Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pindaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'ex calciatore brasiliano, vediPíndaro.
Busto di Pindaro. Copia romana del 130-140 d.C. di un originale greco della metà del V secolo a.C. della Collezione Farnese in mostra alMuseo Archeologico Nazionale di Napoli

Pindaro (ingreco antico:Πίνδαρος?,Píndaros;Cinocefale,518 a.C. circa –Argo,438 a.C. circa) è stato unpoetagreco antico, tra i maggiori esponenti dellalirica corale.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque attorno al518 a.C., discendente della nobilissima famiglia dorica degliEgidi (Αἰγεῖδαι), provenienti daSparta, e fondatori del culto gentilizio diApollo Carneo, originaria dellaBeozia. Sarebbe stato un cantore dell'aristocrazia dell'epoca, allievo della poetessaCorinna e rivale diMirtide di Antedone:[1] poeta itinerante, viaggiò a lungo e visse presso sovrani e famiglie importanti, per le quali scrisse.

I componimenti di Pindaro sono organizzati in linea generale secondo lo schema seguente: l'occasione della vittoria e la celebrazione del vincitore; il racconto di un mito, variamente connesso con la stirpe dell'atleta vincitore o con il suo paese di origine; infine la riflessione etica (gnóme), che inquadra l'evento contingente in una meditazione più vasta intorno al destino dell'uomo.

Conformemente alla sua adesione all'etica aristocratica, Pindaro ritiene che l'areté (ossia il valore) sia innato nell'uomo, retaggio di sangue e di stirpe, non acquisibile con la disciplina o l'esercizio: del valore è espressione l'eroe del mito e, sul piano umano, l'atleta vincitore. Nel significato anche religioso che assume nella Grecia classica l'evento sportivo, la realtà umana si proietta sullo sfondo luminoso del divino, che il poeta intende liberare da ogni possibile contraddizione e contaminazione del male. Il mondo concettuale di Pindaro non si esprime in una tessitura di passaggi logici, ma si rivela in una serie di immagini concentrate e possenti, di impervia sublimità. Esse sono allineate talora senza precisi raccordi, secondo un gusto di trapassi repentini (di qui la qualifica, poi divenuta espressione comune e generica, di voli pindarici).

La lingua di Pindaro è, come in tutta la lirica corale, il dialetto dorico, intessuto di reminiscenze epiche e di forme eoliche.

L'imitazione di Pindaro nelle letterature moderne, sganciate dalla tradizione medievale,viene innescata dalla pubblicazione delleOdi, stampate nel 1511. Esse furono subito imitate in lingua italiana daTrissino, dall'Alamanni e daAntonio Minturno; in latino da Benedetto Lampridio - tutti autori accomunati dalla ricerca umanistica oltreché dalla traduzione e dall'interesse editoriale di testi classici.

Da Lampridio procedono le odi latine diJean Dorat, che fu maestro diRonsard; le poesie dell'Alamanni, passato alla corte diFrancesco I, furono pubblicate in Francia; di qui l'interesse rinnovato per le innovative modalità liriche e metriche giunse allaPléiade e alle odi pindariche di Ronsard (1550-52). Da questo, più che dai precursori italiani, mosseGabriello Chiabrera; e la lirica grave e solenne diAlessandro Guidi, diVincenzo da Filicaia, diBenedetto Menzini tentò più volte i modi pindarici.

Ricordiamo poi i 'metafisici' inglesi J. Dryden, J. Oldham e l'antesignano A. Cowley. La Germania, che aveva avuto ben presto dalla scuola di Melantone la traduzione latina, contò pure numerosi imitatori, a cominciare da M. Opitz, fino a J. C. Gottsched e a K. W. Ramler.

Il pindarismo francese vanta nel XVIII secolo il nome diP.-D. Écouchard-Lebrun, che fu dettoLebrun-Pindare; nella poesia spagnola, meritano ricordo le odi diFernández de Moratín. All'imitazione, che troppe volte si riduce a uno studio di congegni metrici e formali, attraverso cui la finzione retorica dà l'illusione di sentimenti eroici, si viene ad aggiungere un pindarismo in senso più vago e più lato, che venne di volta in volta riconosciuto nelle espressioni più elevate della lirica moderna, daGoethe aWordsworth, daFoscolo aLeopardi. Più diretta impronta delle odi di Pindaro si osserva, fra i poeti tedeschi, inHölderlin eVon Platen; fra gli inglesi, inCoventry Patmore.

Pindaro trascorse, in effetti, diversi anni inSicilia, in particolare a Siracusa e ad Agrigento, presso i tiranniGerone eTerone. Fu appunto in Sicilia che incontrò altri due celebri poeti greciSimonide di Ceo eBacchilide, suoi rivali nella composizione.[2] In forma maggiore rispetto a questi, Pindaro - di spirito religioso e profondamente devoto alle tradizioni aristocratiche - infuse nella sua opera quella concezione religiosa e morale della vita che gli permise - è il parere di molti critici - di mettersi alla pari, nei versi che scriveva, con l'eroe celebrato, anche nel caso si trattasse di un potentetiranno: il senso di questa operazione era che, mettendo in luce - immortalandola, appunto - l'impresa dell'eroe, il poeta poteva educare le nuove generazioni perpetuando gli antichi valori grazie alla forza della conoscenza data dagli scritti (in grecoγνώμη).

Secondo le fonti, Pindaro, anche se, su commissione, accettò di dedicare adAtene un carme;[3] andando infine ad Argo, vi morì attorno al 438 a.C., reclinando il capo sulla spalla dell'amato Teosseno.[4]

La grandezza di Pindaro è testimoniata anche da un aneddoto di età ellenistica: si narra che, quando nel 335 a.C.Tebe furasa al suolo,Alessandro Magno ordinò che venisse salvata soltanto la casa in cui si diceva fosse vissuto il poeta in onore al significato che i versi di Pindaro avevano per il popolo greco e che ai suoi discendenti fosse risparmiata la riduzione in schiavitù, destino che toccò invece alla stragrande maggioranza dei Tebani sconfitti.[5]

Poi le conseguenze della politica familiare degli Egidi (Αἰγεῖδαι), sostenitrice del potere spartano assieme agli Alcmeonidi, gli resero difficile la permanenza in Grecia: molte comunità greche non parteciparono alle guerre contro la Persia iniziate nel 490 a.C.e tra di loro i Greci di Delfi e di Tebe (in Beozia, la terra natale di Pindaro). È un periodo di grandi epurazioni politiche; si succedono fatti come la prigionia e morte di Milziade e l'esilio, non definitivo, di Aristide da Atene dopo la sconfitta di Maratona. La neutralità della Beozia nocque all'immagine di Pindaro, e il poeta se ne avvide dopo l'infuocato 480 a.C., anno di decisivi scontri armati per terra e per mare, dalle Termopili a Imera in Sicilia, per diverse cause. La vittoriosa Atene non trova facile conforto alle distruzioni subite; il canto sublime di Pindaro che celebra la alleanza (che si rivelerà vincente tra Atene e Sparta) frutta comunque al poeta la stima e la protezione dei governanti ma non la serenità necessaria per decidere di rimanere coi vincenti. Pindaro decise di lasciare Atene (città in pieno riarmo navale con Temistocle) nel 476, quarantenne, nel pieno della sua maturità poetica, della quale con raffinata abitudine godette Terone, a capo della città di Agrigento, ascoltando epinici e treni a lui dedicati dal poeta. Altri epinici vennero composti per Gerone, a Siracusa, e per Senocrate di Agrigento.

