Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Planeta DeAgostini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Planeta DeAgostini
Logo
Logo
Sede principale a Barcellona
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Forma societariaJoint venture
Fondazione1982 aBarcellona
Fondata daGrupo Planeta eDe Agostini
Sede principaleBarcellona
GruppoGrupo Planeta (50%)
De Agostini (50%)
Controllate
SettoreEditoria
Prodotti
Sito webwww.planetadeagostini.es/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Planeta DeAgostini è unajoint venture tra la società editorialespagnolaGrupo Planeta e l'italianaDe Agostini con sede aBarcellona.

La società è il maggiore azionista dell'emittente televisivaAntena 3, la prima emittente privata ad andare in onda nel1990 inSpagna e tra le prime per numero di spettatori. Lajoint venture detiene anche il controllo diOnda Cero Radio, una catenaradiofonica che copre tutto il territorio spagnolo ed è presente anche nel settore della produzione televisiva ecinematografica.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dall'agosto2006 a dicembre2011 è stata concessionaria esclusiva per l'Italia dei diritti sui fumettiDC Comics eVertigo. Fra le altre pubblicazioni a fumetti, vi sono i volumi di ristampe deI Puffi, quelle diBraccio di Ferro, diTarzan, della rivista satiricaMad Magazine e le raccolte di vignette dell'autoretedescoJoscha Sauer, conosciuti in italia comeNon c'è niente da ridere (titolo originaleNichtlustig).

Dalla fine del2007 agli ultimi mesi del2009 è stata pubblicata una lineamanga, tra i cui titoli troviamoBobobo-bo Bo-bobo,Nôgami Neuro investigatore demoniaco eTutor Hitman Reborn!, apparsi sulla rivistaWeekly Shōnen Jump diShūeisha; oltre aKarin eRosario + Vampire di cui la Planeta è titolare dei diritti inItalia dal2009 ma di cui non ha mai pubblicato nessun volume. La pubblicazione dei manga è stata sospesa per un periodo di quasi due anni, salvo poi essere lentamente ripresa nei primi mesi del2011.

Viene pubblicata anche una selezione di titoli dedicati al fumetto franco-belga. Nel2010 manda in edicola e fumetteria il suo primo fumetto di produzione italiana:Harry Moon (opera incompiuta e chiusa dopo pochi numeri).

Da dicembre2011 Planeta DeAgostini ha perso definitivamente i dirittiDC Comics eVertigo inItalia e inSpagna. La DC si affida a dei gruppi editoriali locali, qualiPanini Comics per l'Italia[1] e El Catalogo del comic per laSpagna e ilSud America[2]. Il 29 dicembre 2011, con un comunicato ufficiale sul suo sito web, l'editore spagnolo ha annunciato che la sua attività in Italia si concentrerà solamente sulla conclusione del mangaNôgami Neuro, abbandonando ogni altra pubblicazione ed affidandosi comunque ad un distributore terzo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Gennaro Costanzo,Ufficiale: La DC in Italia con la RW, sucomicus.it, 12 agosto 2011.URL consultato il 14 aprile 2021.
  2. ^ Gennaro Costanzo,RW - Lion: Lorenzo Corti e la DC che verrà, sucomicus.it, 18 agosto 2011.URL consultato il 14 aprile 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN156499538
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Planeta_DeAgostini&oldid=140278225"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp