Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pierre de Belleperche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pierre de Belleperche
vescovo della Chiesa cattolica
Disegno della pietra tombale di Pierre de Belleperche
 
Incarichi ricopertiVescovo di Auxerre
 
Nascita1230 circa aLucenay-sur-Allier
Nomina a vescovo1306 dapapa Clemente V
Morte17 gennaio1308 aParigi
Manuale

Pierre II de Belleperche, natoPierre de Breschard de Villars elatinizzato comePetrus de Bellapertica, in italianoPietro di Bellapertica (Lucenay-sur-Allier,1230 circa[1]Parigi,17 gennaio1308), è stato ungiurista,politico evescovo cattolicofrancese,cancelliere di Francia,guardasigilli evescovo di Auxerre agli inizi del XIV secolo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Pierre de Breschard nacque intorno al 1230 nel castello di Villars (Villeneuve-sur-Allier)[1], figlio dei signori del luogo. Studiò tra il 1270 e il 1280 sotto ilcanonicoRaoul d'Harcourt a Orléans.

Si fece conoscere per la sua profonda erudizione indiritto civile ed era soprannominato nel suo tempopater peritorum[2] ("padre degli esperti [del diritto]"). Belleperche fu professore digiurisprudenza all'Università di Orléans per 15 anni e scrisse un glossario sul codice che aumentò la sua reputazione. Fra i suoi discepoli vi fuCino da Pistoia.[3]

Intorno al 1296 si dimise dal suo incarico di insegnante per diventareclericus regis, a servizio del re. A nome del re e al servizio dell'amministrazione francese, Belleperche intraprese numerosi viaggi in questi anni: visitò l'Alvernia, ilVermandois,Lione,Losanna eArras. Dal 1299 fu canonico diBourges, come emissario del re francese al papa, dal 1303 fu anche canonico diChartres. Dal 1305 fu decano dellacattedrale di Parigi. Dal 1306 al 1307 fucancelliere di Francia.

Fece costruire sulle sue terre il castello diVilleneuve, che divenne verso il 1661 un bene reale.[1]

Papa Clemente V lo nominòvescovo di Auxerre nel 1306 su richiesta del reFilippo il Bello; tuttavia egli visse poco nel suo vescovato e morì a Parigi meno di due anni dopo.

È sepolto nel coro dellaCattedrale di Notre-Dame. Con il suo testamento del 1307 istituì nella cappella della sua casa a Villeneuve, una collegiata per 8 canonici, alla quale il re Filippo il Bello concesse lelettere patenti.

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma era: d'argento, al leone di sabbia[4].

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
Quaestiones et decisiones aureae, singulares et penitus divinae, 1607

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(FR) Roger Prévéraud de La Boutresse,Les fiefs du Bourbonnais, vol. 2, 1936, pp. 213-214.
  2. ^(EN)Surnames of Famous Doctors, inCatholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
  3. ^Pierre de Belleperche, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.Modifica su Wikidata
  4. ^(FR) Honoré Fisquet,La France pontificale (Gallia christiana), histoire chronologique et biographique des archevêques et évêques de tous les diocèses de France depuis l'établissement du christianisme jusqu'à nos jours, divisée en 17 provinces ecclésiastique, 1864-1873, p. 330.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN22293348 ·ISNI(EN0000 0000 7971 8410 ·SBNBVEV021349 ·BAV495/10518 ·CERLcnp01365383 ·LCCN(ENn85194957 ·GND(DE100957781 ·BNE(ESXX4859551(data) ·BNF(FRcb13482933v(data) ·J9U(EN, HE987007298502905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pierre_de_Belleperche&oldid=130214341"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp