Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pietro I Candiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pietro I Candiano
Doge di Venezia
Stemma
Stemma
In carica887 –
887
PredecessoreGiovanni II Partecipazio
SuccessorePietro Tribuno
Nascita842
MorteVenezia, 18 settembre887
SepolturaBasilica di Sant'Eufemia (Grado)

Pietro I Candiano (842Venezia,18 settembre887) fu, secondo la tradizione, il 16ºdoge delDucato di Venezia.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il suo breve governo durò appena cinque mesi, ma fu molto significativo sin dal momento della sua elezione. Il Candiano fu infatti acclamato doge dal popolo il 17 aprile887, essendo ancora in carica il predecessoreGiovanni II Partecipazio. Quest'ultimo ebbe il compito di legittimare questo evento, di fatto rivoluzionario, trasmettendo al successore le insegne del potere. Alla morte del Candiano, Giovanni era ancora in vita ma lasciò che il popolo scegliesse il governante che preferiva.

La famiglia Candiano aveva fatto da poco la sua comparsa nella scena politica veneziana, in linea con il processo di sviluppo sociale ed economico che interessò Venezia a partire dalla seconda metà delIX secolo. La casata si ritroverà ai vertici del Ducato per la gran parte delX secolo e, sul modello di Pietro, basò il proprio successo proprio sul consenso del popolo.

La sua prematura scomparsa impedì al doge perlomeno di abbozzare una politica interna, mentre è possibile delineare la base della sua azione all'estero all'insegna degli interessi mercantili veneziani.

Intendeva infatti neutralizzare i corsariSlavi, in particolareNarentani, che infestavano le costedalmate e contro di questi organizzò due spedizioni militari. La prima non ebbe successo; la seconda, cui partecipò lo stesso doge a capo di dodici navi, raggiunseMacarsca e si concluse il 18 settembre con un breve scontro a terra che vide la disfatta dei Veneziani e la morte del Candiano stesso. Il suo corpo fu sottratto da un suo soldato di nome Andrea Tribuno che lo fece seppellire nellaBasilica di Sant'Eufemia di Grado[1].

Da questo momento, l'atteggiamento del Ducato nei confronti degli Slavi venne ridimensionato, tant'è che solo un secolo dopo, durante il dogato diPietro II Orseolo, si ebbe un'altra spedizione militare. I traffici mercantili veneziani, peraltro, non si interruppero, segno che il governo aveva raggiunto un accordo (forse dietro pagamento di tributi) con i pirati.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Samuele Romanin,Storia documentata di Venezia, p. 204.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Margherita Giuliana Bertolini,CANDIANO, Pietro, sutreccani.it, Treccani.URL consultato il 13 giugno 2011.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreDoge di VeneziaSuccessore
Giovanni II Participazio887-888Pietro Tribuno
V · D · M
DogidellaRepubblica di Venezia
Periodo bizantino
(697-737)
Paoluccio Anafesto ·Marcello Tegalliano ·Orso
Regime dei
magistri militum
(738-742)
Domenico Leone ·Felice Corniola ·Diodato Orso ·Gioviano Cepanico ·Giovanni Fabriciaco
Periodo ducale
(742-1148)
Teodato ·Galla ·Domenico Monegario ·Maurizio Galbaio ·Giovanni Galbaio ·Obelerio ·Agnello Partecipazio ·Giustiniano Partecipazio ·Giovanni I Partecipazio ·Pietro Tradonico ·Orso I Partecipazio ·Giovanni II Partecipazio ·Pietro I Candiano ·Pietro Tribuno ·Orso II Partecipazio ·Pietro II Candiano ·Pietro Partecipazio ·Pietro III Candiano ·Pietro IV Candiano ·Pietro I Orseolo ·Vitale Candiano ·Tribuno Memmo ·Pietro II Orseolo ·Ottone Orseolo ·Pietro Centranico ·Domenico Flabanico ·Domenico I Contarini ·Domenico Selvo ·Vitale Falier ·Vitale I Michiel ·Ordelaffo Falier ·Domenico Michiel ·Pietro Polani
Periodo repubblicano
(1148-1797)
Domenico Morosini ·Vitale II Michiel ·Sebastiano Ziani ·Orio Mastropiero ·Enrico Dandolo ·Pietro Ziani ·Jacopo Tiepolo ·Marino Morosini ·Renier Zen ·Lorenzo Tiepolo ·Jacopo Contarini ·Giovanni Dandolo ·Pietro Gradenigo ·Marino Zorzi ·Giovanni Soranzo ·Francesco Dandolo ·Bartolomeo Gradenigo ·Andrea Dandolo ·Marino Faliero ·Giovanni Gradenigo ·Giovanni Dolfin ·Lorenzo Celsi ·Marco Corner ·Andrea Contarini ·Michele Morosini ·Antonio Venier ·Michele Steno ·Tommaso Mocenigo ·Francesco Foscari ·Pasquale Malipiero ·Cristoforo Moro ·Nicolò Tron ·Nicolò Marcello ·Pietro Mocenigo ·Andrea Vendramin ·Giovanni Mocenigo ·Marco Barbarigo ·Agostino Barbarigo ·Leonardo Loredan ·Antonio Grimani ·Andrea Gritti ·Pietro Lando ·Francesco Donà ·Marcantonio Trevisan ·Francesco Venier ·Lorenzo Priuli ·Girolamo Priuli ·Pietro Loredan ·Alvise I Mocenigo ·Sebastiano Venier ·Nicolò Da Ponte ·Pasquale Cicogna ·Marino Grimani ·Leonardo Donà ·Marcantonio Memmo ·Giovanni Bembo ·Nicolò Donà ·Antonio Priuli ·Francesco Contarini ·Giovanni I Corner ·Nicolò Contarini ·Francesco Erizzo ·Francesco Molin ·Carlo Contarini ·Francesco Corner ·Bertuccio Valier ·Giovanni Pesaro ·Domenico II Contarini ·Nicolò Sagredo ·Alvise Contarini ·Marcantonio Giustinian ·Francesco Morosini ·Silvestro Valier ·Alvise II Mocenigo ·Giovanni II Corner ·Alvise III Mocenigo ·Carlo Ruzzini ·Alvise Pisani ·Pietro Grimani ·Francesco Loredan ·Marco Foscarini ·Alvise IV Mocenigo ·Paolo Renier ·Ludovico Manin
Controllo di autoritàVIAF(EN221135378 ·CERLcnp01417781 ·GND(DE1018031995
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pietro_I_Candiano&oldid=139170304"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp