Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pierre Bec

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pierre Bec (Parigi,11 dicembre1921Poitiers,30 giugno2014) è stato unlinguista efilologofrancese.Fu professore all'università di Poitiers, scrittore, specialista diletteratura e linguisticaoccitanica; il suo nome in occitano si scrivePèire Bèc.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giovinezza e formazione

[modifica |modifica wikitesto]
Classificazione dei Supradialetti occitani secondo Pierre Bec

Nacque da madre creola e padre guascone. Trascorse la sua infanzia aCazères-sur-Garonne. Dopo il suobaccalaureato, imparò tedesco e italiano. Insegnò queste lingue a Parigi e studiò al contempo allaSorbona, all'École des hautes études e all'Istituto di fonetica specializzandosi infilologia romanza, in particolare in occitano antico e moderno. Sostenne due tesi nel1959.

Carriera universitaria

[modifica |modifica wikitesto]

Pierre Bec venne nominato docente incaricato e professore emerito all'università di Poitiers, dove occuperà questo posto fino al suo pensionamento nel1989. Fu anche direttore delCentro di studi superiore della civiltà medioevale e presidente dell'Istituto di studi occitani per diciotto anni. In particolare pubblicò nel 1997, per Belles Lettres,Le Siècle d'or de la poésiegasconne (1550-1650), e poiLa Joute poétique. Suoi testi di riferimento sonoManuel pratique de philologieromane eLangue occitane.

Attività letteraria

[modifica |modifica wikitesto]

Come scrittore occitano, è conosciuto con il nome di Pèir(e) Bec; pubblicò poesie, raccolte di novelle, tra cuiLo Hiu Tibat (nel quale raccontò le sue vicende di prigioniero di guerra in Austria), e un romanzo,Sebastian.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Pubblicazioni in francese

[modifica |modifica wikitesto]

Pubblicazioni in occitano

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN100195953 ·ISNI(EN0000 0001 1031 7085 ·BAV495/84988 ·LCCN(ENn83800783 ·GND(DE119022621 ·BNE(ESXX969648(data) ·BNF(FRcb11890865b(data) ·J9U(EN, HE987007276984605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pierre_Bec&oldid=133716429"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp