Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pier Angelo Soldini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento giornalisti italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Mancano quasi del tutto le fonti

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Pier Angelo Soldini (Castelnuovo Scrivia,25 maggio1910Volpedo,12 luglio1974[1]) è stato ungiornalista,scrittore ecritico letterarioitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1935 neli'ambito delPremio Viareggio vinse, con il romanzoAlghe e Meduse, uno dei premi minori[2]; nel1936 il premio “Foce” conFinimondo e ilPremio Bagutta nel1957 conSole e bandiere[3].

Collaborò a lungo con il quotidianoLa Stampa, prima come inviato speciale indi,dal 1940 al 1943, come corrispondente di guerra[4]. Nel1945 passò allaGazzetta del Popolo, poi dedicandosi ai reportages presso i maggiori settimanali nazionali..

Tra le sue opere maggiori,Duri a morire : ove è narrata la sua esperienza inSpagna durante la Guerra Civile, combattuta al fianco dei falangisti franchisti.

Le sue opere più famose sono però i suoi tre diari, che fanno di Soldini un grande testimone del Novecento, pur partendo talvolta dai ricordi della "sua"Castelnuovo Scrivia:Il cavallo diCaligola (1962),La forma della foglia (1964) e, infine, il suo ultimo libro,Il giardino di Montaigne, pubblicato postumo nel 1975. La grande capacità di Soldini è di riuscire a raccontarci la vita prendendo spunto dall'osservazione minuta, quotidiana della realtà, per giungere a riflessioni di acuta verità e struggente bellezza. Lui stesso dirà - del genere diaristico - che "questo scrivere a singhiozzo, un brano oggi e uno domani, incalzati dalle esigenze e dalle noie di questa inquieta esistenza, è un po' uno scrivere da disperati. Credo tuttavia che nulla sia più consono alla vita di oggi quanto quello che io definisco… romanzi-diario. Tanto che esso potrebbe assurgere a genere letterario dei nostri tempi" ("Il Giardino di Montaigne", pag. 77).

Scrisse anche un'opera di critica d'arte, La Luce diVerona, pubblicato nel 1971.[5]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alghe e Meduse (Milano, Ceschina, 1935)
  • Finimondo (Milano, Ceschina, 1936)
  • Duri a morire (Milano, Bompiani, 1940)
  • Terra deserta (Milano, 1946)
  • Avventura (Milano, 1944)
  • Sole e Bandiere (Milano, Ceschina, 1956)
  • La Luce di Verona (Milano, 1971)
  • Il cavallo di Caligola (Milano, Ceschina, 1962; nuova edizione, a cura di R.C. Delconte, con presentazione di Franco Contorbia, Novara, Interlinea, 2009)
  • La forma della foglia (Milano, Ceschina, 1964; nuova edizione, a cura di R.C. Delconte, Novara, Interlinea, 2009)
  • Un uomo in città (Milano, Palazzi, 1970)
  • Il giardino di Montaigne (Samedan, Munt Press, 1975; nuova edizione, a cura di R.C. Delconte, con presentazione di Clelia Martignoni, Novara, Interlinea, 2010)
  • Donna che guarda il mare ed altri testi (Castelnuovo Scrivia, 1984).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^È morto a 64 anni lo scrittore Soldini Archiviolastampa.it
  2. ^Premio letterario Viareggio-Rèpaci, supremioletterarioviareggiorepaci.it.URL consultato il 9 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
  3. ^ Gianni Rizzoni,Premio Bagutta: 1926-2014, Milano, Metamorfosi, 2014, 2014.
  4. ^Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  5. ^Giornalismo italiano 1939-1968 (vol. 3), a cura di Franco Contorbia, Milano, Mondadori, 2009, pagg. 178 e 1850.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • S. Guerrieri -Un uomo e il suo tempo: Pier Angelo Soldini . Torino, 1966.
  • R. C. Delconte -Bandello e Soldini . Castelnuovo Scrivia, 2007.
  • Tra giornalismo e letteratura: Pier Angelo Soldini 1910, 2010:Atti del Convegno di Castelnuovo Scrivia 5 giugno 2010 (a cura di R.C. Delconte, Castelnuovo Scrivia, 2011).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Bagutta
1927-1936Giovanni Battista Angioletti (1927) •Giovanni Comisso (1928) •Vincenzo Cardarelli (1929) •Gino Rocca (1930) •Giovanni Titta Rosa (1931) •Leonida Repaci (1932) •Raul Radice (1933) •Carlo Emilio Gadda (1934) •Enrico Sacchetti (1935) •Silvio Negro (1936)
1947-1959Dario Ortolani (1947) •Pier Antonio Quarantotti Gambini (1948) •Giulio Confalonieri (1949) •Vitaliano Brancati (1950) •Indro Montanelli (1951) •Francesco Serantini (1952) •Leonardo Borgese (1953) •Giuseppe Marotta (1954) •Alfonso Gatto (1955) •Giuseppe Lanza (1956) •Pier Angelo Soldini (1957) •Lorenzo Montano (1958) •Italo Calvino (1959)
1960-1969Antonio Barolini eEnrico Emanuelli (1960) •Giorgio Vigolo (1961) •Giuseppe Dessì (1962) •Ottiero Ottieri (1963) •Tommaso Landolfi (1964) •Biagio Marin (1965) •Manlio Cancogni (1966) •Primo Levi (1967) •Piero Chiara (1968) •Niccolò Tucci (1969)
1970-1979Alberto Vigevani (1970) •Piero Gadda Conti (1971) •Anna Banti (1972) •Sergio Solmi (1973) •Gianni Celati (1974) •Enzo Forcella (1975) •Mario Soldati (1976) •Sandro Penna (1977) •Carlo Cassola (1978) •Mario Rigoni Stern (1979)
1980-1989Giovanni Macchia (1980) •Pietro Citati (1981) •Vittorio Sereni (1982) •Giorgio Bassani (1983) •Natalia Ginzburg (1984) •Francesca Duranti (1985) •Leonardo Sciascia (1986) •Claudio Magris (1987) •Luciano Erba (1988) •Luigi Meneghello (1989)
1990-1999Fleur Jaeggy (1990) •Livio Garzanti (1991) •Giorgio Bocca (1992) •Giovanni Giudici (1993) •Alberto Arbasino (1994) •Daniele Del Giudice (1995) •Raffaello Baldini (1996) •Sergio Ferrero (1997) •Giovanni Raboni (1998) •Fabio Carpi (1999)
2000-2009Andrea Zanzotto (2000) •Serena Vitale (2001) •Roberto Calasso eGiorgio Orelli (2002) •Eva Cantarella,Michele Mari eEdoardo Sanguineti (2003) •Franco Cordero (2004) •Rosetta Loy (2005) •Eugenio Borgna eFilippo Tuena (2006) •Alessandro Spina (2007) •Andrej Longo (2008) •Melania Mazzucco (2009)
2010-2019Corrado Stajano (2010) •Andrea Bajani (2011) •Gianfranco Calligarich eGiovanni Mariotti (2012) •Antonella Tarpino (2013) •Maurizio Cucchi eValerio Magrelli (2014) •Sandro Veronesi (2015) •Paolo Di Stefano ePaolo Maurensig (2016) •Vivian Lamarque (2017) •Helena Janeczek (2018) •Marco Balzano (2019)
2020-2029Enrico Deaglio (2020) •Giorgio Fontana (2021) •Benedetta Craveri (2022) •Marco Missiroli (2023) •Gianni Biondillo (2024) •Vittorio Lingiardi (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN160770722 ·ISNI(EN0000 0001 2299 7583 ·SBNCFIV028546 ·LCCN(ENno97052442 ·GND(DE1013590856 ·BNF(FRcb162505431(data) · CONOR.SI(SL150234723
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pier_Angelo_Soldini&oldid=130897810"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp