| Plainpalais quartiere di Ginevra | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Distretto | Non presente |
| Comune | Ginevra |
| Territorio | |
| Coordinate | 46°11′34″N 6°08′10″E46°11′34″N,6°08′10″E (Plainpalais) |
| Altitudine | 380 m s.l.m. |
| Abitanti | |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 1205 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Targa | GE |
| Cartografia | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Plainpalais (toponimofrancese) è un quartiere diGinevra.
Nel XVIII secolo Plainpalais era principalmente una periferia dedita all'orticultura[1]. La riva sinistra dell'Arve fu disputata fra la regione dellaSavoia eGinevra finché ilTrattato di Torino (1754) l'attribuì alla città[1].Nel 1848 il sito divenne proprietà comunale[senza fonte] e servì per festeggiamenti, sia militari sia civili[1].Plainpalais diviene comune con legge del 17 febbraio 1800, data in cui vennero creati il Consiglio comunale e l'ufficio di sindaco[senza fonte]. La località attirò diverse istituzioni culturali e di divertimento espresse da un piccolo circo nel 1865, da undiorama nel 1880, da un casino nel 1887, da teatri e fu caratterizzata in modo duraturo dall'Exposition nationale del 1896[1].
Ai primi del XX secolo, numerosi immobili sostituirono le ville e i giardini all'ingresso del quartiere di Florissant. Gli ultimi lavori condotti dalle amministrazioni comunali coinvolsero l'allargamento della rue Beau-Séjour e della rue Dancet, nel 1928-1929, e la creazione della place des Augustins nel 1930[senza fonte]. La votazione della legge di fusione amministrativa nel maggio 1930 (2673 sì contro 1535 no) pose fine all'autonomia del comune di Plainpalais, che venne integrato a quello della città di Ginevra nel 1931 assieme agli altri comuni soppressi diLe Petit-Saconnex eLes Eaux-Vives[1]. La presenza del Palazzo delle Esposizioni a Plainpalais, tra il 1926 e il 1980, rafforzò la dinamica del quartiere[1].Alla sua demolizione il sito venne occupato da una delle principali costruzioni dell'Université de Genève (Uni-Mail)[senza fonte].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

È a Plainpalais che ha la propria sede l'Organizzazione mondiale del movimento scout.
Plainpalais è anche chiamatabanlieue di Neuve (dal nome di una delle porte di Ginevra); i suoi quartieri e frazioni sono[1]:
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddettocomune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Altri progetti
| Quartieri diGinevra | |
|---|---|
| Cité ·Le Petit-Saconnex ·Les Eaux-Vives ·Plainpalais | |
| Canton Ginevra ·Svizzera |