| Pierre Chayriguès | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||
| Calcio | ||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exportiere) | |||||||||
| Termine carriera | 1925 | |||||||||
| Carriera | ||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
| Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||
| ||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||
Pierre Chayriguès (Parigi,2 maggio1892 –Levallois-Perret,19 marzo1965) è stato unallenatore di calcio ecalciatorefrancese, di ruoloportiere.
Con la nazionale francese prese parte ai Giochi Olimpici del 1924[3].
Altri progetti
| Nazionale francese ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1924 | ||
|---|---|---|
| P Chayriguès · P Cottenet · D Baumann · D Canthelou · D Gravier · D Huot · C Bard · C Batmale · C Bonnardel · C Crut · C Domergue · C Jourda · C Parachini · A Boyer · A Chesneau · A Dewaquez · A Dubly · A Dufour · A Gross · A Isbecque · A Nicolas · A Rénier · CT: Griffiths | ||
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 39370142 ·ISNI(EN) 0000 0000 0091 0697 ·BNF(FR) cb111402016(data) |
|---|