| Pierluigi Casiraghi | |||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 182cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 78kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exattaccante) | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 4 agosto 2000 - giocatore 18 aprile 2017 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||
Pierluigi Casiraghi (Monza,4 marzo1969) è un excalciatore eallenatore di calcioitaliano di ruoloattaccante.
Nel1994 è stato vicecampione del mondo con lanazionale italiana.
Sposato con Barbara Lietti, i due sono diventati genitori di Andrea (nel 1997) e Chiara (nel 2001); il figlio maschio ha intrapreso la carriera di calciatore come ala sinistra arrivando fino alla Serie D.[1] Dopo la sua ultima esperienza di allenatore datata 2017, ha aperto un complesso sportivo dedicato al padel a Milano.[2]Nel 2023 sua figlia Chiara ha sposato il calciatoreJoaquín Correa.[3]
«Centravanti d'area di rigore»,[4] in giovane età si segnalò come uno dei pochi giocatori italiani con caratteristiche simili a quelle diRoberto Boninsegna,[4][5] pur denotando qualche imprecisione sul piano realizzativo.[5] Molto dotato sul piano fisico e atletico,[6][7] compensava una tecnica poco raffinata[8] con l'abilità nel gioco aereo,[5] l'efficacia in acrobazia[5] e la capacità di svariare sul fronte d'attacco, mettendosi a disposizione della squadra e risultando prezioso per la sua tendenza a creare spazi ai compagni e nel prendere a sportellate le difese avversarie, con vigorosi contrasti quasi da stopper e aggressivi pressing.[9]

Cresce nel settore giovanile delMonza[10], la squadra della sua città, e nella stagione1985-1986 viene aggregato alla prima squadra. Esordisce il 21 agosto 1985, a soli 16 anni, nella gara diCoppa Italia Monza-Fiorentina (0-3), quando al 72' subentra aRoberto Antonelli.[11] Due mesi dopo, il 20 ottobre 1985, fa il suo esordio inSerie B durante l'incontroArezzo-Monza (1-0). Il 1º giugno 1986, a 17 anni, realizza il suo primo gol in carriera nella gara della 36ª giornata di campionato persa 3-1 in trasferta contro ilPescara. Casiraghi ottiene 14 presenze stagionali ma il Monza, arrivato ultimo, retrocede in Serie C1.
All'inizio della stagione successiva, 3 settembre 1986, realizza una doppietta decisiva nella gara diCoppa Italia vinta 2-0 contro laSampdoria.[12] Conclude la stagione1986-1987 con 25 presenze e 6 reti in campionato.
Nella stagione1987-1988, grazie alle sue 12 reti in campionato, è uno dei protagonisti della promozione in Serie B della squadra brianzola, che con l'allenatorePierluigi Frosio vince anche laCoppa Italia Serie C nella quale Casiraghi realizza 2 gol.
Nel campionato seguente, realizza 9 gol inSerie B e forma conMaurizio Ganz la coppia offensiva del Monza che centra l'obbiettivo della salvezza.
Arriva allaJuventus nella stagione1989-1990, per 6,4 miliardi di lire.[13] Sotto la guida tecnica diDino Zoff fa il suo esordio inSerie A il 27 agosto 1989, a 20 anni, in Juventus-Bologna (1-1)[14] quando al 58' subentra aSalvatore Schillaci.[15] Nella prima stagione torinese totalizza 23 presenze incampionato segnando 4 reti: la prima inA il 6 settembre 1989 in Juventus-Fiorentina 3-1. Risulta tra i maggiori protagonisti nei due percorsi, entrambi vittoriosi, di coppa: realizza la doppietta che fissa sul 2-0 il risultato dell'andata della semifinale diCoppa Italia disputata aTorino il 31 gennaio 1990, ai danni dellaRoma e una delle tre reti bianconere nell'andata della finale diCoppa UEFA Juventus-Fiorentina 3-1, svoltasi sempre a Torino il 2 maggio 1990.
Lastagione seguente vede l'arrivo sulla panchina bianconera diLuigi Maifredi, scelta che rappresenta una rottura dal punto di vista sia tradizionale che tattico. Il giovane Casiraghi continua a segnare reti importanti come quella del vantaggio nell'andata della semifinale diCoppa delle Coppe disputata sul campo delBarcellona il 10 aprile 1991, persa poi per 3-1.

Al sostanziale fallimento dell'idea-Maifredi (la Juventus non raggiunge neanche un piazzamento utile per la Coppa UEFA) fa seguito il ritorno diGiovanni Trapattoni che riporta la squadra a livelli altamente competitivi: il secondo posto in campionato, al quale Casiraghi contribuisce con 7 reti, e la finale diCoppa Italia persa contro il Parma.
Nellastagione successiva l'organico d'attacco della Juventus si amplia notevolmente: arrivano infattiGianluca Vialli dalla Sampdoria eFabrizio Ravanelli dalla Reggiana. Inoltre la squadra bianconera dispone di centrocampisti offensivi qualiRoberto Baggio eAndreas Möller, pertanto lo spazio disponibile per Casiraghi diminuisce progressivamente: spesso è in panchina e non entra neanche a partita in corso come, ad esempio, nella vittoriosa doppia finale diCoppa UEFA. Alla fine della stagione le presenze globali sono 29 e le reti solo 5: Casiraghi, già da oltre due anni nel giro della nazionale, ha bisogno di una squadra che punti esplicitamente anche su di lui.
Il 6 agosto 1993 si accorda con laLazio con la formula del prestito oneroso per 1,5 miliardi di lire più il diritto di riscatto a 10 miliardi di lire:[16] aRoma sulla panchina biancoceleste c'èDino Zoff, tecnico che già conosce l'attaccante brianzolo per averlo allenato aTorino nella stagione1989-1990. Nellaprima stagione fa coppia conGiuseppe Signori segnando solo 4 reti in 26 partite.Al passare dei mesi l'intesa con l'attaccante bergamasco migliora sempre più: Casiraghi riesce ad aprire ampi spazi per le incursioni di Signori che vince per la seconda volta consecutiva la classifica dei cannonieri.
Nellastagione successiva la squadra viene affidata aZdeněk Zeman, mentre l'attacco biancoceleste viene rinforzato con l'innesto diAlen Bokšić. In 34 partite dicampionato Casiraghi mette a segno 12 reti tra le quali la quaterna, il 5 marzo 1995, nell'8-2 ai danni della Fiorentina e un memorabile goal in acrobazia il 23 aprile dello stesso anno nelderby di ritorno che fissa il risultato sul 2-0 in favore dei biancocelesti.
Nellaterza stagione in biancoceleste - la migliore dal punto di vista realizzativo anche globalmente - incampionato sigla 14 reti in 28 presenze.
Nella stagione1996-1997 la Lazio di Zeman non convince nel girone di andata, infatti dalla 19ª giornata (il 2 febbraio 1997) sulla panchina torna Zoff. Casiraghi dà comunque il suo apporto e in 24 presenze realizza 8 reti.
Nella stagione1997-1998 arrivano dalla Sampdoria l'allenatoreSven-Göran Eriksson e il giocatorebandieraRoberto Mancini: Casiraghi viene impiegato 28 volte ma molto spesso entra a partita in corso, realizzando solo 3 reti (di cui una nel 3-1 in occasione delderby del 2 novembre 1997); è comunque protagonista, con 4 reti in 10 partite, nella cavalcata inCoppa UEFA che porta la Lazio a disputare la sua prima finale europea, persa aParigi contro l'Inter. A fine stagione la Lazio e Casiraghi vincono comunque un trofeo: laCoppa Italia.
Nell'estate del 1998, a 29 anni, approda alChelsea, inInghilterra, per la cifra di circa 5,5 milioni di sterline. In quel periodo iBlues sono una squadra a trazione italiana: oltre aGianfranco Zola, Casiraghi ritrova i suoi ex compagniGianluca Vialli (nella doppia veste di giocatore-allenatore) eRoberto Di Matteo, con i quali aveva giocato rispettivamente nella Juventus e nella Lazio. Dopo poche settimane di permanenza aLondra arriva il primo trofeo: è laSupercoppa europea vinta il 28 agosto a Monte Carlo ai danni delReal Madrid.[17]
L'8 novembre 1998 si frattura il ginocchio in più punti in seguito a uno scontro conShaka Hislop, portiere delWest Ham Utd.[18] La gravità dell'infortunio è tale che, nonostante i numerosi interventi chirurgici, Casiraghi non riesce a recuperare ed è costretto ad abbandonare il calcio giocato, in seguito al licenziamento da parte del Chelsea avvenuto il 4 agosto 2000, a soli 31 anni.[19]

Convocato dal CTAzeglio Vicini, Casiraghi fa il suo esordio innazionale il 13 febbraio 1991, ancora prima di compiere 22 anni, in occasione della partita amichevole Italia-Belgio (0-0) disputata aTerni. Realizza il suo primo gol in nazionale il 19 febbraio 1992, nella gara amichevole vinta per 4-0 controSan Marino aCesena.
Con il CTArrigo Sacchi fa parte dei 22 convocati per ilcampionato del mondo 1994, dove divienevicecampione del Mondo scendendo in campo tre volte, sempre da titolare, al fianco diRoberto Baggio: nelle gare della fase a gironi contro laNorvegia e ilMessico, e nella semifinale vinta per 2-1 contro laBulgaria.
Divenuto il centravanti titolare, viene convocato anche per ilcampionato d'Europa 1996,[20] dove nella prima gara del girone realizza la doppietta decisiva nella vittoria per 2-1 contro laRussia. Tuttavia, lui ed altri giocatori vengono lasciati in panchina da Sacchi nella seconda gara, persa contro laRep. Ceca, e la nazionale viene eliminata nella fase a gironi dopo il pareggio contro laGermania nell'ultima partita.[18]
Il 15 novembre 1997 aNapoli realizza la rete decisiva contro la Russia (1-0) nella partita di ritorno degli spareggi per accedere alcampionato del mondo 1998.[14] La sua ultima partita in azzurro è l'amichevole del 22 aprile 1998 contro ilParaguay (3-1), nella quale subentra aChristian Vieri nella ripresa; a fine stagione non viene infatti convocato dal CTCesare Maldini per la fase finale del Mondiale disputato inFrancia.[21]
In nazionale ha totalizzato 13 gol in 44 presenze.
Il 17 luglio 2001 comincia ad allenare nelMonza, occupandosi del settore giovanile.[22] Il 20 maggio 2003 ottiene il primo incarico tra i professionisti, diventando allenatore delLegnano (Serie C2, girone A)[10]. Viene esonerato il 24 marzo 2004.[23] Il 16 luglio 2006 torna alMonza quale coordinatore del settore giovanile,[24] fino a quando, il 24 luglio, a soli 37 anni, viene scelto dai commissari della FIGCGuido Rossi eDemetrio Albertini per sostituireClaudio Gentile sulla panchina dellanazionale Under-21, e avrà anche la responsabilità dell'Under-20.[25]
Sotto la sua direzione l'Under-21 si qualifica all'Europeo 2007 neiPaesi Bassi, dove viene eliminata nel girone, ma riesce a ottenere comunque la qualificazione aiGiochi olimpici diPechino 2008, superando ilPortogallo in uno spareggio conclusosi aitiri di rigore. In preparazione dei Giochi, guida lanazionale olimpica alla vittoria nelTorneo di Tolone 2008. Ai Giochi olimpici disputati inCina la nazionale olimpica guidata da Casiraghi raggiunge i quarti di finale, dove viene eliminata dalBelgio. Si qualifica anche all'Europeo 2009 inSvezia, dove questa volta l'Under-21 supera la prima fase. Gliazzurrini vengono eliminati in semifinale perdendo per 1-0 con laGermania poi vincitrice del torneo.
Infine, a causa della mancata qualificazione all'Europeo 2011 e ai Giochi olimpici diLondra 2012 dopo l'eliminazione ai play-off contro laBielorussia, il 20 ottobre 2010 lascia la guida tecnica della'Under-21[26].
Il 24 dicembre 2014 approda alCagliari in qualità di vice diGianfranco Zola, chiamato ad allenare la squadra sarda in sostituzione dell'esoneratoZdeněk Zeman.[27] Il 9 marzo 2015, a seguito dell'esonero di Zola, viene licenziato insieme allo staff.[28]
L'11 luglio assume il ruolo di vice di Zola all'Al-Arabi inQatar.[29] Il 27 giugno 2016 viene esonerato insieme al tecnico.[30]
Il 14 dicembre segue Zola anche alBirmingham City ricoprendo ugualmente il ruolo di vice allenatore.[31] Il 17 aprile 2017 entrambi si dimettono.[32]
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1985-1986 | B | 12 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 1 | |
| 1986-1987 | C1 | 25 | 6 | CI | 5 | 2 | - | - | - | - | - | - | 30 | 8 | |
| 1987-1988 | C1 | 30 | 12 | CI+CI-C | 4+4 | 0+2 | - | - | - | - | - | - | 38 | 14 | |
| 1988-1989 | B | 27 | 9 | CI | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 31 | 10 | |
| Totale Monza | 94 | 28 | 19 | 5 | - | - | - | - | 113 | 33 | |||||
| 1989-1990 | A | 23 | 4 | CI | 8 | 2 | CU | 11 | 3 | - | - | - | 42 | 9 | |
| 1990-1991 | A | 24 | 8 | CI | 4 | 2 | CdC | 6 | 4 | SI | 1 | 0 | 35 | 14 | |
| 1991-1992 | A | 33 | 7 | CI | 8 | 1 | - | - | - | - | - | - | 41 | 8 | |
| 1992-1993 | A | 18 | 1 | CI | 6 | 1 | CU | 5 | 3 | - | - | - | 29 | 5 | |
| Totale Juventus | 98 | 20 | 26 | 6 | 22 | 10 | 1 | 0 | 147 | 36 | |||||
| 1993-1994 | A | 26 | 4 | CI | 2 | 0 | CU | 3 | 1 | - | - | - | 31 | 5 | |
| 1994-1995 | A | 34 | 12 | CI | 6 | 3 | CU | 7 | 0 | - | - | - | 47 | 15 | |
| 1995-1996 | A | 28 | 14 | CI | 3 | 0 | CU | 4 | 4 | - | - | - | 35 | 18 | |
| 1996-1997 | A | 24 | 8 | CI | 4 | 2 | CU | 3 | 1 | - | - | - | 31 | 11 | |
| 1997-1998 | A | 28 | 3 | CI | 6 | 0 | CU | 10 | 4 | - | - | - | 44 | 7 | |
| Totale Lazio | 140 | 41 | 21 | 5 | 27 | 10 | - | - | 188 | 56 | |||||
| 1998-1999 | PL | 10 | 1 | FACup+CdL | 0 | 0 | CdC | 4 | 0 | SU | 1 | 0 | 15 | 1 | |
| 1999-2000 | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
| Totale Chelsea | 10 | 1 | 0 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 15 | 1 | |||||
| Totale carriera | 342 | 90 | 66 | 16 | 53 | 20 | 2 | 0 | 463 | 126 | |||||
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | ||
| 2003-mar. 2004 | C2 | 27 | 6 | 10 | 11 | CI-C | 6 | 2 | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 8 | 13 | 12 | 24,24 | |
| Totale carriera | 27 | 6 | 10 | 11 | 6 | 2 | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 8 | 13 | 12 | 24,24 | |||||
| Squadra | Naz | dal | al | Record | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | GF | GS | DR | % Vittorie | ||||
| Italia U-21 | 24 luglio 2006 | 20 ottobre 2010 | 47 | 26 | 14 | 7 | 78 | 41 | +37 | 55,32 | |
| Italia Olimpica | 1º agosto 2008 | 24 agosto 2008 | 4 | 2 | 1 | 1 | 8 | 3 | +5 | 50,00 | |
| Totale | 51 | 28 | 15 | 8 | 86 | 44 | +42 | 54,90 | |||
Altri progetti
| Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1990 | ||
|---|---|---|
| P Antonioli · P Fiori · P Peruzzi · D Benedetti · D Costacurta · D Cravero · D Garzya · D Lanna · D Rossini · C Carbone · C Di Canio · C Fuser · C Lentini · C Piacentini · C Salvatori · C Stroppa · C Venturin · C Zanoncelli · A Bresciani · A Casiraghi · A Buso · A Simone · CT: Maldini | ||
| Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1994 | ||
|---|---|---|
| 1 Pagliuca · 2 Apolloni · 3 Benarrivo · 4 Costacurta · 5 Maldini · 6 Baresi · 7 Minotti · 8 Mussi · 9 Tassotti · 10 R. Baggio · 11 Albertini · 12 Marchegiani · 13 D. Baggio · 14 Berti · 15 Conte · 16 Donadoni · 17 Evani · 18 Casiraghi · 19 Massaro · 20 Signori · 21 Zola · 22 Bucci · CT: Sacchi | ||
| Nazionale italiana ·Campionato d'Europa UEFA 1996 | ||
|---|---|---|
| 1 Peruzzi · 2 Apolloni · 3 Maldini · 4 Carboni · 5 Costacurta · 6 Nesta · 7 Donadoni · 8 Mussi · 9 Torricelli · 10 Albertini · 11 Baggio · 12 Toldo · 13 Rossitto · 14 Del Piero · 15 Di Livio · 16 Di Matteo · 17 Fuser · 18 Casiraghi · 19 Chiesa · 20 Ravanelli · 21 Zola · 22 Bucci · CT: Sacchi | ||
| Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2007 | ||
|---|---|---|
| 1 Curci · 2 Andreolli · 3 Chiellini · 4 Nocerino · 5 Mantovani · 6 Motta · 7 Montolivo · 8 Aquilani · 9 Pazzini · 10 Rosina · 11 Rossi · 12 Viviano · 13 Coda · 14 Criscito · 15 Canini · 16 Dessena · 17 Raggi · 18 Padoin · 19 Pellè · 20 Palladino · 21 Lazzari · 22 Consigli · 23 Cigarini · CT: Casiraghi | ||
| Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008 | ||
|---|---|---|
| 1 Viviano · 2 Motta · 3 De Ceglie · 4 Nocerino · 5 Cigarini · 6 Criscito · 7 Montolivo · 8 Marchisio · 9 Rocchi · 10 Giovinco · 11 Rossi · 12 Dessena · 13 Coda · 14 Acquafresca · 15 Bocchetti · 16 De Silvestri · 17 Abate · 18 Consigli · 20 Candreva · 21 Russotto · CT: Casiraghi | ||
| Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2009 | ||
|---|---|---|
| 1 Consigli · 2 Motta · 3 Andreolli · 4 Criscito · 5 Morosini · 6 Marzorati · 7 Abate · 8 Marchisio · 9 Acquafresca · 10 Giovinco · 11 De Ceglie · 12 Sirigu · 13 Ranocchia · 14 Pisano · 15 Bocchetti · 16 Candreva · 17 Poli · 18 Cerci · 19 Paloschi · 20 Balotelli · 21 Cigarini · 22 Seculin · 23 Dessena · CT: Casiraghi | ||
| Commissari tecnici della nazionale under 21 italiana di calcio - Cronologia | ||
|---|---|---|
| Vicini (1976-1986) ·Maldini (1986-1996) ·Giampaglia (1996-1997) ·Tardelli (1997-2000) ·Gentile (2000-2006) ·Casiraghi (2006-2010) ·Ferrara (2010-2012) ·Mangia (2012-2013) ·Di Biagio (2013-2019) ·Evani (2018) ·Nicolato (2019-2023) ·Nunziata (2023-2025) ·Baldini (2025-in corso) | ||