Vi fu una lotta a suon di versi per dividere i favori delle corti cogli altri grandi lirici Bacchilide e Simonide di Ceo. Si confronti il componimento di Pindaro per Gerone con quello composto da Bacchilide: a Gerone per i cavalli d'Olimpia.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

La copiosa opera poetica di Pindaro – raccolta dai filologi alessandrini in diciassette libri – è giunta a noi in maniera parziale. La tradizione medievale ha conservato integralmente solo i quattro libri diepinici comprendenti le 14Olimpiche,[6] 12Pitiche, 11Nemee, 8Istmiche.[7] Restano inoltre diversi frammenti delle altre opere, quali peani, iporchemi, encomi, due libri di ditirambi, canti funebri, prosodi, partenii.[8]

Olimpiche

[modifica |modifica wikitesto]

Questi componimenti furono scritti per i vincitori dei giochi in onore diZeus:

  • Olimpica I:Per Ierone di Siracusa vincitore nella gara del corsiero (celete);
  • Olimpica II:A Terone di Agrigento vincitore nellacorsa dei carri;
  • Olimpica III:Ancora per Terone di Agrigento vincitore col carro in occasione delle Teoxenie;
  • Olimpica IV: APsaumida diKamarina vincitore con i cavalli;
  • Olimpica V:Allo stesso Psaumida vincitore colla quadriga, col carro da mule e nella gara del corsiero;
  • Olimpica VI:PerAgesia di Siracusa vincitore con il carro da mule;
  • Olimpica VII:PerDiagora di Rodi pugile;
  • Olimpica VIII:AdAlcimedonte diEgina giovine lottatore;
  • Olimpica IX:A Efarmosto d'Opunte lottatore;
  • Olimpica X:AdAgesidamo diLocri Epizefirio fanciullo pugile;
  • Olimpica XI:Allo stesso Agesidamo Epizefirio fanciullo pugile;
  • Olimpica XII:A Ergotele imerese vincitore nello stadio lungo;
  • Olimpica XIII:ASenofonte diCorinto, corridore dello stadio, vincitore nella corsa e nel pentatlo;
  • Olimpica XIV:A Asopico di Orcomeno vincitore nello stadio.

Pitiche

[modifica |modifica wikitesto]

Tali odi furono dedicate ai giochi perApollo:

  • Pitica I:Per Gerone diEtna vincitore nella corsa dei carri;
  • Pitica II:Per Gerone diSiracusa vincitore con il carro;
  • Pitica III:Per Gerone di Siracusa vincitore con il corsiero;
  • Pitica IV:PerArcesilao diCirene vincitore nella corsa dei carri;[9]
  • Pitica V:Per Arcesilao di Cirene vincitore con il carro;
  • Pitica VI:A Senocrate diAgrigento vincitore con il carro;
  • Pitica VII:Per Megacle diAtene, vincitore con la quadriga;
  • Pitica VIII:Ad Aristomene di Egina lottatore;
  • Pitica IX:Per Telesicrate di Cirene vincitore alla corsa con le armi;
  • Pitica X:A Ippocle Tessalo fanciullo vincitore nella doppia corsa;
  • Pitica XI:A Trasideo Tebano fanciullo vincitore nello stadio;
  • Pitica XII:A Mida di Agrigento auleta.

Nemee

[modifica |modifica wikitesto]

Queste odi furono scritte per i giochi omonimi:

  • Nemea I:ACromio Siracusano vincitore nella corsa con i cavalli (kròmio Aitnàio Ippòis);
  • Nemea II:A Timodemo Acarnese vincitore nel pancrazio;
  • Nemea III:Per Aristoclide Egineta vincitore nel pancrazio;
  • Nemea IV:A Timasarco Egineta fanciullo lottatore;
  • Nemea V:A Pitea Egineta vincitore nel pancrazio;
  • Nemea VI:Ad Alcimida Egineta lottatore fanciullo;
  • Nemea VII:A Sogene Egineta fanciullo vincitore nel pentatlo;
  • Nemea VIII:A Dinide Egineta vincitore nello stadio;
  • Nemea IX:ACromio Etneo vincitore col carro;
  • Nemea X:A Teeo d'Argo vincitore nella lotta;
  • Nemea XI:Ad Aristagora di Tenedo pritane.

Istmiche

[modifica |modifica wikitesto]

Epinici per i giochi dedicati aPoseidone:

  • Istmica I:Per Erodoto Tebano vincitore col carro;
  • Istmica II:Per Senocrate di Agrigento vincitore con il carro;
  • Istmica III:A Melisso Tebano vincitore coi cavalli e nelpancrazio;
  • Istmica IV:Allo stesso Melisso Tebano vincitore con i cavalli;
  • Istmica V:A Filicida d'Egina vincitore nelpancrazio;
  • Istmica VI:Ancora per Filicida d'Egina vincitore nelpancrazio;
  • Istmica VII:A Strepsiade di Tebe vincitore nelpancrazio;
  • Istmica VIII:A Cleandro d'Egina vincitore nel pancrazio.

Il mondo poetico e concettuale di Pindaro

[modifica |modifica wikitesto]

NegliEpinici, Pindaro cantò le vittorie della gioventù aristocratica dorica - cui egli stesso apparteneva - aigiochi panellenici, che a cadenze fisse si tenevano aOlimpia (ed erano, questi, in onore di Zeus perciò i più importanti: appunto gliagoniolimpici),Delfi (Giochi pitici), aNemea[10] nelPeloponneso (Giochi nemei) e sull'Istmo di Corinto (Giochi istmici).

Celebrando le competizioni agonistiche del suo tempo – articolate per lo più in tornei dilotta,pugilato, corse a piedi, a cavallo o su carri tirati da cavalli – alzò alte lodi ad Olimpia in versi rimasti memorabili:

«Come l'acqua è il più prezioso di tutti gli elementi, come l'oro ha più valore di ogni altro bene, come il sole splende più brillante di ogni altra stella, così splende Olimpia, mettendo in ombra tutti gli altri giochi»

(Olimpica I, 1)

Cantando i modelli di un ideale umano del quale l'eccellenza atletica era solo una manifestazione, Pindaro dava conto, sicuramente con consapevolezza, di uno dei principali canoni dell'etica greca, quello che coniugava bellezza e bontà, prestanza fisica e sviluppo intellettuale: in fondo, i valori di quell'educazione aristocratica alla quale egli stesso era stato formato. Nonostante la poesia da lui prodotta sia su commissione, è evidente come essa sia comunque congeniale al suo credo e quindi non la si possa definire un prodotto "venale".

Interprete e mentore, quindi, della coscienza della grecità classica fusa in un'unica identità culturale interna alla costante presenza delmito comegaranzia storica, Pindaro viene ancor oggi ricordato attraverso un motto diventato celebre, riferito, appunto, ai suoi "voli poetici" (i "voli pindarici", appunto), vale a dire quella proverbiale capacità di dare vita a momenti narrativi ricchi di passaggi e scarti improvvisi che apparentemente poco curanti di una necessaria coesione logica, arricchiscono il testo di una particolare carica di tensione. Innalzando, inoltre, a livello sacrale la vittoria, il poeta paragonava l'atleta al dio stesso.

Per il poeta latinoOrazio, la poesia di Pindaro è da considerarsi inimitabile, e nonostante in epoca moderna alcuni critici abbiano tentato di ridimensionarne la figura, tacciandolo di eccessiva adulazione nei confronti di coloro per i quali i versi erano stati scritti, risulta temerario negare l'oggettiva grandezza di una lirica che quasi in ogni sua parte tende al sublime e le cui immagini potentissime l'hanno giustamente fatta preferire a quella del pur impeccabileBacchilide.[11]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Si veda, per le questioni sulla formazione del poeta,Mario Untersteiner,La formazione poetica di Pindaro, Messina-Firenze 1951.
  2. ^Pitica VI,passim.
  3. ^Pausania,Descrizione della Grecia, GI 8, 4.
  4. ^A questi anni, infatti, risale l'ultima composizione databile, laPitica VIII. La data sarebbe confermata anche dalP. Oxy. 2438.
  5. ^Arriano,Anabasi di Alessandro, 1, 9, 9.
  6. ^Celebre, anche se a parere di molti in un certo senso un po' autoreferenziale, la prima, nella quale viene celebrato - insieme alle vittorie equestri di Gerone, paragonate a quelle dell'eroemitologicoPelope - il valore della poesia, capace di dispensare gloria immortale a chi si rende protagonista di imprese epiche.
  7. ^Sembra che quest'ultimo libro sia incompleto.
  8. ^L'edizione di Eugenio Grassi, per la traduzione diLeone Traverso (Firenze 1956) conta 153 frammenti.
  9. ^Si tratta dell'ode più lunga (circa 400 versi) e della prima compiuta attestazione della saga degliArgonauti.
  10. ^Nemea, sumiti3000.it.URL consultato il 2 aprile 2019.
  11. ^Si veda il celebre passo su Pindaro nell'operaSul Sublime.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giovanna Calvani,Cheride interprete di Pindaro, inAtene e Roma, 1 2, 2012, Firenze,Le Monnier.
  • Carlo Brillante,Il messaggio del poeta nel finale della Pitica seconda di Pindaro, in Maria Cannata Fera e Simonetta Grandolini (a cura di),Poesia e religione in Grecia: Studi in onore diGiuseppe Aurelio Privitera, Napoli-Perugia,ESI-UNIPG, 2000, pp. 101-118,SBN MIL0464808.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lirica greca antica
Poeti giambiciArchiloco ·Semonide ·Ipponatte ·Ananio ·ErodaApollo con la lira
Poeti elegiaciCallino ·Tirteo ·Mimnermo ·Solone ·Teognide ·Focilide ·Sacada ·Eveno di Paro ·Antimaco ·Fileta ·Ermesianatte ·Fanocle ·Callimaco ·Alessandro Etolo ·Euforione ·Partenio
Poeti melici monodiciAlceo ·Saffo ·Anacreonte
Poeti melici coraliAlcmane ·Stesicoro ·Ibico ·Simonide ·Pindaro ·Bacchilide ·Tinnico ·Timocreonte di Rodi
V · D · M
Letteratura greca antica
AutoriOmero ·Esiodo ·Archiloco ·Alcmane ·Stesicoro ·Ibico ·Alceo ·Saffo ·Anacreonte ·Ipponatte ·Simonide ·Pindaro ·Bacchilide ·Corinna ·Esopo ·Eschilo ·Sofocle ·Euripide ·Aristofane ·Eupoli ·Cratino ·Erodoto ·Tucidide ·Senofonte ·Platone ·Aristotele ·Isocrate ·Lisia ·Demostene ·Eschine ·Menandro ·Callimaco ·Teocrito ·Apollonio Rodio ·Eroda ·Arato di Soli ·Polibio ·Diodoro Siculo ·Plutarco ·Luciano di Samosata ·Appiano di Alessandria ·Arriano ·Cassio DionePapiro di Ossirinco
Generi letterariEpica ·Elegia ·Lirica (Lirica monodica ·Lirica corale) ·Poesia giambica ·Tragedia ·Commedia ·Poesia bucolica ·Idillio ·Epillio ·Romanzo greco
PeriodiArcaica ·Classica ·Ellenistica ·Imperiale (Alto imperiale ·Tardo imperiale)
Storia ·Epigrafia ·Metrica
Controllo di autoritàVIAF(EN100181310 ·ISNI(EN0000 0001 2145 1036 ·SBNCFIV071419 ·BAV495/19544 ·CERLcnp01259737 ·LCCN(ENn79138879 ·GND(DE118594427 ·BNE(ESXX922653(data) ·BNF(FRcb119920037(data) ·J9U(EN, HE987007266544905171 ·NSK(HR000048442 ·NDL(EN, JA00854552 · CONOR.SI(SL31876451
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pindaro&oldid=147236828"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp