Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Planet O

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Planet O
singolo discografico
ArtistaDaisy Daze and the Bumble Bees
Pubblicazionegiugno1979
GenereDisco
EtichettaDisc'Az (Francia),RCA Victor (Italia)
ProduttorePascal Auriat, Albert Emsalem
Formati12”, 7"
CopertinaMichel Jarland

Planet O è un singolo del gruppo francese Daisy Daze and the Bumble Bees, pubblicato nel giugno del1979 e divenuto famoso per essere stato la prima sigla dell'edizione italiana dell'animeLe avventure di Lupin III, la prima serie animata del personaggio delmanga diMonkey Punch.

Il brano

[modifica |modifica wikitesto]

Il singolo narra di un gruppo dialieni giunti dal Pianeta O, il cui passatempo preferito sono le praticheerotiche e potrebbe essere stato scritto ispirandosi al romanzoHistoire d'O di Pauline Réage (pseudonimo diDominique Aury). La voce femminile presente nel brano rappresenta unaragazza moltogiovane che, dapprima è restia a seguire gli alieni che vorrebbero portarla sul loro pianeta, ma poi si fasedurre e convincere.

La sigla diLupin III

[modifica |modifica wikitesto]

La prima pubblicazione in 12” avvenne inFrancia nel giugno del1979, dove riscosse poco successo. Pochissimo tempo dopo, il singolo venne pubblicato inItalia in formato 7” a 45 giri dalla RCA Victor, tagliato in due parti a causa della durata più breve del disco[1]. Venne comunque pubblicato anche il 12" con copertina standard forata al centro. Il lato B presenta la base strumentale.

Probabilmente è da questa edizione che i produttori televisivi presero la canzone per adoperarla come sigla italiana dell'animeLe avventure di Lupin III, che fu trasmesso nei circuiti di TV locali in quello stesso anno. È un dato di fatto che l'argomento del brano non c'entrasse affatto con la storia della serie animata, ma nonostante questo non mancò di riscuotere successo proprio grazie alla popolarità del cartone animato[2]. Lo stesso disco della RCA infatti venne ristampato con l'aggiunta della dicitura "Sigla della serie TV «Lupin III°»" sulla copertina[3].

A dicembre dello stesso anno ricevette una terza ristampa italiana ma con una copertina rinnovata, che conteneva finalmente l'immagine dei personaggi di Lupin III nella locandina del filmLupin III - La pietra della saggezza; il film infatti venne proiettato nei cinema italiani con il titoloLupin III proprio in quel periodo, e conteneva la siglaPlanet O sia in apertura sia in chiusura in sostituzione di quelle giapponesi, esattamente come per la serie televisiva[3].

Nel 1987 la serie TV venne acquistata da Mediaset che la ridoppiò e sostituì la sigla con quella che produsse per laterza, ovveroLupin, l'incorreggibile Lupin deGli amici di Lupin (pseudonimo diEnzo Draghi). Lo stesso trattamento toccò allaseconda serie, che però non venne ridoppiata. Nelle repliche a partire dal 2004, Mediaset ripristinò la siglaPlanet O ma solo in chiusura; in apertura venne inserita la nuova siglaHallo Lupin diGiorgio Vanni[4].

Tracce

[modifica |modifica wikitesto]
Lato A

Testi di Farouk Safi, Sharon Woods, musiche di Norbert Cohen, Tony Rallo.

  1. Planet O – 5:50
Lato B

Musiche di Norbert Cohen, Tony Rallo.

  1. Planet O(strumentale) – 5:55

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Planet O (Part 1) / Planet O (Part 2), suTana delle Sigle.URL consultato il 1º maggio 2021.
  2. ^ Salvatore Miccoli,Planet O, la scandalosa sigla di Lupin III, suJustnerd.it, 7 agosto 2018.URL consultato il 1º maggio 2021.
  3. ^ab Vittorio Papa,Daisy Daze and the Bumble Bees – Planet O (1979 – 7″), suOrrore a 33 Giri, 9 marzo 2008.URL consultato il 1º maggio 2021.
  4. ^Hallo Lupin, suTana delle Sigle.URL consultato il 18 febbraio 2021.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lupin III diMonkey Punch
PersonaggiArsenio Lupin III ·Daisuke Jigen ·Goemon Ishikawa XIII ·Fujiko Mine ·Koichi Zenigata
MangaCapitoli ·Lupin Hassei
Animazione
Serie TVLe avventure di Lupin III ·Le nuove avventure di Lupin III (lista episodi) ·Lupin, l'incorreggibile Lupin (lista episodi) ·Lupin the Third - La donna chiamata Fujiko Mine ·Lupin III - L'avventura italiana ·Lupin III - Ritorno alle origini ·Lupin III - Una storia senza fine
FilmPilot Film ·La pietra della saggezza ·Il castello di Cagliostro ·La leggenda dell'oro di Babilonia ·La cospirazione dei Fuma ·Le profezie di Nostradamus ·Trappola mortale ·La lapide di Jigen Daisuke ·Ishikawa Goemon getto di sangue ·La bugia di Mine Fujiko ·The First
OAV eONAIl ritorno del mago ·Green vs Red ·Lupin Shanshei ·Lupin contro tutti! ·Lupin Zero
Special TVBye Bye Liberty: Scoppia la crisi! ·Il mistero delle carte di Hemingway ·Ruba il dizionario di Napoleone! ·Il tesoro degli zar ·Viaggio nel pericolo ·Spada Zantetsu, infuocati! ·All'inseguimento del tesoro di Harimao ·Il segreto del Diamante Penombra ·Walther P38 ·Tokyo Crisis: Memories of Blaze ·L'amore da capo: Fujiko's Unlucky Days ·1$ Money Wars ·Alcatraz Connection ·Episodio: 0 ·Un diamante per sempre ·Tutti i tesori del mondo ·Le tattiche degli angeli ·La lacrima della Dea ·L'elusività della nebbia ·La lampada di Aladino ·L'ultimo colpo ·Il sigillo di sangue, la sirena dell'eternità ·La pagina segreta di Marco Polo ·La principessa della brezza: La città nascosta nel cielo ·La partita italiana ·Addio, amico mio ·Prigioniero del passato
CrossoverLupin III vs Detective Conan ·Lupin Terzo vs Detective Conan ·Lupin III vs. Occhi di gatto
RaccolteSecret File ·Secret File 2 - Sound Collection ·Yokokuhen Collection '71-'95 ·Master File
Filmlive actionLupin III - La strategia psicocinetica ·Lupin III - Il film ·Daisuke Jigen
VideogiochiLupin III (1980) ·Cliff Hanger ·Rupan Sansei (1984) ·Cagliostro no shiro (1985) ·Pandora no isan ·Cagliostro no shiro (1987) ·Babylon no ōgon densetsu ·Kinko yaburi daisakusen ·Densetsu no hihō o oe! ·THE MASTER FILE ·Cagliostro no shiro -Saikai- ·Chronicles ·Pyramid no kenja ·Rupan Sansei (1998) ·Parlor! PRO Jr. Vol.2 ·Punch the Monkey! Game Edition ·HEIWA Parlor! PRO LUPIN the III Special ·Pachinko & Pachislot Parlor! PRO EX CR.Inakappe daishō A & ·PACHI-SLOT Simulator 7 maker suishō manual ·HEIWA Parlor! PRO Fujiko ni o.ma.ka.se Special ·THE SHOOTING ·THE TYPING ·Il tesoro del Re Stregone ·Umi ni kieta hihō ·Slot! Pro Dx - Fujiko 2 ·Columbus no isan wa ake ni somaru ·Slotter Up Core 5 Lupin Daisuki! Shuyaku wa Zenigata ·Lupin la morte, Zenigata l'amore ·Shijō saidai no zunōsen ·Kessen Card Battle
Musica
SingoliRupan Sansei no Theme ·Debut/Manhattan Joke ·Planet O ·Lupin ·Sandy dai mille colori/Lupin, l'incorreggibile Lupin ·Lupin, un ladro in vacanza ·Lupin ladro full-time
AlbumTV Original BGM Collection Rupan Sansei ·GUY'S HEART ·LUPIN THE BEST
AltroLupin III Millennium ·Lupin Sansei Official Magazine ·Yūji Ōno ·Hayao Miyazaki ·Yasuo Ōtsuka ·TMS Entertainment
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Planet_O&oldid=139561990"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp