Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Piero Stroppa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
 
Larilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento astronomia è stata messa in dubbio.
Motivo:Sono assenti le pubblicazioni e i documentali tali che motivino la sua attestazione di divulgatore scientifico

Puoi aiutareaggiungendo informazioniverificabili e nonevasive sulla rilevanza, citandofonti attendibili di terze parti e partecipando alladiscussione. Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne lacancellazione. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento. Per interpellare gliautori della voce o il progetto usa: {{AiutoE|Piero Stroppa|astronomia}}--~~~~
Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Piero Stroppa

Piero Stroppa (Milano,16 agosto1956) è undivulgatore scientificoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Laureato inFisica presso l'Università degli Studi di Milano nel 1979, dove studia conGiovanni F. Bignami. Svolge la tesi[1] presso la sezione diMerate dell'Osservatorio astronomico di Brera insieme ad Antonella Barbiano di Belgiojoso, sotto la guida di Massimo Fracassini e Laura E. Pasinetti. Docente di Fisica dal1979 presso scuole secondarie della Città metropolitana di Milano, ha insegnato Fisica al triennio del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate "J.C. Maxwell" di Milano fino al ritiro dal servizio nel 2023, ricoprendo diversi incarichi nel servizio di orientamento in ingresso e dell'organizzazione dei Percorsi di competenze trasversali per l'orientamento.

Da novembre 2023 è docente di Fondamenti di Fisica al corso diTechnology and Digital Healthcare presso l'Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita, presso l'Ospedale San Raffaele di Milano.

Autore di numerose pubblicazioni e di volumi nel campo della divulgazione scientifica, è autore di testi di didattica per la scuola secondaria di secondo grado perArnoldo Mondadori Editore[2] di Milano e di testi per la secondaria di primo grado perEditrice La Scuola di Brescia.

Dal 1992 al 2019 è stato coordinatore editoriale (dal2018 direttore editoriale) della rivista di informazioni astronomiche e spazialiNuovo Orione edita da Gruppo B Editore di Milano.Da novembre 2019 a febbraio 2024 è direttore editoriale della rivista di informazioni astronomiche e spazialiCosmo, edita da BFC Space srl[3][4], Milano; da marzo 2024 è direttore editoriale della rivistaCosmo 2050 edita da Lucky Media srl.

Nel 2018 è stato editorialista nella trasmissioneCronache Spaziali in onda suReteconomy (Sky 512, DTT 260); nel 2023 è stato editorialista della trasmissioneDestinazione Cosmo" in onda su Sky 511.

Nel 2004 l'Unione Astronomica Internazionale ha ufficializzato la nomina di un asteroide a lui titolato:46720 Pierostroppa[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^1983Ap&SS..94...97B Page 97, suadsabs.harvard.edu.URL consultato il 3 novembre 2024.
  2. ^Piero Stroppa - Tutti i libri dell’autore - Mondadori Store, sumondadoristore.it.URL consultato il 25 aprile 2021.
  3. ^bfcspace sito, subfcspace.com.
  4. ^Piero Stroppa, Autore presso BFCspace, suBFCspace.URL consultato il 25 aprile 2021.
  5. ^IAU Minor Planet Center, suwww.minorplanetcenter.net.URL consultato il 3 novembre 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Piero_Stroppa&oldid=142989432"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp