Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pioppi (Pollica)

Coordinate:40°10′28.48″N 15°05′21.96″E40°10′28.48″N,15°05′21.96″E (Pioppi)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Campanianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:le fonti attuali riguardano solo il museo
Pioppi
frazione
Pioppi – Veduta
Pioppi – Veduta
Il litorale di Pioppi in estate
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
ComunePollica
Territorio
Coordinate40°10′28.48″N 15°05′21.96″E40°10′28.48″N,15°05′21.96″E (Pioppi)
Altitudine10 m s.l.m.
AbitantiCirca 300
Altre informazioni
Cod. postale84068
Prefisso0974
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantipioppesi
PatronoMadonna del Carmine
Giorno festivo16 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pioppi
Pioppi
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Pioppi ("Chiüpp" indialetto cilentano) è unafrazione marina del comune diPollica, inprovincia di Salerno, che conta circa 300 abitanti.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Pioppi si trova sulla costatirrenica, lungo laSS267. Da Pollica dista 6 km.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento Campania non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Nell'antichità, alla foce del fiume Mortella, poco più a ponente dell'attuale abitato, esisteva un approdo naturale anche per navi di grosso carico. Sicuramente l'origine di Pioppi è riconducibile e strettamente legata alla storia di Velia: la conformazione geografica delgolfo velino, in particolare la baia su cui insiste Velia, tra Punta Sernicola o Torre la Punta e Capo Palinuro, che vede, in ordine, Pioppi, Casal Velino, Velia, Pisciotta, Palinuro, i ritrovamenti e i numerosi riferimenti, le citazioni e le testimonianze storiche di vari autori al riguardo, attestano che Pioppi faceva parte del territorio dellaχώρα di Velia.

InfattiStrabone, inGeografia,riporta testualmente nelLibro VI 1-3:

Navigando da Posidonia subito fuori dal golfo, si raggiunge l'isola di Leucosia… dirimpetto all'isola sorge il promontorio antistante alle Sirenusse, che forma il golfo di Posidonia. Doppiando il promontorio si presenta contiguo, un altro golfo in cui c'è una città chiamata Hyele dai Focei che l'avevano fondata, ma che altri chiamarono Ele dal nome di una fontana. Oggi si chiama Elea; da essa nacquero Parmenide e Zenone, filosofi pitagorici. … Dopo Elea c'è il Promontorio di Palinuro. Di fronte al territorio di Elea ci sono le due isole Enotridi, che hanno ciascuna un ormeggio.

Quindi, circa i limiti del territorio verso sud, lungo la costa, Strabone fa terminare ilSinus Pestanus a Punta Licosa, da dove inizia un altro golfo, che potremmo chiamare ilSinus Velinus, che esplicitamente si chiude con il Capo Palinuro.

Plinio nella suaNaturalis Historia, Libro III, riporta anche il nome dei due porticcioli delle Enotridi:

… davanti al golfo di Paestum è Licosa, detta così dal nome di una Sirena che vi fu sepolta, di fronte a Velia sono Pontia e Isacia, dette entrambe con un unico nome "Enotridi".

Pioppi, con il suo porticciolo, era quindi incluso nelSinus Velinus, avente come confini Punta Licosa e Capo Palinuro, e faceva parte di quegli anfratti o, forse, più semplicemente di quei porticcioli naturali, provvisto del necessario per il rimessaggio delle navi.

Infatti, come riporta Appiano nelBellum Civilis, Libro V, verso 98 – 410, nel. C. , nelSinus Velinus cercò riparo Ottaviano, colto da una tempesta, di ritorno dall'Egitto:

Poiché un vento di libeccio successe a Noto, il golfo, che era aperto verso Occidente, fu investito dalle ondate e non era possibile uscire sfidando il vento che soffiava contro il golfo, né remi o ancore potevano tener ferme le navi, ma esse venivano sbattute l'una contro l'altra o contro gli scogli. E per la sopraggiunta notte il disastro era ancor più grave.

Ottaviano fece riparare le sue navi, distrutte dalla tempesta, proprio utilizzando approdi e legname della zona: sicuramente il porto naturale di Pioppi, protetto ad occidente daPunta Sernicola, e, quindi, poco esposto al libeccio che infuriava contro il golfo, era ideale per il ricovero e le riparazioni del caso.

Questo approdo naturale era asservito alla città di Velia: inaviculari (armatori) lo utilizzavano sistematicamente per effettuare le riparazioni delle imbarcazioni e per il carico. Probabilmente il nome Pioppi potrebbe derivare proprio daόπλοποιός–ου (oplopoi) = armaiuolo, fabbro-ferraio, quindiOplopoi con perdita della "o", da cuiplopoiploppi, che giustificherebbe quelS. Maria dei Pluppi, ritrovato nel documento del 994, quindi Pioppi. Il porticciolo detto poi Porto del Fico, rimase attivo fino al XIV secolo quale possesso della Abbazia della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni.

La storia di Pioppi continua, quindi, in epoca romana, infatti a pag. 206 del secondo volume di Studi del Laboratorio di Cartografia Toponomastica Storica troviamo una Pianta topografica delCircondario di Pollica, in Principato Citra, distretto di Vallo, sua descrizione, e tenimento della linea doganale di esso circondario da Agnone ad Ascea, del 1847 F.to: Architetto Francesco Pasanisi Acquerello su carta, cm 57 x 41, con le seguenti sotto-notazioni:

La pianta, fu presentata al Ministro Segretario di Stato delle Reali Finanze dai padroni e comandanti le barche di proprietà della dogana di Acciaroli ed altri comandanti di legni dipendenti dalla dogana di Pioppo avendo saputo che gli abitanti dell'infelicissimo villaggio di Omignano fanno intrighi segreti per ottenere il trasferimento della sede del capoluogo. In essa sono evidenziati numerosi toponimi che si riferiscono non solo ai villaggi del comune, ma anche a siti intorno ai quali si svolgeva, come chiariscono le osservazioni della pianta, la vita sociale del secolo XIX.

Molteplici sono gli elementi degni di nota a cominciare dal disegno dell'anticoPorto del Fico di Pioppidi forma singolare, ben protetto, che dà ragione immediatamente dell'importanza di questa marina nel periodo greco-romano, ma c'è di più: nella stessa carta delPasanisi, a sinistra, nella descrizione del Circondario, si fa riferimento ad una villa romana altrimenti ignota, situata nel territorio della vicina Pioppi. Infatti l'estensore afferma:

“È per la bellezza di questo sito che i Romani vi aveano molte ville, come si osserva dal famoso Simmaco, spedito dal vecchio Valentiniano nella qualità di correttore, e dagli avanzi sotto Pollica sul Ponte del Fico”.

Il riferimento è aSimmaco, oratore, senatore e scrittore romano, (340 - 402/3) e riguarda un passo delle sue Lettere (V, 13).

La villa va quindi collocata nella zona dell'"Antico Porto del Fico", un tempo costituito da una vera e propria insenatura che si addentrava nella costa, nella quale sfociava il torrente detto "Lo Iome". Questi avanzi oggi non sono più noti e sarebbe opportuna una accurata ricognizione dell'area per individuarli. Prima del Pasanisi, il Porto del Fico era stato descritto da Filippo Rizzi (1809) e da Nicola Volpe (1822), il quale ricorda un rinvenimento relativo all'antico porto romano: " Negli anni passati vi si rinvenne dalla parte Occidentale una colonna di piperno (roccia di formazione vulcanica), con vicino un anello consumato dalla ruggine. era essa uno dei sostegni ove si avvolgevano le corde degli antichi navigli ".

Nelle Ricerche di Storia Antica con le pubblicazioni del " Laboratorio di Cartografia e Toponomastica Storica " dell'Università degli Studi di Salerno: Paestum e il Salernitano di F. La Greca, Annali Storici di Principato di Citra, si riporta che secondo testimonianze del geografo romanoSolino, il Cilento costiero era zona ricca di ville romane: non a caso, in Età Imperiale, faceva parte di quellePaestanae Valles, di quel territorio collinare altamente produttivo, che sfruttava la posizione favorevole ed i porti per imbarcare abbondanti derrate agricole provenienti dalle numerose e ampie vallate che si aprono sul mare, soprattutto a S. Maria e S. Marco di Castellabate, ad Ogliastro Marina, ad Agnone, ad Acciaroli, a Pioppi. Così, dalle nebbie del tempo, sembra emergere quello che era forse l'antico nome del territorio cilentano tra l'Alento e la piana del Sele. Possiamo tranquillamente affermare chePaestanae valles è il nome romano del Cilento Costiero.

Infatti a partire dal II secolo a.C., dopo la conquista della Magna Grecia da parte di Roma, i vecchitratturi e lepiste furono trasformate gradualmente in strade pavimentate di ghiaia (glarea strata). Da quella data, la Romanizzazione dell'Italia meridionale si completò grazie a due grandi strade consolari di penetrazione: l’Appia, laregina viarum, e quella via che da essa si originava nell’ager campanus, laRegio-Capuam,conosciuta comeVia Popilia/Annia, che da Salerno tagliava, per l'interno, per la Lucania, il Bruzio e la Calabria. DallaRegio-Capuam, nei pressi dell'attuale Battipaglia, si staccava quel ramo, identificato da studiosi comeAurelia Nova, che si dirigeva verso Paestum e Velia attraversando le zone costiere del Cilento. (Vedi anche R. Avallone: " La Regio-Capuam nel territorio Salernitano " e F. La Greca: " Paestum e il suo territorio nella Cartografia storica medioevale e moderna)

La sua esistenza sembra attestata anche da un brano dello scrittore romanoFrontino (30/40 ; 103/104 ) che racconta un episodio avvenuto nel 282-1 a.C.: il ConsoleEmilio Paolo(o, secondo una correzione, Emilio Papo), durante il conflitto contro Taranto, percorrendo con l'esercito" una stretta via lungo la costa in Lucania", presumibilmente montuosa, e quindi tirrenica, viene attaccato da navi di Taranto che lo bersagliano dal mare. Lo stratagemma del console fu di posizionare i prigionieri sul fianco rivolto al mare; per non colpirli, i nemici cessarono il lancio di frecce.

Quindi, questa antica strada costiera, in epoca romana,Via Aurelia Nova, da Pestum raggiungeva Agropoli, S. Marco di Castellabate, Licosa, Marina di Agnone, Acciaroli, Pioppi, Marina dì Casalvelino e infine Velia, Palinuro, Bussento (Policastro), Sapri, Blanda (Tortora (CS)). Se non era possibile la navigazione, questa strada costiera doveva costituire un percorso alternativo, praticabile in ogni periodo dell'anno.

Con la caduta dell'Impero Romano, dopo un momentaneo insabbiamento, dovuto a fenomeni di bradisismo, lo scalo ha continuato ad essere attivo dal X al XIV e sino al XIX secolo, periodo in cui grosse imbarcazioni venivano a caricare soprattutto fichi e seta. Non a caso permangono gli appellativi di "Porto del Fico" e "Pietra Serica", dati al Porticciolo e alla Punta Sernicola.

Infatti Filippo Francesco Rizzi, suOsservazioni statistiche sul Cilento, 1809, così scriveva:

“ viene naturalmente riparato da una punta. Ha buon fondo, e da sicuro asilo ai bastimenti: con venti di ponente-libeccio ,ponente-maestro, tramontana-maestro. Può contenere molti bastimenti da guerra ed è di somma importanza. Difatti non solo nel litorale del Cilento, ma in tutto quello della Calabria non vi è alcun porto, dove si possa restar sicuro coi nomati venti. Solamente questo offre simili incalcolabili vantaggi. È lontano da Palinuro diciotto miglia. L'uno è nella prospettiva dell'altro. Quando nel porto di Palinuro è traversia, in quello del Fico si rinviene la massima sicurezza. “

Risale al 994 il più antico documento scritto che riguarda la località: si tratta di un diploma, pubblicato daLudovico Antonio Muratori nelleAntiquitates Italicae Medii Aevi, con cui iprincipi di Salerno, ilongobardiGiovanni II eGuaimario III, donavano all'egumeno Andrea[1], delcenobioitalo-greco diSan Magno (oraSan Mango), tutti i terreni dissodati daimonaci basiliani e le chiese che insistevano su quelle stesse terre[2]. Dal documento si apprende che, nel994, vi sorgeva una chiesa intitolata aSancta Maria de li Puppi[2].

Il fiume di Pioppi (flubium de pluppi) viene citato in un documento del 1047 vertente sulla divisione patrimoniale traGuaimario V e i fratelliGuido di Sorrento ePandolfo di Capaccio[3].

Nel 1113, ilnormanno Troisio II, figlio diTroisio (o Turgisio) di Sanseverino, con un diploma redatto a San Mauro (oraSan Mauro Cilento) dona allaBadia di Cava alcune terre, tra cui è compresa Pioppi[3]: nel novembre dello stesso anno, l'abate cavense,san Pietro Pappacarbone, ottiene da Troisio un secondo diploma per dirimere alcune carenze contenute nel primo atto[4].

Il villaggio venne completamente distrutto durante laguerra del Vespro (1282-1302) e fu più tardi ricostruito nell'attuale sede di Pioppi.

Età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

Il villaggio, nell'Ottocento e nel Novecento, è menzionato da numerosi scrittori, tra cui il viaggiatore ingleseArthur John Strutt ("Passando per il Cilento", 1831) e il poetaGiuseppe Ungaretti ("Viaggio al Sud").

Studi sulla dieta mediterranea

[modifica |modifica wikitesto]

Nella seconda metà del Novecento, Pioppi è stato un luogo cruciale per le ricerche sul regime alimentare conosciuto comedieta mediterranea. Nella località marinara sono convenuti numerosi studiosi coinvolti in ricerche dimedicina preventiva nel campo dellepatologie cardiovascolari e degli stili alimentari, tra cui ilSeven Countries Study, diretto daAncel Keys. Alcuni di loro l'hanno poi eletta come residenza estiva e ritiro dopo la pensione, insediandosi tutti presso un promontorio posto poco a nord dell'abitato:

La località scelta da questa piccola comunità scientifica cosmopolita è divenuta nota comeMinnelea. Il nome fu coniato dallo stessoAncel Keys a seguito delle ricerche diPietro Ebner sulla scuola di medicina della vicinapolis diElea[7], prospiciente alla località. Ancel Keys volle unire nello stesso nome il vocabolo inlingua dakotaMinnesota (acque del colore del cielo) con quello dellacoloniafocea emagnogreca diElea[8].

Il Castello dei Vinciprova ha ospitato, negli anni, numerosi convegni internazionali sulladieta mediterranea organizzati dalla comunità scientifica con la collaborazione di Cronache Cilentane, Amedeo La Greca e Dino Baldi, storici locali e giornalisti che negli anni sono stati grandi promotori degli studi del dottor Keys nell'area cilentana e non solo.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Castello Vinciprova, sede delMuseo vivo del mare
  • Castello Vinciprova: il palazzo venne edificato nelXVIII secolo dalla famiglia Ripoli, originaria di Pollica, proveniente dallaSpagna. Secondo alcune notizie, il palazzo venne ceduto dai Ripoli per debiti di gioco, contratti in una sola notte. Nel1888 apparteneva a Giuseppe Sodano, sindaco di Pollica, che poi lo cedette ai Vinciprova diOmignano. Di tale nobile famiglia è degno di notaLeone Vinciprova, che seguìGiuseppe Garibaldi nellaspedizione dei Mille. Il palazzo è stato donato dagli ultimi rappresentanti della famiglia Vinciprova al Comune di Pollica, che lo ha destinato a finalità museali e divulgative con l'istituzione delMuseo vivo del mare.
  • Chiesa del Carmine: dedicata alla Madonna del Carmine, fu fondata agli inizi delSeicento. Subito divenne un centro di culto, perché un quadro della Madonna, che vi si venerava, era ritenuto miracoloso. L'afflusso di pellegrini determinò il sorgere di una fiera in concomitanza con la festa del 16 luglio. La chiesetta, gravemente lesionata dalterremoto del 1980, è stata da qualche anno riaperta al culto.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

Il paese, caratteristico borgocilentano, è una localitàturistica balneare rinomata per la qualità delle sue acque, che le ha fruttato spesso le "5 vele" diLegambiente e il riconoscimentoBandiera Blu[9] delle spiagge, nonché una certa notorietà nazionale e internazionale data dall'affluenza notevole di turisti stranieri nel periodo di bassa stagione e per la denominazione di Capitale Mondiale Della Dieta Mediterranea. A Pioppi è possibile percorrere a piedi il sentiero delPozzo dell'Uva Nera. Un suggestivo percorso naturale che prende il nome da un tipo di edera presente sul posto che, quando appassita, somiglia a dei grappoli di uva nera. Lungo circa 3 km, il sentiero segue la riva del torrente Mortella, offrendo ai visitatori un'esperienza piacevole di passeggiata in mezzo alla natura incontaminata

Museo vivo del mare

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Museo vivo del mare.

Pioppi, inoltre, ospita, nel palazzo Vinciprova (XVI secolo), ilMuseo vivo del mare, uno spazio espositivo dedicato agli habitat marini. Nel museo si svolge anche il festival dedicato allaDieta mediterranea, una manifestazione nata soprattutto grazie alfisiologostatunitenseAncel Keys[10], che dalla sua morte viene organizzata dalla redazione del periodico Cronache Cilentane, anche in suo onore.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Pietro Ebner,Chiesa, baroni e popolo nel Cilento, II volume,Edizioni di Storia e Letteratura, 1982 (p. 707)
  2. ^abPietro Ebner,Chiesa, baroni e popolo nel Cilento, II volume,Edizioni di Storia e Letteratura, 1982 (p. 314)
  3. ^abPietro Ebner,Chiesa, baroni e popolo nel Cilento, II volume,Edizioni di Storia e Letteratura, 1982 (p. 315)
  4. ^Pietro Ebner,Chiesa, baroni e popolo nel Cilento, II volume,Edizioni di Storia e Letteratura, 1982 (p. 316)
  5. ^Jeremiah Stamler, MD (b.1919), profilo biografico inHistory of Cardiovascular Disease EpidemiologyArchiviato il 24 giugno 2013 inInternet Archive.,School of Public Health,Università del Minnesota
  6. ^John C. Tucker,Trial and Error. The Education of a Courtroom Lawyer, Carrol & Graf Publishing, 2009ISBN 0-7867-1457-3 (p. 138)
  7. ^(EN) Ruth Johnsson Hegyeli,Nutrition and cardiovascular disease,Karger Publishers, 1983, p. 24.
  8. ^(EN) Ruth Johnsson Hegyeli,Nutrition and cardiovascular disease,Karger Publishers, 1983, p. 23.
  9. ^Info su Blueflag.orgArchiviato il 1º luglio 2007 inInternet Archive..
  10. ^Info su salernocity.com, susalernocity.com.URL consultato il 16 giugno 2007(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Centri abitati e località dellacostiera cilentana
Foce Sele ·Laura ·Paestum ·Licinella ·Agropoli ·Tresino ·Lago ·Santa Maria ·San Marco ·Licosa ·Ogliastro Marina ·Case del Conte ·Agnone Cilento ·Mezzatorre ·Acciaroli ·Pioppi ·Marina di Casalvelino ·Velia ·Marina di Ascea ·Marina di Pisciotta ·Caprioli ·Palinuro ·Capo Palinuro ·Marina di Camerota ·Porto Infreschi ·Scario ·Policastro ·Capitello ·Villammare ·SapriCapo Palinuro
  Portale Campania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Campania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pioppi_(Pollica)&oldid=147700757"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp