Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pink Floyd - The Wall

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pink Floyd - The Wall
Una scena del film
Titolo originalePink Floyd - The Wall
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1982
Durata95 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico, musicale, animazione
RegiaAlan Parker
SoggettoRoger Waters (ispirato dall'albumThe Wall)
SceneggiaturaRoger Waters
ProduttoreAlan Marshall
Produttore esecutivoSteve O'Rourke
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer
Distribuzione in italianoUIP
FotografiaPeter Biziou
MontaggioGerry Hambling
Effetti specialiGerald Scarfe (animazioni),Martin Gutteridge,Graham Longhurst
MusichePink Floyd,Michael Kamen
ScenografiaBrian Morris,Chris Burke,Clinton Cavers
CostumiPenny Rose
TruccoPaul Engelen,Peter Frampton
Interpreti epersonaggi

Pink Floyd - The Wall è unfilm del1982 diretto daAlan Parker. Il film, tranne alcune scene recitate, è costruito attorno alle canzoni contenute nelconcept albumThe Wall, un'opera rock deiPink Floyd del 1979 della quale rappresenta latrasposizione cinematografica.[1][2][3] Venne presentato fuori concorso il 23 maggio 1982 al35º Festival di Cannes[4][2] e venne proiettato per la prima volta il 14 luglio dello stesso anno alLeicester Square Empire Theatre di Londra.[5][1] Il branoAnother Brick in the Wall ha vinto ilBAFTA per la migliore canzone originale.[6][7]

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

In una stanza d'albergo aLos Angeles Pink, rockstar conproblemi di droga, subito prima di un concerto sta guardando alla TV un vecchiofilm di guerra grazie al quale rivive i momenti più significativi della sua tragica esistenza: il padre morto nellaseconda guerra mondiale quand'egli era ancora in fasce, il crudele maestro di scuola, la madre iperprotettiva, la moglie infedele e legroupies che darebbero l'anima per stare con lui.

Tutti questi avvenimenti non hanno fatto altro che erigere intorno a Pink un muro psicologico che lo protegge dalle altre persone, ma che col passare del tempo lo soffoca. Dopo avere portato con sé in albergo una groupie e avere distrutto la stanza, Pink pone l'ultimo mattone nel muro, chiudendosi del tutto nella sua follia. Il suo staff lo trova in condizioni disumane e, dopo averlo rimesso in sesto, lo trascina a tenere il concerto che però nella sua mente assume la forma di un radunonazista nel quale egli è il leader che arringa le masse dal palco.

Ormai al culmine della pazzia, Pink immagina scorribande disquadre naziste e martelli che al suo comando marciano alpasso dell'oca finché, in un attimo di lucidità, si sottopone a un processo nel quale tutti i personaggi significativi della sua vita, rappresentati come grottesche creature, lo accusano delle sue infamie: al termine, il giudice nella sentenza decreta l'abbattimento del muro, riesponendo così Pink al mondo reale.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]
«È un miscuglio, un amalgama di idee folli di Roger Waters; (...) Penso che sia l'unica persona al mondo a sapere di cosa si tratti. Sono sicuro che la maggior parte di noi non lo sappia. Pensavamo tutti che fosse un mucchio di cose vecchie, in realtà. Penso che sia un film interessante, ma penso anche che fosse pretenzioso illudersi di sapere quello che stavamo facendo. Ma forse Roger l’ha fatto. Il resto di noi ha improvvisato tutto, mentre andavamo avanti.[1]»

(Alan Parker)

Verso la metà deglianni settanta, i Pink Floyd erano all'apice del successo; Waters iniziò a sentirsi sempre più estraniato e distante psicologicamente dal loro pubblico:

«Il pubblico e quei concerti enormi si fanno, penso, per amore del successo. Quando una band o una persona divengono degli idoli, può avere a che fare col successo che quella persona manifesta, ma non più necessariamente con la qualità del lavoro che produce. Non diventi un fanatico perché il lavoro di qualcuno è buono, diventi tale perché sei toccato direttamente dalla sua fama e dalla sua attrazione personale. Le star dei film e del rock 'n' roll rappresentano in tal senso la vita che tutti noi facciamo. Questi si trovano davvero al centro della loro vita. Ed è questo il motivo per cui le masse spendono anche molti soldi per andare a vederli ad un concerto anche se si trovano a notevole distanza dal palcoscenico, talvolta scomodi, dove anche il suono si sente male»

(Roger Waters[8])

Waters si sentiva dunque a disagio per questa forma di successo che non dipendeva necessariamente dai lavori del suo gruppo. L'idea del film nacque quindi proprio da questo disorientamento e la stessa decisione di dare al protagonista il nome di "Pink", è un evidente trasposizione di come il gruppo si sentiva rispetto ai propri fans.[9] Il film simboleggiò l'apertura verso una nuova era per le rock band, che i Pink Floyd esplorarono (...) sentendo la realtà dell'"essere dove si è" degliesistenzialisti, riconoscendosi inJean-Paul Sartre[10].

Roger Waters e il disegnatore Gerald Scarfe per ilThe Wall Tour avevano ideato un vero e proprio spettacolo teatrale e avevano poi scritto una prima stesura della sceneggiatura per realizzare un film; questa sceneggiatura venne proposta al registaAlan Parker che inizialmente rifiutò l'incarico in quanto impegnato in un altro film ma accettò l'incarico di produttore; per avere un'idea di cosa fosse l'opera che avrebbero realizzato, Parker andò in Germania conMichael Seresin per assistere a un concerto del tour, rimanendone impressionato; concluso poi l'impegno di Parker con l'altro film, si ritrovò con Waters e Scarfe per revisionare la sceneggiatura; inizialmente la regia fu affidata a Seresin e Scarfe ma presto vennero sostituiti da Parker che rivoluzionò il progetto iniziale abbandonando l'idea di inserire filmati presi durante i concerti oltre a quella di avere Waters come protagonista che venne poi assegnato a Bob Geldof che Parker aveva apprezzato per l'interpretazione di un video musicale. Le riprese iniziarono il 7 settembre 1981 e durarono due mesi; per il montaggio ci vollero altri otto mesi.[1]

Una delle maschere indossate dai bambini nelle scene in classe del videoclip esposta alla mostraPink Floyd: Their Mortal Remains.

Waters, dal canto suo, spodestato dal ruolo di comando e incapace di seguire personalmente la regia, abbandonò le riprese per un mese di vacanze forzate, lasciando Parker libero di organizzare il lavoro. Il regista accantonò così l'idea di utilizzare riprese effettuate dal vivo durante i concerti del tour diThe Wall utilizzando soltanto le sequenze animate di Scarfe che, in quei concerti, erano proiettate sul muro che s'innalzava progressivamente fino a nascondere totalmente il gruppo alla vista del pubblico per tutta la seconda metà dello spettacolo, per poi venire abbattuto solo nel finale.

Colonna sonora

[modifica |modifica wikitesto]

Il film, fatta eccezione per brevi scene recitate, è interamente costruito attorno alle canzoni che compongono l'albumThe Wall: esse tuttavia presentano molte differenze rispetto alle versioni contenute nel disco. Nel film è stata aggiunta la canzoneWhat Shall We Do Now? (tagliata dall'album per questioni di minutaggio). Inoltre le tracceHey You eThe Show Must Go On furono escluse dal film perché ridondanti rispetto all'andamento della storia.[11]

  • When the Tigers Broke Free (prima parte) (Canzone nuova, divisa in due parti per il film ma poi pubblicata unitamente comesingolo nel 1982 e successivamente inclusa nella compilationEchoes: The Best of Pink Floyd (2001) e nell'edizione in CD diThe Final Cut (2004)).
  • In the Flesh? (Estesa, re-mixata e ri-cantata da Geldof[12])
  • The Thin Ice (Estesa e re-mixata[12] con un pianoforte ulteriore nel secondo verso, rimossi i suoni dei bambini.)
  • Another Brick in the Wall, Part 1 (Parti ulteriori di basso)
  • When the Tigers Broke Free (seconda parte)
  • Goodbye Blue Sky (Re-mixata con il taglio di alcune misure nella seconda strofa.[12])
  • The Happiest Days of Our Lives (Re-mixata. Tagliato il suono dell'elicottero e il parlato dell'insegnante è recitato daAlex McAvoy.[12])
  • Another Brick in the Wall, Part 2 (Re-mixata[12] con un'ulteriore chitarra acustica, la strofa cantata dai bambini è abbreviata, le parti dell'insegnante vennero ri-registrate da McAvoy e inserite nel coro dei bambini il quale riecheggia anche durante il solo di chitarra.)
  • Mother (Re-incisa completamente ad eccezione dell'assolo di chitarra. La strofa "Is it just a waste of time?" venne rimpiazzata da "Mother, am I really dying?".[12] L'ultima strofa è preceduta dalla scena in cui Pink, seduto al pianoforte, riceve la visita della ex moglie, ignorandola.)
  • What Shall We Do Now? (Versione integrale del branoEmpty Spaces che, sull'album, era stato accorciato per motivi di spazio.[12])
  • Young Lust (Aggiunti degli urli; la telefonata intercontinentale di Pink a sua moglie, che sul disco chiudeva il brano, venne spostata all'inizio di What Shall We Do Now?)
  • One of My Turns (Re-mixata. La parte dellagroupie è recitata daJenny Wright.)
  • Don't Leave Me Now (Accorciata e re-mixata.)
  • Another Brick in the Wall, Part 3 (Ri-registrata completamente[12] con un tempo di poco più veloce.)
  • Goodbye Cruel World (Identica.)
  • Is There Anybody Out There? (Ri-registrata la parte della chitarra classica, questa volta suonata da David Gilmour con un plettro di cuoio, al contrario di quanto appare nella versione album dove la chitarra è suonata con le dita da Joe DiBlasi.)
  • Nobody Home (Musicalmente immutata, ma con l'audio del televisore differente.)
  • Vera (Identica)
  • Bring the Boys Back Home (Ri-registrata completamente con una banda di ottoni e un coro maschile, senza la voce di Waters.[13] Dura più dell'originale.)
  • Comfortably Numb (Re-mixata con l'aggiunta delle urla di Geldof. La parte del basso differisce parzialmente dalla versione sull'album.)
  • In the Flesh (Ri-registrata completamente con una banda di ottoni e con Geldof alla voce.[12])
  • Run Like Hell (Re-mixata e accorciata.)
  • Waiting for the Worms (Accorciata di alcune strofe.)
  • 5:11 AM (The Moment of Clarity) (Voce di Geldof, senza accompagnamento. La canzone, qui solo accennata, è tratta daThe Pros and Cons of Hitch Hiking, unconcept album che Waters scrisse contemporaneamente a The Wall e poi pubblicò come solista nel 1984. Geldof accenna anche il ritornello di Your Possible Pasts, canzone scritta per The Wall ma poi inclusa inThe Final Cut.)
  • Stop (Eseguitaa cappella da Geldof, come il brano precedente. L'audio sullo sfondo di questa scena è l'introduzione di Gary Yudman tratta da The Wall Live at Earl's Court.[12])
  • The Trial (Re-mixata.)
  • Outside the Wall (Ri-registrata completamente[12] con una sezione di ottoni e un coro maschile. Estesa per coprire i titoli di coda, comprende un tema confluito in seguito nel brano Southampton Dock da The Final Cut.[14][15])

Le animazioni di Gerald Scarfe che accompagnanoEmpty Spaces/What Shall We Do Now?,Waiting for the Worms eThe Trial venivano proiettate durante le esecuzioni dal vivo dell'album (cosa che non accadeva con l'animazione perGoodbye Blue Sky). Alcune di queste erano state disegnate per i tour del 1974 (Shine On You Crazy Diamond).[senza fonte]

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il film venne proiettato "fuori gara" durante ilFestival di Cannes 1982.[16] Lapremière del film fu invece all'Empire diLeicester Square[13] a Londra, il 14 luglio 1982[5]. Presenziarono tutti i quattro membri del gruppo tranneRichard Wright,[13] che non era più membro della band. Intervennero inoltre Scarfe,Paula Yates,Pete Townshend,Sting,Roger Taylor,James Hunt,Lulu eAndy Summers.[17] Il film negliStati Uniti è stato vietato ai minori di 17 anni, inItalia fu concessa la visione ai minori di 14 anni solo se accompagnati da adulto. InRegno Unito è stato vietato ai minori di 15 anni non accompagnati da adulto.

«Lapremière a Cannes fu incredibile! Scaricarono due camion di equipaggiamento audio dagli studi di registrazione così che potesse apparire ancora meglio di quanto fosse. Fu uno degli ultimi film a essere presentati al vecchio Palais e il suono era tale che la vernice si scrostava dalle pareti. Era come neve che iniziò a piovere dall'alto e alla fine tutti sembravano avere della forfora sulle spalle. Ricordo che vidiTerry Semel, che all'epoca era a capo dellaWarner Bros., seduto di fianco aSteven Spielberg. Ci separavano solo cinque file e sono sicuro di aver visto Steven Spielberg fare delle smorfie a Semel quando si accesero le luci, dicendogli "che cazzo è questo?".

"Che cazzo è questo?" era invece l'espressione più adatta. Era qualcosa che nessuno aveva mai visto prima, una fusione di live-action, film e mondo surreale.»

(Alan Parker[18])

Cast

[modifica |modifica wikitesto]

Accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdPink Floyd: tutti i segreti del film "The Wall" raccontati dal regista Alan Parker, suwww.virginradio.it.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  2. ^abPink Floyd - The Wall :: Le Pietre Miliari di OndaRock, suOndaRock.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  3. ^ Laura Calvo,Pink Floyd - The Wall - 1982 - Recensione Film, Trama, Trailer, suEcodelcinema, 6 ottobre 2020.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  4. ^(EN)Official Selection 1982, sufestival-cannes.fr.URL consultato il 21 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2013).
  5. ^abPink Floyd - The Wall, suStardust.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  6. ^BAFTA 1983, suComingSoon.it.URL consultato il 20 agosto 2021.
  7. ^Questo sarà uno degli unici tre riconoscimenti dedicati a codesta categoria consegnati dall'organizzazione britannica, poiché due anni dopo fu ritirato.
  8. ^ Curtis, James M.,Rock Eras: Interpretations of Music and Society, 1954–1984, Popular Press, 1987, p. 283,ISBN 0-87972-369-6.
  9. ^ George A. Reisch,Pink Floyd and Philosophy: Careful With That Axiom, Eugene!, Open Court Publishing Company, 2007, pp. 76-77,ISBN 0-8126-9636-0.URL consultato il 10 luglio 2013.
  10. ^ George A. Reisch,Radiohead and philosophy, Open Court Publishing Company, 2009, p. 60,ISBN 0-8126-9700-6.URL consultato il 10 luglio 2013.
  11. ^Pink Floyd's The Wall, page 128
  12. ^abcdefghijk Jeff Bench,Pink Floyd's The Wall, Richmond, Surrey, UK, Reynolds and Hearn,, 2004, pp. 107–110p.,ISBN 1-903111-82-X.
  13. ^abc Andy Mabbett,Pink Floyd – The Music and the Mystery, London, Omnibus,, 2010,ISBN 978-1-84938-370-7.
  14. ^Pink Floyd: The Wall (1980 Pink Floyd Music Publishers Ltd., London, England,ISBN 0-7119-1031-6 [USAISBN 0-8256-1076-1])
  15. ^Pink Floyd: The Final Cut (1983 Pink Floyd Music Publishers Ltd., London, England.)
  16. ^Festival de Cannes – From 16 to 27 may 2012, sufestival-cannes.com.URL consultato il 7 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  17. ^ Barry Miles e Andy Mabbett,Pink Floyd the visual documentary, [Updated ed.], London :, Omnibus,, 1994,ISBN 0-7119-4109-2.
  18. ^ Gerald Scarfe,The Making of Pink Floyd: The Wall, Da Capo Press, p. 216.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diAlan Parker
Anni 1970Histoire de Melody Nelson (1971) ·Our Cissy (1974) ·Piccoli gangsters (1976) ·Fuga di mezzanotte (1978)
Anni 1980Saranno famosi (1980) ·Pink Floyd - The Wall (1982) ·Spara alla luna (1982) ·Birdy - Le ali della libertà (1984) ·Angel Heart - Ascensore per l'inferno (1987) ·Mississippi Burning - Le radici dell'odio (1988)
Anni 1990Benvenuti in paradiso (1990) ·The Commitments (1991) ·Morti di salute (1994) ·Evita (1996) ·Le ceneri di Angela (1999)
Anni 2000The Life of David Gale (2003)
V · D · M
The Wall deiPink Floyd
Ideatori
AutoriRoger Waters ·David Gilmour(coautore inYoung Lust,Comfortably Numb eRun Like Hell) ·Bob Ezrin(coautore inThe Trial)
ProduttoriBob Ezrin · Roger Waters · David Gilmour ·James Guthrie
Brani disco 1In the Flesh? ·The Thin Ice ·Another Brick in the Wall Part 1 ·The Happiest Days of Our Lives ·Another Brick in the Wall Part 2 ·Mother ·Goodbye Blue Sky ·Empty Spaces ·Young Lust ·One of My Turns ·Don't Leave Me Now ·Another Brick in the Wall Part 3 ·Goodbye Cruel World
Brani disco 2Hey You ·Is There Anybody Out There? ·Nobody Home ·Vera ·Bring the Boys Back Home ·Comfortably Numb ·The Show Must Go On ·In the Flesh ·Run Like Hell ·Waiting for the Worms ·Stop ·The Trial ·Outside the Wall
Brani esclusiWhat Shall We Do Now? ·The Last Few Bricks ·When the Tigers Broke Free ·The Ballad of Jean Charles de Menezes
AdattamentiThe Wall Tour(1980-81) ·The Wall - il film(1982) ·The Wall - Live in Berlin(1990) ·Is There Anybody Out There? The Wall Live 1980-81(2000) ·Rebuild the Wall(2001) ·Back Against the Wall(2005) ·The Wall Live(2010-13) ·Roger Waters the Wall(2014)
FilmAlan Parker ·Steve O'Rourke ·Gerald Scarfe ·Bob Geldof ·Bob Hoskins ·Eleanor David ·Alex McAvoy ·Jenny Wright
V · D · M
Pink Floyd
Formazione
1965-2022Membri
Album
StudioThe Piper at the Gates of Dawn ·A Saucerful of Secrets ·More ·Ummagumma ·Atom Heart Mother ·Meddle ·Obscured by Clouds ·The Dark Side of the Moon ·Wish You Were Here ·Animals ·The Wall ·The Final Cut ·A Momentary Lapse of Reason ·The Division Bell ·The Endless River
Dal vivoUmmagumma ·Delicate Sound of Thunder ·Pulse ·Is There Anybody Out There? The Wall Live 1980-81 ·Live at Knebworth 1990 ·The Dark Side Of The Moon – Live at Wembley Empire Pool, London, 1974 ·Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII
RaccolteThe Best of the Pink Floyd ·Relics ·A Nice Pair ·A Collection of Great Dance Songs ·Works ·1967: The First Three Singles ·Echoes: The Best of Pink Floyd ·A Foot in the Door: The Best of Pink Floyd ·Cre/ation - The Early Years 1967-1972 ·The Later Years
CofanettiThe First XI ·Shine On ·Oh, by the Way ·Discovery ·The Early Years 1965-1972 ·The Later Years 1987-2019
Colonne sonoreTonite Lets All Make Love in London ·The Committee ·More ·Zabriskie Point ·Obscured by Clouds
EP1965: Their First Recordings
SingoliArnold Layne/Candy and a Currant Bun ·See Emily Play/The Scarecrow ·Flaming/The Gnome ·Apples and Oranges/Paint Box ·It Would Be So Nice/Julia Dream ·Let There Be More Light/Remember a Day ·Point Me at the Sky/Careful with That Axe, Eugene ·The Nile Song ·One of These Days ·Free Four ·Money/Any Colour You Like ·Time/Us and Them ·Have a Cigar ·Another Brick in the Wall Part 2 ·Run Like Hell/Don't Leave Me Now ·Comfortably Numb ·The Wall: Music from the Film ·Not Now John ·Learning to Fly ·On the Turning Away ·One Slip ·Take It Back ·High Hopes/Keep Talking ·Wish You Were Here (Live) ·Louder Than Words ·Hey Hey Rise Up
BraniEmbryo ·One of My Turns ·The Gunner's Dream ·Vegetable Man ·Nobody Home ·Wot's... Uh the Deal ·A Saucerful of Secrets ·Lucifer Sam ·Cymbaline ·Mother ·Welcome to the Machine ·Pigs (Three Different Ones) ·Speak to Me ·Breathe ·Is There Anybody Out There? ·Brain Damage ·Eclipse ·In the Flesh? ·Astronomy Domine ·Echoes ·Goodbye Blue Sky ·Dogs ·The Great Gig in the Sky ·Hey You ·Fearless ·Bike ·Sheep ·Young Lust ·Shine On You Crazy Diamond ·Set the Controls for the Heart of the Sun ·Interstellar Overdrive
VideoLive at Pompeii ·Pink Floyd - The Wall ·Delicate Sound of Thunder ·La Carrera Panamericana ·Pulse ·The Making of The Dark Side of the Moon ·The Pink Floyd and Syd Barrett Story
Concerti e tourGames for May ·Pink Floyd World Tour 1968 ·The Man and The Journey Tour ·Atom Heart Mother World Tour ·Meddle Tour ·Dark Side of the Moon Tour ·French Summer Tour 1974 ·British Winter Tour 1974 ·Wish You Were Here Tour ·In the Flesh Tour ·The Wall Tour ·A Momentary Lapse of Reason Tour ·Concerto dei Pink Floyd a Venezia ·The Division Bell Tour
Voci correlateAlan Parsons ·Astoria ·Blackhill Enterprises ·Bob Klose ·Clare Torry ·Dick Parry ·Gary Wallis ·Hipgnosis ·Household Objects ·Inside Out. La prima autobiografia dei Pink Floyd ·Joe Boyd ·Jokers Wild ·Jon Carin ·Marquee Club ·Music from "The Body" ·Nick Mason's Saucerful of Secrets ·Picnic - A Breath of Fresh Air ·Maiali gonfiabili dei Pink Floyd ·Polly Samson ·Ron Geesin ·Sigma 6 ·Snowy White ·Stars ·Steve O'Rourke ·Storm Thorgerson ·The Amazing Pudding ·The Man and The Journey ·UFO Club
Bootleg ·Brani inediti ·Discografia ·Videografia ·Immagini ·Tour ·Premi e riconoscimenti
Controllo di autoritàVIAF(EN305897723 ·LCCN(ENn83026795 ·BNE(ESXX5855050(data) ·BNF(FRcb16462325k(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pink_Floyd_-_The_Wall&oldid=144032939"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp