Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Placito Feretrano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

IlPlacito Feretrano oPlacido Feretrano è una copia riscritta nell'XI secolo di un documento originale redatto nell'885. Misura36 × 65 cm.

Fu scoperto daAnnibale degli Abati Olivieri il 25 agosto1749 all'interno dell'Archivio di Stato di San Marino.

Contenuto

[modifica |modifica wikitesto]

Il documento narra di una controversia fra Delto,vescovo di Rimini (876 - 885), e Stefano,abate di unmonastero aSan Marino.Un certo numero di possedimenti delTitano erano contesi tra le due istituzioni. Il vescovo ne rivendicava il possesso e accusava il monastero di tenerli illegalmente.

La controversia fu affidata a Giovanni,vescovo del Montefeltro che convocò una trentina tra giuristi e magistrati affinché fosse fatta giustizia. La riunione, come riporta il documento, avvenne il 20 febbraio885.

I saggi diedero ragione all'abate sammarinese stabilendo che i fondi di Casole, Ravellino, Fabbrica, Petroniano, Pignaria, Griziano, Erviano, Laritianiano, Fiorentino, Silvole e Flagellara, siti nel territorio diSan Marino, non erano mai appartenuti alladiocesi di Rimini.

IlPlacito Feretrano scoperto daAnnibale degli Abati Olivieri nel1749.

Autenticità

[modifica |modifica wikitesto]

Anche se fin dalla sua scoperta vari studiosi hanno messo in dubbio la sua autenticità (sostenendo che fosse una copia settecentesca o un falso dell'XI secolo), ilPlacito è considerato oggi il documento più antico conservato nell'Archivio di Stato di San Marino[1].

Oggi gli storici tendono a non riconoscere nel Placito la prova dell'indipendenza di San Marino dal vescovo di Rimini o dalla potestà civile e religiosa delMontefeltro. All'epoca, infatti, il territorio sammarinese era interamente sotto il dominio pontificio o dell'imperatore.

Più verosimilmente, il Placito Feretrano testimonia l'esistenza, a San Marino, tra ilIX e ilX secolo, di un monastero con annessi possedimenti fondiari e un castello.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Placito Feretrano su sanmarinosite.com.
V · D · M
Placiti
Placiti cassinesi (Capua -Sessa Aurunca -primo di Teano -secondo di Teano) ·Placito Feretrano ·Placito di Marturi ·Placito del Risano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Placito_Feretrano&oldid=137688433"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp