| Pierino Prati | |||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 181cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 78kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exattaccante) | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º giugno 1981 - giocatore 30 giugno 1991 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||
Pierino[1] Prati (Cinisello Balsamo,13 dicembre1946 –Montorfano,22 giugno2020) è stato uncalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruoloattaccante. Con lanazionale italiana è statocampione d'Europa nel1968 evicecampione del mondo nel1970.
Negli ultimi anni di vita si stabilì aFabbrica Durini, frazione diAlzate Brianza, nelcomasco.[2] Malato da tempo, è morto in una casa di riposo aMontorfano, all'età di 73 anni.[3][4]
Ala sinistra, era celebre per le sue incursioni in area che lo portavano alla conclusione. In carriera fu utilizzato anche come centravanti puro, grazie alle sue doti aeree e alla freddezza in area di rigore.[5] Destro naturale, sapeva colpire con efficacia anche come mancino.[6]

Crebbe nel settore giovanile delMilan. Dopo una stagione in prestito allaSalernitana, dove contribuì con 10 reti alla promozione inSerie B dei campani, tornò una prima volta a Milano all'inizio del campionato 1966-1967, debuttando inSerie A con la casacca rossonera il 18 settembre nella vittoria per 2-1 sulVenezia. Ceduto nuovamente in prestito nel successivo autunno, stavolta alSavona sempre in serie cadetta, disputò inLiguria il resto della stagione, per poi ritornare in pianta stabile ai rossoneri dall'estate 1967.
Alla sua prima stagione completa in massima serie fucapocannoniere dellaSerie A con 15 gol, contribuendo in maniera decisiva alla vittoria del campionato da parte dei milanesi; nella stessa stagione, inoltre, conquistò con il Milan laCoppa delle Coppe, battendo in finale l'Amburgo. L'anno successivo fu segnato dal vittorioso cammino inCoppa dei Campioni, dove l'apporto di Prati fu determinante grazie alle 6 reti segnate, tre delle quali nellafinale che vide i rossoneri regolare per 4-1 l'Ajax: nell'occasione diventò il primo – e finora unico – giocatore italiano a realizzare una tripletta in una finale di Coppa dei Campioni,[4] sfiorando il record diFerenc Puskás il quale nellafinale del 1960 aveva siglato una quaterna. Nella stagione 1969-1970 arrivò anche il successo nellaCoppa Intercontinentale, battendo l'Estudiantes (LP) in una doppia sfida ricordata per la prestazione altamente aggressiva e scorretta dei giocatori argentini, che vide lo stesso Prati uscire per infortunio. Lasciò il Milan al termine della stagione 1972-1973, dopo avere messo in bacheca altre dueCoppe Italia e la secondaCoppa delle Coppe. In rossonero collezionò complessivamente 209 partite, segnando 102 gol.

Alle prese con frequenti problemi dipubalgia nell'ultimo biennio a Milano, per questo motivo perse la fiducia del presidente rossoneroAlbino Buticchi che, nonostante l'opposizione del tecnicoNereo Rocco, lo mise sul mercato:[7] a 27 anni, nell'estate 1973 venne ceduto allaRoma per 650 milioni dilire.[7] In maglia giallorossa visse una «seconda giovinezza»[7] sottorete, in particolare nella seconda stagione[8] in cui tornò ai fasti del periodo milanista; durante l'esperienza romana giocò anche l'ultima gara in nazionale, imboccando successivamente, e stavolta definitivamente, «un rapido e incomprensibile declino»[8] quantomeno ad alti livelli, dettato anche da ricadute fisiche.[8]
Nell'ottobre 1977 approdò in unaFiorentina in crisi, nelle cui file Prati, poco più che trentenne, cercava l'ennesimo rilancio della carriera.[8] L'esperienza toscana si rivelò tuttavia magra di soddisfazioni raggranellando solo una manciata di presenze,[8] le sue ultime in massima serie. Nella stagione 1978-1979 ripartì quindi dal Savona, nel frattempo scivolato inSerie C2. Tra i semiprofessionisti l'attaccante ritrovò parzialmente l'antica vena realizzativa;[8] militò in maglia biancoblù per un triennio, inframezzato da una breve parentesi negliStati Uniti coiRochester Lancers, chiudendo con l'agonismo al termine del campionato 1980-1981.

Il 6 aprile 1968 esordì con la maglia dell'Italia contro laBulgaria, nella gara di andata dei quarti di finale delcampionato d'Europa 1968: il suo gol portò il punteggio sul 3-2 per i bulgari; al ritorno segnò ancora e gliazzurri prevalsero 2-0, qualificandosi alla semifinale. Giocò la finale in coppia con l'esordientePietro Anastasi, mentre nella vittoriosaripetizione fu sostituito daGigi Riva.
Fu inoltre convocato per ilcampionato del mondo 1970, concluso al secondo posto, ma non scese in campo durante la competizione. Giocò la sua ultima gara inmaglia azzurra il 28 settembre 1974, in occasione dell'amichevole persa aZagabria contro laJugoslavia, lasciando la nazionale con un bottino di 14 presenze e 7 reti.
La carriera di allenatore di Prati iniziò nel 1983-1984, quando il 5 febbraio 1984 venne chiamato sulla panchina delLecco, portandolo alla salvezza in campionato.
Successivamente, Prati allenò laSolbiatese nella stagione 1988-1989, portando i nerazzurri alla promozione inSerie C2, dopo aver vinto lo spareggio contro laPro Lissone. Nel campionato 1989-1990 guida, sempre inInterregionale, il Bellinzago con cui sfiorò la promozione in C2 chiudendo l'annata al terzo posto, a due lunghezze dalSaronno vincitore del torneo.[9]
Nella stagione successiva passò alla guida dellaPro Patria, ma le cose non funzionarono. Dopo una serie di risultati negativi, conexploit vanificati da clamorosi tonfi nelle gare interne, Prati decise di dimettersi all'indomani di una doppia sconfitta interna controCorsico eSeregno, entrambe 1-0; complici anche i rapporti non proprio idilliaci che si erano creati con lo spogliatoio, il tecnico rassegnò le dimissioni al termine della 20ª giornata.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1965-1966 | C | 19 | 10 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 10 | |
| ago.-ott. 1966 | A | 2 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | CM | 0 | 0 | 2 | 0 | |
| 1966-1967 | B | 29 | 15 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 15 | |
| 1967-1968 | A | 23 | 15 | CI | 7 | 3 | CdC | 8 | 4 | - | - | - | 38 | 22 | |
| 1968-1969 | A | 30 | 14 | CI | 3 | 1 | CC | 7 | 6 | - | - | - | 40 | 21 | |
| 1969-1970 | A | 21 | 12 | CI | 3 | 3 | CC | 4 | 2 | CInt | 2 | 0 | 30 | 17 | |
| 1970-1971 | A | 29 | 19 | CI | 10 | 3 | - | - | - | - | - | - | 39 | 22 | |
| 1971-1972 | A | 21 | 6 | CI | 11 | 4 | CU | 7 | 2 | - | - | - | 39 | 12 | |
| 1972-1973 | A | 17 | 6 | CI | 0 | 0 | CdC | 4 | 2 | - | - | - | 21 | 8 | |
| Totale Milan | 143 | 72 | 34 | 14 | 30 | 16 | 2 | 0 | 209 | 102 | |||||
| 1973-1974 | A | 23 | 8 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 8 | |
| 1974-1975 | A | 29 | 14 | CI | 10 | 8 | - | - | - | - | - | - | 39 | 22 | |
| 1975-1976 | A | 10 | 2 | CI | 3 | 3 | CU | 4 | 0 | - | - | - | 17 | 5 | |
| 1976-1977 | A | 20 | 4 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 22 | 5 | |
| ago.-ott. 1977 | A | 0 | 0 | CI | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 4 | 1 | |
| Totale Roma | 82 | 28 | 22 | 13 | 4 | 0 | - | - | 108 | 41 | |||||
| ott. 1977-1978 | A | 8 | 0 | CI | 0 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 8 | 0 | |
| 1978-1979 | C2 | 25 | 10 | CI-S | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 25+ | 10+ | |
| 1979 | NASL | 6 | 3 | USOC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 6+ | 3+ | |
| 1979-1980 | C2 | 27 | 12 | CI-S | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 27+ | 12+ | |
| 1980-1981 | C2 | 27 | 12 | CI-S | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 27+ | 12+ | |
| Totale Savona | 108 | 49 | ? | ? | - | - | - | - | 108+ | 49+ | |||||
| Totale carriera | 378 | 162 | 56+ | 27+ | 34 | 16 | 2 | 0 | 460+ | 205+ | |||||
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 6-4-1968 | Sofia | Bulgaria | 3 – 2 | Qual. Euro 1968 | 1 | ||
| 20-4-1968 | Napoli | Italia | 2 – 0 | Qual. Euro 1968 | 1 | ||
| 5-6-1968 | Napoli | Italia | 0 – 0dts | Euro 1968 - Semifinale | - | ||
| 8-6-1968 | Roma | Italia | 1 – 1dts | Euro 1968 - Finale | - | ||
| 5-1-1969 | Città del Messico | Messico | 1 – 1 | Amichevole | - | ||
| 29-3-1969 | Berlino Est | Germania Est | 2 – 2 | Qual. Mondiali 1970 | - | ||
| 8-12-1970 | Firenze | Italia | 3 – 0 | Qual. Euro 1972 | 1 | ||
| 20-2-1971 | Cagliari | Italia | 1 – 2 | Amichevole | - | ||
| 10-5-1971 | Dublino | Irlanda | 1 – 2 | Qual. Euro 1972 | 1 | ||
| 9-6-1971 | Stoccolma | Svezia | 0 – 0 | Qual. Euro 1972 | - | ||
| 20-11-1971 | Roma | Italia | 2 – 2 | Qual. Euro 1972 | 1 | ||
| 17-6-1972 | Bucarest | Romania | 3 – 3 | Amichevole | 2 | ||
| 21-6-1972 | Sofia | Bulgaria | 1 – 1 | Amichevole | - | ||
| 28-9-1974 | Zagabria | Jugoslavia | 1 – 0 | Amichevole | - | ||
| Totale | Presenze | 14 | Reti(60º posto) | 7 | |||

Altri progetti
| Nazionale italiana ·Campionato d’Europa UEFA 1968 | ||
|---|---|---|
| 1 Albertosi · 2 Anastasi · 3 Anquilletti · 4 Bercellino · 5 Burgnich · 6 Bulgarelli · 7 Castano · 8 De Sisti · 9 Domenghini · 10 Facchetti · 11 Ferrini · 12 Guarneri · 13 Juliano · 14 Lodetti · 15 Mazzola · 16 Prati · 17 Riva · 18 Rivera · 19 Rosato · 20 Salvadore · 21 Vieri · 22 Zoff · CT: Valcareggi | ||
| Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1970 | ||
|---|---|---|
| 1 Albertosi · 2 Burgnich · 3 Facchetti · 4 Poletti · 5 Cera · 6 Ferrante · 7 Niccolai · 8 Rosato · 9 Puia · 10 Bertini · 11 Riva · 12 Zoff · 13 Domenghini · 14 Rivera · 15 Mazzola · 16 De Sisti · 17 Vieri · 18 Juliano · 19 Gori · 20 Boninsegna · 21 Furino · 22 Prati · CT: Valcareggi | ||