Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pierino Fuzzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Pierino Fuzzi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1949
Carriera
Squadre di club1
1939-1940  Carpi19 (-23)
1940-1946  Bologna0 (0)
1946-1947  Atalanta10 (-12)
1947-1948  Centese14 (-?)
1948-1949  Campobasso18 (-20)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Pierino Fuzzi (Conselice,14 dicembre1919 – ...) è stato uncalciatoreitaliano, di ruoloportiere.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nelCarpi, società con cui esordisce inSerie C, viene notato ed acquistato dalBologna. Con i felsinei milita per numerose stagioni inSerie A con il ruolo di secondo portiere, situazione che gli impedisce di esordire in campionato.

Nell'immediato dopoguerra passa all'Atalanta, con cui debutta nel massimo campionato, instaurando un dualismo conGiuseppe Casari. La spunterà quest'ultimo, anche a causa di due partite consecutive contro Inter e Juventus, nelle quali Fuzzi incassò 7 reti (3 coi nerazzurri e 4 coi bianconeri).[1]

Al termine della stagione viene ceduto alla Centese, inSerie B.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Bologna:1940-1941

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Profilo su Myjuve.it, sumyjuve.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pierino_Fuzzi&oldid=147976855"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp