Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pietro De Sensi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Pietro De Sensi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza174[1]cm
Peso69[1]kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2003
Carriera
Squadre di club1
1982-1983 Nuova Bella30 (?)
1983-1985  Vibonese21 (0)
1985-1987  Enna54 (2)
1987-1994  Palermo203 (17)
1994-1995  Cittadella7 (0)
1995-1997  Atletico Catania56 (2)
1997-1999  Catanzaro51 (1)
1999-2003  Vigor Lamezia56 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Pietro De Sensi (Nicastro,8 aprile1966) è un excalciatoreitaliano, di ruolodifensore.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocava nel ruolo diterzino.[1]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Pietro De Sensi ha incominciato la propria carriera da giocatore in una prima squadra con la Nuova Bella, squadra del quartiere Bella diLamezia Terme, nella stagione 1982-83, in Prima Categoria calabrese. Nella stagione successiva approda allaVibonese, nelCampionato Interregionale 1983-1984.Dopo un altro anno, ha giocato nell'Enna, sempre nell'Interregionale, per il biennio 1985-1987.

È stato prelevato dalPalermo proprio al termine dell'esperienza aEnna, nel 1987, appena rifondato dopo il fallimento del 1986 e ripartito dallaSerie C2 1987-1988. Nellastessa stagione, oltre allasuccessiva promozione in Serie C1, raggiunge la finale diCoppa Italia Serie C, persa nel doppio confronto con ilMonza, giocando entrambe le sfide. Ha disputato altre due finali della medesima competizione, poi perse, nel1989-1990 e nel1990-1991, perdendo, rispettivamente, la doppia sfida con laLucchese, nella quale ha anche segnato una rete, nel primo caso, nel secondo caso nuovamente contro il Monza, ma al termine diquest'ultima stagione sportiva, nel campionato diSerie C1, otterrà la sua prima e storica promozione inSerie B con un secondo posto finale.

Nellastagione 1992-1993, alquarto tentativo, ha vinto laCoppa Italia Serie C per la prima volta e contemporaneamente anche il campionato diSerie C1 con la squadra rosanero.

È all’ottavo posto nellaclassifica dei giocatori più presenti di sempre con il Palermo in tutte le competizioni, giocando 237 partite. Risultano 203 le presenze in campionato, 9 quelle in Coppa Italia e 25 in Coppa Italia Serie C tra il 1990/91 e il 1992/93.

Lasciò il club calcistico del capoluogo siciliano dopo aver raggiunto la salvezza nellaSerie B 1993-1994.

Ha successivamente vestito le maglie diCittadella,Atletico Catania eCatanzaro, tra laSerie C1 e laSerie C2, chiudendo infine la sua carriera calcistica nellaVigor Lamezia, inSerie D.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Palermo:1992-1993
Palermo:1992-1993
Palermo:1987-1988

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcCalciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 8 (1991-1992), Panini, 25 giugno 2012, p. 82.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pietro_De_Sensi&oldid=145371101"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp