMenone, ilFedone, e ilTeeteto, deve combattere contro l'opinione che sostiene che la ricerca dellaconoscenza sia impossibile. La tesi era stata sostenuta daglieristi, i quali basavano questo loro insegnamento sulla base di due assunti:
Se non si conosce ciò che si cerca, qualora lo si sia trovato, non lo si riconoscerà come l'obiettivo da raggiungere;
Se si conosce già quel che si cerca, la ricerca non ha senso.[90]
Il problema viene superato da Platone ammettendo che l'oggetto della ricerca è solo parzialmente sconosciuto all'uomo, il quale, dopo averlo contemplato prima della nascita, lo ha in qualche modo "dimenticato" nel fondo della suaanima. La meta del suo cercare è dunque un sapere già presente ma nascosto in lui, che la filosofia dovrà risvegliare con lareminiscenza o «anamnesi» (anàmnesis), concetto su cui Platone fonda il convincimento che l'apprendere è un ricordare.[91]
Tale dottrina si rifà alla credenza religiosa dellametempsicosi propria dell'orfismo[92] e delpitagorismo, secondo cui l'anima, quando il corpo muore, essendoimmortale trasmigra in un altro corpo. Platone sfrutta tale mito fondendolo con l'assunto fondamentale che esistano delleIdee che hanno caratteristiche opposte agli enti fenomenici: sono incorruttibili, ingenerate, eterne e immutabili. Queste Idee albergano nell'iperuranio, mondo soprasensibile e che è parzialmente visibile alle anime una volta slegate dai loro corpi.
L'Idea, traducibile più correttamente con «forma»,[93] è dunque il vero oggetto della conoscenza: ma essa non è soltanto il fondamentognoseologico della realtà, ossia la causa che ci permette dipensare il mondo, bensì ne costituisce anche il fondamentoontologico, essendo il motivo che faessere il mondo. Le idee rappresentano l'eterno Vero, l'eterno Buono e l'eterno Bello, a cui si contrappone la dimensione vana e transitoria dei fenomeni sensibili.
Come viene spiegato nelFedro, dopo lamorte le anime diventano simili a cocchi alati che procedono in schiere dietro ai carri degli dèi: in questa loro processione alcune riescono, più distintamente di altre, a scorgere le Idee che appaiono attraverso uno squarcio tra le nuvole, diaframma obbligato tra il mondo sensibile e quello soprasensibile.[94] Quando le anime precipitano nei corpi, reincarnandosi, dimenticano la loro visione delle idee e, prigioniere deisensi, sono portate a identificare la realtà col mondo sensibile. L'opera del filosofo dialettico, che ha saputo vedere le idee meglio degli altri, è quella di riportare all'anima lamemoria del mondo delle idee, attraverso ildare e ricevere discorso, dialogando con l'anima e persuadendola della verità. La dottrina dell'apprendere come ricordare riconduce immediatamente alla cura dell'anima professata daSocrate: la conoscenza è, di fatto, un conoscere meglio se stessi, riportando alla luce dell'intelletto ciò che l'anima ha dimenticato nel momento dellareincarnazione; l'idea è quindi in un certo senso corrispettiva deldàimon socratico.
Una conseguenza della reminiscenza è l'innatismo della conoscenza: tutto il sapere è già presente, in forma latente, nella nostraanima. A tal proposito isensi svolgono comunque una funzione importante per Platone, poiché offrono lo spunto per aiutarci a ridestarlo. L'esperienza serve però solo da stimolo; la vera conoscenza deve essere fondata universalmente sullanoesis, e su di essa deve poggiare ogni tecnica particolare, che è invece il luogo dellapraxis. L'errore contro cui Platone combatte, rappresentato dalla culturasofista, consiste nel basare la conoscenza sullasensazione.[95] Al contrario, solo l'anima, e non i sensi, può conoscere l'aspetto "vero" di ogni realtà.
Leidee intelligibili, raggiungibili solo per via speculativa eintuitiva (nòesis)
La dottrina platonica è inoltre spesso oggetto di fraintendimenti. Di fatto, come Platone stesso suggerisce in numerosi passi, è impossibile recuperare completamente la conoscenza del mondo delle Idee anche per il filosofo. La conoscenza perfetta di queste è propria solo deglidèi, che le osservano sempre. La conoscenza umana, nella sua forma migliore, è semprefilo-sofia, ossiaamore del sapere, inesausta ricerca della verità. Ciò suggerisce una frattura "sofistica" all'interno del pensiero platonico: per quanto l'uomo si sforzi, il raggiungimento dellaverità assoluta è impossibile, perché confinata nel cieloiperuranio e dunque assolutamente inconoscibile. La parola, che è lo strumento utilizzato dal filosofo dialettico per persuadere le anime della verità e dell'esistenza delle idee, non rispecchia che parzialmente la realtà ultrasensibile, che è irriproducibile e non presentabile.
Per fare un esempio, è come se un insegnante, che pure ha presente come è fatto un triangolo, cercasse di spiegarlo ai suoi allievi senza poterglielo esibire o far vedere alla lavagna. Può forse persuadere loro di com'è fatto all'incirca un triangolo, ma la conoscenza degli alunni rimarrà comunque lontana da coloro che lo sanno rappresentare correttamente. La conoscenza del mondo delle idee dunque può essere solointuita, mai comunicata; per conoscerla nel modo meno confutabile possibile ci si può basare al massimo sull'uso deilògoi, ossia deidiscorsi, ragionamenti in forma didialogo svolti attorno a tali argomenti.
L'opera di ricerca filosofica deve limitarsi così al persuadere le anime,[96] in maniera simile allamaieutica socratica. Qui Platone fa esplicito riferimento alla metafora della secondanavigazione: con questo termine i greci indicavano la navigazione a remi, più faticosa di quella a vela (prima navigazione) e usata in caso di necessità (come la mancanza di vento). La seconda navigazione consiste proprio nell'uso deilògoi, che presuppongono una frattura radicale tra il pensiero-parola e la realtà. Platone, ben lungi dall'essere il filosofo dellascienza forte e dottrinaria che per molti anni gli è stata erroneamente attribuita, ha scoperto, di fatto, l'impossibilità di raggiungere una verità piena e incontrovertibile.[97]
La più compiuta teoria platonica della conoscenza, esposta nel dialogoRepubblica e altrimenti nota cometeoria della linea, è quindi rappresentabile col seguente schema:[98]
conoscenza sensibile o opinione (δόξα)
immaginazione (εἰκασία)
credenza (πίστις)
conoscenza intelligibile o scienza (ἐπιστήμη)
pensiero discorsivo (διάνοια)
intellezione (νόησις)
Solo la conoscenzaintelligibile, cioèconcettuale, assicura un sapere vero e universale; l'opinione invece, fondata sui due stadi inferiori del conoscere, è portata a confondere la verità con la sua immagine. Platone polemizza in proposito contro ilmaterialismo diDemocrito, secondo cui erano gliatomi, entità materiali fisse, a determinare la formazione o la distruzione degli elementi.[99] Secondo Platone non ci sono in natura princìpi (oarchè) ultimi e indivisibili: tutta la realtà fenomenica «scorre» in un continuo mutamento; al contempo però essa tende a costituirsi secondo forme atemporali che sembrano preesisterle. Proprio questo è il punto di cui Democrito non aveva saputo rendere ragione, ossia del perché la materia si aggreghi sempre in un certo modo, per formare per esempio ora un cavallo, ora un elefante. Ciò evidentemente è possibile perché dietro ogni animale deve esistere un'idea, cioè una «forma» precostituita per ogni tipo,spirituale e non materiale.
L'Idea è inoltre ciò che consente a Platone di conciliare il dualismo filosofico venutosi a creare traParmenide edEraclito: nelle idee risiede infatti la dimensione ontologica dell'Essere parmenideo, ma esse forniscono anche, in virtù della loromolteplicità, una spiegazione aldivenire eracliteo che domina i fenomeni naturali, al quale Platone cercava una motivazione razionale che non lo riducesse a semplice illusione come aveva fatto Parmenide.
Oltre al dialogo, una caratteristica peculiare di Platone nella sua esposizione della dottrina delle idee consiste nella reintroduzione, con la sua opera, delmito, quale forma di conoscenza tradizional-popolare che, cronologicamente, precedeva di molto la nascita dellafilosofia greca.
Platone ha un atteggiamento diversificato nei confronti del mito, che ritiene vada rivalutato in quanto utile, e anzi necessario, alla comprensione. Il mito va infatti inteso come esposizione di un pensiero ancora nella forma diracconto, quindi non come ragionamento puro e rigoroso. Esso ha una funzioneallegorica edidascalica, presenta cioè una serie di concetti attraverso immagini che facilitano il significato di un discorso piuttosto complesso, cercando di renderne comprensibili i problemi, e creando nel lettore una nuova tensione intellettuale, un atteggiamento positivo nei confronti dello sviluppo della riflessione.
Il mito ha così una doppia funzione: da un lato è un semplice espediente didattico-espositivo di cui Platone fa uso per comunicare in maniera più accessibile e intuitiva le sue dottrine. Dall'altro è un mezzo per superare quei limiti oltre i quali l'indaginerazionale non può andare, diventando un vero e proprio strumento diverità, una "via alternativa" al solo pensiero filosofico, grazie alla sua capacità di armonizzare unitariamente gli argomenti. Il mito è il momento in cui Platone esprime labellezza della verità filosofica, in cui questa si manifesta anche con immagini e figure sensibili, e di fronte alla quale i discorsi razionali risultano insufficienti.[100]
Le scienze rappresentano un sapere inferiore perché, pur trattandosi di argomentazioni necessarie e dimostrate, vivono diipotesi. Classico esempio è la costruzione dei teoremi digeometria, basati su ipotesi e tesi, cheEuclide raccolse e sistematizzò poco più d'un secolo dopo, e che erano parte di una tradizione tramandata oralmente. Se il mito pecca di scarso senso del rigore, e la scienza di incapacità di elevazione, entrambi però, in mancanza di una conoscenza migliore, hanno una loro dignità. L'unica forma di sapere che il filosofo non può mai accettare è ladoxa, il mondo dell'opinione mutevole e transitoria.
I racconti mitici platonici toccano le questioni fondamentali dell'esistenza umana, come lamorte, l'immortalità dell'anima, laconoscenza, l'origine del mondo, e le collegano strettamente ai temi e ai discorsi logico-critici, a cui il filosofo affida il compito di produrre una conoscenza e una rappresentazione vere della realtà.
I miti che si possono riscontrare nell'opera platonica sono approssimativamente i seguenti:[101][102]
Tra i racconti platonici degni di nota per la loro ispirazione sono generalmente annoverati anche quello sulle forme di conoscenza o «la linea»,[126] e «il mistero dell'amore»[127] sulla gerarchia del bello.[128]
È proprio per spiegare l'umano desiderio di conoscenza che Platone ricorre a un celebre mito, quello diEros, dio greco dell'Amore e della forza,[129] figlio diPoros ePenia, cioè di Risorsa e Povertà.[130] Il filosofo, secondo Platone, è mosso da una tensione verso laverità con lo stesso desiderio d'amore che attrae due esseri umani.
Per la sua caratteristica di essere principiounificante delmolteplice, la peculiarità dieros consiste essenzialmente nella sua ambiguità, ovvero nell'aspirazione allaverità assoluta e disinteressata (ecco la sua abbondanza); ma al contempo nel suo essere costretto a vagare nelle tenebre dell'ignoranza (la sua povertà). La contrapposizione tra verità e ignoranza viene sentita da Platone, come già dal suo maestroSocrate, come una profonda lacerazione, fonte di continua irrequietezza e insoddisfazione.
Si desidera infatti soltanto quello che non si ha, e l'uomo tende a unasapienza della quale si ricorda vagamente, ma di cui in realtà è povero. Si può notare come la ricerca di questa sapienza muova dalla stessa consapevolezzasocratica del «sapere di non sapere». Platone aggiunge che l'uomo non desidererebbe con tanta forza una tale verità se non l'avesse mai vista, se non fosse certo che esiste. In tal senso, non solo si desidera quel che non si ha, ma di più si può affermare: si desidera soltanto ciò che non si ha più, che si è perso.[131]
Per Platone vale l'ideale dellakalokagathìa (dalgrecokalòs kài agathòs), ossia «bellezza e bontà». Tutto ciò che è bello (kalòs) è anche vero e buono (agathòs), e viceversa. Labellezza delle idee che attira l'amore intellettuale del filosofo perciò è anche ilbene dell'uomo. Il fine della vita umana diventa la visione delle idee e la contemplazione diDio.
Tale contemplazione è sempre imperfetta nella dimensione del mondo sensibile, dominata dallamateria che, in quanto priva diessere, è un semplicenon-essere. L'uomo si trova a metà strada tra questi due estremi: mentre le ideesono in sé e per sé, come realtà indipendente eassoluta (ab-soluta), appunto perché"sciolta da" ogni altra, non essendo relative ad altro da sé, l'uomo invece è calato nell'esistenza (daex-sistentia,"essere fuori"). L'esistenza per Platone è una dimensione ontologica che non ha l'essere in proprio, maesiste solo in quanto è subordinata a un essere superiore; egli la paragona a un ponte sospeso tra essere e non essere. L'uomo è dilaniato così da una duplice natura: da un lato avverte il richiamo del mondoiperuranio, in cui risiede la dimensione più vera dell'Essere, eterna, immutabile, e incorruttibile, ma dall'altro il suo essere è inevitabilmente soggetto alla contingenza, al divenire, e alla morte (non-essere).
Questa duplicità umana è vissuta dallo stesso Platone ora in maniera più ottimista, ora con toni decisamente più pessimisti. Da ciò deriva il disprezzo dei platonici per il corpo: Platone più volte nei dialoghi gioca con l'assonanza di parolesèma/sòma, ossia"tomba"/"corpo": ilcorpo come tomba dell'anima.
Il tema della frattura interiore dell'uomo porta a domandare: su che cosa si fondano, e che rapporto hanno le idee con gli oggetti della conoscenza sensibile? La risposta a questa domanda costituisce la cosiddettaontologia platonica.
Il mito della caverna in un'incisione del 1604 diJan Saenredam.
Il testo fondativo di questo aspetto del pensiero platonico è senza dubbio il celebremito della caverna del libro VII deLa Repubblica. In esso, il mondo sensibile è presentato come immagine evanescente e imperfetta delmondo delle idee, inteso invece come "mondo vero" e fondamento di tutto ciò cheè. Platone stesso fornisce l'interpretazione dell'allegoria: loschiavo che viene liberato dalla caverna rappresenta l'anima, che si libera dai vincoli corporei mediante laconoscenza. Gli elementi del mondo esterno rappresentano leidee, mentre gli oggetti dentro la caverna (e le immagini di questi proiettate sulla parete) non sono che le loro copie imperfette. Il sole, che permette di riconoscere l'aspetto vero della realtà, è simbolo dell'idea delBene, l'idea suprema in vista della quale l'intero mondo delle idee è costituito e al quale essa conferisce la suaunità.
Una conferma di tale impostazione ontologica del reale è data nel mito narrato nel dialogoFedro, attraverso l'immagine della faticosa salita dell'anima al cieloiperuranio delle idee, così descritte: «essenze incolori, informi e intangibili, contemplabili solo dall'intelletto (...) essenze che sono scaturigine della vera scienza».[132]
Esemplificazione visiva delle "idee" platoniche
Platone e le Idee Il termine usato da Platone per indicare i "modelli esemplari", i "paradigmi", che sono all'origine della realtà sensibile, è παράδειγμα (paradeigma), indicato dagli autori platonici più tardi (per esempio daPlotino) con il termine ὰρχέτυπος (archetypos; "archetipo"). Questa immagine qui rappresentata del "paradigma", dell'"archetipo" del "cavallo" che risiede nel mondo delle idee vuole genericamente raffigurare visivamente uno di quei "modelli" che per Platone sono privi di figura, di colore e invisibili. Essendo puramente intelligibili, la loro esistenza, infatti, non può essere in alcun modo appurata per mezzo dei dati sensibili come la vista, ma solo per il tramite dell'intelletto.
Per testimoniare l'essere delle idee, Platone porta l'esempio delle figuregeometriche, deisolidi platonici da lui stesso scoperti, deitriangoli e deicerchi. In natura non esiste un cerchio o unquadrato perfetto, che pur ogni individuo conosce sapendone calcolare area e perimetro. Una talecapacità è dovuta al fatto che l'intelletto vede al di là del sensibile un'idea di cerchio e quadrato che non si trova nel mondo esteriore.
Soltanto nelle idee quindi si trova la dimora dell'Essere, che è una dimensionetrascendente rispetto a quella della sempliceesistenza. L'ontologia platonica si presenta così come "dualistica", comprensiva cioè di due piani concettuali, quello delle realtà sensibili e quello delle idee, tra i quali esiste unadifferenza ontologica, incolmabile e costitutiva della loro stessa natura. L'unico rapporto possibile tra il piano dei fenomeni e quello delle idee è quello "mimetico" (mimesis): ogni realtà sensibile (ente) ha il suo modello (eidos) nel mondo intelligibile. L'unico "salto" possibile tra i due livelli resta quello che può compiere l'anima umana, elevandosi attraverso la conoscenza dall'esistenza materiale a quella intellettuale. Platone, come già accennato, si rifà alla concezioneorficapitagorica dell'anima, ove questa infatti è scissa in due parti: la prima, mortale, che muore insieme al corpo, e la seconda, immortale, che secondoPitagora si reincarna in altri corpi.
Come conciliare la differenza tra mondo sensibile e intelligibile e tuttavia la loro corrispondenza?Come partecipano tra loro i due piani della realtà? A queste domande è chiamata a rispondere ladialettica.
Il problema è legato storicamente alla presenza diAristotele nell'Accademia, durante gli anni della tarda maturità platonica. È infatti presumibile che da un certo momento la critica aristotelica all'ontologia della differenza abbia costretto il vecchio maestro a rivedere criticamente le sue originali concezioni in funzione di un maggior "realismo" logico della teoria delle idee. In altri termini, la domanda è: se il mondo delle idee e quello empirico si contrappongono – essere e non-essere – che senso ha porre l'idea comecausa della realtà apparente? Non sarebbe più coerente concludere, come già aveva fattoParmenide, che esiste solo il mondo delle idee, riducendo il mondo della natura a pura illusione?
La prima soluzione che Platone aveva cercato a questaaporia era stata lateoria della partecipazione (mèthexis): le entità particolari parteciperebbero ognuna dell'idea corrispondente.
In una seconda fase, il filosofo aveva proposto come si è visto lateoria dell'imitazione (mimesis), secondo la quale gli enti naturali sarebbero imitazioni della loro rispettiva idea. A tal proposito Platone introdurrà nelTimeo, dialogo della vecchiaia, la figura delDemiurgo proprio per attribuirgli il ruolo di mediatore tra le due dimensioni.[133] Il Demiurgo è unsemi-dio che vitalizza il cosmo attraverso un'Anima del mondo, plasmando lachora, una materia già esistente ma sottoposta al caos, allo scopo di darle una forma sul modello delle Idee.[134]
L'Essere secondo Parmenide: chiuso e incompatibile con il non-essereL'Essere secondo Platone: gerarchicamente strutturato secondo passaggi graduali che vanno da un minimo a un massimo
Entrambe le risposte però mantenevano aperte molte e complesse contraddizioni di carattere logico. In una terza fase Platone mette allora in discussione una delle basi parmenidee della sua ontologia, quella dell'immobilità dell'essere, attuando quello che lui chiama un «parricidio», ritenendosi egli filosoficamente "figlio" diParmenide. Ora infatti il mondo delle idee assume l'aspetto di un sistema complesso, in cui trovano posto i concetti didiversità emolteplicità. Più che una contrapposizione tra idea e realtà, entra in gioco ilprincipio della divisione (diairesis) del mondo intelligibile, che consente di collegaredialetticamente ogni realtà empirica al suo principio sommo. Ciascuna idea si articola con quelle a essa subordinate (più particolari) e sovraordinate (più generali), secondo regole dialettiche di somiglianza e comunanza, dando luogo ageneri especie; in cima a tutte sta l'idea delBene. In questa ipotesi teorica entra in gioco la possibilità dell'errore: esso consiste nella determinazione di connessioni arbitrarie tra generi e specie, non rispettose delle loro relazionilogiche. Viene inoltre profondamente modificato il concetto stesso di "non-essere": esso non è più il "nulla", ma viene a costituirsi come il "diverso", come un'altra modalità dell'essere. In altri termini, ora anche ilnon-essere in certo qual modoè, perché non è più radicalmente contrapposto all'essere, ma esiste in senso relativo (relativo cioè agli enti sensibili). Il non-essere esiste come "corrosione" o decremento della bellezza originaria delle idee iper-uraniche calate nella materia per dareforma agli elementi, in unsinolo ounità di materia e forma, come diràAristotele; unione che si decomporrà poi con la morte o distruzione dei singoli enti.
Ladiairesi non elimina, naturalmente, il caratteretrascendente delle idee, ma avvicina maggiormente il metodo dialettico alle possibilità conoscitive delmetodo scientifico. Platone si vede costretto a postulare una tale gerarchia osuddivisione della realtà ontologica anche per rispondere al problema sorto con Parmenide, da lui definito «terribile e venerando»,[135] circa l'impossibilità di oggettivare l'Essere, al quale, secondo la filosofia eleatica, non si poteva attribuire nessunpredicato. In tal modo però diventava impossibile conoscere l'Essere, e in ultima analisipensarlo: una condizione che secondo Platone equivaleva di fatto al non-essere, del quale pure, a rigore, nulla si può dire.
NelSofista, pertanto, Platone postulacinque generi sommi (essere,identico,diverso,stasi emovimento) a cui tutte le idee possono essere subordinate; la conciliazione diunità,molteplicità, staticità e movimento è detta «rapporto di comunanza» (koinonìa).
Una notevole difficoltà che s'incontra studiando gli ultimi dialoghi di Platone (Parmenide,Sofista,Teeteto) è la definizione didialettica, che Platone non dà mai. NellaRepubblica Platone ne parla come il metodo più efficace per raggiungere la verità. NelFedro si trova che la dialettica è un“processo di unificazione e moltiplicazione”:[136] partendo cioè da un'analisi di certi fenomeni, si tratta di unificarli sotto un unicogenere; mentre all'opposto la dialettica si occupa anche di dividere un genere in tutte lespecie che comprende sotto di sé. Possiamo forse dire che l'Idea è di fatto un'unità del molteplice, che racchiude e assume in sé la caratteristica principale propria di alcuni esseri: si pensi per esempio all'idea del bello che unifica in sé tutte le varie realtà belle.
NelParmenide Platone dà una dimostrazione di come lavora la dialettica all'interno del discorso: si tratta di trovare tutte le risposte possibili a una domanda; poi, con un procedimento falsificatorio, si procederà col confutare una a una le risposte date, sulla base di certi princìpi; la risposta che non è falsificata dal procedimento è meno confutabile delle altre e dunque risulta più vera delle altre, mai però vera in senso assoluto. Si potrebbe obiettare a questo punto che tale applicazione della dialettica non corrisponde alla pseudo-definizione datane da Platone nelFedro. Tale obiezione si rafforza tenendo conto che nelFilebo Platone riformula una nuova concezione. Nel dialogo infatti Socrate è impegnato a definire che cosa sia il piacere. Anzitutto i piaceri sono tanti oppure è solo uno? Filebo non sa rispondere, e allora Socrate pronuncia la famosa frase secondo cui «i molti sonoUno e l'Uno è molti».
Cosa significa quest'asserzione? Semplicemente ribadisce un principio proprio delle Idee, ossia quello di essere uniche e perfette, eppure, nel contempo, di riflettersi nellamolteplicità del sensibile. La metodologia più coerente dell'applicazione della dialettica è probabilmente quella esposta nelSofista: si tratta del metododicotomico. All'interno di una domanda si tratta di isolare ilconcetto che si vuole definire; nell'attribuire questo concetto a una classe più ampia nella quale siamo certi sia compreso il concetto medesimo; quindi nel suddividere tale classe in due parti, più piccole, per vedere in quale delle due sottoclassi è ancora compreso il concetto da trovare, e così via, suddividendo finché non troviamo più nulla da dividere e, dunque, la definizione trovata è proprio quella del concetto che volevamo spiegare. Pur presentandosi comescienza (epistème), la dialettica, è bene ribadirlo, è solo un procedimento rigoroso, che però non riesce mai ad arrivare alla verità (sempre per il fatto che si serve deilògoi). Si può dire allora che la scienza presentata da Platone non è certo quella a cui cercherà di approdare per esempioCartesio nel Seicento, o in seguitoHegel. Da notare che ancheAristotele, nonostante le sue critiche a Platone, collocava i princìpi primi al di sopra del ragionamento dimostrativosillogistico, giudicandoli raggiungibili solo attraverso l'intuizioneintellettuale.
NelCratilo, contemporaneo o di poco precedente allaRepubblica, Platone si pone il problema, decisivo per l’impiego della dialettica a fini conoscitivi, della relazione fra nome e cosa, fra parola e realtà. Il dialogo si risolve in un contrasto fra la tesi di Ermogene, che considera il nome una semplice sequenza di suoni convenzionalmente scelta per riferirsi a un oggetto, e la tesi di Cratilo, allievo del vecchio Eraclito, che sosteneva la piena espressione dell’essenza del nominato nel nome, e considerava i nomi espressioni forgiate da un Onomaturgo in grado di esprimere l’essenza della cosa nominata. Alcuni studiosi contemporanei, in base ai loro orientamenti, hanno sostenuto che Platone ha dato il suo assenso ora alla tesi di Ermogene, ora alla tesi di Cratilo.Gérard Genette, nell'operaMimologie. Viaggio in Cratilia (1976), parte dal discorso di Platone per argomentare l'idea di arbitrarietà del segno: secondo questa tesi, già sostenuta dal grande linguistaFerdinand de Saussure, il collegamento tra la lingua e gli oggetti non è naturale, ma culturalmente determinato. Le idee sviluppate nelCratilo, benché datate, sono state un importante punto di riferimento nello sviluppo dellalinguistica. Sulla base delCratiloGaetano Licata ha ricostruito, nel saggioTeoria platonica del linguaggio. Prospettive sul concetto di verità (2007, Il Melangolo), la concezione platonica della semantica, in base alla quale i nomi avrebbero un legame naturale, (una fondatezza essenziale) col loro "nominatum". Questo autore sostiene che Platone accoglie la tesi di Cratilo.
Ildualismo che Platone aveva teorizzato traverità e apparenza,anima ecorpo, si riflette anche nella concezionepolitica. Come la sapienza è distinta dall'ignoranza, così anche i filosofi vanno distinti da coloro che sono rimasti fermi a una conoscenza puramente sensibile del mondo.
UnoStato che assegni ai suoi cittadini funzioni incompatibili col livello di sapienza da essi raggiunto diventa disarmonico e rischia facilmente di degenerare. Si può notare qui come Platone interpreti la società in analogia a unorganismo vivente.[137] Il compito di far rispettare l'armonia tra le parti spetta a coloro che più hanno saputo recuperare la reminiscenza dell'idea delBene: i filosofi. Costoro hanno dunque il compito di governare. La loro funzione è identica a quella che nell'anima umana, secondo la tripartizione platonica, spetta all'anima razionale: la coordinazione e il governo delle altre due, l'intellettiva e la concupiscente. Nelmito del carro e dell'auriga l'anima razionale è infatti assimilata a un cocchiere che deve sapere bene indirizzare i due cavalli a lui sottomessi, affinché il carro proceda rettamente.
Una sana organizzazione dello Stato è dunque il riflesso dell'organicità dell'anima umana, a cui i filosofi sono preposti. L'animairascibile o volitiva, simboleggiata dal cavallo bianco, diventa virtuosa quando è caratterizzata dacoraggio e audacia: essa trova il suo corrispettivo nella classe deiguerrieri, che hanno il compito di difendere la città. L'anima concupiscibile, simboleggiata dal cavallo nero, è rappresentata infine dagliartigiani e icommercianti, che devono sapere sviluppare la virtù dellatemperanza; costoro sono più portati allavoro produttivo.
«…noi pensiamo di modellare una polis felice non prendendo pochi individui separatamente e rendendoli tali, ma considerandola nella sua interezza.»
(Platone,Repubblica, IV, 420c)
Quando ogni classe conduce al meglio il proprio compito, ognuno nella sua autonomia, lo Stato ne risulta armonicamente beneficiato. La concezione politica di Platone si fonda quindi su un forte senso dellagiustizia, che d'altronde aveva ispirato tutta la sua dottrina delle idee. La preoccupazione di Platone tra l'altro è la stessa che aveva animato il suo maestroSocrate quando lo aveva spinto a fare opera dimaieutica presso i suoi concittadini, e nasce da una sostanziale sfiducia verso i metodi politici vigenti nella sua epoca: questi sono responsabili, secondo Platone, di curare solo gli aspetti esteriori e transitori dell'individuo, trascurando l'interiorità dell'anima.
Affinché la classe dei governanti e dei guerrieri non si faccia distrarre da interessi terreni e personali, essi sono chiamati a mettere in comune ogniproprietà; i loro figli analogamente non dovranno appartenere alle rispettive famiglie, ma sarà la collettività a prendersi cura di loro. Sono inoltre disapprovate da Platone le usanze educative del suo tempo basate sulle espressioniartistiche come lapoesia o lamusica, perché invece di proporre esempi di moralità si limitano a una sterile imitazione del mondo sensibile, già a sua volta imitante l'idea. Nel suo Stato filosofico non c'è neppure bisogno dileggi positive: ogni individuo infatti non deve rispondere a comandi impartiti dall'esterno, ma obbedire alla sua propria attitudine interiore. In virtù di quest'ultima, le tre classi-funzione della città platonica sono dinamiche, e non vengono assegnate alla nascita: è solo durante l'educazione selettiva che si arriva a stabilire quale ruolo ogni individuo sia più adatto a svolgere, poiché, come Platone spiega nelmito delle stirpi, ognuno possiede un'indole che indirizza l'individuo a uno solo dei tre percorsi.
Il rapporto esistente fra le tre parti dell'uomo e quelle dello Stato
Ilmodello educativo di Platone (paidèia) si basa sulla selezione per tappe: il giovane è sottoposto a una prima istruzione da parte dello Stato comprendente, oltre allaginnastica e al combattimento (ossia l'esercizio del corpo), anche lamusica (ossia l'esercizio dello spirito) purché esprima davvero l'amore per il Bello ideale e non per le bellezze sensibili. L'istruzione tuttavia non va imposta con la forza «poiché un uomo libero dev'essere libero anche nella conquista del sapere».[138] Se l'educando si dimostra all'altezza, egli viene privilegiato ed educato allamatematica, col fine di diventare stratega, e all'astronomia, disciplina solo teorica il cui fine è elevare l'animo. Tra i migliori infine vengono scelti coloro che, per diventare buoni governanti, intraprenderanno lo studio dellafilosofia e delladialettica, la massima scienza. Non essendoci differenze esteriori di nascita, anche ledonne sono chiamate, ognuna secondo la propria inclinazione ad assolvere le stesse funzioni degli uomini, comprese la guerra e il governo, avendo i loro stessi diritti-doveri.
«…non c'è nessuna attività di coloro che amministrano la città che sia della donna in quanto donna, né dell'uomo in quanto uomo, ma le nature sono disseminate in entrambi gli esseri, e la donna partecipa secondo natura di tutte le attività, e alla pari l'uomo di tutte.»
(Platone,Repubblica, V, 455d)
L'educazione dei giovani cittadini consente così di costruire unaciviltà armonica in grado di prevenire le forme degenerative dellatimocrazia, dellaplutocrazia e dellademocrazia, che sfociano tutte inevitabilmente nel peggiore dei governi: latirannide.
LoStato ideale tracciato da Platone è stato oggetto di alcune critiche (tra cui quelle diKarl Popper inLa società aperta e i suoi nemici); si è parlato in proposito dicomunismo platonico, presumendo di vedere in esso un'anticipazione della società egualitaria prospettata daKarl Marx. Quello di Platone è tuttavia un comunismo etico, non sociale, che propone l'abolizione della proprietà, ma solo per le classi superiori; la distinzione stessa tra le classi viene mantenuta.Margherita Isnardi Parente parla in proposito dicomunismo morale dei governanti, non di popolo, ristretto cioè a pochi.[139] Lo stesso Marx rimproverava a Platone di avere ideato uno stato diviso in rigidecaste, unendosi alle critiche di coloro che ravvisano nella suautopia un caratterearistocratico. Occorre anche qui precisare tuttavia che l'aristocrazia platonica è del tutto diversa da quella tradizionale fondata sullastirpe sociale. I "migliori" che Platone chiama a governare infatti sono aristocratici in un sensointellettuale: non per un diritto acquisito con la nascita, ma secondo criterimorali rinvenibili in chiunque.
Come scrittore di prosa e occasionalmente anche di poesia, Platone era un artista di grande talento e come esteta istruito si rivolse, come ovvio, al bello. Da un punto di vista filosofico, tuttavia, il suo rapporto con l'arte - arti visive e performative, musica e letteratura - era ambivalente, e in gran parte persino negativo.
La sua critica all'arte, sviluppata in connessione con la sua filosofia politica, ha suscitato scalpore sin dai tempi antichi. A causa dell'effetto straordinariamente potente dell'arte sulle menti sensibili, Platone riteneva che lo stato dovesse regolare le manifestazioni artistiche al fine di prevenire gli effetti disastrosi legati a forme d'arte dannose per la comunità. Pertanto, nel suo stato ideale non tollerava i poeti. Solo il tradizionale, il collaudato e il semplice hanno trovato la sua approvazione; non accettava innovazioni, dal momento che potevano compromettere la caratteristica ideale, armoniosa e stabile della società.[140]
Platone preferiva la bellezza delle forme geometriche a quella degli esseri viventi o delle opere d'arte, poiché quest'ultime sono solo relativamente belle, mentre certe figure geometriche regolari sono belle in senso assoluto. Ordine, misura (appropriatezza) e proporzioni armoniche (συμμετρία: simmetría) erano, per lui, criteri decisivi della bellezza, poiché davano unità alle cose; una deviazione arbitraria da questa norma (e l'eccessività) portano alla bruttezza.[141]
La disapprovazione di Platone per le arti visive si basava sulla convinzione che nell'ordine gerarchico dell'essere il relativamente inferiore è solo un'immagine del relativamente superiore e come tale è in una certa misura meno perfetto rispetto a esso. Quindi, la vera lotta umana per il miglioramento può esprimersi solo nell'allontanarsi dalle immagini spurie rivolgendosi invece agli archetipi. Tuttavia, poiché sia la pittura che la scultura non erano altro che imitazioni della natura per Platone (concetto di mimesi) e la natura stessa era un'immagine del mondo delle idee, egli vide nel trattare tali arti solo un percorso dall'archetipo all'immagine e quindi una discesa e un'aberrazione.
L'arte, secondo Platone, non ha a che fare con l'idealità. Non è un modo possibile di concepire la verità. Essa si trova nel percorso inverso che porta dal materiale all'ideale. Di fatto l'astrazione artistica è a un grado ontologico e gnoseologico inferiore rispetto alle cose.
Dal suo punto di vista, l'opera d'arte era, nel migliore dei casi, copia vera e quindi duplicazione non necessaria di originali che non avrebbero mai potuto superare. Inoltre, Platone vedeva tale creazione artistica come un espediente e un passatempo, una distrazione da compiti importanti. Ha condannato in modo particolarmente aspro le opere d'arte con le quali l'artista non si sforza nemmeno di imitare le cose naturali il più fedelmente possibile, ma piuttosto di creare illusioni o esprimere il soggettivo. Il suo giudizio dispregiativo non si applicava all'architettura, che non annovera tra le arti imitative (mimetiche), ma tra le arti "creative" (poietiche), che producono cose reali invece di limitarsi a raffigurarle.[142]
La sua critica a certe forme di musica e di poesia iniziava principalmente su un altro punto, cioè sull'effetto "demoralizzante" che attribuiva loro. Con questo argomento si rivoltò contro la chiave lidia, contro la musica per flauto e contro poesie come quelle di Omero ed Esiodo. Dava per scontato che la cattiva musica intensificasse gli affetti inferiori, minacciando il dominio della ragione sulla vita emotiva e quindi rovinando il carattere, mentre la cattiva poesia diffonde bugie. D'altra parte, ha valutato positivamente altre chiavi, poesie inni religiosi e poesie di lode per brave persone e ha attribuito loro un'influenza positiva sulla formazione del carattere. Ciò che trovava buono in poesia non lo considerava i risultati propri dei poeti, ma lo attribuiva all'ispirazione divina. Per descrivere l'entusiasmo che nasce da tale lavoro, ha usato il termine ambivalente e positivo di rabbia (μανία: manía); nel poeta ispirato vide un mediatore tra gli dei e gli uomini. L'arte come portatrice di valori politici era giustificabile, sebbene Platone ritenesse comunque che non fosse un grado eccelso di espressione, al contrario della dialettica e della filosofia.
Platone distingueva le forme poetiche in base all'estensione della parte mimetica in esse. Rifiutava completamente ildramma come forma scenica e quindi puramente mimetica e riproduzione diretta, soprattutto perché includeva anche personaggi discutibili o cattivi, la cui imitazione da parte degli attori considerava dannosa. Considerava accettabile la narrazione e la riproduzione solo indiretta di forme di poesia con una bassa componente mimica (dithyrambos, poesia epica), a condizione che il contenuto non fosse moralmente discutibile.[143]
«Su queste cose non c'è un mio scritto, né ci sarà mai. In effetti la conoscenza della verità non è affatto comunicabile come le altre conoscenze, ma, dopo molte discussioni fatte su questi temi, e dopo una comunanza di vita, improvvisamente, come luce che si accende dallo scoccare di una scintilla, essa nasce dall'anima e da se stessa si alimenta.»
(Platone,Lettera VII, 341 C 5 - D 2)
Come suggerisce il contenuto dellaLettera VII, e secondo quanto si è accennato in più punti, Platone avrebbe omesso nei suoi scritti di parlare di alcune questioni della massima importanza.[144] Alcuni esponenti della cosiddettascuola di Tubinga (tra gli altriHans Joachim Krämer,Konrad Gaiser eThomas Alexander Szlezák) e dell'Università Cattolica diMilano (Giovanni Reale) sostengono che effettivamente una parte rilevante delle teorie platoniche non sia mai stata messa per iscritto, e tuttavia ritengono di poter ricavare, da alcuni accenni sparsi nei dialoghi e da alcune considerazioni polemiche presenti nellaMetafisica diAristotele (Libri I, XIII e XIV), le linee di fondo delle cosiddette "dottrine non scritte".[145] Secondo le suddette scuole, dunque, la filosofia di Platone non si esaurirebbe nei suoi scritti ma, anzi, parte di essa potrebbe essere recuperata facendo ricorso alla cosiddetta "tradizione indiretta".
Tale critica all'esegesi dell'opera platonica procede lungo un percorso storico che aveva visto la modernità, soprattutto conFriedrich Schleiermacher (1768-1834),[146] manifestare la convinzione che gli scritti di Platone contenessero in maniera esaustiva le sue dottrine, rigettando così l'interpretazione allegorica delle sue opere compiuta dagli autorimedioplatonici eneoplatonici.
Ma giàFriedrich Nietzsche[147] aveva individuato la contraddizione tra la tesi di Schleiermacher e le affermazioni del filosofo ateniese contenute nelFedro. Secondo Nietzsche, lo scritto ha per Platone il solo scopo di far richiamare alla memoria degli allievi le conoscenze già apprese oralmente all'interno dell'Accademia.
In seguitoHeinrich Gomperz (1873-1942)[148] partendo da un'interpretazione del passo 341 c. dellalettera VII di Platone, sostenne che una piena comprensione dell'opera di Platone poteva avvenire solo attraverso le testimonianze indirette:
«Il sistema filosofico di Platone non viene espressamente sviluppato nei dialoghi, ma si trova solamente, almeno a partire dallaRepubblica, dietro di essi. Questo sistema è un sistema di deduzione, e precisamente dualistico, poiché esso conduce "tutte le cose" a due fattori originari essenzialmente diversi fra loro.»
(Heinrich Gomperz,Op.cit., citato inGiovanni Reale,Autotestimonianze e rimandi dei dialoghi di Platone alle "dottrine non scritte", Bompiani, Milano 2008, pagg. 48-9)
Negli anni ventiHans-Georg Gadamer scopriva anch'egli le "dottrine non scritte", seppure le ritenesse basilari unicamente per la comprensione della matematica in Platone.[149]
Il primo autore che ha affrontato organicamente la nuova interpretazione di Platone è stato comunque Hans Joachim Krämer con il suoPlatone e i fondamenti della metafisica. Saggio sulla teoria dei principi e sulle dottrine non scritte di Platone contestualmente tradotto in italiano daGiovanni Reale[150] nel1982 per la casa editrice milaneseVita e Pensiero.
Dopo Krämer, e altri autori della scuola di Tubinga, è intervenuto lo stesso Giovanni Reale che ha applicato a questa nuova interpretazione i canoni epistemologici diThomas Kuhn ritenendo il lavoro di Tubinga come un "nuovo paradigma ermeneutico".
Un'analisi del testo diFedro (276A, 276E, 277B) unitamente allaLettera VII sono per questi studiosi più che sufficienti a dimostrare l'autotestimonianza dello stesso Platone del fatto che il filosofo non affida e non comunica tutto il suo insegnamento sui "rotoli di carta" ma soprattutto quelli di maggior valore li redige direttamente negli animi degli uomini in grado di comprenderli.
Questi insegnamenti "non scritti" sono per questi autori il cuore delle dottrine platoniche e, facendo leva sulla testimonianza diAristotele e dei suoi commentatoriAlessandro di Afrodisia eSimplicio, ritengono che per Platone l'intera realtà, non solo quella sensibile ma anche del mondo delle Idee, sia il risultato di due Principi primi: l'Uno e la Diade.[151] Tale concezione, di tipo pitagorico, intende l'Uno (il «Bene» dei dialoghi) come tutto ciò che è unitario e positivo, mentre la Diade, ovvero il mondo delle differenze e della molteplicità, genera il disordine.
È evidente che questo nuovo paradigma interpretativo del pensiero di Platone non intende più il mondo delle Idee come la dimensione ontologica primaria, ma restringe questa condizione ai soli Principi primi. Le Idee "procedono" da quei due Principi partecipando dell'unità e distinguendosene per difetto o per eccesso; le stesse Idee quindi entrano in relazione con la materia e generano gli enti sensibili, che partecipano dell'Idea corrispondente e se ne differenziano secondo la Diade, sempre per eccesso o per difetto.
Ne consegue che le stesse Idee sarebbero "generate", forseab aeterno; il bene, poi, nel mondo sensibile, dove non può esservi unità, ma solo molteplicità, consiste nell'armonia delle parti, come si evince anche dai dialoghi.
La filosofia platonica costituisce una tappa fondamentale dell'intera storia della filosofia occidentale, che si riconosce di lui debitrice.Friedrich Nietzsche, per esempio, nonostante la sua opposizione al socratismo e al platonismo, arriva a definirlo «il figlio più bello dell'antichità»[152]; il filologo tedescoWilhelm von Christ, invece, nell'atto di redigere la suaGeschichte der griechischen Literatur, qualifica Platone come «un bellissimo gioiello»[153].
Leibniz, in una sua lettera, sostiene che chi riuscisse a "ridurre a sistema" l'intera filosofia di Platone assurgerebbe allo statuto di benemerito dell'umanità.[154]
«In lui trovate ciò che avete già trovato inOmero, ora maturato in pensiero, il poeta convertito in filosofo, con vene di saggezza musicale più elevate di quelle raggiunte da Omero; come se Omero fosse il giovane e Platone l'uomo finito; eppure con la non minore sicurezza di un canto ardito e perfetto, quando ha cura di avvalersene; e con alcune corde d'arpa prese da un più alto cielo. Egli contiene il futuro, pur essendo uscito dal passato. In Platone esplorate l'Europa moderna nelle sue cause e nella sua semente, il tutto in un pensiero che la storia d'Europa incarna o dovrà ancora incarnare.[155]»
Sempre a questo proposito,Alfred North Whitehead ha sostenuto che «tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone».[3]
La maggior parte dei suoi scritti fu tradotta in latino circa 200 anni dopo il recupero delle opere di Aristotele. Nel Medioevo, l'unica opera di Platone in circolazione era la prima parte delTimeo (che delinea la cosmologia platonica), tradotta con commentario daCalcidius (o Chalcidius). Traduzioni delMenone e delFedone erano state realizzate nel XII secolo daEnrico Aristippo, tuttavia la loro diffusione rimase limitata; inoltre alcune traduzioni di opere platoniche si persero in epoca medievale. Fu soltanto conMarsilio Ficino, nelRinascimento, che tutte le opere di Platone furono tradotte e commentate.[156]
Il fatto che Platone, nell'ampiezza dei suoi interessi etici e metafisici, abbia assunto i numeri e le forme geometriche come enti reali ha indotto matematici moderni a condividerne il realismo relativo alla matematica e ai suoi oggetti. Si tratta della corrente chiamata"platonista" della matematica, che vede aderirvi anche matematici di indirizzo filosofico non platonico, comeBertrand Russell eKurt Gödel.
Secondo alcuni autori perciò si deve a Platone e alla sua scuola anche lo sviluppo dellamatematica[157][158] e la fondazione del pensiero scientifico.[159]
^A. Giuliano,Platone, inEnciclopedia dell'Arte Antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1965.URL consultato il 7 giugno 2021.
«Il ritratto di Silanion, che può considerarsi il primo vero ritratto di un personaggio individualizzato nei tratti fisionomici e nelle caratteristiche spirituali…»
^Così ad esempioBattista Mondin: «Platone è filosofo sommo, il filosofo per eccellenza. Indubbiamente anche la figura di Aristotele rifulge di luminoso fulgore. Ma […] nessun altro filosofo ha influenzato quanto Platone il destino della filosofia occidentale. Le sue dottrine gnoseologiche, metafisiche, etiche, politiche, estetiche, assimilate dal cristianesimo, sono diventate eredità permanente della cultura medioevale e della cultura moderna. La figura di Platone è fondamentale, gigantesca e poliedrica. Oltre che la storia della filosofia essa interessa la storia della poesia, della letteratura e della lingua greca. […] La straordinaria grandezza di Platone è stata riconosciuta in ogni tempo» (Storia della metafisica, vol. I, pag. 139, E.S.D., 1998,ISBN 978-88-7094-313-9).
^ab«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» («La più sicura caratterizzazione della tradizione filosofica europea è quella secondo la quale essa consiste in una serie di note a piè di pagina a Platone»), inA. N. WhiteheadProcess and Reality: an Essay in Cosmology, p. 39, Free Press, 1979).
^«La filosofia posteriore, la nostra filosofia, non è altro che una continuazione, uno sviluppo della forma letteraria introdotta da Platone». (Giorgio Colli,La nascita della filosofia, Adelphi, Milano 2011, p. 13).
^«Platone è una figura d'importanza storica mondiale, e la sua filosofia è una di quelle creazioni di risonanza mondiale, che sin dal primo loro sorgere hanno avuto la più significativa influenza, su tutte le età successive, sull'educazione e sullo svolgimento dello spirito» (Georg Wilhelm Friedrich Hegel,Lezioni sulla storia della filosofia, vol. II, La Nuova Italia, Firenze 1964, p. 154).
«Olimpiodoro cita, nelCommento al Gorgia, alcuni versi di un'elegia in onore di Platone che Aristotele indirizza a un Eudemo […]:E quando giunse al nobile suolo della Cecropia piamente eresse un altare in onore della veneranda amicizia di un uomo, che ai cattivi neppure è lecito lodare. Il quale solo, o primo fra i mortali, dimostrò chiaramente con la sua propria vita e con le argomentazioni delle sue dottrine, che l'uomo diviene a un tempo buono e felice; ma a nessuno ormai è concesso di giungere a questo»
^Enrico Berti,Profilo di Aristotele, Edizioni Studium [1979], Roma 2012, p. 20: «Si può dire che i rapporti fra Platone e Aristotele dovettero essere ottimi, cioè non solo di grande amicizia […]; ma addirittura di vera e propria venerazione verso Platone da parte di Aristotele, come risulta da un'elegia scritta da questo dopo la morte del maestro, la cosiddettaElegia dell'altare, dove Platone è indicato come "l'uomo che ai malvagi non è neppure lecito lodare"».
^Traduzione italiana: "La vita di Platone", inOlimpiodoro d’Alessandria. Tutti i Commentari a Platone, (testo greco a fronte) cura di Francesca Filippi, Sankt Augustin, Academia Verlag, 2017, vol. I, pp. 5-12.
^Pubblicata da Anton Westermann inBiographoi. Vitarum scriptores Graeci minores, Brunsvigae, Westermann, 1845, pp. 388-396.
^Medioplatonici. Opere, frammenti, testimonianze, a cura di Emmanuele Vimercati, Milano, Bompiani, 2015, p. 950 e p. 1147, n. 1.
^Filodemo,Storia dei filosofi [.] Platone e l’Accademia (PHerc. 1021 e 164), Edizione, traduzione e commento a cura di Tiziano Dorandi, Napoli Bibliopolis 1991, pp. 186-187.
^Ada Adler (a cura di),Suidae Lexicon, I-V. Lipsiae: B. G. Teubneri, 1928-1938. La voce "Platon, IV 141.16-17", è disponibile (testo greco e traduzione inglese) sul sito"Suda On Line".
^Mario Montuori,Socrate -Fisiologia di un mito, Intr. Giovanni Reale, Vita e Pensiero, 1998 p.306 nota 61
^«Crizia, uno dei Trenta e Glaucone erano figli di Callescro. Glaucone era padre di Carmide e di Perittione. Da Perittione e Aristone nacque Platone, sesto da Solone» (Diogene Laerzio,Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Laterza, 1962, III, 1, p. 122).
^Crizia era cugino di Carmide e suo tutore (in Platone,Charm. 154b e 155a). Carmide era fratello di Perittione per cui Platone era cugino in primo grado di Carmide e in secondo grado di Crizia. (in J. Kirchner,Prosopografia attica, Berlino, G. Reimer, 1901, vol. I).
^Socrate combatté anche adAnfipoli (424-422 a.C.) e aPotidea nel 432 a.C. (cfr.Apologia di Socrate, 29e, in cui Platone fa dire a Socrate: «Quando i comandanti che voi eleggeste per darmi ordini mi assegnarono un posto a Potidea, ad Anfipoli e a Delio, rimasi in quel posto che mi assegnarono e rischiai di morire»).
^Diogene Laerzio, libro III, 18. (Trad. italiana a cura di Giovanni Reale, 2005, p. 323.)
^Ateneo,Deipnosophistai. l. 12. c. 22 V. cit. inAteneo, i Deipnosofisti. I dotti a banchetto, trad. commentata su progetto diLuciano Canfora, introduzione di Christian Jacob, voll. I–IV, 2001.
^Apuleio,De dogmate Platonis liber 1, IV. (Platone e la sua dottrina, trad. in Emanuele Vimercati,Medioplatonici. Opere, Frammenti, Testimonianze, 2015).
^Paolo Cosenza,L'incommensurabile nell'evoluzione filosofica di Platone, Napoli, Il Tripode 1977, p. 245.
^Vd.Marta Sordi,Dionigi I e Platone,Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio Manni, VI, Roma, 1980, pp. 2013-2022 (=Sordi,La dynasteia, pp. 83-91; cf. pp, 165-166).
^Cfr. contesto storico in M. Amit,Great and Small Poleis: a Study in the Relations between the Great Powers and the Small Cities in Ancient Greece (Poleis grandi e piccole: uno studio sulle relazioni tra le grandi potenze e le piccole città dell'Antica Grecia), Bruxelles, 1973, pp. 54-59. Nel 2024, nuove analisi di antichi documenti parrebbero antedatare al 399 a.C. la schiavitù di Platone.[58] Un nuovo studio dei papiri di Ercolano, inoltre, reso noto a Napoli nell'aprile del 2024, avrebbe evidenziato che la data della schiavitù di Platone potrebbe essere anticipata al 399 a. C. o al 404 a.C., in occasione della conquista dell'isola di Egina da parte degli spartani, dunque non più imputabile al tiranno siracusano Dionisio.[58]
^«Plato, an initiate himself (as Socrates was before him) mentions the Mysteries specifically in his famous dialogue on the immortality of the soul, the Phaedo: "our mysteries had a very real meaning: he that has been purified and initiated shall dwell with the gods"»: «Platone, anch'egli iniziato (come lo era Socrate prima di lui) menziona i Misteri proprio nel suo famoso dialogo sull'immortalità dell'anima, ilFedone: "i nostri misteri avevano un significato molto reale: colui che è stato purificato e iniziato dimorerà con gli dei" (69:d, F.J. Church trans)», in(EN)The Eleusinian Mysteries: The Rites of Demeter, suancient.eu, Ancient History Encyclopedia.
^In questo dialogo si accenna alla partecipazione di Platone e dello stesso Socrate aiMisteri Eleusini.[61]
^Trad. italiana in Bonacasa, Braccesi, De Miro,La Sicilia dei due Dionisî, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2003, p. 11.
^Plutarco,Dion, 14. Cfr. Sordi,La Sicilia, pp. 9-10:Il IV secolo, p. 229; Muccioli,Dionisio II: storia e tradizione, p. 201.
^Lo sostiene il papirologo Graziano Ranocchia dell'Università di Pisa, presentando allaBiblioteca Nazionale di Napoli i risultati di medio termine del progetto di ricerca "GreekSchools" condotto con ilConsiglio Nazionale delle Ricerche. Secondo quanto emerso, Platone sarebbe stato sepolto nel giardino a lui riservato (un'area privata destinata alla scuola platonica) vicino al cosiddettoMuseion o sacello sacro alle Muse. La scoperta emergerebbe dalla rilettura di parte del papiro contenente laStoria dell'Accademia diFilodemo di Gadara.[58]
^Fedro, 275 c, dove Platone fa dire a Socrate: «Lascrittura ha una strana qualità, simile veramente a quella dellapittura. I prodotti della pittura ci stanno davanti come se vivessero; ma se domandi loro qualcosa, tengono un maestoso silenzio. Nello stesso modo si comportano i discorsi. […] Una volta che sia messo per iscritto, ogni discorso si rivolge a tutti, tanto a chi l'intende quanto a chi non se ne fa nulla […]; esso da solo non può difendersi né aiutarsi» (trad. it. di Piero Pucci, Laterza, 1998, pag. 119).
^Si tratta di un'interpretazione risalente aSchleiermacher e fatta propria da L. Stefanini e altri studiosi inglesi, cfr. in proposito L. Stefanini,Platone, 2 voll., Padova 1932-1935.
^H. Krämer per la scuola di Tubinga, G. Reale per quella di Milano.
^Platone riprodusse del dialogare di Socrate «quel reinterrogare senza posa, con tutte le impennate di dubbio, con gli improvvisi squarci che maieuticamente tendono alla verità, non rivelandola ma sollecitando l'anima dell'ascoltatore a trovarla […] in lui solo è riconoscibile l'autentica cifra del filosofare socratico, che negli altri scrittori diviene per lo più trita maniera» (G. Reale,I problemi del pensiero antico dalle origini a Platone, Milano 1972, pag. 347).
^«Non è, questa mia, una scienza come le altre: essa non si può in alcun modo comunicare, ma come fiamma s'accende da fuoco che balza: nasce d'improvviso nell'anima dopo un lungo periodo di discussioni sull'argomento e una vita vissuta in comune, e poi si nutre di se medesima» (Platone,lettera VII, 341, c-d).
^M. Isnardi Parente,Filosofia e politica nelle Lettere di Platone, Napoli 1970, pp. 152-154.
^Battista Mondin,Storia della metafisica, Volume 1, Edizioni Studio Domenicano, 1998, p. 146.
^LeDefinizioni e i dialoghi spuri (eccetto l'Alcione) sono disponibili nel volume VIII di: Platone,Opere complete, Laterza, Roma-Bari 1982-84. L'Alcione è un dialogo spurio diLuciano di Samosata, talvolta attribuito anche a Platone, mentre gli epigrammi sono raccolti nell'Antologia Palatina.
^«La sofistica imita la filosofia nel suo interesse per l'"intero". Tuttavia, mentre il filosofo, ossia il dialettico, non presume di avere scienza di tutto, di possedere tutte le scienze e tutte le tecniche, ma si propone di esibire i fondamenti primi delle scienze e delle tecniche, il sofista, invece, pretende di conoscerle tutte» (G. Movia,Il "Sofista" e le dottrine non scritte di Platone, inVerso una nuova immagine di Platone, pag. 233, Vita e Pensiero, 1991).
^Così Platone definisce Socrate nellalettera VII, 324 e.
^«Perché io lo so bene, dovunque io vada i giovani verranno ad ascoltarmi come qui; e se io li allontano, saranno essi stessi che mi faranno cacciare persuadendone i più anziani; se non li allontano, mi cacceranno i loro genitori e parenti per cagion loro» (Platone,Simposio-Apologia di Socrate, Guaraldi, 1995, p.120).
^Vincenzo Cilento,Premessa storica al pensiero antico, Editori Laterza, 1963, p.98
^«La virtù è abilità per quelli che se ne ritenevano maestri, per Socrate [...] è bene e sapienza; la vita associata, individualismo governato dall'egoismo per i preparatori alla carriera politica, per Socrate è struttura organica di leggi che chiedono obbedienza e rispetto» (B. Mondin, op. cit., pag. 125).
^Diverse interpretazioni sostengono che Socrate nei suoi dialoghi non mira a una definizione dell'unica virtù ma a portare l'interlocutore a riconoscere di non saper definire che cosa sia la virtù particolare di cui si sta discutendo. «Allora capii, dice Socrate, che veramente io ero il più sapiente perché ero l'unico a sapere di non sapere, a sapere di essere ignorante. In seguito quegli uomini, che erano coloro che governavano la città, messi di fronte alla loro pochezza presero a odiare Socrate...Ecco perché ancora oggi io vo d'intorno investigando e ricercando...se ci sia alcuno...che io possa ritenere sapiente; e poiché sembrami che non ci sia nessuno, io vengo così in aiuto aldio dimostrando che sapiente non esiste nessuno» (in Platone,Apologia di Socrate a cura di M. Valgimigli, inOpere pag.45). Socrate sa che è impossibile definire una volta per tutte cosa sia la virtù in se stessa ma vuole portare l'interlocutore a sapere, e assieme a praticare nel confronto dialogico, quella "scienza del bene e del male" che è ildialogo (ildialeghestai) questo sì definito cometo meghiston agathòn, il sommo bene. (Cfr.Rivista di storia della filosofia, Volume 63, FAE Riviste, 2008; Guido Calogero,Scritti minori di filosofia antica,Bibliopolis, 1984; Patricia Fagan, John Edward Russon,Reexamining Socrates in the Apology, Northwestern University Press, 2009 e Gabriele Giannantoni,Dialogo socratico e nascita della dialettica nella filosofia di Platone, Edizione postuma a cura di Bruno Centrone, Edizioni Bibliopolis)
^«Menone: "Ma in che modo, Socrate, ti metterai a cercare quel che ignori completamente? E, fra i tanti obiettivi che non conosci, quale sceglierai di ricercare? E se anche lo indovinassi casualmente, come farai ad accorgerti che era proprio quello che cercavi, se lo ignoravi?" Socrate: "Comprendo ciò che intendi dire, Menone! Guarda un po' che bel discorso eristico proponi! il discorso secondo il quale non è possibile all'uomo cercare né quel che sa, né quello che non sa: quel che sa perché conoscendolo non ha motivo di cercarlo; quel che non sa perché neppure sa cosa cerca"» (Menone, 80 d-e).
^Menone, 81 c-d: «Poiché, d'altra parte, la natura tutta è imparentata con se stessa e l'anima ha tutto appreso, nulla impedisce che l'anima, ricordando (ricordo che gli uomini chiamano apprendimento) una sola cosa, tragga da sé tutte le altre, quando uno sia coraggioso e infaticabile nella ricerca. Sì, cercare e apprendere sono, nel loro complesso, reminiscenza!» (trad. di Rocco Li Volsi,Il Menone platonico, Dialegesthai, 2007 ISSN 1128-5478).
^Dizionario di filosofia Treccani alla voce "Metempsicosi"
^«Purtroppo la traduzione (che in questo caso è una traslitterazione) non è felice, perché, nel linguaggio moderno, "Idea" ha assunto un senso che è estraneo a quello platonico. La traduzione esatta del termine sarebbe "forma"...Noi moderni per idea intendiamo un concetto, un pensiero, una rappresentazione mentale...per Platone ciò a cui il pensiero si rivolge in maniera pura...l'idea platonica non è affatto un ente di ragione bensì un essere, il vero essere...la forma interiore, l'essenza della cosa...» (In G. Reale,Il pensiero antico, p. 120, Vita e Pensiero, Milano 2001ISBN 88-343-0700-3.)
^Fedone: «Di certo, affermare che le cose stiano davvero come io le ho esposte non si addice a un uomo dotato di buon senso; ma affermare che questo, o qualcosa di simile a questo, debba capitare alle nostre anime e alle loro dimore, ebbene, tutto ciò mi sembra che si addica e che si meriti di arrischiarci a crederlo, perché bello è rischiare!» (Fedone, 114 d).
^Così H. Krämer: «La pretesa validità della filosofia sistematica di Platone deve essere considerata operando una serie di distinzioni. Difficilmente vi era collegata la pretesa dogmatica di una validità definitiva e la pretesa di non aver bisogno di alcuna revisione.[…] Il progetto era mantenuto piuttosto elastico e flessibile, e fondamentalmente aperto ad ampliamenti, sia nel suo insieme sia nei particolari. Si può pertanto parlare di un'istanza […] rimasta in alcuni particolari addirittura a livello di abbozzo e quindi di un sistema aperto; non però, certamente, di unantisistema di frammenti di teorie senza precise connessioni», (Platone e i fondamenti della metafisica, pag. 177, trad. di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano 2001ISBN 88-343-0731-3).
^«Considera per esempio una linea divisa in due segmenti disuguali, poi continua a dividerla allo stesso modo distinguendo il segmento del genere visibile da quello del genere intelligibile» (Platone,Repubblica, VI, 509d-510a). Ognuno dei due segmenti va cioè diviso a sua volta in due sezioni, per ottenere in tutto quattro parti disuguali, che corrispondono ai quattro piani della conoscenza.
^Pur non citando mai direttamente Democrito, Platone nelTimeo dimostrava di conoscerne le teorie. A testimonianza dell'aspra polemica in voga nell'antica Grecia tra idealisti e materialisti, Platone avrebbe provato per l'atomismo un'avversione tale da voler ridurre in cenere gli scritti democritei, pur venendo in ciò dissuaso dai pitagorici Amicla e Clinia (cfr. Salomon Luria,Democrito. Raccolta dei frammenti, interpretazione e commentario, Bompiani, Milano 2007).
^«Dunque un poetare, un μύθους ποιείν, che è anche un filosofare; e qui è la radice dei famosi miti di Platone che non sono mai qualcosa di estraneo, come chi dicesse un abbellimento o un ornamento del suo filosofare; e il suo filosofare è anch'esso un poetare, un comporre musica, un μουσικὴν ποιείν, un cantare per incantare, ἐπάδειν, l'anima dell'uomo» (M. Valgimigli,Platone, "Fedone", Sandron, Palermo 1921, p. XXXVIII).
^Si tratta di un numero approssimativo, dato che sono diversi i passi platonici che possono essere annoverati come "miti" per via del loro contenuto allegorico o immaginifico (cfr. Geneviève Droz,I miti platonici, pag. 10, trad. di P. Bollini, Dedalo editore, 1994).
^Si segue, con poche eccezioni, la proposta deI miti di Platone, a cura diFranco Ferrari
^Repubblica, VI 509 D – 511 E: consiste in una serie di analogie che preparano il terreno al successivo mito della caverna.
^Simposio, 209 E – 212 C: si tratta propriamente di un racconto che però rappresenta, al pari di altri miti, «il miglior modo di unire, nella forma come nel contenuto di fondo, l'ispirazione della filosofia» (Léon Robin,Le Banquet, pag. 24, Les Belles Lettres, Paris 1989).
^Platone parla di Eros non come un dio ma come undemone, ovvero un essere intermediario tra gli Dèi e gli uomini.
^Pòros significa propriamente «ingegno», «espediente», e quindi capacità di procurarsi arricchimento e abbondanza.
^«Vive tra la sapienza e l'ignoranza, ed ecco come avviene: nessun dio si occupa di filosofia e nessuno tra di loro ambisce a diventare sapiente perché tutti lo sono già. Chiunque possegga veramente il sapere, infatti, non fa filosofia; ma anche chi è completamente ignorante non si occupa di filosofia, e non desidera affatto la sapienza. Proprio questo è sconveniente nell'essere ignoranti: […] non si desidera qualcosa se non si avverte la sua mancanza» (Simposio, XXIII).
^Il Demiurgo quindi non è un diogeneratore come quello cristiano, maordinatore: egli dà il soffio vitale a una materia informe e ingenerata che preesiste a lui. Per questo fu definito daCelso piuttosto come un «semidio» (Cfr.Origene,Contra Celsum, VI, 47).
^Così Platone definisceParmenide quando fa dire aSocrate: «Parmenide mi sembra, per dirla conOmero, che sia"venerando e terribile" insieme. Infatti mi avvicinai a quell'uomo quando io ero molto giovane e lui molto vecchio, e mi sembrò che avesse una profondità eccezionalmente nobile» (Teeteto, 183 e5 - 184 a1).
«Socrate: Non sarebbe affatto privo di ricompensa cogliere scientificamente il significato di due procedimenti. … Uno: abbracciare in uno sguardo d'insieme e ricondurre a un'unica forma ciò che è molteplice e disseminato affinché, definendo ciascun aspetto, si attinga chiarezza intorno a ciò di cui si intenda ogni volta insegnare.… Fedro: E qual è l'altro procedimento che dici, o Socrate?
Socrate: Consiste nella capacità di smembrare l'oggetto in specie, seguendo le nervature naturali, guardandosi dal lacerarne alcuna parte come potrebbe fare un cattivo macellaio.»
^Platone avrebbe in questo modo seguito l'opinione del suo maestro Socrate circa l'inaffidabilità dei testi scritti, e la sua decisione di affidarsi al metodo orale della maieutica: «l'oralità dialettica fu la cifra emblematica del socratismo; e fu questa forma di oralità, e solo questa, che Platone ritenne di gran lunga superiore alla scrittura» (G. Reale, introduzione aSocrate e la nascita del concetto occidentale di anima, di Francesco Sarri, pag. X, Vita e Pensiero, Milano 1997).
^Cfr. al riguardo l'Introduzione diMarie-Dominique Richard a Friedrich Schleiermacher:Introductions aux dialogues de Platon (1804-1828). Leçons d'historie de la philosophie (1819-1823) suivies des textes de Friedrich Schlegel relatifs à Platon, Les Éditions du Cerf., Parigi 2004.
^Friedrich Nietzsche.Gesammelte Werke. Vierter Band: Vorträge, Schriften und Vorlesungen 1871-1876. Monaco, Musarion Ausgabe, pag.370 (Einleitung in das Studium der platonischen Dialoge (1871-1876), tr. it.Plato amicus sed. Introduzione ai dialoghi platonici, Bollati Boringhieri, Torino 1991, pp. 45-46).
^Heinrich Gomperz,Plato's System of Philosophy, in "Proceedings of the Seventh International Congress of Philosophy", Londra 1931.
^[Giuseppe Girgenti] (a cura di),La nuova interpretazione di Platone. Un dialogo tra Hans-Georg Gadamer e la scuola di Tubinga-Milano, Milano, Rusconi, 1998.
^Giovanni Reale richiamerà questa sua opera di traduzione come ciò che lo convinse a riconsiderare l'opinione prevalente che le opere di Platone fossero esaustive rispetto alle sue dottrine.
^Cfr. l'Introduzione aG. Reale (a cura di),Fedone, La Scuola., pagg. 56 segg.
^F. Nietzsche,Al di là del bene e del male [1886], trad. di F. Masini, Adelphi, Milano 2010, p. 4.
^L. Canfora,Storia della letteratura greca, Laterza, Roma-Bari 2013, p. 784.
^"Si quelqu'un réduisait Platon en système, il rendrait un grand service au genre humain" G.W. Leibniz, Lettre a Rémond dell'11 febbraio 1715, inDie philosophischen Schriften von G.W. Leibniz, a cura di C.J. Gerhardt, Berlino 1887, vol.III, p. 637.
^R. W. Emerson, inRealizzare la vita, Il Prato, 2007.
^Vittorio Hösle,I Fondamenti dell'aritmetica e della geometria in Platone, introduzione di Giovanni Reale; traduzione di Elisabetta Cattanei, Milano : Vita e pensiero, 1994,
Platonis omnia Opera cum commentariis Procli in Timaeum et Politica, Bale, 1534.
Platonis Opera quae extant omnia, ex nova Joan. Serrani interpretatione, perpetuis ejusdem notis illustrata, 3 volumi, Paris, H. Estienne, 1578.
Plato,Opera Recognovit brevique adnotatione critica instruxit I. Burnet, Oxford, Clarendon Press 1906-7 e ristampe (5 volumi).
(LA) Plato,Tetralogias. 1-2, Oxonii, Clarendon Press, 1899.URL consultato il 20 aprile 2015.
(LA) Plato,Tetralogias. 3-4, Oxonii, Clarendon Press, 1910.URL consultato il 20 aprile 2015.
(LA) Plato,Tetralogias. 5-7, Oxonii, Clarendon Press, 1903.URL consultato il 20 aprile 2015.
(LA) Plato,Tetralogias. 8, Oxonii, Clarendon Press, 1905.URL consultato il 20 aprile 2015.
(LA) Plato,Tetralogias. 9, 1, Oxonii, Clarendon Press, 1913.URL consultato il 20 aprile 2015.
(LA) Plato,Tetralogias. 9, 2, Oxonii, Clarendon Press, 1913.URL consultato il 20 aprile 2015.
Platonis OperaRecognovit brevique adnotatione critica instruxerunt E. A Duke, W. F. Hicken, W. S. M. Nicoll, D. B. Robinson, J. C. G. Strachan – vol. I (Eutyphro, Apologia, Crito, Phaedo, Cratylus, Theaetetus, Sophista, Politicus) - New York, Oxford University Press 1995 (revisione dell'edizione Burnet).
Platone,Minosse o della legge, a cura di Ciro Sbailò, Liberilibri, Macerata 2002.
Platone,La verità, traduz. e note di Emidio Martini, Lorenzo Barbera editore, Siena 2006ISBN 88-7899-103-1
Platone,Dialoghi, versione diFrancesco Acri a cura di Carlo Carena (con Appendice di Mario Vegetti,Quindici lezioni su Platone), Mondadori, Milano 2008
Platone,Tutte le opere, a cura di E.V. Maltese,Newton Compton, Roma 1995, 20092
A. Bortolotti,La religione nel pensiero di Platone: dai primi dialoghi al 'Fedro', Firenze 1986,ISBN 88-222-3664-5.
A. Bortolotti,La religione nel pensiero di Platone: dalla 'Repubblica' agli ultimi scritti, Firenze 1991,ISBN 88-222-3834-6.
A. Labellarte,Critone e le Leggi. Legge Morale e Legge Scritta. Platone e la realtà politica e sociale del suo tempo, Firenze Atheneum (collana Collezione Oxenford), Firenze, 2010,ISBN 978-88-7255-375-6.
A. Longo,La tecnica della domanda e le interrogazioni fittizie in Platone, Scuola Normale Superiore, Pisa, 2000.
Giuseppe Cambiano,Platone e le tecniche, Einaudi, Torino 1971; Laterza, Roma-Bari 1991.
G. Casertano,Il nome della cosa. Linguaggio e realtà negli ultimi dialoghi di Platone, Napoli 1996.
Giovanni Cerri,Platone sociologo della comunicazione, Milano 1991.
G. Compagnino,Metafisica dell'immagine. Platone e il linguaggio della poesia fra magia e retorica, in «Quaderni Catanesi di studi classici e medievali», 1 (1979), pp. 159–216; 2 (1979), pp.499–538; 3 (1980), pp.137–176.
G. Compagnino,La poesia e la città. Ethos e mimesis nella 'Repubblica' di Platone, in«Siculorum Gymnasium», 1990, pp. 3–8.
Gian Carlo Duranti,Verso un Platone 'terzo'. Intuizioni e decezioni nella scuola di Tübingen, Marsilio, Venezia 1995 (tradotto in inglese e tedesco).
Martin Heidegger,Il «Sofista» di Platone, a cura di Ingeborg Schüẞler, edizione italiana a cura di Nicola Curcio, Milano, Adelphi, 2013[1992],ISBN978-88-459-2847-5.
Martin Heidegger,Parmenide, a cura di Manfred S. Frings, edizione italiana a cura di Franco Volpi, traduzione di Giovanni Gurisatti, 2ª ed., Milano, Adelphi, 2005[1992],ISBN978-88-459-1471-3.
D. Roochnik,The Tragedy of Reason. Toward a Platonic conception of logos, Routledge, New York 1990.
G. Salmeri,Il discorso e la visione. I limiti della ragione in Platone, Studium, Roma 1999.
D. Sperduto,L'imitazione dell'eterno. Implicazioni etiche della concezione del tempo immagine dell'eternità da Platone a Campanella, Schena, Fasano 1998.
Alfred Edward Taylor,Platone. L'uomo e l'opera (1926, 1949), trad. di Mario Corsi, La Nuova Italia, Firenze 1968-1990; Roma, Castelvecchi, 2016.
Franco Trabattoni,Platone, Roma, Carocci, 2009.
F. Trabattoni,Attualità di Platone, Vita e Pensiero, Milano 2009.
"Platone", in: AA.VV.,Dialoghi oltre il tempo e lo spazio. Il convivio impossibile dei grandi della filosofia, Roma-Bari, Laterza, 2024.
S. Tsitsiridis,Platons Menexenos. Einleitung, Text und Kommentar, (Beiträge zurAltertumskunde 107) Stuttgart/Leipzig 1998.ISBN 3-519-07656-X.
I frammenti di Filodemo di Gadara,Academicorum philosophorum index Herculanensis, (I secolo a.C.), edizione, traduzione e commento a cura di Tiziano Dorandi in: Filodemo,Storia dei filosofi [.] Platone e l’Accademia (PHerc. 1021 e 164), Napoli Bibliopolis 1991, pp. 186–187.
Apuleio,De Platone et dogmate eius, (II secolo d.C.), Libro I, I, 180-IV, 189, testo latino e traduzione di Emanuele Vimercati, Apuleio,Platone e la sua dottrina, in:Medioplatonici. Opere, Frammenti, Testimonianze, Milano, Bompiani 2015, pp. 954–959.
Diogene Laerzio,Vite e dottrine dei più celebri filosofi, (III secolo d.C.), Libro III, 1-49, testo greco e traduzione di Giovanni Reale, Milano, Bompiani, 2005, pp. 308–348.
Olimpiodoro il Giovane,In Platonis Alcibiadem commentaria (VI secolo d.C.) Libro I, 1,13–3,2, testo greco e traduzione di Francesca Filippi,Olimpiodoro d’Alessandria. Tutti i Commentari a Platone, Sankt Augustin: Academia Verlag, 2017, Vol. I, pp. 64–68.
Autore anonimo:Vitae philosophorum: Platonis (VI secolo d.C.), in Anton Westermann,Biographoi. Vitarum scriptores Graeci minores (1845, pp. 388–396), traduzione di Anna Motta in: [Anonimo],Prolegomeni alla filosofia di Platone, Roma, Armando editore 2014.
La biografia nellaSuda (X secolo d.C.) basata su Eschio di Mileto, Onomatologos, edizione a cura diAda Adler,Suidae Lexicon, I-V. Lipsiae: B. G. Teubneri, 1928-1938,Platon, IV 141.16-17, disponibile (testo greco e traduzione inglese) sul sitoSuda On Line.