Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Placca anatolica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La placca anatolica

Laplacca anatolica è unaplacca tettonica continentale situata prevalentemente nel territorio dellaTurchia.

È limitata ad est dal margine dellaplacca araba e dallafaglia anatolica orientale, una faglia trasforme.[1]

I bordi sud e sud-orientale comprendono un margine convergente con laplacca africana, che manifesta caratteristiche di tipo compressivo sia nellacrosta oceanica al di sotto delMediterraneo, che nellacrosta continentale al di sotto della stessaAnatolia, come pure nelle zone disubduzione lungo l'arco ellenico e l'arco di Cipro.

Il margine settentrionale è una faglia trasforme con laplacca euroasiatica che va a formare lafaglia anatolica settentrionale.

Movimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Il mar Egeo e la placca anatolica

La placca anatolica è in rotazione antioraria e viene spinta verso ovest dalla placca arabica, mentre i movimenti verso nord sono impediti dallaplacca euroasiatica. Lo spostamento avviene con una velocità di rotazione di 1,64° per milione di anni riferita a un polo euleriano situato a 56°28' dilatitudine nord e 81°18' dilongitudine ovest.[2]

In alcuni studi la placca anatolica viene considerata come facente parte della crosta continentale accoppiata alla placca euroasiatica, ma gli studi specifici sulla faglia anatolica settentrionale indicano che l'Anatolia è disaccoppiata dalla placca euroasiatica.[3] Viene schiacciata da est e spinta verso ovest dalla Placca araba, mentre la Placca euroasiatica blocca il movimento verso nord.

La placca africanasubduce al di sotto della placca anatolica lungo l'arco ellenico e l'arco di Cipro, al largo della costa mediterranea.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Dwivedi S.K., and Hayashi, D., 2010,Modeling the contemporary stress field and deformation pattern of eastern Mediterranean[collegamento interrotto], Journal of Earth Science Published by Springer.
  2. ^Speed of the Continental Plates
  3. ^Global Positioning System measurements of present-day crustal movements in the Arabia-Africa-Eurasia plate collision zone,Journal of Geophysical Research, Vol. 102, No. B5, pp. 9983–9999, 1997., suagu.org.URL consultato il 26 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Istituto Geografico De Agostini.Il nuovissimo atlante geografico. De Agostini,Novara, 1986.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Placche tettoniche
MaggioriAfricana ·Antartica ·Euroasiatica ·Indo-australiana ·Nordamericana ·Pacifica ·Sudamericana
MinoriAraba ·Caraibica ·Cocos ·Filippine ·Juan de Fuca ·Nazca ·Scotia
AltreAdriatica ·Altiplano ·Amur ·Anatolica ·Ande del Nord ·Australiana ·Bird's Head ·Birmana ·Bismarck Nord ·Bismarck Sud ·Caroline ·Capricorno ·Cintura mobile delle Filippine ·Explorer ·Futuna ·Galápagos ·Georgia del Sud ·Gonâve ·Gorda ·Groenlandese ·Indiana ·Isola di Pasqua ·Jan Mayen ·Juan Fernández ·Kermadec ·Lwandle ·Madagascar ·Manus ·Maoke ·Mar di Banda ·Mar Egeo ·Mare delle Molucche ·Mare delle Salomone ·Marianne ·Niuafo'ou ·Nuove Ebridi ·Ochotsk ·Okinawa ·Panama ·Reef Balmoral ·Reef Conway ·Rivera ·Seychelles ·Shetland ·Siculo-iblea ·Somala ·Sonda ·Timor ·Tonga ·Woodlark ·Yangtze
Storiche o scomparseBaltica ·Bellingshausen ·Charcot ·Cimmeriana ·Farallon ·Insulare ·Intermontana ·Izanagi ·Kula ·Lhasa ·Moa ·Phoenix ·Qiantang
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scienze della Terra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Placca_anatolica&oldid=130913116"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp