Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Piero Colaprico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Piero Colaprico nel 2014.

Piero Colaprico (Putignano,8 dicembre1957) è ungiornalista,scrittore estoricoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, vive nella metropoli lombarda, dove come giornalista si occupa di giustizia ecronaca nera[1]. Ha coniato il termineTangentopoli[2][3], riferendolo a un sistema di bustarelle ecorruzione nel comune diMilano, alcuni mesi prima che lo scandalo delPio Albergo Trivulzio desse origine al fenomeno noto comeMani pulite.

Come scrittore ha pubblicato alcuni saggi con taglio giornalistico (Duomo Connection,Manager Calibro 9 dedicato alla malavita milanese oCapire tangentopoli - pubblicato nel1996) "che hanno evidenziato il suo talento di abile indagatore dei crimini metropolitani" e romanzi e racconti gialli[4].

Ha scritto conPietro Valpreda i primi tre libri della serie con il maresciallo Binda quale protagonista:Quattro gocce di acqua piovana,La nevicata dell'85 eLa primavera dei maimorti. La saga proseguirà conL'estate del Mundial eLa quinta stagione, scritti dal solo Colaprico dopo la morte di Valpreda[1].

Nel 2004 esceLa Trilogia della città di M, un romanzo di tre lunghi racconti ambientati a Milano (come i libri della quadrilogia di Binda) con protagonista l'ispettore Bagni. Il libro si aggiudica ilPremio Scerbanenco,ex aequo conSorelle diBarbara Garlaschelli.

È caporedattore di Milano perLa Repubblica.

Dal 2015 cura la rubrica "Il taglio" sul mensileScarp de' tenis.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]

Serie con il maresciallo Pietro Binda

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Quattro gocce di acqua piovana, conPietro Valpreda, Milano, Tropea, 2001.ISBN 88-438-0253-4.
  2. La nevicata dell'85, con Pietro Valpreda, Milano, Tropea, 2001.ISBN 88-438-0309-3.
  3. La primavera dei maimorti, con Pietro Valpreda, Milano, Tropea, 2002.ISBN 88-438-0385-9.
  4. L'estate del mundial, Milano, Tropea, 2003.ISBN 88-438-0447-2.
  5. La quinta stagione, Milano, Rizzoli, 2006.ISBN 88-17-01167-3.
  6. Scala C, Milano, Corriere della Sera, 2008.
  7. Il fantasma del ponte di ferro, Milano, Rizzoli, 2018ISBN 978-88-17-10482-1

Serie Ispettore Bagni

[modifica |modifica wikitesto]
  • La trilogia della città di Milano, Milano, Tropea, 2004.ISBN 88-438-0482-0.
  • L'uomo cannone, Milano, Edizioni Ambiente, 2007.
  • Anello di piombo. Un'indagine dell'ispettore Bagni ,Milano, Mondadori, 2019.ISBN 9788804717614

Racconti

[modifica |modifica wikitesto]

Le vie della katana, Feltrinelli, 2024,ISBN 9788807035975. (Raccolta di 30 racconti).

Saggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Duomo connection, conLuca Fazzo, Siena, Sisifo, 1991.
  • Piero Colaprico, Luca Fazzo,Manager calibro 9. Vent'anni di malavita a Milano nel racconto del pentito Saverio Morabito, Garzanti, 1995, p.186,ISBN 88-11-73854-7.
  • Capire Tangentopoli. Un manuale per capire, un saggio per riflettere, Milano, Il saggiatore, 1996.ISBN 88-428-0312-X.
  • La rivoluzione di Exodus. Idee, fatti e persone delle comunità di don Mazzi, Saronno, Monti, 2003.ISBN 88-8477-089-0.
  • Manuale di sopravvivenza per immigrati clandestini. [L'avventura italiana di Joan, immigrato rumeno], Milano, Rizzoli, 2007.ISBN 978-88-17-01975-0.
  • Mala storie. Il giallo e il nero della vita metropolitana, Milano, Il saggiatore, 2010.ISBN 978-88-428-1615-7.
  • Le cene eleganti, Milano, Feltrinelli, 2011.ISBN 978-88-07-17215-1.

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2006 gli viene assegnato l'Ambrogino d'oro[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abPiero Colaprico, suFestival della Letteratura di Mantova.URL consultato il 22 maggio 2024.
  2. ^https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/10/09/restano-in-carcere-della-tangente.html?ref=search La Repubblica, 9 ottobre 1991
  3. ^Italiano: i linguisti catturano 5.000 parole nuove, suexplora.rai.it.URL consultato il 13 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 13 agosto 2007).
  4. ^Luca Crovi,Storia del giallo italiano, Milano, Marsilio, 2020, p. 571.
  5. ^Ambrogini, sumilano.corriere.it, 12 dicembre 2006.URL consultato il 29 gennaio 2019.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Scerbanenco
Renato Olivieri (1993) •Tiziano Sclavi (1994) •Andrea G. Pinketts (1995) •Carlo Lucarelli (1996) •Alan D. Altieri (1997) •Marcello Fois (1998) •Pino Cacucci (1999) •Franco Mimmi (2000) •Claudia Salvatori (2001) •Massimo Carlotto (2002) •Giancarlo De Cataldo (2003) •Piero Colaprico,Barbara Garlaschelli (2004) •Leonardo Gori (2005) •Giancarlo Narciso (2006) •Francesco Guccini,Loriano Macchiavelli (2007) •Paola Barbato (2008) •Marco Vichi (2009) •Elisabetta Bucciarelli (2010) •Gianni Biondillo (2011) •Maurizio De Giovanni (2012) •Donato Carrisi (2013) •Gianrico Carofiglio (2014) •Giampaolo Simi (2015) •Fabio Stassi (2016) •Luca D'Andrea (2017) •Patrick Fogli (2018) •Piergiorgio Pulixi (2019) •Tullio Avoledo (2020) •Antonella Lattanzi (2021) •Enrico Pandiani (2022) •Bruno Morchio (2023) •Orso Tosco (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN34760907 ·ISNI(EN0000 0000 8371 6047 ·SBNCFIV026370 ·LCCN(ENn93059710 ·GND(DE141324325 ·BNF(FRcb15512827n(data) ·J9U(EN, HE987007337760005171 · CONOR.SI(SL102281315
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Piero_Colaprico&oldid=143028549"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp