Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pierluigi Pairetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pierluigi Pairetto
Informazioni personali
Arbitro diCalcio
SezioneTorino, poiNichelino
ProfessioneVeterinario
Altezza190 cm
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
1981-1998Serie A eBArbitro
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
1989-1997UEFA eFIFAArbitro
Premi
AnnoPremio
1989Premio Giovanni Mauro

Pierluigi Pairetto (Torino,15 luglio1952) è un exarbitro di calcioitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È padre dell'arbitroLuca Pairetto.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Arbitro

[modifica |modifica wikitesto]

Originario della sezione arbitri diTorino, debuttò inSerie A nel 1981, diventando per molti anni fu un arbitro apprezzato sia a livello nazionale che internazionale: insieme aFabio Baldas, ha rappresentato l'Italia alCampionato mondiale di calcio 1994, dove ha diretto solo l'ottavo di finale traRomania eArgentina, vinta di rumeni per 3-2, a causa di un infortunio nella prima parte del torneo. Già alCampionato mondiale di calcio 1990 aveva svolto le funzioni di guardalinee.

Dopo la gara Romania-Argentina, laFIFA congedò Pairetto dal torneo a seguito di un giudizio controverso dell'allora segretarioJoseph Blatter, il quale riteneva che Pairetto avrebbe dovuto espellere, anziché ammonire, il giocatore rumenoTibor Selymes per un intervento falloso suDiego Simeone.[1]

AlCampionato europeo di calcio 1996 ha diretto l'incontroScozia-Inghilterra, vinta dagli inglesi 2-0, e la finaleRepubblica Ceca-Germania, disputata alloStadio Wembley diLondra e terminata con la vittoria dei tedeschi 2-1. In quell'incontro, concesse un rigore ai cechi e convalidò ilgolden gol diOliver Bierhoff.

Fu designato anche per ilCampionato europeo di calcio 1992, dove arbitròPaesi Bassi-Germania, vinta dagli olandesi per 3-1.

In carriera ha diretto anche la finale diCoppa delle Coppe 1995-1996 traParis Saint-Germain eRapid Vienna, e ha preso parte aimondiali FIFA under 20 del 1991 inPortogallo.

In ambito nazionale ha diretto due finali diCoppa Italia (1990-1991 e1995-1996) e due finali diSupercoppa italiana (1992 e 1994).

Tra le 219 partite dirette inSerie A, si ricordano numerose "classiche": cinquederby di Milano, trederby di Roma, treInter-Roma, treMilan-Roma, underby della Lanterna, oltre ad aver arbitrato, il 10 maggio 1987,Napoli-Fiorentina 1-1, che sancì la conquista matematica del primo scudetto dei campani.[2]

Considerato per lungo tempo il miglior arbitro dellaSerie A, ha ricoperto un ruolo di primaria importanza anche in ambito internazionale, essendo stato stabilmente nella top 10arbitro dell'anno IFFHS negli anni '90 (al 2° posto nel 1996).

Alla fine del 2008, ha ricevuto un riconoscimento internazionale essendo stato inserito al 7º posto (insieme allo slovaccoĽuboš Micheľ) nella classifica dei migliori arbitri della storia stilata dall'IFFHS. Nel gennaio 2010 la classifica è stata aggiornata, confermandolo stabilmente nella Top Ten (9º posto), a ben 12 anni dal suo ritiro.[3]

Designatore

[modifica |modifica wikitesto]

Terminata la carriera di arbitro nel 1998 è stato designatore arbitrale, prima in Serie C (1998-1999)[4], poi in Serie A insieme aPaolo Bergamo tra il 1999 e il 2005. Tra il 2002 e il 2006 è stato il primo italiano a ricoprire la carica di vicepresidente della Commissione Arbitrale dell'UEFA.

Procedimenti giudiziari

[modifica |modifica wikitesto]

Lo scandalo di Calciopoli

[modifica |modifica wikitesto]

È stato coinvolto nelloScandalo del calcio italiano del 2006, a causa dei frequenti contatti telefonici avuti conLuciano Moggi. In seguito allo scandalo, venne rimosso dal ruolo che ricopriva nella Commissione Arbitrale dell'UEFA, venendo sostituito daPierluigi Collina. Successivamente è stato condannato in primo grado a una squalifica di 2 anni e 6 mesi, in secondo grado a 3 anni e 6 mesi, e infine a 2 anni e 6 mesi nella sentenza delCONI.

Per quanto invece concerne l'inchiesta sotto il profilo penale, Pairetto è stato condannato in 1º grado dal Tribunale di Napoli ad 1 anno e 11 mesi di reclusione[5] e a 2 anni in appello il 17 dicembre 2013. Nelle motivazioni viene sottolineata"la leggerezza e apparente convivialità con cui avvenivano gli accordi per la designazione delle griglie arbitrali tra personaggi come Bergamo, Moggi oGiraudo", la quale"appare gravissima alla luce della evidente lesione del principio di terzietà che dovrebbe presiedere alla scelta di un direttore di gara".[6] In via definitiva il 24 marzo 2015 viene prescritto.[7]

Il 17 ottobre 2012 la Corte dei Conti ha condannato Pairetto a risarcire laFIGC per danno all'immagine, imponendogli di versare 800 000 euro.[8]

Vita Privata

[modifica |modifica wikitesto]

Ha esercitato la professione di veterinario per circa 25 anni, ma negli ultimi anni si è dedicato principalmente all'attività imprenditoriale. A fine maggio 2025, è stato nominato presidente della squadra di Serie D Saluzzo Calcio, subentrando allo storico patron Gianpiero Boretto.[9]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^la FIFA rispedisce a casa Pairetto e Rothlisberger.
  2. ^10 maggio 1987: il Napoli conquista il suo primo scudettoArchiviato il 5 novembre 2011 inInternet Archive..
  3. ^IFFHS., suiffhs.de.
  4. ^ Antonello Capone,Pairetto, da arbitro ad alto dirigente, inLa Gazzetta dello Sport, 20 giugno 1998.
  5. ^Calciopoli, tutti colpevoli: a Moggi 5 anni e 4 mesi., sucorrieredellosport.it(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2013).
  6. ^Calciopoli, i giudici d'Appello: "Moggi ideatore: prove molteplici e articolate" gazzetta.it,17 marzo 2014.
  7. ^Calciopoli, cosa farà adesso la Juve?., susportmediaset.mediaset.it.
  8. ^Calciopoli, la Corte dei conti condanna gli arbitri: 4 milioni di danni alla Figc, sucorriere.it,Corriere della Sera, 17 ottobre 2012.URL consultato il 26 ottobre 2012.
  9. ^Pagina facebook Saluzzo Calcio, sufacebook.com.URL consultato il 3 giugno 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arbitri delCampionato europeo di calcio 1992
V · D · M
Arbitri delCampionato mondiale di calcio 1994
Siria (bandiera)Jamal Al Sharif ·Stati Uniti (bandiera)Arturo Angeles ·Costa Rica (bandiera)Rodrigo Badilla ·Italia (bandiera)Fabio Baldas ·Messico (bandiera)Arturo Brizio Carter ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Ali Bujsaim ·Mauritius (bandiera)Lim Kee Chong ·Spagna (bandiera)Manuel Díaz Vega ·Inghilterra (bandiera)Philip Don ·Uruguay (bandiera)Ernesto Filippi ·Tunisia (bandiera)Neji Jouini ·Svezia (bandiera)Bo Karlsson ·Germania (bandiera)Hellmut Krug ·Argentina (bandiera)Francisco Lamolina ·Brasile (bandiera)Renato Marsiglia ·Scozia (bandiera)Leslie Mottram ·Danimarca (bandiera)Peter Mikkelsen ·Italia (bandiera)Pierluigi Pairetto ·Ungheria (bandiera)Sándor Puhl ·Francia (bandiera)Joël Quiniou ·Svizzera (bandiera)Kurt Röthlisberger ·Perù (bandiera)Alberto Tejada ·Colombia (bandiera)José Torres Cadena ·Paesi Bassi (bandiera)Mario van der Ende
V · D · M
Arbitri delCampionato europeo di calcio 1996
V · D · M
Arbitri delle finali diCoppa delle Coppe
Coppa delle Coppe
(gara doppia)
Coppa delle Coppe
(gara unica)
V · D · M
Arbitri delle finali diCoppa Italia
Gara unica
Gara doppia
Gara unica
* Diresse sia la finale d'andata che quella di ritorno.** Furono usati due arbitri per ogni finale.
V · D · M
Arbitri dellaSupercoppa italiana
D'Elia (1988) ·Longhi (1989,1990) ·Lanese (1991) ·Pairetto (1992) ·Dias (1993) ·Pairetto (1994) ·Ceccarini (1995) ·Treossi (1996) ·Bazzoli (1997) ·Bettin (1998) ·Borriello (1999) ·Farina (2000) ·Cesari (2001) ·Farina (2002) ·Collina (2003,2004) ·De Santis (2005) ·Saccani (2006) ·Rosetti (2007) ·Saccani (2008) ·Morganti (2009) ·Bergonzi (2010) ·Rizzoli (2011) ·Mazzoleni (2012) ·Rocchi (2013) ·Valeri (2014) ·Banti (2015) ·Damato (2016) ·Massa (2017) ·Banti (2018) ·Calvarese (2019) ·Valeri (2020) ·Doveri (2021) ·Maresca (2022) ·Rapuano (2023) ·Sozza (2024)
V · D · M
Arbitri delle finali delCampionato europeo di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pierluigi_Pairetto&oldid=148067719"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp