Piobesi d'Alba (Piobs oPióbes inpiemontese) è uncomune italiano di 1 472 abitanti[1] dellaprovincia di Cuneo inPiemonte. Fa parte della delimitazione geografica delRoero.
Piobesi è situato sulla provincialeAlba-Carmagnola. Estesosi con gli anni, ormai il paese è diventato tutt'uno conCorneliano d'Alba.
Di antica fondazione, nelMedioevo fu soggetta alla dominazione diAsti e, nelXIV secolo, aTommaso II di Saluzzo. Ivi sorgeva un castello, oggi distrutto, posto sul colle vicino al paese. Quando i Saluzzo persero via via potere nel Piemonte centrale, Piobesi divenne feudo deiRoero per passare, con ilTrattato di Lione, aCarlo Emanuele I di Savoia.
Nel 1928 il comune fu aggregato a Corneliano d'Alba,[4] ma nel 1946 il comune di Piobesi venne ricostituito.[5]
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 settembre 2011.[6]
«Di azzurro, ai tre
pioppi di verde, fustati al naturale, il centrale più alto e più largo, nodriti in tre colline d'oro, fondate in punta, la centrale più alta e più larga e con i declivi intieramente visibili. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
- Chiesa diSan Rocco, delXVII secolo
- Chiesa di "Maria Immacolata" sul Bricco di Piobesi con vista panoramica
Abitanti censiti[7]
Secondo i datiIstat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Piobesi d'Alba sono 90[8], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[9]:
- Festa dellaMadonna del Carmine nella 2ª settimana di luglio
- Fiera dellaRaviora comooda a maggio
- Carvé vej a febbraio
Centro agricolo, Piobesi è tra i centri di produzione del vino Barbera d'Alba e Roero. Nel 1900 vi è stata fondata laAntica Distilleria Sibona. Fino al2001 si trovava a Piobesi la sede centrale dell'azienda dolciariaNutkao.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
- ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
- ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
- ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^R.D. n° 1071.
- ^D.L.P. n° 283.
- ^Piobesi d'Alba (Cuneo) D.P.R. 21.09.2011 concessione di stemma e gonfalone, supresidenza.governo.it.URL consultato il 7 agosto 2022.
- ^Dati tratti da:
- ^Dato Istat al 31/12/2017, sudemo.istat.it.URL consultato il 23 agosto 2018.
- ^Dati superiori alle 20 unità
- ^abcdefghhttp://amministratori.interno.it/
Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo