Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Piero Angela

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Piero Angela nel 2007

Piero Domenico Angela[1] (Torino,22 dicembre1928[2]Roma,13 agosto2022[3][4]) è stato undivulgatore scientifico,giornalista,conduttore televisivo esaggistaitaliano, con una breve carriera professionistica iniziale anche come musicistajazzista epianista.

Iniziò la carriera come cronistaradiofonico, divenendo poiinviato e affermandosi successivamente come conduttore deltelegiornale Rai, tuttavia resta noto soprattutto come ideatore e presentatore ditrasmissioni didivulgazione in stileanglosassone, con cui ha dato vita a un filonedocumentaristico della televisione italiana, e per il suo giornalismo scientifico, espresso anche in numerose pubblicazionisaggistiche.[5] Ha ricevuto riconoscimenti ufficiali per l'importante opera di avvicinamento del pubblico al mondo della cultura e della scienza svolta nell'arco di gran parte della propria vita.[6][7][8][9]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
«Il mio corpo è come una macchina: il motore avrà anche 80 000 chilometri, ma il guidatore ha solo 45 anni»

(Piero Angela[10][11])

Figlio del medicopsichiatra edantifascistaCarlo Angela,[12] insignito della medaglia deiGiusti tra le nazioni, e di Maria Luigia Maglia[13], originaria diRodallo di Caluso[14], aveva una sorella di nome Sandra.[15] Angela scrisse che larazionalità gli fu insegnata proprio da suo padre;[16] secondo il collegaGigi Marzullo: «il suo perfetto autocontrollo e la sua compassata cordialità riflettono in parte la sua indole schiva e in parte sono iscritte nel codice genetico di questopiemontese educato alla razionalità e allatolleranza».[17] Lo stesso Angela dichiarò di aver ricevuto «un'educazione molto piemontese: molto rigida, con principi molto severi, tra cui quello di tenersi un passo indietro sempre, mai esibire».[18] D'altro canto, con riferimento alla propria istruzione scolastica, egli scrisse:

«Personalmente, mi sono annoiato mortalmente a scuola e sono stato un pessimo studente. Tutti coloro che si occupano di insegnamento dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino "ludendo docere", cioè "insegnare divertendo".[19]»

Pur avendo frequentato solo scuole laiche, l'unico insegnante di cui ebbe un buon ricordo fu un sacerdote, don Carlo Ughetti, che tra la quarta e quinta elementare realizzava esperimenti scientifici in classe:

«Portava lui stesso degli strumenti per spiegarci i vasi comunicanti, la produzione di gas idrogeno per elettrolisi, o per mostrarci il funzionamento di una pila, con la produzione di elettricità. Cose che certamente mi hanno lasciato un segno.[20]»

Frequentò ilicei classiciVittorio Alfieri eMassimo d'Azeglio aTorino[21][22][23][24] e successivamente ingegneria alPolitecnico di Torino, interrompendo gli studi prima della laurea una volta assunto inRai.

Piero Angela eraagnostico.[25] Sposatosi nel 1955 a Torino presso laChiesa della Madonna degli Angeli con Margherita Pastore (1934), ebbe da lei i figli Christine (1958) eAlberto (1962).[26]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
Piero Angela
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereJazz
Periodo di attività musicale1948 – 1952
StrumentoPianoforte
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
«Gli individui che incontrano il maggior successo (e non solo con le donne) solitamente sono forti dentro e cortesi fuori. È un po' come per il pianoforte. Ricordo sempre quello che mi diceva la mia vecchia insegnante di pianoforte: per avere un buon tocco occorrono dita di acciaio in guanti di velluto... forse anche nella vita è così.»

(Piero Angela[27])

All'età di sette anni iniziò a prendere lezioni private dipianoforte, sviluppando in seguito un interesse per la musicajazz. A vent'anni, nel 1948, suonò con il nome diPeter Angela in variejam session nei jazz-club torinesi.[28][29]

Nello stesso anno fu notato dall'impresarioSergio Bernardini, che lo invitò a suonare nella serata inaugurale della Capannina diViareggio.[30] Nei primianni cinquanta formò, insieme con ilbatteristaFranco Mondini, un trio jazz in cui si alternarono varicontrabbassisti. Al trio si aggiunsero spesso solisti di richiamo, quali ad esempioNini Rosso,Franco Pisano,Nunzio Rotondo e l'ex cornettista diDuke Ellington,Rex Stewart. Insieme con Mondini, Angela avrebbe poi fatto parte per qualche tempo del quartetto di Rotondo.[31] Ha suonato anche con ilchitarristaFranco Cerri, di cui era amico e del quale raccontò che nel 1946, non potendo comprare il biglietto, andava a sentire i concerti da fuori, raggiungendo in bicicletta il retro del locale torinese in cui Cerri si esibiva conGorni Kramer e ilQuartetto Cetra.[32] Nel frattempo assunto in Rai, nel 1952 cessò l'attività musicale professionistica per dedicarsi algiornalismo.

Pur non avendo continuato la carriera come musicista, Piero Angela rimase un cultore del jazz, suonando spesso insieme a jazzisti professionisti e cogliendo spesso l'occasione per esibirsi al pianoforte quando nelle trasmissioni da lui condotte erano presenti approfondimenti dedicati alla musica oppure si trattavano argomenti in qualche modo connessi con il mondo musicale, per esempio i fenomeni acustici.

«Nella nostra musica c'è la passione, una specie di virus che continua negli anni e non finisce mai. Allora, la cosa interessante è che i musicisti che amano il jazz magari fanno il loro lavoro [...], ma poi si ritrovano dopo, per suonare. [...] Questo perché la musica jazz è creativa; mentre la musica classica è esecutiva, cioè i musicisti eseguono la partitura, non scritta da loro, nel jazz si è autori, si è compositori e improvvisatori in tempo reale. E la musica che esce è sempre diversa, è questo che diverte, la creatività.»

(Piero Angela[32])

Giornalismo

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo incarico nell'ente radiotelevisivo di Stato fu quello di cronista, nel 1951,[33] come collaboratore delGiornale Radio Rai. Nel 1954, con l'avvento dellatelevisione, Angela passò alTelegiornale, per il quale fu corrispondente, prima daParigi e poi daBruxelles, dal 1955 al 1968. Insieme conAndrea Barbato, nel 1968 fu il conduttore della prima edizione del Telegiornale Nazionale delle 13:30 e nel 1976 fu il primo conduttore delTG2.

Lavorò diverse volte come inviato di guerra. Nel 1967 si recò in Iraq durante laGuerra dei sei giorni, dove fu arrestato insieme ad altri giornalisti e successivamente rilasciato lo stesso giorno.[34] Nel 1968 fu invece inVietnam, dove intervistò soldati americani e contadini.[35]

Influenzato dalla lezione documentaristica diRoberto Rossellini, nel 1968 realizzò una serie di documentari dal titoloIl futuro nello spazio, sul tema delprogramma Apollo; durante le riprese effettuate negli Stati Uniti realizzò anche numerosi collegamenti in diretta per la Rai in occasione del lancio del vettoreSaturn V che portò i primiastronauti sullaLuna. Iniziò quindi una lunga attività didivulgazione scientifica che negli anni successivi lo portò a produrre numerose trasmissioni di informazione tra cuiDestinazione Uomo (dieci puntate),Da zero a tre anni (tre puntate),Dove va il mondo? (cinque puntate),Nel buio degli anni luce (otto puntate),Indagine sulla parapsicologia (cinque puntate),Nel cosmo alla ricerca della vita (cinque puntate).

Durante la carriera in Rai, Angela divenne molto amico del presentatoreEnzo Tortora; sulla tragica vicenda giudiziaria di quest'ultimo disse:

«quando fu protagonista di quella triste pagina, proprio perché lo conoscevo e sapevo che tipo di uomo per bene fosse, ho avuto paura che accadesse lo stesso a me. Da quel giorno ho iniziato a tenere un diario dettagliato di tutto quello che facevo durante il giorno, ora per ora, minuto per minuto. Così, se mi avessero arrestato, sarei stato in grado di dimostrare, nero su bianco, la mia giornata.[36]»

Nel febbraio 2006, alla vigilia delleelezioni politiche in Italia, ilCorriere della Sera chiese ai lettori con un sondaggio sul proprio sito web quale personalità del giornalismo avrebbero preferito per moderare l'imminente dibattito televisivo tra i due leader delle maggiori coalizioni,Romano Prodi eSilvio Berlusconi. I votanti diedero nettamente la propria preferenza a Piero Angela, che precedette una folta schiera di giornalisti politici. Intervistato dalCorriere, Angela disse di considerare il risultato come un'attestazione di fiducia verso il proprio lavoro, ma di non sentirsi idoneo a un simile incarico.[37] I due moderatori furono poiClemente Mimun eBruno Vespa.

Divulgazione scientifica

[modifica |modifica wikitesto]
Piero Angela con il figlioAlberto, durante le riprese della serieIl pianeta dei dinosauri (1993)

Dall'inizio degli anni settanta Angela cominciò a dedicarsi alla realizzazione di programmi televisivi dedicati alla divulgazione. Il primo di essi fuDestinazione uomo (1971), una delle primetrasmissioni televisive di tale genere rivolta a un pubblico generalista. A partire dal 1981 ebbe inizio la serieQuark.

«Il titoloQuark è un po' curioso e lo abbiamo preso a prestito dalla fisica, dove molti studi sono in corso su certe ipotetiche particelle subnucleari chiamate appuntoquark, che sarebbero i più piccoli mattoni dellamateria finora conosciuti. È quindi un po' un andare dentro le cose.»

(Piero Angela, presentando la prima puntata del programma nel 1981[38])

La formula diQuark era al tempo particolarmente innovativa: si misero in campo tutti i mezzi tecnologici a disposizione e le risorse della comunicazione televisiva per rendere familiari i temi trattati, come i documentari dellaBBC e diDavid Attenborough, icartoni animati diBruno Bozzetto usati per spiegare i concetti più difficili, le interviste con gli esperti esposte nel linguaggio più chiaro possibile compatibilmente con la complessità degli argomenti, le spiegazioni in studio. Dal programma-base nacquero diversispin-off, alcuni dei quali tuttora prodotti: documentari naturalistici (Quark speciale eIl mondo di Quark), finanziari (Quark Economia) e politici (Quark Europa).

Del 1984 è il suo progettoPillole di Quark,clip di trenta secondi su argomenti tecnici, scientifici, educativi, sociali, medici, in onda a orari variabili suRai 1. Nello stesso anno Angela realizzò il primotalk show con finalità di intrattenimento misto a divulgazione scientifica: sei prime serate in diretta col pubblico dalForo Italico, con personaggi del mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo e dello sport sul palco a interagire con la platea.

Nel 1986 e nel 1987, dal Palazzetto dello Sport diTorino, davanti a ottomila spettatori, condusse due prime serate su Rai 1 sui problemi delclima: atmosfera e oceani, cui fecero seguito tre serie televisive che sfruttavano le nuove tecnologie di rappresentazione grafica tramitecomputer: un viaggio dentro il corpo umano (La macchina meravigliosa, in otto puntate), nella preistoria (Il pianeta dei dinosauri, in quattro puntate), e nello spazio (Viaggio nel cosmo, in sette puntate). Queste serie, realizzate con la collaborazione di suo figlioAlberto, furono tradotte in inglese e vendute in oltre quarantapaesi europei, americani e asiatici,paesi arabi eCina inclusi.

Del 1988 è ancheQuark italiani, una serie di documentari di natura, ambiente, esplorazione, mondo animale prodotti e realizzati da autori italiani, tra cui lo stesso Alberto Angela, che realizzò alcuni documentari inAfrica.

Nella sua autobiografia descrisse le circostanze che portarono aSuperquark, quando per contrastare la concorrenza conMediaset era necessario avere in prima serata un programmaforte che arrivasse fino alTelegiornale della notte: «Alcuni programmi "pigliatutto" erano già cominciati da tempo, eBrando Giordani, allora direttore di Rai 1, mi telefonò chiedendomi di fare un "Quark" di due ore, anziché di una.»[39]

Piero Angela nel 2013

Nel 1995 nacque infattiSuperquark, nel corso del quale, il 4 giugno 1999, vennerocelebrate le duemila puntate delProgetto Quark e relative filiazioni. Nello stesso anno vennero prodotti anche gliSpeciali di Superquark, serate monotematiche su argomenti di grande interesse sociale, psicologico e scientifico, e la collaborazione al programma televisivoDomenica in, nel quale ricoprì il ruolo di conduttore di uno spazio dedicato alla cultura. Nel 1997 nacqueQuark atlante - Immagini dal pianeta.

A partire dal 2000, insieme al figlio Alberto, fu autore diUlisse, programma a puntate monografiche riguardanti scoperte storiche e scientifiche.

Parallelamente all'attività divulgativa in televisione, Angela svolse l'attività editoriale, sempre a contenuto informativo. Per lungo tempo curò la rubrica «Scienza e società» sul settimanaleTV Sorrisi e Canzoni e del mensileQuark, di cui fu anche supervisore, da lui stesso fondato nel 2001 e sciolto nel 2006 per mancanza di fondi. Il mensile, ispirandosi all'omonima trasmissione televisiva, trattava temi scientifici in maniera accessibile al pubblico. Piero Angela scrisse inoltre oltre trenta libri, molti dei quali vennero tradotti in inglese, tedesco e spagnolo, con una tiratura complessiva di oltre tre milioni di copie.

Stile e ruolo della divulgazione

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni settanta Piero Angela ha dichiarato di seguire uno stile informale, lontano dagli standard seriosi dell'epoca, avvicinandosi al linguaggio del pubblico catturando l'attenzione con esempi, battute umoristiche e trovate.[40] Riteneva che la maggiore difficoltà della divulgazione scientifica fosse spiegare i concetti complessi in modo semplice mantenendo l'integrità del messaggio.[41]

«Quando un lettore (o ancor più un telespettatore) non capisce, la colpa non è sua: ma di chi non ha saputo comunicare. Cioè dell'autore. È stato lui a cacciarlo via. [...] quando sono in moviola, se ho dei dubbi sulla chiarezza di un passaggio o di una sequenza, chiamo il primo che passa nel corridoio (un montatore, una segretaria, un passafilm), mostro la sequenza e chiedo il loro parere. Se vedo un'ombra di dubbio nei loro occhi, rismonto e ricomincio da capo. Perché vuol dire che avevo sbagliato io.»

(Piero Angela,Viaggi nella scienza, 1982[41])

Angela affermava che la divulgazione scientifica è una condizione essenziale per la partecipazione alla vita democratica, di cui conoscenza e consapevolezza sono presupposti.

«La democrazia non può basarsi sull'ignoranza dei problemi, perché uno dei suoi grandi obiettivi è proprio quello di rendere i cittadini responsabili e consapevoli, in modo che possano esercitare i loro diritti utilizzando al meglio la loro capacità di capire.»

(Piero Angela,Viaggi nella scienza, 1982[41])

Il CICAP

[modifica |modifica wikitesto]
Piero Angela alla conferenza nazionale del CICAP del 2001

Nel 1989 fu tra i fondatori delCICAP, associazione per il controllo sullepseudoscienze, nata per promuovere l'educazione scientifica e lo spirito critico, nonché per indagare sull'effettiva esistenza dei presunti fenomeni paranormali. Uno slogan dell'associazione, «Bisogna avere sempre una mente aperta, ma non così aperta che il cervello caschi per terra», è diventata una frase frequentemente attribuita a Piero Angela,[42] sebbene si tratti in realtà di un modo di dire[43] già attribuito ad altre personalità celebri.[44]

Socio effettivo dell'associazione, nel maggio 2016 venne nominato presidente onorario.[45]

La citazione in giudizio per diffamazione

[modifica |modifica wikitesto]
Piero Angela si congratula con la dodicenneMarina Brunello alleOlimpiadi degli scacchi di Torino 2006

Nel 2000 fu citato in tribunale perdiffamazione da due associazioni omeopatiche (laFIAMO e laSIMO in una causa civile e una penale), in seguito alla trasmissione diSuperquark dell'11 luglio 2000 nella quale lamedicina omeopatica venne accusata di non avere fondamento scientifico certo.[46] Angela, difeso dagli avvocatiGiulia Bongiorno eFranco Coppi, fu assolto in entrambe le cause e il giudice riconobbe la non scientificità della disciplina.[47][48]

L'archivio di Piero Angela

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2019, Piero Angela coinvolge il suo collaboratore e amico di lunga dataMassimo Polidoro perché lo aiuti in due progetti a lui molto cari. Il primo è la scrittura di un libro-intervista che avrebbe voluto uscisse dopo la sua scomparsa, quello che sarebbe poi diventato il bestsellerLa meraviglia del tutto (Mondadori, 2024), che contiene una postfazione dei figli Alberto e Christine Angela. Il secondo è la presa in carico e la cura del suo archivio personale, comprendente centinaia di documenti, faldoni, testi, copioni, lettere, pubblicazioni e inediti, con l’obiettivo di riordinarlo e valorizzarlo.

La morte

[modifica |modifica wikitesto]

Piero Angela morì nella sua abitazione romana il 13 agosto del 2022, all'età di 93 anni, dopo una lunga malattia.[49] A darne per primo l'annuncio fu il figlioAlberto sui social.[50]

Al momento della morte di Angela era in onda la ventinovesima stagione diSuperquark, le cui ultime puntate erano state registrate poche settimane prima, quando il celebredivulgatore era ormai malato: la sera di quel giorno venne trasmessa una di queste puntate inedite, preceduta dal messaggio che Angela stesso aveva scritto poco prima di spirare.[51]

La mattina del 16 agosto venne allestita la camera ardente presso la sala dellaProtomoteca delPalazzo Senatorio inCampidoglio, dove lo stesso giorno fu celebrato il funerale con rito laico.[52] La salma venne poi portata presso ilcimitero Flaminio per la cremazione.[53]

Il congedo

Poco dopo il decesso, laRai ha pubblicato un messaggio di congedo di Piero Angela dai suoi telespettatori, dettato ai familiari appena un giorno prima e destinato a essere diffuso tramite i canalisocial del programma SuperQuark.[54]

«Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi.»

Nel messaggio il giornalista si riferisce alla sua esperienza professionale come a "un'avventura straordinaria, vissuta intensamente", di cui ringrazia la scienza, un metodo che consente un approccio ai problemi "razionale ma al tempo stesso umano", e il "grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati" con cui nel tempo ha collaborato. E contiene un messaggio:

«Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese

Altre attività

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Angela ricevette dodicilaureehonoris causa.[59][60] Oltre a numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero, nel 1993 fu insignito delPremio Kalinga per la divulgazione scientifica attribuitogli dall'UNESCO, nel 2002 lamedaglia d'oro per la cultura della Repubblica Italiana[59] e nel 2021 l'onorificenza diCavaliere di gran croce dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana.
  • Ricevette settetelegatti, di cui uno alla carriera il 22 gennaio 2008.
  • Il 3 ottobre 2010 vinse il Premio Speciale della Giuria delPremio Letterario Giuseppe Dessì.
  • Gli è stato intitolato l'asteroide7197 Pieroangela dagli astronomiAndrea Boattini eMaura Tombelli, che lo scoprirono.
  • Gli è stata dedicata laspecieBabylonia pieroangelai,molluscogasteropode del Mar Cinese.[61]
  • Padova, città legata aGalileo Galilei, gli ha riconosciuto la cittadinanza onoraria[62] per il suo "contributo di eccellenza dato alla divulgazione scientifica".
  • AncheTorino, la sua città natale, il 23 ottobre 2017, decise di riconoscergli lacittadinanza onoraria per essere "la conferma vivente della tradizione scientifica della città" e per aver contribuito con la sua carriera professionale a incrementare "la cultura e la conoscenza degli italiani anche mediante il mezzo televisivo".[63]
  • Nel 2018 ricevette il premioTorinese dell'anno 2017, assegnato dallaCamera di commercio di Torino, "Per aver rappresentato lo stile torinese dell’impegno e della passione per il lavoro".[64]
  • Il 22 dicembre 2022 è stato inaugurato aNichelino (TO), su un edificio di due piani in via Torino 103 B, unmurale di 10 metri che raffigura Piero Angela in stileiperrealista; è stato realizzato da Davide Andreazza e Karim Cherif.[65]
  • Il giorno 18 marzo 2023, quarantaduesimo anniversario della messa in onda della prima puntata diQuark (18 marzo 1981), è stato intitolato il primo Istituto scolastico in Italia alla memoria di Piero Angela. Si tratta dell'Istituto Comprensivo di Civitella San Paolo (RM). La nuova denominazione assunta è Istituto Comprensivo "Piero Angela" Civitella San Paolo. L'Istituto comprende 6 comuni con relativi plessi scolastici.[66]
  • Il 13 agosto 2023, in occasione del primo anniversario della sua scomparsa, ilCentro di produzione Rai di Torino è stato a lui intitolato.

Programmi televisivi

[modifica |modifica wikitesto]

Programmi radiofonici

[modifica |modifica wikitesto]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • I luoghi della speranza, regia di Enzo Dino - docufilm (2021)

Sceneggiatore

[modifica |modifica wikitesto]

Videografia

[modifica |modifica wikitesto]

Videocassette

[modifica |modifica wikitesto]
  • Videoenciclopedia dei ragazzi (1991)
  • Videoenciclopedia della natura (1991)
  • Viaggio nel mondo degli animali (1992)
  • Animali in primo piano (1994)
  • L'universo - Grande enciclopedia dell'astronomia (1997)

Collane DVD

[modifica |modifica wikitesto]
  • La grande Storia dell'Uomo, 27 DVD, RaiTrade-RCS (2008)
  • Viaggio nella Scienza, 30 DVD, Rai Trade-RCS (2009)
  • Capolavori delle grandi civiltà, 30 DVD, Rai Trade-RCS (2010-2011)
  • Antico Egitto-Antica Roma, 30 DVD, Rai Eri-RCS (2012)
  • Il Cosmo. Alla scoperta dell'universo, 30 DVD, Rai Eri-RCS (2013-2014)

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze italiane

[modifica |modifica wikitesto]
Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica.»
— 30 maggio 2001[67]
Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte - nastrino per uniforme ordinaria
«Giornalista e scrittore. Ha il merito di aver affrontato la divulgazione scientifica con un linguaggio chiaro e preciso, comprensibile a tutti.»
— 2 aprile 2002.[68]
Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica.»
— 26 maggio 2004.[69]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Giornalista e conduttore televisivo. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.»
— 26 aprile 2021[70][71]

Accademiche

[modifica |modifica wikitesto]
Laurea honoris causa in Scienze Naturali - nastrino per uniforme ordinaria
Laureahonoris causa in Scienze Naturali
Laurea honoris causa in Biologia - nastrino per uniforme ordinaria
Laureahonoris causa in Biologia
Medaglia d'oro dell'Ordine della Minerva - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro dell'Ordine della Minerva
Laurea honoris causa in Scienze Biologiche - nastrino per uniforme ordinaria
Laureahonoris causa in Scienze Biologiche
Laurea honoris causa in Fisica - nastrino per uniforme ordinaria
Laureahonoris causa in Fisica
Laurea honoris causa in Medicina Veterinaria - nastrino per uniforme ordinaria
Laureahonoris causa in Medicina Veterinaria
Laurea honoris causa in Scienza e tecnologia dei materiali - nastrino per uniforme ordinaria
Laureahonoris causa in Scienza e tecnologia dei materiali
Dottorato honoris causa in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale - nastrino per uniforme ordinaria
Dottoratohonoris causa in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale
Laurea honoris causa in Scienza e tecnica della Comunicazione - nastrino per uniforme ordinaria
Laureahonoris causa in Scienza e tecnica della Comunicazione
«Per il suo contributo alla nascita e al successo del documentario scientifico televisivo, e alla creazione di un linguaggio accattivante e allo stesso tempo rigoroso per spiegare al grande pubblico i temi complessi della scienza e della tecnologia»
— Università degli Studi di Siena,Siena 15 giugno 2019[1]
Laurea honoris causa - nastrino per uniforme ordinaria
Laureahonoris causa
«Per il suo notevole contributo alla divulgazione della cultura e della scienza in Italia e all’estero attraverso programmi televisivi accessibili al grande pubblico»
— American University of Rome,Roma[78]
Laurea honoris causa in Pianoforte - nastrino per uniforme ordinaria
Laureahonoris causa in Pianoforte
— Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro",Imola[79]

Cittadinanze onorarie

[modifica |modifica wikitesto]
Cittadinanza onoraria del comune di Bognanco (VB) - nastrino per uniforme ordinaria
— Bognanco, 2007[80]
Cittadinanza onoraria della città di Padova - nastrino per uniforme ordinaria
— Padova, 23 febbraio 2016
Cittadinanza onoraria della città di Torino - nastrino per uniforme ordinaria
— Torino, 12 novembre 2017[81]
Cittadinanza onoraria della città di Montelupo Fiorentino - nastrino per uniforme ordinaria
— Montelupo Fiorentino, 14 luglio 2018
Cittadinanza onoraria della città di Frascati - nastrino per uniforme ordinaria
— Frascati, 28 settembre 2018[82]
Cittadinanza onoraria della città di Vercelli - nastrino per uniforme ordinaria
— Vercelli, 15 aprile 2019[83]
Cittadinanza onoraria della città di Nemi (RM) - nastrino per uniforme ordinaria
— Nemi, 3 maggio 2022[84]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Cristina Palazzo,Cinque in condotta e matematica, sette in storia: dagli archivi del D'Azeglio la pagella dello studente Piero Angela, sutorino.repubblica.it, 31 agosto 2022.URL consultato il 3 settembre 2022.
  2. ^ Simona Ravizza,Sono del '28 e guido bene, più pericolosi i ragazzi, inCorriere della Sera, 1º luglio 2010, p. 27.URL consultato il 23 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2012).
  3. ^Piero Angela è morto. Il figlio Alberto: "Buon viaggio papà", suIl Giorno, 13 agosto 2022.URL consultato il 16 agosto 2022(archiviato il 15 agosto 2022).
  4. ^È morto Piero Angela, aveva 93 anni: ha portato la scienza in tv, suAdnkronos, 13 agosto 2022.URL consultato il 16 agosto 2022(archiviato il 15 agosto 2022).
  5. ^Piero Angela, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 24 gennaio 2018.
  6. ^Piero Angela, il cordoglio del Paese. Mattarella: "La Repubblica gli è riconoscente", sula Repubblica, 16 agosto 2022.URL consultato il 21 agosto 2022(archiviato il 17 agosto 2022).
  7. ^Piero Angela: figlio Alberto lo ricorda in Campidoglio, suANSA, 16 agosto 2022.URL consultato il 21 agosto 2022(archiviato il 17 agosto 2022).
  8. ^I funerali di Piero Angela, pellegrinaggio laico in Campidoglio. Arbore: "Ha combattuto i ciarlatani", suroma.repubblica.it.URL consultato il 21 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 18 agosto 2022).
  9. ^Alberto Angela ricorda il papà e si commuove, il lungo applauso, surainews.it.
  10. ^ Attilio Romita,Piero Angela ospite al Tg1[collegamento interrotto], inTG1, 22 dicembre 2008.URL consultato il 25 dicembre 2008.
  11. ^ Silvia Fumarola,Angela: "Lavorare è l'unico modo per non invecchiare", suRepubblica.it, 24 dicembre 2013.URL consultato il 22 gennaio 2020(archiviato il 9 gennaio 2014).
  12. ^Chi era Carlo Angela, il padre di Piero che salvò tanti ebrei dalla Shoah, suAgi.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  13. ^https://www.ilsussidiario.net/autori/anna-montesano,Carlo Angela e Maria Luigia Maglia, genitori di Piero Angela/ Chi sono? Lui eroe e psichiatra, lei…, suIlSussidiario.net, 25 maggio 2023.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  14. ^ Elisa Giordano,E' morto Piero Angela, cittadino onorario di Caluso, suPrima Chivasso, 13 agosto 2022.URL consultato il 7 aprile 2025.
  15. ^Piero Angela, suDiLei, 13 agosto 2022.URL consultato il 29 ottobre 2023.
  16. ^Piero Angela,Viaggi nella scienza, Garzanti, 1985 (1ª ed. 1983), p. 208.
  17. ^ Gigi Marzullo,Bellidinotte: guerrieri moderni & cavalieri d'altri tempi, Guida Editori, 1999, p. 9,ISBN 8871883047.
  18. ^Piero Angela, dall'intervista in Gigi Marzullo,Bellidinotte, op. cit.,p. 16(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  19. ^Piero Angela,La macchina per pensare, Garzanti, 1987, pp. 256-257.
  20. ^Piero Angela,Il mio lungo viaggio Mondadori, 2017, prefazione
  21. ^Vita di Piero Angela, re della divulgazione scientifica, susapere.it.URL consultato il 7 settembre 2022.
  22. ^Studenti torinesi: Piero Angela all'Alfieri, suiltorinese.it, 13 agosto 2022.URL consultato il 7 settembre 2022.
  23. ^Cinque in matematica e in condotta: la pagella di Piero Angela al liceo D'Azeglio di Torino, suLa Stampa, 1º settembre 2022.URL consultato il 7 settembre 2022.
  24. ^La Torino di Piero Angela: la guerra, il liceo e poi la grande avventura con la scienza, suLa Stampa, 14 agosto 2022.URL consultato il 20 agosto 2022.
  25. ^Rivista aeronautica, Volume 58, 1982, pag. 87
  26. ^Addio a Piero Angela, chi è Margherita Pastore la compagna di una vita. "Senza di lei non avrei fatto nulla", suroma.repubblica.it.
  27. ^Piero Angela,Viaggi nella scienza, op. cit., p. 81.
  28. ^Gerlando Gatto,Parla Toni Lama L'epopea dello Swing Club nella Torino degli anni '60 e '70, suonline-jazz.net, 18 dicembre 2015.URL consultato il 22 gennaio 2020(archiviato il 28 ottobre 2019).
  29. ^ Marco Basso,Si faceva chiamare “Peter Angela”: divulgatore anche del bop americano, suLa Stampa, 14 agosto 2022.URL consultato il 16 agosto 2022(archiviato il 15 agosto 2022).
  30. ^Alessandra Izzo, Tiziano Tarli, CollaboratoreStefano Disegni,Italian Nightclubbing: Deliri, follie e rock’n’roll negli storici club del Bel Paese, Lit Edizioni,ISBN 8862319711
  31. ^Marco Basso,Piero Angela suona il jazz, pubblicato suLa Stampa dell'11 dicembre 2008
  32. ^abPiero Angela racconta il jazz di Franco Cerri, suANSA, 31 gennaio 2016.URL consultato il 22 gennaio 2020(archiviato il 7 febbraio 2019).
  33. ^Piero Angela, la sua televisione, surivistailmulino.it, 18 agosto 2022.URL consultato il 3 settembre 2022.
  34. ^Piero Angela: "La mia fede è la scienza, contro l'oscurantismo", suquotidiano.net.URL consultato il 30 giugno 2022(archiviato il 3 novembre 2019).
  35. ^Vietnam - Piero Angela nel Vietnam che aspetta la pace 1968, sum.youtube.com.
  36. ^ Lara Gusatto,Trent'anni di "Superquark", lo celebrano tre speciali, suTvzap, 15 dicembre 2011.URL consultato il 22 gennaio 2020(archiviato il 24 gennaio 2018)..
  37. ^ Luca Gelmini,I lettori hanno deciso: Angela moderatore, inCorriere della Sera, 15 febbraio 2006.URL consultato il 25 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2006).
  38. ^Lo spezzone è stato riproposto nella trasmissioneVisioni private: i ricordi televisivi di Piero Angela,Rai Storia, 23 aprile 2011.
  39. ^Angela2017,  p. 196.
  40. ^Piero Angela,Da zero a tre anni, Garzanti, 1975, p. 149.
  41. ^abcPiero Angela,Viaggi nella scienza, op. cit., pp. 46-49.
  42. ^Ad es. inLa Stampa, 31 marzo 1999; anche inPanorama: Edizioni 1720-1724, Mondadori, 1999, p. 20.
  43. ^By all means maintain an open mind, but not so open that your brain falls out. (citato come proverbio inThe Skeptical Inquirer, Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal, 2001, vol. 25, p. 67)
  44. ^(EN)"Keep an open mind – but not so open that your brain falls out", sufaktoider.nu, faktoider.URL consultato il 6 settembre 2013(archiviato il 2 febbraio 2019).
  45. ^Piero Angela nominato "Presidente onorario" del CICAP, sucicap.org.URL consultato il 23 maggio 2016(archiviato il 23 maggio 2016).
  46. ^"la medicina omeopatica era allo stato priva di riconoscimento scientifico certo" pag. 63Sentenza del Tribunale penale di Catania (PDF), sucicap.org.URL consultato il 22 gennaio 2020(archiviato il 6 ottobre 2006).
  47. ^ Dottoressa Cinzia Sangrò del Tribunale penale di Catania - Sezione 2 in composizione monocratica,Sentenza nel processo penale contro Piero Angela, imputato del delitto di cui agli artt. 595, comma 3, c.p.,30, commi 4 e 5, 1. 06.08.1990 n. 223 e 13 1. 08.02.1948 n. 47. (PDF), sucicap.org.URL consultato il 6 maggio 2009(archiviato il 21 novembre 2008).
  48. ^ Maurizio Tortorella su Panorama,Quark batte l'omeopatia, suarchivio.panorama.it.URL consultato il 6 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 21 novembre 2011).
  49. ^Furio Colombo a Torino, dagli esami con Bobbio alle telefonate con Agnelli: «Di calcio non sapevo nulla, mi finsi sportivo», suCorriere della Sera, 15 gennaio 2025.URL consultato il 16 gennaio 2025.
  50. ^ Alberto Angela,Buon viaggio papà., sutwitter.com.URL consultato il 16 agosto 2022.
  51. ^ Il Giorno,Piero Angela, Superquark stasera su Rai1: l'omaggio al grande divulgatore scientifico - Cronaca, suIl Giorno, 13 agosto 2022.URL consultato il 17 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2022).
  52. ^L'ultimo saluto a Piero Angela: funerali laici e camera ardente in Campidoglio, suRomaToday.URL consultato il 16 agosto 2022.
  53. ^Piero Angela, da Campidoglio a cimitero Prima Porta per cremazione, suTiscali Notizie, 16 agosto 2022.URL consultato il 16 gennaio 2025.
  54. ^L'ultimo saluto di Piero Angela ai telespettatori Rai, suRai Ufficio Stampa, 13 agosto 2022.URL consultato il 13 agosto 2022(archiviato il 13 agosto 2022).
  55. ^abIl Codice sul Volo degli uccelli di Leonardo per la prima volta a Roma, suArtsLife, 24 gennaio 2017.URL consultato il 3 settembre 2022.
  56. ^Piero Angela annuncia: "Ho scoperto il ritratto di Leonardo in un quaderno", sugonews.it.URL consultato il 2 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2009).
  57. ^Zio Paperone & lo svincolo agrostradale, sucoa.inducks.org, 2002.URL consultato il 16 agosto 2022(archiviato il 15 aprile 2013).
  58. ^Piero Angela compie 91 anni e "debutta" su Raiplay con Superquark+, suRainews, 22 dicembre 2019.URL consultato il 22 gennaio 2020(archiviato il 22 dicembre 2019).
  59. ^abPiero Angela, surai.it.URL consultato il 28 giugno 2010(archiviato il 13 novembre 2010).
  60. ^Piero Angela e la sua nuova laurea: è la dodicesima per il padre di Quark, suOpen, 15 giugno 2019.URL consultato il 6 novembre 2019(archiviato il 16 giugno 2019).
  61. ^(EN)Babylonia pieroangelai, sugastropods.com.URL consultato il 22 gennaio 2020(archiviato il 15 giugno 2019).
  62. ^ Silvia Quaranta,A Piero Angela la cittadinanza onoraria di Padova, suIl Mattino di Padova, 23 febbraio 2016.URL consultato il 22 gennaio 2020(archiviato il 7 novembre 2019).
  63. ^Torino, cittadinanza onoraria a Piero Angela, inAskanews, 23 ottobre 2017.URL consultato il 30 giugno 2022(archiviato il 7 novembre 2019).
  64. ^Il Torinese dell'Anno, suto.camcom.it.URL consultato il 30 giugno 2022(archiviato dall'url originale il 27 giugno 2022).
  65. ^A Nichelino tutto pronto per l'inaugurazione ufficiale del murales dedicato a Piero Angela, inTorino Oggi, 20 dicembre 2022.URL consultato il 26 maggio 2023.
  66. ^Edizione del 18/03/2023 - 14:00 - TGR Lazio, 18 marzo 2023.URL consultato il 21 marzo 2023(archiviato dall'url originale il 21 marzo 2023).
  67. ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato, suquirinale.it.URL consultato il 30 giugno 2022(archiviato il 12 maggio 2021).
  68. ^Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte Dott. Piero ANGELA, suquirinale.it.URL consultato il 26 febbraio 2010(archiviato il 30 novembre 2011).
  69. ^Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Dott. Piero ANGELA, suquirinale.it.URL consultato il 26 febbraio 2010(archiviato il 30 novembre 2011).
  70. ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato, suquirinale.it.URL consultato il 30 giugno 2022(archiviato il 24 agosto 2021).
  71. ^Il Presidente Mattarella ha conferito l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'OMRI a Piero Angela, suquirinale.it.URL consultato il 30 giugno 2022(archiviato il 13 maggio 2021).
  72. ^PIERO ANGELA HA RICEVUTO A FERRARA LA LAUREA ' HONORIS CAUSA' IN BIOLO, suLa Repubblica.it, 15 febbraio 1992.URL consultato il 22 gennaio 2020(archiviato il 1º dicembre 2017).
  73. ^Chieti, a Mogol e Bruno Vespa l'Ordine della Minerva, suil Centro, 9 ottobre 2018.URL consultato il 30 giugno 2022(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2022).
  74. ^TV: SESTA LAUREA HONORIS CAUSA A PIERO ANGELA, suAdnkronos, 30 giugno 2001.URL consultato il 22 gennaio 2020(archiviato il 1º dicembre 2017).
  75. ^Laurea honoris causa per Piero Angela, suCICAP, 11 giugno 2003.URL consultato il 22 gennaio 2020(archiviato il 22 gennaio 2020).
  76. ^LAUREA H.C. A PIERO ANGELA, suAnmviOggi, 26 novembre 2004.URL consultato il 22 gennaio 2020(archiviato il 1º dicembre 2017).
  77. ^ Serena Guzzone,Messina: Piero Angela riceve il Dottorato honoris causa, suStrettoWeb.com, 24 novembre 2017.URL consultato il 22 gennaio 2020(archiviato il 25 novembre 2017).
  78. ^Laurea Honoris Causa a Piero Angela conferita dalla American University of Rome, suCasertaWeb, 17 maggio 2010.URL consultato il 24 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  79. ^ Chiara Longo,PIERO ANGELA DIPLOMATO IN PIANOFORTE HONORIS CAUSA, suRockit, 5 febbraio 2016.URL consultato il 22 gennaio 2020(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2016).
  80. ^Anche Bognanco piange la scomparsa di Piero Angela, suOssolaNews, 13 agosto 2022.URL consultato il 15 agosto 2022.
  81. ^Piero Angela cittadino onorario di Torino: "Questa città mi fa sempre battere forte il cuore", suHuffingtonPost, 12 novembre 2017.URL consultato il 22 gennaio 2020(archiviato il 12 novembre 2017).
  82. ^Sito web di Ansa.it: dettaglio decorato..
  83. ^Sito web di Torino.repubblica.it: dettaglio decorato..
  84. ^Nemi conferisce la cittadinanza onoraria a Piero Angela.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delpremio Dessì
PoesiaPiero Bigongiari (1986) ·Maura Del Serra (1987) ·Roberto Sanesi (1988) ·Giorgio Orelli (1989) ·Margherita Guidacci (1990) ·Silvio Ramat (1991) ·Ignazio Delogu (1992) ·Paolo Ruffilli (1993) ·Alfredo Giuliani (1994) ·Alessandro Fo (1995) ·Maria Luisa Spaziani (1996) ·Giuseppe Conte (1997) ·Franco Marcoaldi (1998) ·Franco Cocco (1999) ·Roberto Mussapi (2000) ·Elio Pecora (2001) ·Alda Merini (2002) ·Biancamaria Frabotta (2003) ·Giovanni Campus (2004) ·Cesare Viviani (2005) ·Giancarlo Pontiggia (2006) ·Patrizia Cavalli (2007) ·Antonella Anedda (2008) ·Fabio Pusterla (2009) ·Antonio Riccardi (2010) ·Eugenio De Signoribus (2011) ·Gilberto Isella (2012) ·Gian Piero Bona (2013) ·Alba Donati (2014) ·Mariagiorgia Ulbar (2015) ·Milo De Angelis (2016) ·Maria Grazia Calandrone (2017) ·Alberto Bertoni (2018) ·Patrizia Valduga (2019) ·Maurizio Cucchi (2020) ·Alessandro Rivali (2021) ·Valerio Magrelli (2022) ·Enrico Testa (2023) ·Ida Travi (2024) ·Marco Corsi (2025)
NarrativaGiulio Petroni (1986) ·Franco Rella (1987) ·Fiora Vincenti (1988) ·Salvatore Mannuzzu (1989) ·Massimo Griffo (1990) ·Maria Corti (1991) ·Roberto Barbolini (1992) ·Claudio Marabini (1993) ·Nico Orengo (1994) ·Roberto Piumini (1995) ·Laura Pariani (1996) ·Marcello Fois (1997) ·Elio Bartolini (1998) ·Sandro Onofri (1999) ·Enrcio Palandri (2000) ·Diego Marani (2001) ·Giuseppe Pederiali (2002) ·Francesca Sanvitale (2003) ·Andrea Vitali (2004) ·Giulio Angioni (2005) ·Cesare De Marchi (2006) ·Alessandro De Roma (2007) ·Simona Vinci (2008) ·Michela Murgia (2009) ·Francesco Cataluccio (2010) ·Niccolò Ammaniti (2011) ·Salvatore Silvano Nigro (2012) ·Giuseppe Lupo (2013) ·Antonio Pascale (2014) ·Maurizio Torchio (2015) ·Edgardo Franzosini (2016) ·Carmen Pellegrino (2017) ·Sandra Petrignani (2018) ·Francesco Permunian (2019) ·Melania Mazzucco (2020) ·Marco Belpoliti (2021) ·Fabio Stassi (2022) ·Ermanno Cavazzoni (2023) ·Anita Likmeta (2024) ·Angelo Carotenuto (2025)
Premio speciale
della giuria
Angelo Mundula (1987) ·Marcello Cocco (1988) ·Raffaele De Grada (1989) ·Oreste Macrì (1990) ·Luigi Pintor (1991) ·Nando dalla Chiesa (1992) ·Antonio Cossu (1993) ·Giovanni Dettori (1994) ·Maria Giacobbe (1995) ·Antonio Romagnino (1996) ·Alfredo Chiappori (1997) ·Bachisio Zizi (1998) ·Massimo Carlotto (1999) ·Paolo Cherchi (2000) ·Francesco Cossiga (2001) ·Sergio Zavoli (2002) ·Alberto Bevilacqua (2003) ·Sergio Romano (2004) ·Enzo Bettiza (2005) ·Arnoldo Foà (2006) ·Maria Lai (2007) ·Giuseppe Ayala (2008) ·Marco Pannella (2009) ·Piero Angela (2010) ·Ascanio Celestini (2011) ·Giulio Rapetti (2012) ·Philippe Daverio (2013) ·Toni Servillo (2014) ·Piera Degli Esposti (2015) ·Salvatore Settis (2016) ·Remo Bodei (2017) ·Ernesto Ferrero (2018) ·Claudio Magris (2019) ·Luciano Canfora (2020) ·Dacia Maraini (2021) ·Emma Dante (2022) ·Elena Cattaneo (2023) ·Alessandro Bergonzoni (2024) ·Lella Costa (2025)
Premio speciale
della fondazione
Cristiana Collu (2010) · Paolo Grossi (2011) ·Pinuccio Sciola (2012) ·Vinicio Capossela (2015)
Premio speciale
della Fondazione
Sardegna
Giacomo Mameli,Coro di Neoneli (2015) ·Massimo Bray,Carlo Ossola (2017) ·Vittorino Andreoli,Ferruccio de Bortoli (2018) ·Lina Bolzoni,Tullio Pericoli (2019) ·Renata Colorni,Andrea Kerbaker (2020) ·Nicola Piovani (2021) ·Michele Placido (2022) ·Lucio Caracciolo (2023) ·Dori Ghezzi (2024) ·Marco Paolini (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN57760160 ·ISNI(EN0000 0000 8385 5514 ·SBNCFIV011668 ·LCCN(ENn80090374 ·GND(DE131964275 ·BNE(ESXX897536(data) ·BNF(FRcb122211074(data) ·J9U(EN, HE987007389482205171 · CONOR.SI(SL93572963
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Piero_Angela&oldid=147441638"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp