Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pizza connection

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo film, vediPizza Connection (film).

Pizza Connection fu un'inchiesta giudiziaria sultraffico di droga condotta negliStati Uniti d'America dall'FBI tra il1979 e il1984.[1]

All'indagine collaborarono a più riprese anche alcuni appartenenti allamagistratura italiana, tra i quali vanno ricordati in particolar modo i magistratiGiovanni Falcone eGiusto Sciacchitano, già membri delpool antimafia aPalermo[2].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il traffico di droga

[modifica |modifica wikitesto]

Nella seconda metà deglianni settanta i mafiosi palermitani Nunzio La Mattina, Tommaso Spadaro e Giuseppe Savoca acquistavano grosse partite dimorfina inSvizzera dal trafficanteturco Musullulu Yasar Avni per conto delle altreFamiglie mafiose[3][4] e la trasportavano, via mare o via terra, aPalermo e nelle vicinanze, dove erano attive numerose raffinerie illegali dieroina comuni a tutte le Famiglie[5]: nel1980 gli inquirenti ne scoprirono per la prima volta una in contrada Piraineto diPunta Raisi e un'altra aTrabia, gestite dal mafiosoGerlando Alberti, che venne arrestato insieme a tre chimicimarsigliesi che lavoravano per lui[6][7][8]; nel1982 sarà scoperta un'altra raffineria, aPalermo, in via Messina Marine, gestita dal mafioso Pietro Vernengo[9].

Nel marzo 1980 avvenne uno dei più clamorosi sequestri di eroina dell'epoca: un carico di 40 kg venne ritrovato aCedrate di Gallarate (VA) nascosto nelle custodie deidischi di Esmeralda Ferrara, una cantante diBagheria, che faceva frequenti viaggi negli Stati Uniti per conto di Emanuele Adamita, della famiglia mafiosa deiGambino di New York.[10][8][11]

Secondo i collaboratori di giustiziaTommaso Buscetta eSalvatore Contorno, il traffico di eroina era gestito esclusivamente damafiosi siciliani vicini aiCorleonesi (capeggiati dal bossSalvatore Riina) che si erano trasferiti negliStates (Salvatore Catalano, Gaetano Mazzara, Giuseppe Ganci, Salvatore Mazzurco, Salvatore Lamberti, Frank Castronovo e Salvatore Greco)[12][13][5] mentre il collaboratore di giustiziaFrancesco Marino Mannoia sostenne che il traffico di droga con gli USA sarebbe stato gestito (fino al suo omicidio per mano dei Corleonesi nel1981) dal bossStefano Bontate ed aveva come terminali i fratelliJohn eRosario Gambino diBrooklyn, circostanza invece negata da Buscetta e Contorno[14][15]. Secondo un altro collaboratore di giustizia,Leonardo Messina, se Famiglie omandamenti di più province dovevano intervenire finanziariamente nel traffico di stupefacenti, "la gestione era dei palermitani"[16]: «[...]il mandamento chiama la Famiglia alla quale domanda se vuole partecipare al traffico [...] Qualcuno ha partecipato a titolo personale. [...] Le Famiglie mettono i soldi, per traffici che avvengono aPalermo, aRoma, aNew York, e via dicendo. [...] Ci sono persone che hanno messo 200 milioni ed oggi hanno 200 miliardi [dilire[17].

La rete di distribuzione e il riciclaggio del denaro

[modifica |modifica wikitesto]

L'eroina prodotta veniva mandata inNordamerica e inEuropa: secondo dati ufficiali, in quel periodo imafiosi siciliani avevano il controllo della raffinazione, spedizione e distribuzione di circa il 30% dell'eroina consumata negliStati Uniti[18]. Tutte le transazioni economiche che riguardavano il traffico dieroina si svolgevano presso banche diLugano eZurigo, dove il denaro ricavato, attraversoconti correnti, veniva trasferito dagli Stati Uniti ed incassato daimafiosi siciliani, che lo rendevano disponibile per altri acquisti dimorfina base[3][13]: i responsabili delriciclaggio dei profitti inSvizzera erano i mafiosi Leonardo Greco,Alfonso Caruana e Pasquale Cuntrera, che si servivano di insospettabili imprenditori,agenti di cambio econsulenti finanziari (Vito Roberto Palazzolo, Adriano Corti, Franco Della Corte, Oliviero Tognoli e Salvatore Amendolito), i quali aprivano società e conti bancari in territorio elvetico per il trasferimento del denaro sporco[19][20][21].

La rete di distribuzione dell'eroina negliStati Uniti era pure costituita da alcunimafiosi siciliani emigrati durante glianni sessanta esettanta, che vennero reclutati daCarmine Galante, boss dellaFamiglia Bonanno, che li usò per rilevarepizzerie eristorantiitaliani, che svolgevano un ruolo centrale nel coprire l'importazione dell'eroina daPalermo[13][11]. I membri di spicco tra questisiciliani erano Salvatore Catalano, Cesare Bonventre e Baldassare “Baldo” Amato, che formavano la fazione siciliana dellaFamiglia Bonanno, ed erano chiamati "zips" dagli esponenti diCosa nostra statunitense di basso rango perché parlavano così velocemente insiciliano. Molti di loro si stabilirono aKnickerbocker Avenue, una strada diBrooklyn, territorio controllato da Pietro Licata,capodecina dellaFamiglia Bonanno.[22][11]

Nel1976 Salvatore Catalano divenne uncapodecina dopo aver assassinato Licata, il quale vietava ai suoi uomini di partecipare altraffico di droga: gli "zips", guidati da Catalano, avevano preso il sopravvento a Knickerbocker Avenue; nel1979 gli "zips" parteciparono anche all'assassinio diCarmine Galante perché il boss era diventato particolarmente avido nei loro confronti[11][23]. Dopo l'omicidio di Galante, Catalano divenne per breve tempo il capoad interim dellaFamiglia Bonanno ma venne sostituito perché gli riusciva difficile svolgere il suo lavoro ininglese[22][11].

I legami all'interno di Cosa nostra

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1978 il bossGaetano Badalamenti fu espulso dalla "Commissione" diCosa nostra daiCorleonesi diTotò Riina e si trasferì inBrasile, soggiornando aSan Paolo, da dove continuò ad inviare negliStati Unitieroina daPalermo ecocaina dalSudamerica[1][5], in stretto collegamento con Salvatore Catalano ed altri personaggi della sua fazione (Giuseppe Ganci, Salvatore Mazzurco e Salvatore Lamberti), nonostante facessero parte di "famiglie" legate aiCorleonesi, acerrimi nemici di Badalamenti.[5][13] Dopo laseconda guerra di mafia (1981-1984), il traffico dieroina venne gestito da mafiosi appartenenti alleFamiglie perdenti che, con il benestare delCorleonesi, erano in affari con laFamiglia Gambino diBrooklyn, come venne dimostrato dalla successiva operazione antidroga "Iron Tower" del1988[24][25][11].

Le indagini dell'FBI

[modifica |modifica wikitesto]
Una foto scattata dall'FBI durante un pedinamento: gli agenti infiltratiJoseph Pistone (alias Donnie Brasco, a sinistra) ed Edgar Robbs (alias Tony Rossi, a destra) insieme a Benjamin "Lefty" Ruggiero (al centro), un pregiudicato dellaFamiglia Bonanno.

Dopo l'assassinio diCarmine Galante, l'FBI iniziò le indagini[26], che vennero condotte dagli agenti Charles Rooney e Carmine Russo[27][12], partendo dal ritrovamento all'aeroporto J.F. Kennedy diNew York di alcune valigie piene dieroina provenienti daPalermo e alla precedente scoperta di due valigette contenenti 500.000dollari all'aeroporto di Palermo-Punta Raisi: i due ritrovamenti erano avvenuti a distanza di qualche giorno nel giugno1979[28][29][10].

Si trattò dell'indagine più complessa mai intrapresa dall'FBI: furono sorvegliati decine dimafiosi, anche ricorrendo agli agenti infiltratiJoseph Pistone ed Edgar Robbs (che agivano sotto copertura con i falsi nomi diDonnie Brasco eTony Rossi)[13], e si scoprì che gli "zips" usavano le loro pizzerie e ristoranti come terminale del traffico dieroina[30][11]. Infatti l'FBI collaborò anche con laDEA, che, sempre attraverso alcuni agenti sotto copertura, contattò uno spacciatore italo-americano diPhiladelphia, Benny Zito, il quale fece da intermediario con la "fazione siciliana" dellaFamiglia Bonanno capeggiata da Salvatore Catalano per l'acquisto di una grossa partita dieroina.[12][11][13] Gli incontri di Zito con i suoi compari consentirono agli agenti di monitorare i movimenti di Giuseppe "Joe" Ganci (socio di Catalano nella gestione di diversepizzerie) e di Gaetano "Tommy" Mazzara (proprietario di un'altra pizzeria), che si incontravano ripetutamente con Salvatore Mazzurco e i suoi soci, i cugini Giuseppe e Salvatore Lamberti, i quali risultarono essere i fornitori della droga richiesta da Zito[12][11][13]. Inoltre l'FBI avviò una collaborazione con lapolizia italiana (in particolare con laQuestura di Palermo, laGuardia di Finanza e laCriminalpol)[23] e con i giudiciGiovanni Falcone eGiusto Sciacchitano (che avviarono numeroserogatorie negli Stati Uniti per sentire testimoni ed acquisire prove, le quali confluiranno poi nel primo grande processo a Cosa nostra, il cosiddettomaxiprocesso di Palermo[31][32][33]): i poliziotti italiani riuscirono a pedinare e a fotografare Gaetano Mazzara e Giuseppe Ganci, arrivati aPalermo dagli Stati Uniti per negoziare l'acquisto dell'eroina dai loro "soci" siciliani: Carlo Castronovo, Leonardo Greco, Giuseppe Soresi e Filippo Nania, tutti mafiosi di rango legati aiCorleonesi[34][12].

L'FBI intercettò anche migliaia di conversazioni telefoniche, effettuate spesso dacabine telefoniche pubbliche, e dovette ricorrere ad un team di traduttori esperti perché la maggior parte dei dialoghi avvenivano insiciliano[35]: vennero intercettate anche le telefonate diGaetano Badalamenti, che allora si trovava inBrasile, il quale parlava in codice con alcuni "zips" appartenenti alla fazione di Catalano, ossia Salvatore Mazzurco e Salvatore Lamberti, riferendosi all'acquisto di spedizioni dicocaina ederoina[36].

Nel1984, sempre attraverso intercettazioni telefoniche, l'FBI scoprì che Badalamenti aveva programmato un incontro aMadrid con il nipote Pietro "Pete" Alfano, proprietario di unapizzeria adOregon, inIllinois, e considerato il "punto di contatto principale negli Stati Uniti" per il traffico di eroina perché risultato anche lui in stretto contatto telefonico con Mazzurco e Lamberti[13][37]. L'8 aprile1984 aMadrid gli agenti dell'FBI e quelli dellepolizieitaliana espagnola arrestaronoBadalamenti e il figlioVito insieme a Pietro Alfano[38]; il 15 novembre gli arrestati furono estradati negliStati Uniti.[39] Il9 aprile vennero arrestati 24 presunti criminali appartenenti al gruppo degli "zips" negliStati Uniti, altri sei mafiosi vennero presi inItalia e due (Adriano Corti e Franco Della Torre, considerati le menti finanziarie dell'organizzazione) inSvizzera[40], coinvolti in quello che divenne noto come il caso "Pizza Connection".[13][20][23]

I processi

[modifica |modifica wikitesto]

Il processo di New York

[modifica |modifica wikitesto]

Il processo controBadalamenti e gli altri 18 imputati[41] iniziò il 24 ottobre1985 aNew York[39]. Prima e durante il processo,cosa nostra statunitense scatenò una vendetta contro gli "zips" imputati, da loro particolarmente odiati: il 16 aprile1984 Cesare Bonventre venne ucciso e fatto a pezzi nelNew Jersey; il 26 novembre1986 scomparve ilmafioso siciliano Gaetano "Tommy" Mazzara, accusato di essere uno dei terminalistatunitensi del traffico dieroina[42], e venne ritrovato soltanto il 2 dicembre in una strada diBrooklyn, chiuso in un sacco della spazzatura, con due fori diproiettile sulla nuca e il corpo orrendamente sfigurato[41]; l'11 febbraio1987 Pietro Alfano venne ferito gravemente da degli spari nel quartiereGreenwich Village diNew York e rimarrà paralizzato[39].

Il processo durò quasi due anni ed è stato il più lungo nella storia giudiziaria degliStati Uniti[41]; furono ascoltati oltre 250 testimoni[41] e l'accusa presentò conversazioni intercettate, migliaia di documenti, parecchi chili dieroina sequestrata e una serie di armi che gli agenti federali avevano sequestrato quando arrestarono gli imputati[43]. I testimoni più importanti furono imafiosi pentitiTommaso Buscetta eSalvatore Contorno, fatti venire dall'Italia a seguito di un accordo con i magistrati italiani[44][45][46], i quali descrisseroCosa nostra e il suo ruolo neltraffico di droga; in particolare Buscetta affermò che non gli risultava un coinvolgimento di Badalamenti nel traffico di eroina[46] mentre Contorno testimoniò che nel1980 era presente ad una riunione tenutasi aBagheria per organizzare la spedizione di una grande quantità dieroina (circa 40 kg) negli Stati Uniti[47], che però venne poi sequestrata aCedrate di Gallarate mentre stava per raggiungere l'aeroporto di Linate, e tra i presenti all'incontro c'erano anche alcuni degli imputati al processo indicati come gli organizzatori del traffico: Salvatore Greco (fratello delboss di Bagheria Leonardo), Giuseppe Ganci, Gaetano Mazzara, Salvatore Catalano e Francesco Castronovo[48][14]. Un altro importante testimone fu l'ex agente infiltratoJoseph Pistone (aliasDonnie Brasco), il quale testimoniò in aula di aver saputo che l'organizzazione in cui si era infiltrato, ossia la fazione dellaFamiglia Bonanno guidata dal bossDominick "Sonny Black" Napolitano, aveva stretto un'alleanza con la fazione siciliana capeggiata da Salvatore Catalano[49].

Ilpubblico ministero del processo fu il procuratoreLouis J. Freeh, che diverrà direttore dell'FBI[30], coordinato dal procuratore federaleRudolph Giuliani[36].

Il processo terminò il 22 giugno1987[39]. Poco prima di riunirsi in camera di consiglio per il verdetto, uno dei giurati chiese e ottenne di abbandonare l'incarico, perché la sua famiglia aveva ricevuto telefonate minatorie, nonostante l'identità dei dodicigiudici popolari fosse stata tenuta segreta per tutto il procedimento[41].Gaetano Badalamenti e Salvatore Catalano vennero condannati a 45 anni di carcere[50] mentre Joseph Lamberti a 30 anni, Salvatore Mazzurco a 20 anni pertraffico di droga e a 15 per conspiracy (associazione a delinquere), Sam Evola e Pietro Alfano a 15 anni, Emanuele Palazzolo a 12 anni[39]. L'unico assolto di tutti gli imputati fuVito Badalamenti, il figlio diGaetano[41].

Il processo di Palermo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Maxiprocesso di Palermo.

Il caso "Pizza connection" venne inserito nella sentenza-ordinanza del procedimento "Abbate Giovanni + 706" (il cosiddetto "Maxiprocesso di Palermo") con cui ilpool antimafia diPalermo rinviava a giudizio numerosi imputati dell'inchiesta americana: Pietro Alfano, Salvatore e Onofrio Catalano, Giovanni Cangialosi, Francesco Castronovo, Lorenzo De Vardo, Calogero Lauricella, Salvatore Mazzurco e Francesco Polizzi[51].

Il16 dicembre1987 venne pronunciata la sentenza di primo grado del Maxiprocesso, che condannava Pietro Alfano a 5 anni di carcere, Salvatore e Onofrio Catalano e Francesco Castronovo a 17 anni mentre Lorenzo De Vardo venne assolto[21].

Il processo di Roma

[modifica |modifica wikitesto]

Uno stralcio d'indagine della "Pizza connection" portò ad un processo che si aprì aRoma nelsettembre1984, che vedeva imputati boss mafiosi ericiclatori di denaro sporco che si muovevano traSicilia,Lombardia,Svizzera eStati Uniti[52]: isiciliani Giuseppe e Alfredo Bono, Nicolò ed Antonino Salamone, Salvatore ed Antonino Enea, ilnapoletanoMichele Zaza e Salvatore Amendolito, uno degli "addetti" al riciclaggio in Svizzera che stava collaborando con le autorità americane[53][54]; vennero tutti condannati a pene fino a 15 anni di reclusione[55].

Il processo di Lugano

[modifica |modifica wikitesto]

Un altro processo alla "Pizza connection" si aprì aLugano l'8 settembre1985, che vedeva l'accusa rappresentata dal pubblico ministero Paolo Bernasconi e come imputati i principaliriciclatori di denaro sporco inSvizzera: iticinesi Adriano Corti, Franco Della Torre ed Enrico Rossini, iturchi Musululu Yasar Avni e Paul Eduard Waridel e il boss mafiosoVito Roberto Palazzolo, considerato "il cassiere diCosa nostra"[56][57], il quale venne condannato a tre anni di prigione[58].

Personaggi coinvolti

[modifica |modifica wikitesto]

Stati Uniti d'America

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pietro Alfano - alias "Pete" o "Il nipote", diOregon (Illinois). Mafioso siciliano e nipote diGaetano Badalamenti. Arrestato aMadrid, in Spagna, nel 1984, mentre incontrava lo zio. Vittima di un agguato a colpi di arma da fuoco mentre faceva shopping alGreenwich Village l'11 febbraio 1987, un mese prima dell'annuncio del verdetto del processo, rimase paralizzato. Alla fine fu condannato a 15 anni e scontò 7 anni.
  • Salvatore Catalano - alias "Totò" o "The Baker". Mafioso siciliano ecaporegime dellafamiglia Bonanno. Indicato da Buscetta come "uomo d'onore" della famiglia diCiminna, in provincia di Palermo[5]. Condannato a 45 anni, è uscito dal carcere nel 2009 ed è tornato in Sicilia[59].
  • Baldassarre Amato - alias "Baldo", diBrooklyn. Mafioso siciliano originario diCastellammare del Golfo, in provincia di Trapani, ecaporegime dellafamiglia Bonanno. Non condannato fino al 3 maggio 1988, un ritardo di 14 mesi reso possibile dal suo avvocato. Amato è stato condannato a 5 anni e a 3 mesi di cauzione condizionale. Alla fine è stato liberato, ma è stato recentemente condannato per omicidio e sta scontando l'ergastolo.
  • Cesare Bonventre - alias "The Tall Guy". Mafioso siciliano originario diCastellammare del Golfo, in provincia di Trapani, e caporegime della famiglia Bonanno, assassinato nel 1984 prima del processo.
  • Giovanni Cangialosi - alias "Johnny". Baldwin, diLong Island. Mafioso siciliano. Condannato a 12 anni.
  • Filippo Casamento - alias "Tizio", di Brooklyn. Mafioso siciliano e socio della famiglia Bonanno. Condannato a 30 anni. Casamento è stato infine rilasciato, ma all'inizio del2008 è stato nuovamente incriminato per attività criminali nell'operazione Old Bridge che colpiva i mafiosi in Sicilia e in America[60].
  • Frank Castronovo - alias "Ciccio l'americano", di Parlin (New Jersey). Mafioso siciliano e cognato di Tommy Mazzara, nonché cugino di Carlo Castronovo[61]. Condannato a 25 anni.
  • Gaetano Mazzara - alias "Tommy", diSayreville. Mafioso siciliano, secondo la testimonianza di Buscetta e Contorno era "uomo d'onore" della famiglia dellaNoce[5]. Assassinato il1º dicembre1985 durante il processo.
  • Salvatore Mazzurco - alias "The Little One" o "The Cousin". Mafioso siciliano. Condannato a 20 anni per conspiracy e 15 anni per lalegge RICO.
  • Onofrio Catalano - alias "Oliviero". Mafioso siciliano e cugino di Salvatore. Indicato da Buscetta come "uomo d'onore" della famiglia diCiminna, in provincia di Palermo[5].
  • Lorenzo De Vardo - alias "Larry", delQueens. Mafioso siciliano. Condannato a 4 anni per possesso diarma da fuoco.
  • Samuel Evola - alias "Salvatore" o "Sam". di Temperance (Michigan). Mafioso siciliano e nipote di Gaetano Badalamenti. Membro dellafamiglia di Detroit. L'ultimo giorno del processo Evola ha deciso di dichiararsi colpevole e ha avuto 15 anni.
  • Giuseppe Ganci - alias "Joe", "Pino" o "Bufalone". Mafioso siciliano, socio di Salvatore Catalano in numerose pizzerie. È indicato da Buscetta come "uomo d'onore" della famiglia diSan Giuseppe Jato, in provincia di Palermo[5]. Morto di cancro prima dell'inizio del processo, l'11 febbraio1986.
  • Salvatore Greco, diOakhurst (New Jersey). Mafioso siciliano e fratello di Leonardo, boss di Bagheria. Condannato a 20 anni.[48]
  • Giuseppe Lamberti - alias "Il cognato". Mafioso siciliano, cognato di Mazzurco e cugino di Salvatore. Indicato da Buscetta come "uomo d'onore" della famiglia diBorgetto, in provincia di Palermo[5]. Condannato a 30 anni.
  • Salvatore Lamberti - alias "Totò", di Woodmere (New York). Mafioso siciliano e cugino di Giuseppe. Indicato da Buscetta come "uomo d'onore" della famiglia diBorgetto, in provincia di Palermo[5]. Condannato a 20 anni per conspiracy.
  • Giovanni Ligammari - alias "Johnny", diSaddle River (New Jersey). Mafioso siciliano, condannato a 15 anni. Dopo il suo rilascio nel 1995 dopo aver scontato 8 anni, è tornato nella sua casa della contea di Bergin, nella periferia di New Jersey, dove ha vissuto fino a quando lui e suo figlio Pietro sono stati trovati impiccati nel seminterrato della casa il21 maggio1999. È stato dichiarato un doppio suicidio[62].
  • Emmanuele Palazzolo - alias "Manny" o "Il cognato", di Milton (Wisconsin). Mafioso siciliano e nipote di Gaetano Badalamenti, nonché cognato di Pietro Alfano. Condannato a 12 anni per conspiracy.
  • Francesco Polizzi - alias "Frank" o "Ciccio", diBelleville (New Jersey). Caporegime dellafamiglia DeCavalcante e mafioso siciliano. Condannato a 20 anni. Attualmente deceduto.
  • Salvatore Salamone - alias "Sal", diFreeland (Pennsylvania). Mafioso siciliano, è stato assolto dalle accuse di traffico di droga, ma condannato per violazioni valutarie che hanno portato fino a 5 anni di carcere. Successivamente è stato nuovamente processato con l'accusa di traffico di armi, condannato e condannato a 18 anni.
  • Giuseppe Trupiano - alias "Joe", diOlney (Illinois). Mafioso siciliano e nipote di Gaetano Badalamenti. Condannato a 1 anno per associazione a delinquere.
  • Giuseppe Vitale - alias "Joe", diParis (Illinois). Mafioso siciliano e nipote di Gaetano Badalamenti. Condannato a 5 anni.
  • Salvatore Amendolito -Washington. Consulente finanziario italo-americano con ufficio a New York, si occupava di trasferire il denaro sporco dagli Stati Uniti alla Svizzera in collegamento con Oliviero Tognoli. Nel1983 divenne un informatore sotto copertura dell'FBI e poi testimone in diversi processi[63].

Italia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gaetano Badalamenti - alias "Don Tano", "Lo zio" o "Il vecchio".Cinisi,Palermo. Mafioso siciliano e capo della famiglia diCinisi. Condannato a 45 anni, è morto in un ospedale carcerario americano nel 2004.
  • Leonardo Greco -Bagheria, Palermo. Mafioso siciliano e capo della famiglia di Bagheria, fratello di Salvatore. Era socio dell'imprenditore bresciano Oliviero Tognoli, di cui si serviva per riciclare il denaro sporco.
  • Carlo Castronovo - Bagheria, Palermo. Mafioso siciliano e cugino di Frank Castronovo. È indicato da Contorno come "uomo d'onore" di Bagheria[61].
  • Nunzio La Mattina -Porta Nuova, Palermo. Mafioso siciliano e membro di spicco della famiglia di Porta Nuova, era stato prima uno dei vertici del contrabbando di tabacchi, e poi, uno degli elementi di maggior spicco nel traffico di stupefacenti. Anzi, secondo il Buscetta, era stato proprio il La Mattina ad iniziare il traffico della morfina base con ilMedio Oriente e la creazione in Sicilia di laboratori per la produzione di eroina. Si recava regolarmente in Svizzera per trattare partite di morfina base da acquistare presso Musullulu Yasar Avni. Venne ucciso a Palermo nel1983[64].
  • Antonino Rotolo - alias "Roberto" o "Carlo". Pagliarelli, Palermo. Mafioso siciliano e capo della famiglia del quartiere Pagliarelli di Palermo, accompagnava spesso Nunzio La Mattina in Svizzera e s'intressava anche per conto di altre famiglie della compravendita di morfina base sempre presso Yasar Avni[4].
  • Faro Lupo - Cinisi, Palermo. Mafioso siciliano, nipote di Randazzo che visse con Alfano fino al 1984 quando tornò in Europa.
  • Filippo Salamone - mafioso siciliano, imparentato con Salvatore.
  • Filippo Nania - alias "Fifiddu".Partinico, Palermo. Mafioso siciliano e costruttore edile. Indicato da Buscetta come vicecapo della famiglia diPartinico. Risultò in contatto con Gaetano Mazzara.
  • Giuseppe Soresi -Borgetto, Palermo. Mafioso siciliano della "famiglia" diBorgetto, in provincia di Palermo. Sospettato di traffico di eroina con i fratelli Lamberti, suoi soci americani.
  • Oliviero Tognoli -Concesio,Brescia. Imprenditore nel settore dei materiali ferrosi e riciclatore di denaro sporco. Consulente finanziario e investitore di Leonardo Greco e altri boss di Cosa nostra, per i quali deteneva numerosi conti bancari svizzeri[65].

Svizzera

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) Ralph Blumenthal,Acquitted in 'Pizza Connection' Trial, Man Remains in Prison, inThe New York Times, 28 luglio 1988.URL consultato il 21 agosto 2022.
  2. ^L' EROINA SPA SBARCA A MADRID Un' alleanza italo spagnola contro i mer - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 21 febbraio 2021.
  3. ^abNARCOTRAFFICO E RICICLAGGIO E' LA 'SVIZZERA CONNECTION' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 5 ottobre 2021.
  4. ^abcde'TRAFFICAVO IN DOLLARI E DROGA MA ERO D'ACCORDO CON L'FBI' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 5 ottobre 2021.
  5. ^abcdefghijSULLA VIA DEL TABACCO ADESSO SCORRE UN FIUME D'EROINA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 21 agosto 2022.
  6. ^LA PRIMA VOLTA IN CUI SALVO VARCO' LA PORTA DELLA QUESTURA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 21 agosto 2022.
  7. ^UN COLPO ALL' EROINA SPA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 12 aprile 2023.
  8. ^ab Saverio Lodato,Eroina per gli USA: un quinto controllato dal boss Alberti (PDF), suarchivio.unita.news, L'Unità, 28 agosto 1980.
  9. ^Quando la 'pasta' li fece tutti ricchi - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 21 agosto 2022.
  10. ^ab Vincenzo Vasile,Ha parlato «un pentito» del racket della droga (PDF), suarchivio.unita.news, L'Unità, 5 febbraio 1982.
  11. ^abcdefghiC. Sterling,Cosa non solo nostra. La rete mondiale della mafia siciliana, Mondadori, 1990.
  12. ^abcdeIL PRIMO AD USCIRE DI SCENA E' DON TANO BUSCETTA OGNI GIORNO GLI DICE: - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 12 febbraio 1986.URL consultato il 7 giugno 2023.
  13. ^abcdefghiQUELLA SANTISSIMA ALLEANZA IN NOME DEL BUSINESS EROINA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 21 febbraio 2021.
  14. ^abSTALLONE NEI GUAI PER UNA FOTO CON JOHN GAMBINO - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 30 aprile 1993.URL consultato il 7 giugno 2023.
  15. ^SE LA GIURIA NON CREDE AI PENTITI - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 6 giugno 1993.URL consultato il 7 giugno 2023.
  16. ^Sentenza di primo grado per gli omicidi Reina-Mattarella-La Torre (PDF).
  17. ^Testimonianza diLeonardo Messina dinanzi allaCommissione Parlamentare Antimafia - IX Legislatura
  18. ^ Giovanni Falcone e Marcelle Padovani,Cose di cosa nostra, Bur, 16 maggio 2012,ISBN 978-88-586-2888-1.URL consultato il 21 agosto 2022.
  19. ^Il boss finanziere della mafia | Articoli ArretratiArchiviato il 4 aprile 2012 inInternet Archive.
  20. ^abCON I NARCODOLLARI SOCIETA' COMMERCIALI - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 20 febbraio 2021.
  21. ^abDAGLI USA ALLA SVIZZERA COSI' LA MAFIA RICICLAVA I PROVENTI DELL' EROI - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 20 febbraio 2021.
  22. ^abJ. Dickie,Cosa Nostra, Bari, Laterza, 2004.
  23. ^abc Saverio Lodato,«A Madrid, nel residence del padrino" (PDF), suarchivio.unita.news, L'Unità, 12 aprile 1984.
  24. ^'IRON TOWER, OPERAZIONE CONCLUSA' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 21 agosto 2022.
  25. ^OPERAZIONE IRON TOWER, ALLA SBARRA 69 MAFIOSI - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 21 agosto 2022.
  26. ^BLITZ ANTIMAFIA NELLE BANCHE DI ZURIGO SEQUESTRATI QUARANTA MILIARDI, - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 21 febbraio 2021.
  27. ^(EN) Dan E. Moldea,A BIG SLICE OF THE NARCOTICS MARKET, inWashington Post, 6 novembre 1988.URL consultato il 28 febbraio 2022.
  28. ^Boris Giuliano, il segugio che scoprì la Pizza Connection | Palermo la Repubblica.it, supalermo.repubblica.it.URL consultato il 23 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 23 marzo 2020).
  29. ^Traffico di droga, caso Sindona e omicidio De Mauro dietro la morte di Giuliano? | Articoli ArretratiArchiviato il 6 gennaio 2014 inInternet Archive.
  30. ^abFBI — Louis J. Freeh, sufbi.gov.
  31. ^L' EROINA SPA SBARCA A MADRID Un' alleanza italo spagnola contro i mer - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 21 febbraio 2021.
  32. ^FBI — Remembering Giovanni Falcone, sufbi.gov.
  33. ^GAETANO BADALEMENTI ESTRADATO IN ITALIA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 21 febbraio 2021.
  34. ^I boss in bianco e nero: “Così ho fotografato trent’anni di mafia”, sula Repubblica, 4 agosto 2019.URL consultato il 7 giugno 2023.
  35. ^(EN)The Pizza Connection, suFederal Bureau of Investigation.URL consultato il 24 febbraio 2021.
  36. ^ab(EN) Sabrina Tavernise,Gaetano Badalamenti, 80; Led Pizza Connection Ring, inThe New York Times, 3 maggio 2004.URL consultato il 7 giugno 2023.
  37. ^Extra Cheese - TIME, sutime.com.URL consultato il 22 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2013).
  38. ^Gaetano Badalamenti Si Rifiuta Di Rispondere Al Magistrato - La Repubblica.It, suricerca.repubblica.it.
  39. ^abcdeimpastato-cronologia le vicende del processo, suwww.uonna.it.URL consultato il 7 giugno 2023.
  40. ^ Saverio Lodato,Badalamenti, il «padrino» nella rete (PDF), suarchivio.unita.news, L'Unità, 11 aprile 1984.
  41. ^abcdefLA FINE DI ' PIZZA CONNECTION' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 4 marzo 1987.URL consultato il 7 giugno 2023.
  42. ^BUSCETTA AI GIUDICI USA RACCONTA IL SUO FALCONE - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 6 maggio 1993.URL consultato il 7 giugno 2023.
  43. ^17 FOUND GUILTY IN 'PIZZA' TRIAL OF A DRUG RING - New York Times, sunytimes.com.
  44. ^L' ITALIA PRESTERA' BUSCETTA AGLI USA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 20 febbraio 2021.
  45. ^- la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 29 gennaio 2022.
  46. ^abBUSCETTA SCAGIONA TANO BADALAMENTI 'NON E' COINVOLTO NEL TRAFFICO DI D - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 29 gennaio 2022.
  47. ^(EN) Arnold H. Lubasch,SUMMATIONS BEGIN IN THE 'PIZZA CONNECTION' TRIAL (Published 1987), inThe New York Times, 28 gennaio 1987.URL consultato il 20 febbraio 2021.
  48. ^abUSA, ARRESTATO IL LATITANTE SALVATORE GRECO - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 20 febbraio 2021.
  49. ^(EN) Arnold H. Lubasch,AGENT TELLS ABOUT TENSION IN BONANNO GROUP, inThe New York Times, 9 febbraio 1986.URL consultato l'8 giugno 2023.
  50. ^'PIZZA CONNECTION' BADALAMENTI CONDANNATO A 45 ANNI - Repubblica.it » Ricerca, suricerca.repubblica.it.
  51. ^Sentenza-ordinanza di rinvio a giudizio contro Abbate Giovanni + 706
  52. ^Un patto tra mafia e camorra. Dal Brasile via Usa il traffico di droga - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 25 settembre 2021.
  53. ^ZAZA PRESTO A GIUDIZIO CON ALTRI 39 CAMORRISTI - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 20 febbraio 2021.
  54. ^NEL CANTON TICINO C' E' IL 'PENTITO' DEL NARCODOLLARO - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 20 febbraio 2021.
  55. ^CASSAZIONE ANNULLA LA SENTENZA PER 'PIZZA CONNECTION' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 20 febbraio 2021.
  56. ^Arrestato in Thailandia il boss Palazzolo Bloccato all'aeroporto, voleva lasciare il Paese - Il Fatto Quotidiano, suilfattoquotidiano.it.
  57. ^IN TRIBUNALE LA 'PIZZA CONNECTION' - la Repubblica.it, suricerca.repubblica.it.
  58. ^Archivio - LASTAMPA.it, suarchivio.lastampa.it(archiviato dall'url originale il 4 aprile 2012).
  59. ^Mafia, "l’indesiderabile" della Pizza Connection ritorna da New York con i suoi segreti, sula Repubblica, 3 maggio 2016.URL consultato il 29 gennaio 2022.
  60. ^Lo scampato a «Pizza connection», suilGiornale.it, 8 febbraio 2008.URL consultato il 29 gennaio 2022.
  61. ^ab(EN)United States v. Badalamenti, 626 F. Supp. 658 (S.D.N.Y. 1986), suJustia Law.URL consultato il 29 gennaio 2022.
  62. ^(EN) Alan Feuer,Officially, a Father-Son Suicide, But Mobster's Death Stirs Doubts, inThe New York Times, 6 giugno 1999.URL consultato il 29 gennaio 2022.
  63. ^«Così ho "lavato" i soldi della mafia» (PDF), suarchivio.unita.news, L'Unità, 23 aprile 1990.
  64. ^E LEGGIO SPACCO' IN DUE COSA NOSTRA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 30 gennaio 2022.
  65. ^DROGA, DOLLARI E PADRINI - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 30 gennaio 2022.
  66. ^abc Wladimiro Settinelli,"Pizza connection", capitale è Lugano (PDF), suarchivio.unita.news, L'Unità, 9 febbraio 1986.
  67. ^DROGA E DENARO SPORCO DA RICICLARE NELLO SCANDALO CHE SCUOTE LA SVIZZE - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 30 gennaio 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cosa nostra statunitense
StoriaCosa nostra ·Chicago Outfit ·Emigrazione italiana ·Guerra tra Mafia e Camorra ·Guerra castellammarese ·Italian-American Civil Rights League ·Mano nera ·Conferenza di Atlantic City ·Riunione di Apalachin ·Unione Siciliana ·Sindacato nazionale del crimine
OrganizzazioneLa Commissione ·Le cinque famiglie:
Bonanno ·Colombo ·Gambino ·Genovese ·Lucchese

Costa orientale:DeCavalcante (New Jersey) ·Magaddino (BuffaloPatriarca (Nuova Inghilterra) ·Bruno (Filadelfia) ·LaRocca (Pittsburgh) ·Trafficante (Tampa) ·

Midwest/Costa occidentale:Chicago Outfit ·Detroit Partnership ·Licavoli (Cleveland) ·Civella (Kansas City) ·Giordano (Saint Louis) ·Dragna (Los Angeles) ·Marcello (New Orleans) ·Balistrieri (Milwaukee)
Famiglie estinte o quasi-estinteBufalino (Pennsylvania) ·Dallas ·Smaldone (Denver) ·Genna (Chicago) ·Rochester ·Lanza (San Francisco) ·Cerrito (San Jose)
Famiglie attive in CanadaFamiglia Rizzuto (Fazione siciliana -fazione calabrese) ·Cuntrera-Caruana ·Famiglia Musitano ·Famiglia Papalia
Struttura crescente di unaFamigliaSoldato ·Caporegime ·Consigliere ·Viceboss ·Boss
CapiGiuseppe Morello ·Salvatore D'Aquila ·Gaetano Reina ·Mike Merlo ·Albert Anastasia ·Joseph Bonanno ·Al Capone ·Frank Costello ·Jack Dragna ·Carlo Gambino ·Vito Genovese ·Sam Giancana ·John Gotti ·Gaetano Lucchese ·Lucky Luciano ·Stefano Magaddino ·Salvatore Maranzano ·Joe Masseria ·Joe Profaci ·Nick Gentile ·Frank Scalice ·Tony Accardo ·Nicola Schirò
Criminali associatiMeyer Lansky ·Bugsy Siegel ·Lepke Buchalter ·Johnny Torrio ·Mickey Cohen ·Dutch Schultz ·Frank Rosenthal ·Henry Hill ·Richard Kuklinski ·Sindacato ebraico ·Murder, Inc.
Il contrastoOperazione New Bridge ·Operazione Old Bridge ·Pizza connection ·Processo alla Commissione mafiosa ·Riunione di Apalachin ·Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act
V · D · M
Cosa nostra
StoriaFratellanza di Favara ·Rapporto Sangiorgi ·Cosa nostra durante il fascismo ·Guerra di mafia di Corleone ·Sacco di Palermo ·Prima guerra di mafia ·Seconda guerra di mafia ·Pizza connection ·Attentato dell'Addaura ·Bombe del 1992-1993 ·Trattativa Stato-mafia
StrutturaFamiglia (Avvicinato ·Soldato ·Capodecina ·Consigliere ·Sottocapo · Rappresentante) ·Capomandamento ·Commissione provinciale ·Commissione interprovinciale
TerminologiaFaida ·Lupara bianca ·Picciotto ·Pizzino ·Pizzo ·Punciuta ·Baccaglio ·Papello ·Quattro cavalieri dell'apocalisse mafiosa ·Rito peloritano ·Scappati ·Pax mafiosa
Capi
Palermo e provinciaVito Cascio Ferro ·Francesco Cuccia ·Francesco Paolo Bontate ·Michele Navarra ·Vanni Sacco ·Angelo La Barbera ·Cesare Manzella ·Calcedonio Di Pisa ·Michele Cavataio ·Pietro Torretta ·Salvatore Greco ·Luciano Leggio ·Gaetano Badalamenti ·Salvatore Riina ·Stefano Bontate ·Salvatore Inzerillo ·Giuseppe Greco ·Giuseppe Calò ·Rosario Riccobono ·Vittorio Mangano ·Bernardo Provenzano ·Michele Greco ·Salvatore Lo Piccolo ·Leoluca Bagarella ·Giuseppe Graviano ·Giuseppe Guttadauro ·Giuseppe Farinella ·Antonino Rotolo ·Giovanni Motisi ·Giovanni Nicchi
Trapani e provinciaVincenzo Rimi ·Ignazio e Antonino Salvo ·Mariano Agate ·Matteo Messina Denaro ·Francesco Messina Denaro ·Vincenzo Virga ·Mariano Asaro ·Salvatore Minore ·Francesco Domingo
Provincia di AgrigentoCarmelo Colletti ·Pietro Ribisi ·Giuseppe Falsone ·Maurizio Di Gati ·Gerlandino Messina
Provincia di CaltanissettaCalogero Vizzini ·Giuseppe Genco Russo ·Santo Sorge ·Francesco Di Cristina ·Giuseppe Di Cristina ·Giuseppe Madonia (1946) ·Luigi Ilardo ·Daniele Emmanuello
Catania e provinciaGiuseppe Calderone ·Antonino Calderone ·Nitto Santapaola ·Alfio Ferlito ·Aldo Ercolano ·Francesco Ferrera ·Vincenzo Santapaola ·Salvatore Pillera ·Eugenio Galea ·Vincenzo Aiello ·Giovanni Arena
Messina e provinciaMichelangelo Alfano ·Pietro Rampulla ·Sebastiano Rampulla ·Rosario Pio Cattafi
FamiglieCorleonesi ·Cuntrera-Caruana ·Inzerillo ·Graviano ·Rinzivillo ·Motisi ·Santapaola-Ercolano ·Santapaola-Romeo
MandamentiPagliarelli ·San Giuseppe Jato ·Corleone ·Gela ·Catania ·Messina ·Barcellona Pozzo di Gotto
Procedimenti giudiziariProcesso dei 117(1965-1968) ·Maxiprocesso di Palermo(1986-1992) ·Maxiprocesso di Messina(1986-?)
Collaboratori di giustiziaVedi:Collaboratori di giustizia di Cosa nostra
Testimoni di giustiziaSerafina Battaglia ·Rita Atria ·Piera Aiello ·Massimo Ciancimino ·Ignazio Cutrò
StragiStrage di Portella della Ginestra ·Strage di Ciaculli ·Strage di viale Lazio ·Strage della circonvallazione ·Strage di via Carini ·Strage di via Pipitone ·Strage del Rapido 904 ·Strage di Pizzolungo ·Strage di Capaci ·Strage di via D'Amelio ·Strage di via dei Georgofili ·Strage di via Palestro ·Attentati alle chiese di Roma ·Attentato di via Fauro
Associazioni correlateCosa nostra statunitense ·Stidda ·Sistema criminale integrato
VittimeVittime di Cosa nostra in Italia
Attività economichePizza connection ·Infiltrazione di Cosa nostra negli appalti pubblici
Attività di contrastoLegge 13 settembre 1982, n. 646 ·Blitz ·Operazioni di polizia contro Cosa nostra ·Articolo 41-bis ·Movimento antimafia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pizza_connection&oldid=148102439"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp