Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pietro Centranico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pietro Centranico
Il doge Pietro Centranico con lo stemma dogale che riproduce il blasone della famigliaSalamon (Leone Matina,Ducalis Regiae Lararium, Venezia 1659)
Doge di Venezia
Stemma
Stemma
In carica1026 –
1032
PredecessoreOttone Orseolo
SuccessoreDomenico Flabanico
Nome completoPietro Centranico Barbolano (Salamon)
NascitaHeraclia, ?
Mortedopo il1032

Pietro Centranico, oBarbolano (Heraclia, ... – dopo il1032), fu il 28ºdoge dellaRepubblica di Venezia.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Non proveniva da una famiglia "nuova", ma nemmeno particolarmente importante. I Centranico, che sarebbero un ramo dei Barbolano (da qui il doppio cognome del doge, che assunse inoltre - secondo talune fonti - il cognomeSalamon, dando origine all'omonima famiglia patrizia veneziana)[1][2][3], compaiono nei documenti già nel982 e poi ancora nei secoli seguenti, ma con frequenza scarsa; inoltre, nessun altro membro sembra aver raggiunto cariche di rilievo[4].

Fu eletto dall'assemblea dei nobili nel1026, dopo la deposizione del predecessore.

Pietro Barbolano cercò di ottenere dall'imperatore d'occidenteCorrado II il rinnovo dei privilegi commerciali, ma non ci riuscì; nel frattempo l'imperatore aveva costrettopapa Giovanni XIX a convocare un sinodo per confermare la supremazia delPatriarca d'Aquileia, all'epocaPoppone, nei confronti del patriarcato diGrado, gradito invece a Venezia eBisanzio. Gli ungheresi intanto, dopo il matrimonio del predecessoreOttone Orseolo con la principessa Elena diUngheria, vantavano dei diritti sullaDalmazia veneziana.

Approfittando dell'assenza da Venezia diDomenico Flabanico, responsabile della deposizione diOttone Orseolo, nel 1030[5] gli Orseolo catturarono il doge, gli rasarono barba e capelli e lo esiliarono aCostantinopoli, richiamando in patria il loro parente. Questi non rientrò subito ma nominò reggente suo fratelloOrso,patriarca di Grado; dopo un anno Ottone Orseolo morì in esilio e la sua famiglia elesse allora al dogado Domenico Orseolo. Il giorno successivo, l'assemblea popolare elesse inveceDomenico Flabanico e Domenico Orseolo fuggì.

Secondo un'antica tradizione riportata daMarin Sanudo, che appare tuttavia poco attendibile, Pietro Centranico, prima di essere eletto doge, avrebbe trafugato da Costantinopoli il corpo diSan Saba Abate per traslarlo nellachiesa di Sant'Antonin a Venezia.[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Giuseppe Tassini,Curiosità Veneziane. Note integrative e revisione a cura di Marina Crivellari Bizio, Franco Filippi, Andrea Perego, vol. 2, Venezia, Filippi editore, 2009[1863], s.v. "Salamon".
  2. ^Casimiro Freschot,La nobiltà veneta, o' sia tutte le famiglie patrizie con le figure de suoi scudi et arme, Venezia, 1707, s.v. "Salamon".
  3. ^Andrea Da Mosto,I dogi di Venezia, con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia, Ongania ed., 1939, p. 44.
  4. ^ Andrea Castagnetti,Storia di Venezia, vol. 1:Origini - Età ducale. Famiglie e affermazione politica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1992.
  5. ^ Giorgio Ravegnani,Dizionario Biografico degli Italiani.
  6. ^ Flaminio Corner,Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia e di Torcello, Padova, 1758, pp. 32-33.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Claudio Rendina,I dogi. Storia e segreti, ed. Newton Compton, Roma 2007.
  • Andrea Da Mosto,I dogi di Venezia, ed. Giunti, Firenze 2003.
  • Andrea Castagnetti,Famiglie e affermazione politica, inStoria di Venezia, vol. I,Origini - Età ducale, Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma 1992.

PredecessoreDoge di VeneziaSuccessore
Ottone Orseolo1026-1032Orso Orseolo
(reggente ducale)
V · D · M
DogidellaRepubblica di Venezia
Periodo bizantino
(697-737)
Paoluccio Anafesto ·Marcello Tegalliano ·Orso
Regime dei
magistri militum
(738-742)
Domenico Leone ·Felice Corniola ·Diodato Orso ·Gioviano Cepanico ·Giovanni Fabriciaco
Periodo ducale
(742-1148)
Teodato ·Galla ·Domenico Monegario ·Maurizio Galbaio ·Giovanni Galbaio ·Obelerio ·Agnello Partecipazio ·Giustiniano Partecipazio ·Giovanni I Partecipazio ·Pietro Tradonico ·Orso I Partecipazio ·Giovanni II Partecipazio ·Pietro I Candiano ·Pietro Tribuno ·Orso II Partecipazio ·Pietro II Candiano ·Pietro Partecipazio ·Pietro III Candiano ·Pietro IV Candiano ·Pietro I Orseolo ·Vitale Candiano ·Tribuno Memmo ·Pietro II Orseolo ·Ottone Orseolo ·Pietro Centranico ·Domenico Flabanico ·Domenico I Contarini ·Domenico Selvo ·Vitale Falier ·Vitale I Michiel ·Ordelaffo Falier ·Domenico Michiel ·Pietro Polani
Periodo repubblicano
(1148-1797)
Domenico Morosini ·Vitale II Michiel ·Sebastiano Ziani ·Orio Mastropiero ·Enrico Dandolo ·Pietro Ziani ·Jacopo Tiepolo ·Marino Morosini ·Renier Zen ·Lorenzo Tiepolo ·Jacopo Contarini ·Giovanni Dandolo ·Pietro Gradenigo ·Marino Zorzi ·Giovanni Soranzo ·Francesco Dandolo ·Bartolomeo Gradenigo ·Andrea Dandolo ·Marino Faliero ·Giovanni Gradenigo ·Giovanni Dolfin ·Lorenzo Celsi ·Marco Corner ·Andrea Contarini ·Michele Morosini ·Antonio Venier ·Michele Steno ·Tommaso Mocenigo ·Francesco Foscari ·Pasquale Malipiero ·Cristoforo Moro ·Nicolò Tron ·Nicolò Marcello ·Pietro Mocenigo ·Andrea Vendramin ·Giovanni Mocenigo ·Marco Barbarigo ·Agostino Barbarigo ·Leonardo Loredan ·Antonio Grimani ·Andrea Gritti ·Pietro Lando ·Francesco Donà ·Marcantonio Trevisan ·Francesco Venier ·Lorenzo Priuli ·Girolamo Priuli ·Pietro Loredan ·Alvise I Mocenigo ·Sebastiano Venier ·Nicolò Da Ponte ·Pasquale Cicogna ·Marino Grimani ·Leonardo Donà ·Marcantonio Memmo ·Giovanni Bembo ·Nicolò Donà ·Antonio Priuli ·Francesco Contarini ·Giovanni I Corner ·Nicolò Contarini ·Francesco Erizzo ·Francesco Molin ·Carlo Contarini ·Francesco Corner ·Bertuccio Valier ·Giovanni Pesaro ·Domenico II Contarini ·Nicolò Sagredo ·Alvise Contarini ·Marcantonio Giustinian ·Francesco Morosini ·Silvestro Valier ·Alvise II Mocenigo ·Giovanni II Corner ·Alvise III Mocenigo ·Carlo Ruzzini ·Alvise Pisani ·Pietro Grimani ·Francesco Loredan ·Marco Foscarini ·Alvise IV Mocenigo ·Paolo Renier ·Ludovico Manin
Controllo di autoritàVIAF(EN221036282 ·CERLcnp01417961 ·GND(DE101810187X
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pietro_Centranico&oldid=142386447"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp