Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pier Ferdinando Casini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pier Ferdinando Casini
Pier Ferdinando Casini nel 2018

Presidente della Camera dei deputati
Durata mandato31 maggio 2001 –
27 aprile 2006
PredecessoreLuciano Violante
SuccessoreFausto Bertinotti

Presidente dell'Internazionale Democratica Centrista
Durata mandato28 gennaio 2006 –
10 luglio 2015
PredecessoreJosé María Aznar
SuccessoreAndrés Pastrana Arango

Presidente dell'Unione Interparlamentare
Durata mandato19 ottobre 2005 –
15 ottobre 2008
PredecessoreSergio Paez Verdugo
SuccessoreTheo-Ben Gurirab

Segretario del Centro Cristiano Democratico
Durata mandato18 gennaio 1994 –
31 maggio 2001
PresidenteClemente Mastella
Sandro Fontana
PredecessoreCarica creata
SuccessoreMarco Follini

Senatore della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato15 marzo 2013
LegislaturaXVII, XVIII, XIX
Gruppo
parlamentare
XVII:
-Per l'Italia(fino al 15/12/2014)
-AP-CpE-NCD(dal 16/12/2014)
XVIII:Per le Autonomie
XIX:PD-IDP
CoalizioneXVII:Con Monti per l'Italia
XVIII:Centro-sinistra 2018
XIX:Centro-sinistra 2022
CircoscrizioneXVII:Campania
XVIII-XIX:Emilia-Romagna
CollegioXVIII:4 (Bologna)
XIX:3 (Bologna)
Incarichi parlamentari
XVII legislatura:

XVIII legislatura:

Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato12 luglio 1983 –
14 marzo 2013
LegislaturaIX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI
Gruppo
parlamentare
IX-X:DC
XI:
-DC(fino al 19/01/1994)
-CCD(dal 19/01/1994)
XII:CCD
XIII:
-CCD(fino al 15/04/1998)
-Misto/CCD(dal 15/04/1998)
XIV:UDC (CCD-CDU)
XV:UDC
XVI:Unione di Centroper il Terzo Polo
CoalizioneXII:Polo delle Libertà
XIII:Polo per le Libertà
XIV-XV:Casa delle Libertà
CircoscrizioneIX-XI:Bologna
XII:Emilia-Romagna
XIII:Puglia
XIV:Lazio 1
XV:Lombardia 1
XVI:Liguria
CollegioXIII:10 (Maglie)
XIV:32 (Pomezia)
Incarichi parlamentari
X legislatura:

XV legislatura:

XVI legislatura:

Sito istituzionale

Europarlamentare
Durata mandato19 luglio 1994 –
2 luglio 2001
SuccessoreGiuseppe Brienza
LegislaturaIV,V
Gruppo
parlamentare
PPE
CircoscrizioneItalia nord-orientale
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoCentristi per l'Europa(dal 2017)
In precedenza:
DC(1979-1994)
CCD(1994-2002)
UdC(2002-2016)
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Bologna
ProfessionePolitico

Pier Ferdinando Casini (Bologna,3 dicembre1955) è unpoliticoitaliano.

Formatosi politicamente nellaDemocrazia Cristiana, aderì inizialmente alla corrente deidorotei e in seguito divenne uno dei collaboratori più stretti diArnaldo Forlani; dopo ladissoluzione della DC, nel 1994 fu tra i fondatori delCentro Cristiano Democratico, il gruppo di minoranza che si schierò con la coalizione dicentro-destra guidata daSilvio Berlusconi. DesignatoPresidente della Camera nellaXIV legislatura (2001-2006), nel corso del mandato confluì nell'Unione di Centro insieme agli altri membri del suo partito. Ruppe in via definitiva l'alleanza con Berlusconi prima delleelezioni politiche del 2008, tornando in tempi diversi a promuovere l'aggregazione di svariate formazionicentriste e avvicinandosi successivamente anche alcentro-sinistra; nel 2017 ha fondato il movimentoCentristi per l'Europa.

Essendo stato eletto per la prima volta in Parlamento nel 1983 ed essendo stato confermato nelle successive dieci legislature, al luglio 2023 Casini è stato parlamentare per 40 anni (30 da deputato e 10 da senatore).[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato il 3 dicembre 1955 aBologna, primogenito di Tommaso Casini,docente di lettere, dirigente locale e segretario cittadino dellaDemocrazia Cristiana (DC), e di Mirella Vai,bibliotecaria alprovveditorato, ha due sorelle e un fratello, Marco Casini che è Segretario generale dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino centrale dal 30 settembre 2022.[2] Dopo aver conseguito lamaturità classica alliceo "Luigi Galvani" di Bologna, si è laureato nel1979 ingiurisprudenza presso l'Università di Bologna, entrando nel contempo a far parte del direttivo nazionale giovanile dellaDC.

In prime nozze ha sposato Roberta Lubich, dalla quale ha avuto due figlie, Benedetta e Maria Carolina. Dopo la separazione consensuale dalla Lubich, avvenuta nel1998, e il successivo divorzio, Casini intraprese una nuova relazione sentimentale con Azzurra Caltagirone, figlia dell'imprenditore ededitore romanoFrancesco Gaetano Caltagirone, con la quale si sposò nel2007 conrito civile, separandosene nel2015. Da questa unione sono nati Caterina (2004)[3] e Francesco (2008)[4]. Nel luglio 2016 è stato annunciato il divorzio tra Pier Ferdinando Casini ed Azzurra Caltagirone[5]. Vive a Roma, dove insegnageopolitica delmediterraneo presso l'Università LUMSA.[6]

Carriera politica

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi con la Democrazia Cristiana

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito al conseguimento dellalaurea ingiurisprudenza nel1979 ha iniziato la sua attività politica nellaDemocrazia Cristiana (DC) comeconsigliere comunale diBologna, fino all'elezione allaCamera dei deputati alleelezioni politiche del 1983 nellacircoscrizione Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì, tornata elettorale nella quale raccolse 34.409 voti di preferenza. È stato riconfermato nel medesimo collegio quattro anni dopo alleelezioni del 1987 con 52.667 preferenze ed il decennio successivo nellepolitiche del 1992 con 50.323, sempre nelle file dellaDC.

Formatosi politicamente nellacorrentedorotea guidata daAntonio Bisaglia, dopo la scomparsa di quest'ultimo nel1984 divenne uno fra i più stretti collaboratori diArnaldo Forlani che nel febbraio del1989, in seguito alla sua elezione asegretario, carica che aveva già ricoperto nel quadriennio1969-1973, lo inserì nella Direzione Nazionale del partito. Gli anni in cui Casini svolse questo ruolo rientrano nel periodo del cosiddetto "C.A.F.", l'alleanza traBettino Craxi,Giulio Andreotti edArnaldo Forlani in contrapposizione aCiriaco De Mita, a sua volta leader della correnteSinistradiBase e più vicino alPCI/PDS.

Casini fu inoltre nominato nella seconda metà deglianni '80 responsabile dell'ufficio stampa epropaganda delpartito; sempre in questi anni, durante laX legislatura è stato anche vicepresidente della primacommissione stragi alla Camera dei deputati[7], nonché membro dellecommissioniGiustizia,Attività produttive eTrasporti.[7]

Centro Cristiano Democratico e alleanza con Berlusconi

[modifica |modifica wikitesto]
Casini rieletto allaCamera dei deputati nel1994.

Nel 1993, in unaDemocrazia Cristiana in crisi di consenso, travolta dalle indagini diMani pulite e dal processo per mafia aGiulio Andreotti, Casini, insieme aClemente Mastella, prese posizioni non in linea con la linea politica dell'allorasegretarioMino Martinazzoli, propendendo per un'alleanza con la neonataForza Italia diSilvio Berlusconi, laLega Nord diUmberto Bossi (che nell'Italia settentrionale erodeva consensi alla DC) e ilMovimento Sociale Italiano diGianfranco Fini, in un quadro politico tendenzialmentebipolarista per effetto dellanuova legge elettorale che cambiava il sistema elettorale in senso maggioritario.

Motivato anche dal timore che la DC, alimentata della cosiddetta "sinistrademocristiana", arrivasse a stringere alleanze con ilPartito Democratico della Sinistra diAchille Occhetto, fuoriuscì dal partito e, mentre Martinazzoli faceva rinascere ilPartito Popolare Italiano, insieme a Mastella fondò il 18 gennaio 1994 ilCentro Cristiano Democratico, con cui alleelezioni politiche del 1994 fu ricandidato alla Camera nelcollegio uninominale di Bologna - Borgo Panigale, sostenuto dalPolo delle Libertà in quotaCCD, ma otteneno il 20,22% dei voti e venendo sconfitto dalleader dell'Alleanza dei Progressisti esegretario del PDSOcchetto (59,77%). Venne comunque rieletto nella parte proporzionale dellacircoscrizione Emilia-Romagna tra le liste diForza Italia[8], andando ad appoggiare ilprimo governo Berlusconi e a porsi all'opposizione del successivogoverno tecnicoDini.

Inoltre, fu eletto per la prima volta alParlamento europeo nel 1994 nellacircoscrizione Italia meridionale con 192.663 preferenze e confermato nel 1999 con 66.358 voti, iscrivendosi al gruppo delPartito Popolare Europeo.

Alleelezioni regionali del 1995 presentò la propria candidatura a consigliere regionale per il Centro Cristiano Democratico sia in Lazio per le province di Roma e Viterbo sia in Piemonte per le province di Asti e Torino, ma non risultò eletto.

Alleelezioni politiche del 1996 presentò il suo partito in una lista al proporzionale insieme aiCristiani Democratici Uniti diRocco Buttiglione e fu rieletto nelcollegio uninominale di Maglie per ilPolo per le Libertà, ottenendo il 53,69% contro il 46,31% del candidato dell'Ulivo Aurelio Antonio Gianfreda. Dopo la sconfitta delPolo delle Libertà, restò all'opposizione dei governi dell'Ulivo, mentre Mastella e parte del partito a partire dal 1998 entrò in alleanza con ilcentro-sinistra.

Presidente della Camera dei deputati

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni politiche del 2001 Casini viene ricandidato alla Camera nelcollegio uninominale di Pomezia, sostenuto dallaCasa delle Libertà in quotaCCD, venendo rieletto con il 54,5% dei voti e superando Angelo Capriotti dell'Ulivo (36,29%). Grazie alla vittoria della sua coalizione, il 31 maggio 2001 viene elettopresidente della Camera dei deputati durante il quarto scrutinio con 343 voti su 597 (ilquorum era di 299). Nel suo discorso d'insediamento, Casini si scaglia contro "il male oscuro deltrasformismo"[9]. Durante la sua presidenza, ilgiuristaMarco Biagi gli scrisse per comunicargli i suoi timori per non avere una scorta adeguata[10]; Biagi verrà ucciso dalleNuove Brigate Rosse il 19 marzo2002.

Guida dell'Unione dei Democratici Cristiani e di Centro

[modifica |modifica wikitesto]

Prosecuzione dell'alleanza con la Casa delle Libertà

[modifica |modifica wikitesto]
Visita dipapa Giovanni Paolo II aMontecitorio il 14 novembre2002.

Nel 2002 il CCD e CDU, insieme conDemocrazia Europea, si fusero nell'UDC. Il 14 novembre 2002 Casini, da presidente della Camera, accolsepapa Giovanni Paolo II in visita al Parlamento riunito in seduta comune, per la prima volta nella storia d'Italia[11]. L'appuntamento traeva origine dall'invito rivolto dallo stesso Casini e dal presidente delSenatoMarcello Pera, che avevano rinnovato a Giovanni Paolo II quello già a suo tempo formulato dai predecessoriViolante eMancino[12].

Casini riceve ilpresidente degli Stati Uniti d'AmericaGeorge W. Bush con ilpremierSilvio Berlusconi.

Il 19 ottobre 2005, fu eletto presidente dell'Unione Interparlamentare e il 28 gennaio successivo presidente dell'Internazionale Democristiana (IDC) succedendo aJosé María Aznar.

Nella campagna elettorale per leelezioni politiche del 2006, l'UDC inserì il nome di Casini nel nuovo simbolo del partito. Lo stesso Casini sostenne, insieme aGianfranco Fini (ma in disaccordo con laLega Nord), l'ipotesi che illeader dellaCasa delle Libertà (e candidato in pectore allaPresidenza del Consiglio) potesse essere un politico diverso daBerlusconi qualora gli alleati avessero raggiunto un numero di voti maggiore rispetto a quelli diForza Italia. Casini fu eletto alla Camera da capolista nellacircoscrizione Lombardia 1.

Le incrinature nel rapporto tra l'UDC e la Casa delle Libertà si manifestarono con evidenza il 2 dicembre2006, quando i partiti del centro-destra all'opposizione algoverno Prodi II, organizzarono tuttavia due manifestazioni in città diverse: Berlusconi, Fini e Bossi guidarono il corteo che sfilò aRoma, mentre Casini e gli altri dirigenti dell'UDC (esclusoCarlo Giovanardi che partecipò a Roma), sfilarono aPalermo[13][14].

Crisi del rapporto politico con Berlusconi

[modifica |modifica wikitesto]

Durante il 3º congresso dell'UDC, svoltosi aRoma dal 13 al 15 aprile 2007, Casini e il segretarioLorenzo Cesa chiesero ai delegati di consolidare la linea politica di indipendenza dalla Casa delle Libertà e di intraprendere iniziative autonome nell'opposizione al centro-sinistra; Cesa fu confermato segretario con l'86% dei voti, relegando al 14% la mozione di Giovanardi, che chiedeva una riapertura del dialogo con la CdL e l'avvio di un percorso di alleanza e collaborazione con tutti i soggetti che aderiscono alPartito Popolare Europeo e si richiamano all'area politica di centro. Nelle conclusioni, Casini definì l'UDC il mezzo per la costruzione di un partito dei moderati che abbia come riferimento ilPPE, confermando le posizioni del partito sull'azione parlamentare e sulla distinzione rispetto agli altri partiti del centro-destra.

Nell'agosto 2007 un'inchiesta del settimanaleL'Espresso riporta di un acquisto, insieme all'ex moglie, di una palazzina in una prestigiosa zona di Roma "a prezzo scontato", intestando gli appartamenti alla stessa ex moglie, all'ex suocera e alle due prime figlie[15][16]. Il 9 settembre 2007, all'indomani della manifestazione delV-Day organizzata dagliAmici di Beppe Grillo, la definì come «la più grande delle mistificazioni», una manifestazione «di cui dovremmo tutti vergognarci» e accusò i manifestanti – che avevano espresso dissenso nei confronti dellalegge 30 – di aver attaccato la memoria del giuslavoristaMarco Biagi ucciso nel 2002 dalleNuove Brigate Rosse[17].

Opposizione al governo Berlusconi e appoggio a Monti

[modifica |modifica wikitesto]
Casini conBerlusconi ad unsummit delPPE nel dicembre2008.

In occasione delleelezioni politiche del 2008 Casini ruppe definitivamente con la coalizione di centro-destra e, insieme allaRosa Bianca diSavino Pezzotta e ai Circoli Liberal, costituì l'Unione di Centro, che ottenne il 5,6% dei voti, facendo eleggere 36 deputati e 3 senatori[18]. Casini, già candidato premier ed eletto nellacircoscrizione Liguria, assurse al ruolo dicapogruppo allaCamera dell'UDC, lasciando poi l'incarico aGian Luca Galletti il 26 aprile2012. Contestando il "finto bipartitismo" e praticando in Parlamento un "opposizione repubblicana", l'UDC non entrò in maggioranza, valutando di volta in volta i singoli provvedimenti.

Dopo la polemica per la candidatura diCuffaro, successivamente condannato a 7 anni di reclusione[19][20] per favoreggiamento aggravato aCosa nostra e rivelazione di segreto istruttorio[21], Casini si assunse in diretta televisiva la responsabilità politica per la candidatura[22].

Ne 2008 promosse la Costituente di Centro con lo scopo di dar vita a un nuovo soggetto politico di matrice popolare e liberale, alternativo ai due poli[23]. Nonostante l'insistenza con cuiSilvio Berlusconi cercava di convincerlo a rientrare nella maggioranza di centro-destra, Casini rimase fermo nell'opposizione al governo, anche a costo di subire la scissione deiPopolari di Italia Domani capeggiata daFrancesco Saverio Romano, ritenendo conclusa la stagione politica di Berlusconi[24]. Con la formazione delgoverno Monti, impegnato in un rigoroso risanamento dei conti pubblici, entrò nella maggioranza.

Casini al Congresso delPartito Popolare Europeo il 17 ottobre 2012

Il 30 marzo2012, con una lettera indirizzata al presidente della CameraGianfranco Fini, per primo rinunciò ad ogni beneficio connesso allo status di ex presidente della Camera[25]. Il 21 settembre 2012 venne rieletto all'unanimità presidente dell'Internazionale Democratica Cristiana.[26]

Elezioni politiche del 2013

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni politiche del 2013 Casini colloca l'UdC nellacoalizionecentristaCon Monti per l'Italia guidata dalPresidente del Consiglio uscenteMario Monti, auspicando, come già detto a settembre2012[27], la continuità del governo Monti, dove, dopo 30 anni trascorsi allaCamera, si candida alSenato della Repubblica come capolista nellecircoscrizioniBasilicata eCampania. Alla tornata elettorale Casini venne eletto per la prima volta senatore sia in Basilicata che in Campania, optando per quest'ultima, ma per l'UdC segnò una pesante batosta, vedendosi la rappresentanza parlamentare ridotta a 10 deputati e 3 senatori, andando a costituiregruppi parlamentari unitari conScelta Civica diMonti sia alla Camera che al Senato. Successivamente Casini, per non condizionare l'analisi del risultato elettorale, non prese parte al Consiglio nazionale del partito convocato all'indomani del voto.[28]

Appoggio al governo Letta e presidenza della Commissione Esteri del Senato

[modifica |modifica wikitesto]

Sia Casini che l'UdC appoggiarono ilgoverno di larghe intese guidato daEnrico Letta, e il 7 maggio Casini fu elettopresidente della Commissione Affari esteri, emigrazione del Senato. Fra gli altri provvedimenti adottati dalla commissione sotto la sua presidenza vi è la ratifica dellaconvenzione di Istanbul contro laviolenza sulle donne equella domestica[29]. Nel febbraio del 2014 ha guidato una delegazione di parlamentari come presidente della commissione in visita in India per verificare le condizioni dei duemarò italiani trattenuti per lacontroversia tra Italia e India relativa all'uccisione di due pescatori indiani del Kerala.

A ottobre del 2013 si consumò la rottura dell'alleanza politica tra UdC eScelta Civica di Monti[30], alleanza che sin dai primi giorni successivi alle elezioni aveva mostrato incrinature e difficoltà. Anche i gruppi parlamentari si separarono e gli eletti dell'UdC confluirono nel nuovo soggetto denominatoPer l'Italia insieme ad alcuni ex montiani, come il ministro della difesaMario Mauro eLorenzo Dellai.

Appoggio al governo Renzi

[modifica |modifica wikitesto]

A febbraio2014, pur proseguendo l'appoggio dell'UdC allelarghe intese presieduto da Letta, Casini annunciò l'intenzione di riallacciare l'alleanza politica con il centrodestra, nelle due componenti della rinataForza Italia, guidata da Silvio Berlusconi e delNuovo Centrodestra diAngelino Alfano. Secondo Casini, l'entrata in scena delMovimento 5 Stelle, che aveva occupato tutti gli spazi elettorali alternativi, aveva fatto definitivamente tramontare il progetto di dar vita a un polo autonomo di centro[31]. Con la formazione delgoverno Renzi, Casini votò la fiducia.

Abbandono dell'UdC e sostegno al governo Gentiloni

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º luglio 2016 Casini annuncia di non aver rinnovato la tessera dell'UdC, cessando quindi di farne parte, dopo la mancata adesione del partito aicomitati per il sì per ilreferendum costituzionale del dicembre 2016. Il 16 dicembre 2016, insieme aGianpiero D'Alia, fondò un nuovo soggetto,Centristi per l'Italia, che a differenza dell'UdC restava inArea Popolare a sostegno delgoverno Gentiloni. L'11 gennaio 2017 Centristi per l'Italia cambia nome inCentristi per l'Europa.

Il 27 settembre 2017, con 21 voti su 40, venne eletto presidente dellaCommissione parlamentare d'inchiesta sulsistema bancario efinanziario; nel contempo si dimise dalla presidenza della Commissione Esteri.[32]

Rielezione col centro-sinistra

[modifica |modifica wikitesto]
Casini rieletto alSenato della Repubblica nel2018

Il 29 dicembre Casini partecipò come esponente diCentristi per l'Europa alla fondazione della listaCivica Popolare[33], alleata delPartito Democratico alleelezioni politiche di marzo 2018. Casini, candidato della coalizione al Senato nelcollegio uninominale Emilia-Romagna - 04 (Bologna), vinse il seggio con il 34,16% dei voti[34], superando Elisabetta Brunelli del centrodestra (27,97%) eMichela Montevecchi delMovimento 5 Stelle (24,39%). Essendo l'unico eletto al Senato del suo partito, si iscrisse al gruppo parlamentarePer le Autonomie[35]. Il 2 agosto 2018 venne eletto all'unanimità Presidente dell'Interparlamentare italiana, organismo bicamerale che aderisce all'Organizzazione mondiale dei Parlamenti (IPU-UIP).

In occasione delleelezioni europee del 2019 Casini dichiarò il sostegno alPartito Democratico, auspicando però la formazione di un nuovo grande partito di centro aperto anche ad esponenti di Forza Italia[36].

Nel maggio2019, durante lacrisi presidenziale venezuelana, intervenne presso il Tribunale Superiore di Giustizia insieme all'ambasciatore italiano Placido Vigo per negoziare un salvacondotto in favore dei parlamentari dell'Assemblea nazionale venezuelanaMariela Magallanes eAmérico de Grazia rifugiatisi presso l'ambasciata italiana aCaracas per sfuggire alle minacce del governo diNicolás Maduro, che aveva revocato l'immunità parlamentare: nel novembre 2019, i due parlamentari riuscirono a lasciare il Venezuela[37].

Nell'agosto2020, in vista delreferendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari legato alla riforma "Fraccaro" delMovimento 5 Stelle, annuncia il proprio voto contrario.[38][39]

Il 19 gennaio 2021 votò la fiducia algoverno Conte II[40] e il successivo 17 febbraio fu assente, a causa della sopraggiunta positività alSARS-CoV-2, alla votazione per la fiducia algoverno Draghi[41].

Elezione del Presidente della Repubblica del 2022

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2022.

In vista e durante gli scrutini per l'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2022, il suo nome venne proposto come possibile candidato presidente dellamaggioranza di governo da un gruppo di partiticentristi delcentro-destra (Forza Italia,Unione di Centro,Noi con l'Italia eCoraggio Italia)[42][43][44], che avevano dato mandato di rappresentanza ai vertici di maggioranza per scegliere il candidato adAntonio Tajani, coordinatore di FI[45][46]. Data la contrarietà dellaLega e per evitare una situazione di stallo, durante una conferenza stampa, Casini chiese di non essere candidato, esprimendo il proprio supporto all'ipotesi che si stava profilando di un "Mattarella bis"[47][48].

Rielezione con il centro-sinistra

[modifica |modifica wikitesto]

Il 20 luglio 2022, in occasione delle comunicazioni in Senato del Presidente del ConsiglioMario Draghi in seguito al ritiro del sostegno al governo da parte delMovimento 5 Stelle, Casini è il primo firmatario di una mozione, sulla quale il Governo pone la fiducia, con la quale il Senato approva le dichiarazioni di Draghi, invitandolo a rimanere in carica con l'attuale maggioranza. Tale mozione si contrappone a quella presentata dal vicepresidente del SenatoRoberto Calderoli (Lega per Salvini Premier), non accettata dal Governo, che impegnerebbe Draghi a formare un nuovo governo senza ilM5S[49]. Il rifiuto del centro-destra di governo di votare la mozione presentata da Casini certifica il venir meno della maggioranza di unità nazionale, il che spinge Draghi a reiterare le dimissioni già presentate il 14 luglio precedente e il Presidente della Repubblica a sciogliere anticipatamente il Parlamento.

Alleelezioni politiche anticipate del 2022 viene ricandidato al Senato nelcollegio uninominale Emilia-Romagna - 03 (Bologna) con la listaPartito Democratico - Italia Democratica e Progressista della coalizione dicentro-sinistra.[50] Viene eletto con il 40,07%, 8 punti in più dell'avversario del centro-destraVittorio Sgarbi (32,32%) e 30 rispetto al candidato delMovimento 5 Stelle Fabio Selleri (10,86%).[51]

Il 6 dicembre 2022, con voto bipartisan, viene confermato presidente dell’Interparlamentare italiana, organismo bicamerale che aderisce all’organizzazione mondiale dei Parlamenti (UIP) con sede a Ginevra[52].

Attività accademiche

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2015 èdocente a contratto di "Geopolitica del Mediterraneo" presso l'Università LUMSA di Roma[53]. Nel 2015 è stato docente del ciclo di lezioni "Esperienze di diplomazia parlamentare: le cooperazioni interparlamentari e il ruolo dei Parlamenti nella politica estera" nell’ambito del master in Parlamento e Politiche Pubbliche dellaLUISS School of Government[54]. Presso la stessa istituzione dal 2017 dirige, insieme aRaffaele De Mucci eMarc Lazar, l'executive master in "Leadership politica"[55].

È membro del comitato consultivo delthink tankTorino World Affairs Institute[56].

Prese di posizione

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ha propugnato il ripristino delvoto di preferenza, con l'introduzione, anche a livello nazionale, della doppia preferenza di genere e l'attribuzione del premio di maggioranza solo alle liste che ottengano una soglia minima di voti[57].
  • Nel 2011 si è dichiarato favorevole al riconoscimento del principio delloius soli, in base al quale chiunque nasca inItalia ottiene lacittadinanza italiana, e di esserlo dal2005[58]. Nellostesso anno prende posizione contro l'ipotesi di riduzione della partecipazione italiana allemissioni di pace all'estero.[59]
  • Si è sempre opposto all'introduzione delmatrimonio omosessuale nell'ordinamento italiano, affermando a luglio2012, davanti alla direzione nazionale dell’UdC, di ritenerlo "un’idea profondamente incivile, una violenza della natura sulla natura"[60][61], ribadendo di essere contrario alleadozioni da parte di coppie formate da persone dello stesso sesso affermando che andrebbero «contro il naturale diritto del bambino a ricevere l'affetto di un padre e di una madre»[62][63]. Nel 2013, si è nuovamente dichiarato contrario alle adozioni gay, affermando: «È un egoismo che non sta in piedi, una sopraffazione da parte delle coppie omosessuali, che ovviamente non potrebbero garantire un'affettività completa come quella di un padre e di una madre»[64]. ha aggiunto che le adozioni gay sarebbero«una violenza della natura sulla natura. È un'idea della società che abbrutisce, che non progredisce ma regredisce perché vuol dire che è più forte il desiderio di maternità che quello della tutela del bambino, e noi siamo dalla parte del bambino». Si è detto invece disponibile al riconoscimento di alcuni diritti alle coppie omosessuali[65], dichiarandosi anche nel 2016 favore del ddl Cirinnà sulleunioni civili a patto dello stralcio della possibilità, allora prevista dal ddl,di adottare bambini.[66] Una volta esclusa tale possibilità tramite sopraggiunte modifiche al testo, ha conseguentemente votato a favore dellafiducia algoverno Renzi sul disegno di legge.[67]
  • Si è detto favorevole all'introduzione di maggiore flessibilità sul mercato del lavoro e anche a maggiori possibilità di licenziamento per le imprese, purché accompagnate dal riconoscimento di un salario minimo garantito ai lavoratori licenziati[68].
  • Il leader centrista auspica la trasformazione dell'Unione europea inStati Uniti d'Europa, con la creazione di un organismo effettivamente sovrano che si sostituisca ai singoli organi politici nazionali[69].

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze estere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Piano (Santa Sede) - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 11 luglio 2005[73]
Gran Decorazione d'Onore in Oro con Fascia dell'Ordine al Merito della Repubblica austriaca (Austria) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine reale norvegese al merito (Norvegia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2001
Gran Croce dell'Ordine del granduca Gediminas (Lituania) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2002
Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica di Polonia (Polonia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2002
Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2003
Compagno d'Onore Onorario dell'Ordine nazionale al merito (Malta) - nastrino per uniforme ordinaria
— 20 gennaio 2004
Gran Croce dell'Ordine dell'infante Dom Henrique (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
— 31 gennaio 2005
Commendatore dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2016

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Roberto Gressi,Casini: «Portai Giovanni Paolo II in Parlamento… Lasciare la politica? Solo se lo decide chi vota», suCorriere della Sera, 10 luglio 2023.URL consultato il 10 luglio 2023.
  2. ^Segretario generale | AUBAC, suaubac.it.URL consultato il 15 dicembre 2024.
  3. ^'Ecco Caterina, figlia di Pierferdinando Casini e di Azzurra Caltagirone' Repubblica.it, 23 luglio 2004
  4. ^'È nato Francesco, il figlio di Casini ' Corriere.it, 4 aprile 2008
  5. ^LiberoQuotidiano.it - Separazione, suliberoquotidiano.it.URL consultato il 4 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 5 luglio 2016).
  6. ^Pierferdinando Casini, suUniversità di Roma LUMSA.URL consultato il 25 gennaio 2024.
  7. ^abPier Ferdinando Casini / Presidenti / Camera dei deputati - Portale storico, sustoria.camera.it.URL consultato il 19 gennaio 2018.
  8. ^Archivio storico delle elezioni, suelezionistorico.interno.gov.it.
  9. ^Quirinale - Il curriculum del candidato Casini, da 40 anni in Parlamento: le "mani sul fuoco" per Cuffaro, la stima per Dell'Utri. L'ultimo successo? Il flop della commissione Banche, suIl Fatto Quotidiano, 26 gennaio 2022.URL consultato l'8 febbraio 2024.
  10. ^Le lettere di Marco Biagi al Presidente della camera Casini -La Repubblica
  11. ^Il Papa in visita a Montecitorio, sucamera.it.URL consultato il 19 gennaio 2018.
  12. ^«Quel giorno il suo carisma riempì l'Aula di Montecitorio», inPierferdinando Casini, 16 gennaio 2011.URL consultato il 19 gennaio 2018.
  13. ^(EN)Centrodestra in piazza contro Prodi Berlusconi: 'Siamo più di 2 milioni', surepubblica.it.URL consultato il 19 gennaio 2018.
  14. ^(EN)Palermo, Casini sfida la Cdl "Contro Prodi non basta la piazza", surepubblica.it.URL consultato il 19 gennaio 2018.
  15. ^"Case a politici e sindacalisti a prezzi super-scontati", surepubblica.it.URL consultato il 31 agosto 2007.
  16. ^Case «scontate». Enti e politici nel mirino, sucorriere.it.URL consultato il 31 agosto 2007.
  17. ^V-Day, Casini attacca: "Vergogna su Biagi" Sott'accusa un video sui lavoratori La Repubblica, 9 settembre 2007
  18. ^Elezioni Politiche del 13-14 aprile 2008Archiviato il 6 marzo 2010 inInternet Archive. Ministero dell'interno, aprile 2008
  19. ^Cuffaro, Cassazione conferma condanna a sette anni per fatti di mafia - Il Fatto Quotidiano, inIl Fatto Quotidiano, 22 gennaio 2011.URL consultato il 19 gennaio 2018.
  20. ^Prime reazioni dopo la sentenza da Il fatto quotidiano, gennaio 2011
  21. ^Casini non chiede scusa, suyoutube.com.
  22. ^Filmato audioSpezzone da Annozero nel 2008, suYouTube.
  23. ^Appello per una Costituente di CentroArchiviato il 27 gennaio 2012 inInternet Archive. Udc-italia, 23 giugno 2008
  24. ^Casini: no a Berlusconi, meglio il Terzo Polo, suvideo.sky.it.
  25. ^Casini rinuncia ai privilegi, suilgiornale.it.
  26. ^Udc, Casini confermato presidente dell'Internazionale Democratico-cristiana e di centro, suitaliachiamaitalia.it.URL consultato il 13 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  27. ^Casini non molla: "Il cammino non va interrotto. Per noi dopo Monti c'è Monti", suIl Fatto Quotidiano, 9 settembre 2012.URL consultato l'8 febbraio 2024.
  28. ^Casini non si presenta al CN[collegamento interrotto], supolisblog.it.
  29. ^Ratificata la Convenzione di Istanbul, suudc-italia.it.URL consultato il 4 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 20 marzo 2014).
  30. ^Scelta Civica rompe con l'UDC, suilfattoquotidiano.it.
  31. ^Casini: addio al sogno centrista, torno nel centrodestra, supierferdinandocasini.it(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  32. ^Commissione banche, lavori al via. Casini eletto presidente, suilsole24ore.com.
  33. ^Centrosinistra, c'è anche il terzo mini-alleato del Pd: Civica Popolare guidata dalla Lorenzin. Simbolo? Una margherita - Il Fatto Quotidiano, inIl Fatto Quotidiano, 29 dicembre 2017.URL consultato il 30 dicembre 2017.
  34. ^Elezioni 2018, Senato: risultati collegio uninominale 4 'Bologna, subolognatoday.it.
  35. ^Senato, Casini iscritto alle Autonomie con Napolitano, inIl Fatto Quotidiano, 26 marzo 2018.
  36. ^Contro Salvini l’antifascismo non basta, supierferdinandocasini.it, 18 maggio 2019.
  37. ^Venezuela, Magallanes e De Grazia: i due deputati anti-Maduro verso l'Italia, suRepubblica.it, 30 novembre 2019.URL consultato il 1º dicembre 2019.
  38. ^La difesa delle poltrone di Casini, in Parlamento dal 1983: "Referendum? Serve solo a tagliare delle teste, alla Robespierre", suIl Fatto Quotidiano, 1º settembre 2020.URL consultato l'8 febbraio 2024.
  39. ^ Federico Marchetti,Casini per il no al referendum sul taglio dei parlamentari: "La demagogia non risolve i problemi". Il video, suFormiche.net, 26 agosto 2020.URL consultato l'8 febbraio 2024.
  40. ^Legislatura 18ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 293 del 19/01/2021, susenato.it.URL consultato il 25 gennaio 2022.
  41. ^Resoconto stenografico della seduta n. 298 del 17/02/2021, susenato.it.URL consultato il 25 gennaio 2022.
  42. ^Forza Italia sfiducia Salvini e punta su Casini, suHuffPost Italia, 29 gennaio 2022.URL consultato il 29 gennaio 2022.
  43. ^Quirinale, vertice centristi con Fi: uniti su candidatura Casini, suTgcom24.URL consultato il 29 gennaio 2022.
  44. ^Pier Ferdinando Casini, accelerazione nella notte: Forza Italia e centristri, "votiamo per lui al Quirinale", suliberoquotidiano.it.URL consultato il 29 gennaio 2022.
  45. ^Quirinale, il centrodestra si spezza in due: nella notte Forza Italia e cespugli vanno su Casini, suOpen, 29 gennaio 2022.URL consultato il 29 gennaio 2022.
  46. ^ Nicoletta Cottone, Andrea Gagliardi,Quirinale, intesa nella maggioranza su Mattarella. Il presidente accetta il bis. Verso la rielezione stasera, suIl Sole 24 ORE, 29 gennaio 2022.URL consultato il 29 gennaio 2022.
  47. ^"Togliete il mio nome...": il passo indietro di Casini, suilGiornale.it, 29 gennaio 2022.URL consultato il 29 gennaio 2022.
  48. ^ Radio Radicale,Elezione del Presidente della Repubblica - Dichiarazione di Pier Ferdinando Casini, suRadio Radicale, 29 gennaio 2022.URL consultato il 29 gennaio 2022.
  49. ^ Federico Zatti,La fine del governo Draghi. Cosa è successo e perché, suRaiNews, 21 luglio 2022.URL consultato il 19 aprile 2023.
  50. ^Elezioni Senato 2022: tutte le sfide uninominali, ecco i candidati delle 4 coalizioni, surepubblica.it.
  51. ^Tutti i senatori eletti all'uninominale, inla Repubblica, 26 settembre 2022.
  52. ^camera.it,https://www.camera.it/leg19/917?europa_estero=25 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  53. ^Lumsa, sulumsa.it.
  54. ^Luiss School of Government, susog.luiss.it.
  55. ^Luiss School of Government, sustatic.luiss.it.
  56. ^Torino World Affairs Institute, Mission & Experts, sutwai.it.
  57. ^è stata proposta dai parlamentari del M5S il 29 maggio 2013. Tale coincidenza è stata accolta con il seguente tweet ironico: "Non dite a #Grillo che la sua proposta di #leggeelettorale ricalca quella dell'Udc, potrebbe restarne sconvolto.
  58. ^Chi nasce in Italia sia italiano, supierferdinandocasini.it, 14 dicembre 2011.URL consultato il 9 gennaio 2023(archiviato il 25 ottobre 2021).
  59. ^Ridimensionare le nostre missioni? Sarebbe un tributo alla demagogia, supierferdinandocasini.it, 15 aprile 2011.URL consultato il 9 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 13 maggio 2013).
  60. ^Il Messaggero - Casini apre a Bersani ma è duello sulle nozze gay, suilmessaggero.it.
  61. ^Casini sul matrimonio gay, suIl Post, 20 luglio 2012.URL consultato il 7 febbraio 2022.
  62. ^Pier Ferdinando Casini contro matrimoni e adozioni gay: sono INCIVILI, suspetteguless.it.
  63. ^Casini: "Adozioni gay sono contrarie al diritto del bambino a un'affettività paterna e materna", suogginotizie.it.
  64. ^Per Casini l'adozione da parte di coppie formate da persone omosessuali è una forma di egoismo, suhuffingtonpost.it.
  65. ^Casini: diritti alle coppie gay, ma non il matrimonio e l'adozione, sulastampa.it.URL consultato il 16 maggio 2013(archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2013).
  66. ^Unioni civili, Casini: 'Un figlio gay lo amerei profondamente, ma avere un figlio non è un diritto', suRepubblica TV - Repubblica, 11 febbraio 2016.URL consultato il 7 luglio 2023.
  67. ^Votazione Senato [Ddl Unioni Civili - Fiducia] Fiducia Cirinnà - OpenParlamento, suparlamento17.openpolis.it.URL consultato il 7 luglio 2023.
  68. ^licenziamenti facili? Solo con salario minimo garantito[collegamento interrotto]
  69. ^Servono gli Stati Uniti d'Europa, supierferdinandocasini.it(archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2015).
  70. ^Parliamone in Villa 2023, suvillabertelli.it.
  71. ^Versilia. Incontri, arte e approfondimento «Parliamone in Villa» riparte il talk. Undici appuntamenti alla Bertelli/La Nazione, suGrande Oriente d'Italia.
  72. ^edizpiemme.it,https://www.edizpiemme.it/libri/cera-una-volta-la-politica/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  73. ^Acta Apostolicae Sedis. Commentarium officiale, Città del Vaticano, n.1, 6 gennaio 2006, p.89.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePresidente della Camera dei deputatiSuccessore
Luciano Violante31 maggio 2001 – 27 aprile 2006Fausto Bertinotti

PredecessorePresidente dell'Internazionale Democratica CentristaSuccessore
José María Aznar29 gennaio 2006 – 15 luglio 2015Andrés Pastrana Arango

PredecessoreSegretario nazionale del Centro Cristiano DemocraticoSuccessore
nessuno18 gennaio 1994 – 31 maggio 2001Marco Follini

PredecessoreCapogruppo dell'Unione di Centro allaCamera dei deputatiSuccessore
Luca Volontè12 maggio 2008 – 26 aprile 2012Gian Luca Galletti
V · D · M
Presidenti della Camera dei deputati italiana
Regno di SardegnaVincenzo Gioberti (1848) ·Lorenzo Pareto (1848-1849) ·Pier Dionigi Pinelli (1849-1852) ·Urbano Rattazzi (1852-1853) ·Carlo Bon Compagni di Mombello (1853-1856) ·Carlo Cadorna (1856-1857) ·Carlo Bon Compagni di Mombello (1857-1858) ·Urbano Rattazzi (1858-1860) ·Giovanni Lanza (1860-1861)
Regno d'ItaliaUrbano Rattazzi (1861-1862) ·Sebastiano Tecchio (1862-1863) ·Giovanni Battista Cassinis (1863-1865) ·Adriano Mari (1865-1867) ·Giovanni Lanza (1867-1869) ·Giuseppe Biancheri (1870-1876) ·Francesco Crispi (1876-1877) ·Benedetto Cairoli (1877-1878) ·Domenico Farini (1878-1880) ·Michele Coppino (1880) ·Domenico Farini (1880-1884) ·Michele Coppino (1884-1884) ·Giuseppe Biancheri (1884-1892) ·Giuseppe Zanardelli (1892-1894) ·Giuseppe Biancheri (1894-1895) ·Tommaso Villa (1895-1897) ·Giuseppe Zanardelli (1897) ·Giuseppe Biancheri (1897-1898) ·Giuseppe Zanardelli (1898-1899) ·Luigi Chinaglia (1899) ·Giuseppe Colombo (1899-1900) ·Nicolò Gallo (1900) ·Tommaso Villa (1900-1902) ·Giuseppe Biancheri (1902-1904) ·Giuseppe Marcora (1904-1906) ·Giuseppe Biancheri (1906-1907) ·Giuseppe Marcora (1907-1919) ·Vittorio Emanuele Orlando (1919-1920) ·Enrico De Nicola (1920-1924) ·Alfredo Rocco (1924-1925) ·Antonio Casertano (1925-1929) ·Giovanni Giuriati (1929-1934) ·Costanzo Ciano (1934-1939) ·Dino Grandi (1939-1943) ·Vittorio Emanuele Orlando (1943-1945)
Consulta nazionaleCarlo Sforza (1945-1946)
Assemblea CostituenteGiuseppe Saragat (1946-1947) ·Umberto Terracini (1947-1948)
Repubblica ItalianaGiovanni Gronchi (1948-1955) ·Giovanni Leone (1955-1963) ·Brunetto Bucciarelli-Ducci (1963-1968) ·Sandro Pertini (1968-1976) ·Pietro Ingrao (1976-1979) ·Nilde Iotti (1979-1992) ·Oscar Luigi Scalfaro (1992) ·Giorgio Napolitano (1992-1994) ·Irene Pivetti (1994-1996) ·Luciano Violante (1996-2001) ·Pier Ferdinando Casini (2001-2006) ·Fausto Bertinotti (2006-2008) ·Gianfranco Fini (2008-2013) ·Laura Boldrini (2013-2018) ·Roberto Fico (2018-2022) ·Lorenzo Fontana (dal 2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN41088721 ·ISNI(EN0000 0000 3576 3164 ·SBNCFIV084293 ·LCCN(ENn95060861 ·GND(DE1127615351
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pier_Ferdinando_Casini&oldid=148030129"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp