Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pieve a Nievole

Coordinate:43°52′44″N 10°47′42″E43°52′44″N,10°47′42″E (Pieve a Nievole)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Toscananon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Pieve a Nievole
comune
Pieve a Nievole – Stemma
Pieve a Nievole – Bandiera
Pieve a Nievole – Veduta
Pieve a Nievole – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Pistoia
Amministrazione
SindacoGilda Diolaiuti dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate43°52′44″N 10°47′42″E43°52′44″N,10°47′42″E (Pieve a Nievole)
Altitudine28 m s.l.m.
Superficie12,67km²
Abitanti9 161[2] (31-7-2025)
Densità723,05 ab./km²
FrazioniColonna, Empolese-Cantarelle, Gallo, Mezzomiglio, Riani, Vergaiolo-Poggio alla Guardia, Via Nova[1]
Comuni confinantiMonsummano Terme,Montecatini Terme,Ponte Buggianese,Serravalle Pistoiese
Altre informazioni
Cod. postale51018
Prefisso0572
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT047013
Cod. catastaleG636
TargaPT
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona D, 1 708GG[4]
Nome abitantipievarini
Patronosan Marco Evangelista
Giorno festivo25 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pieve a Nievole
Pieve a Nievole
Pieve a Nievole – Mappa
Pieve a Nievole – Mappa
Posizione del comune di Pieve a Nievole all'interno della provincia di Pistoia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Pieve a Nievole è uncomune italiano di 9 161 abitanti[2] dellaprovincia di Pistoia inToscana.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune si trova nella parte centro-orientale dellaValdinievole, congiungendo i centri diMontecatini Terme eMonsummano Terme, il comune è attraversato dal fiumeNievole e dal torrente Borra.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

L'etimologia del toponimo “Pieve a Nievole” risulta ancora oggi incerta. Se infatti il nome “Pieve” rimanda inevitabilmente all'esistenza di un'antica chiesa da secoli meta di pellegrinaggi, la derivazione dell'altra metà del toponimo “Nievole” è stata per lungo tempo oggetto di diverse speculazioni, che l'hanno collegata alle più svariate, e talvolta fantastiche, spiegazioni. Il vero significato di tale termine si perde nella notte dei tempi, o meglio nella foschia dellanebbia (nebulae) che in passato aleggiava su tutta la vallata e in cui alcuni storici hanno voluto vedere la vera etimologia del nome “Nievole”.

La pieve di S. Pietro a Neure sorge su un preesistentepagus romano nelle vicinanze del tracciato dell'anticavia Cassia Minor, che conduceva daLucca aFirenze, e possiamo ipotizzare che essa sia stata la prima fonte battesimale della Valdinievole. A questa chiesa si riferisce, infatti, un documento del 21 maggio 700 e un altro ancora del 716, secondo i quali tale pieve esisteva già al tempo deiLongobardi e quindi risale a prima della loro occupazione della Valdinievole, avvenuta intorno al 570. Altri scritti del 1354 accennano ad una visita del cardinale diLucca Berengario, alla “…plebs Sancti Petri ad Nebulam deMontecatino…”, l'attuale Pieve di San Pietro apostolo e Marco evangelista.

Se quindi l'origine della parola "pieve" risulta di chiara provenienza, ciò non è altrettanto vero per la parola "Nievole". Le teorie sono infatti controverse e contrastanti tra loro. Alcuni studiosi ne collegano l'origine al corso d'acqua che attraversa il territorio. Giuseppe Ansaldi afferma infatti che la cittadina “…prese il nome dal fiume che la determina a levante…”, avvalorando la tesi già esposta daEmanuele Repetti, secondo cui il termine neura o niure indica la “…fiumana che dà il suo nome ad unavalle…”, vista la loro derivazione da radici greche (rew = scorrere), semitiche o accadiche (nahr o naru = corso d'acqua, fiume).

Molti documenti antichi riportano frequentemente la dicituraVallis Nebulae, riferendosi a questa zona geografica. Ciò ha dato vita ad un'altra corrente di pensiero, secondo la quale il toponimo ha origine dalle condizioni climatiche dovute alla presenza di nebbia che si formava sopra l'acquitrino paludoso, soprattutto nella stagione invernale. Quest'ultima ipotesi è però in contrasto con uno studio relativamente recente, secondo il quale untoponimo non deriva di norma da una caratteristica fisico-meteorica non permanente ma piuttosto da elementi costanti presenti sul territorio, come ad esempio un corso d'acqua.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Pieve a Nievole è un piccolo comune ricco di storia e famoso per il casolare di caccia della famigliaMedici (Casa Porciani) sorto in epocarinascimentale e nel quale oggi trova sede il Palazzo Comunale.

Pieve a Nievole si costituì Comune il 29 giugno 1905, con la Legge n. 353, pubblicata sullaGazzetta Ufficiale del Regno il 15 luglio successivo, dopo un lungo e faticoso processo culminato con l'acquisizione della propria autonomia dall'allora Comune di Montecatini Valdinievole (oggiMontecatini Alto), del quale rappresentava una frazione insieme aBagni di Montecatini (oggi soppresso), ma soprattutto dopo il superamento di un notevole ostacolo legislativo, che proibiva la nascita di comuni aventi una popolazione inferiore a 4 000 abitanti.

Il borgo, da sempre oscurato dalle vicende dei più importanti castelli e centri limitrofi, si formò gradualmente attorno all'unica pieve esistente, sviluppandosi lungo un'importante via di comunicazione, laCassia Minor. Il territorio fu comunque spesso teatro di battaglie traGuelfi e Ghibellini; non a caso la tradizione vuole che ilSommo Poeta, aspettando di conoscere l'esito della battaglia tra le due opposte fazioni nei pressi del centro di Pieve a Nievole, in un luogo oggi detto “Il Ponte di Dante”, abbia risposto al soldato che gli domandò se mai avesse visto un certo Dante Alighieri: "C'era quando c'ero". Ancora oggi il ponte è presente in via dei Tanelli.

Il documento più antico che si riferisce a Pieve a Nievole è quello pubblicato daLodovico Antonio Muratori e si riferisce ad una vertenza sorta fra ilvescovo di Lucca e quello diPistoia per questione di giurisdizione. Il documento è dell'anno716 ed è ,fra le altre cose, il primo documento certo nel quale compaia la nozione di vescovo e diocesi di Pistoia.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

È presente un mezzobusto diFrancesco Colzi nell'omonima piazzetta posto il 31 luglio 1904, oltre che tre memoriali aimartiri del Padule.

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Altro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Spino di Giuda – albero secolare situato sul fossoPorto dei Masoni,guado della Borra che porta l'acqua al Canale Maestro (Usciana)
  • Murales ispirato aDante Alighieri – ideato da Mauro Pallotta di fronte allo svincolo per l'autostrada

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Sulla rete, inGoogle Maps, è disponibile unamappa interattiva, pubblica, nella quale sono indicate tutta una serie di notizie e curiosità su Pieve a Nievole, la sua storia, l'architettura, l'ambiente, leggende e tradizioni e molte altre informazioni, piccole e grandi, utili anche per ricerche scolastiche.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 783 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è servito dall'autostrada A11 la cui uscita di Pieve a Nievole serve ancheMontecatini Terme.

L'abitato si estende lungo lastrada regionale 435 Lucchese, svolgendosi in parte lungo la ex-Strada statale 436 Francesca, che proprio in corrispondenza di Pieve a Nievole si dirama. Tali arterie sono servite da autocorseCTT Nord.

Ferrovie e tranvie

[modifica |modifica wikitesto]

La stazione ferroviaria più vicina è situata aMontecatini Terme (a poche centinaia di metri dal confine comunale di Pieve), sulla ferroviaViareggio-Pistoia-Firenze (principalmenteFirenze-Lucca), dove fermano i treni del servizio regionaleTrenitalia che ricade nell'ambito del contratto di servizio con la Regione Toscana.

Fino al1938 la località era attraversata dallatranvia Lucca-Monsummano, che svolgeva servizio passeggeri e merci.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Il gonfalone comunale

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
12 giugno 19859 luglio 1990Antenore MazzeiPartito Comunista ItalianoSindaco[6]
9 luglio 199024 aprile 1995Riccardo CardelliPartito Democratico della Sinistra,Partito Comunista ItalianoSindaco[6]
24 aprile 199514 giugno 1999Riccardo CardelliPartito Democratico della SinistraSindaco[6]
14 giugno 199914 giugno 2004Salvatore Pomponiocentro-sinistraSindaco[6]
14 giugno 20048 giugno 2009Massimo Alamannicentro-sinistraSindaco[6]
8 giugno 200926 maggio 2014Massimo Alamannilista civicaSindaco[6]
26 maggio 2014in caricaGilda Diolaiutilista civica: progressisti e democraticiSindaco[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comune di Pieve a Nievole - Statuto.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Dati tratti da:
  6. ^abcdefghttps://amministratori.interno.it/

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Pistoia
Abetone Cutigliano ·Agliana ·Buggiano ·Chiesina Uzzanese ·Lamporecchio ·Larciano ·Marliana ·Massa e Cozzile ·Monsummano Terme ·Montale ·Montecatini Terme ·Pescia ·Pieve a Nievole ·Pistoia ·Ponte Buggianese ·Quarrata ·Sambuca Pistoiese ·San Marcello Piteglio ·Serravalle Pistoiese ·Uzzano
Comuni della Toscana
V · D · M
Comuni dellaValdinievole
Buggiano ·Chiesina Uzzanese ·Lamporecchio ·Larciano ·Massa e Cozzile ·Monsummano Terme ·Montecatini Terme ·Pescia ·Pieve a Nievole ·Ponte Buggianese ·Uzzano
Controllo di autoritàVIAF(EN167468177 ·SBNCFIV155613 ·SBNUMCL000202 ·LCCN(ENn2002025306 ·GND(DE4634872-4 ·J9U(EN, HE987007465605305171
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pieve_a_Nievole&oldid=147959659"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp