Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Piede (unità di misura)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Piede
Informazioni generali
SistemaUS/Imp
Grandezzalunghezza
Simboloft, '
Eponimopiede
Conversioni
1 ft in......equivale a...
Unità SI0,3048 m
Unità US/Imp
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilpiede (in inglesefoot; simboloft oprimo) è un'unità di misura dilunghezza delsistema imperiale britannico.Equivale a0,3048 m o a30,48 cm[1] e non è riconosciuto dallanorma tecnica delsistema internazionale di unità di misura.

Si tratta di un'unità di misura di derivazioneantropometrica largamente impiegata in passato, dalmedioevo in poi, anche se la sua lunghezza non fu mai univocamente stabilita in ragione delle varie aree geografiche in cui esso veniva usato.Anche nei Paesi che usano il sistema internazionale è talora usato in marineria e aeronautica per indicare le quote d'altitudine e la lunghezza delle imbarcazioni a vela.

È un'unità di misura ufficiale solo in tre Paesi del mondo,Stati Uniti,Liberia eBirmania, benché sia usato in maniera consuetudinaria in numerosi Paesi anglosassoni che hanno adottato il Sistema internazionale qualiCanada,Nuova Zelanda,Sudafrica eRegno Unito.

È lungo un terzo diiarda (91,44 cm), suo multiplo immediatamente superiore, e dodicipollici (2,54 cm) suo sottomultiplo diretto[1].

Il piede internazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Il piede internazionale (o "International foot") un'unità di misura di lunghezze definito come:[1]

1 piede =0,3048 m =30,48 cm

Il piede è un'unità di misura molto diffusa neipaesi anglosassoni.

L'unità di misura piede negli Stati Uniti

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre al "piede internazionale", per ragioni storiche negli Stati Uniti è ancora in uso un'unità di misura leggermente diversa, ilSurvey Foot o "piede agrimensorio", definito come:1 survey ft=12003937m0,304 800 61 m{\displaystyle {\text{1 survey ft}}={\frac {1200}{3937}}\;{\text{m}}\approx {\text{0,304 800 61 m}}}ed equivale dunque a circa0,30480061 m, esattamente è 1 000 000/999 998 volte il piede internazionale.

Quindi è maggiore di quest'ultimo di circa610 nm[2].

La differenza è irrilevante per misure che non richiedono una particolare precisione o che comprendono ristretti spazi ma per mappe di ampi territori (dove è ancora in uso) la discrepanza può diventare apprezzabile.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
L'Uomo vitruviano diLeonardo da Vinci da cui...

L'uso del piede come unità di lunghezza risale ai popoli antichi e veniva definito come la lunghezza delpiede maschile ideale, considerata pari a 1/6 della statura di un uomo ben proporzionato.

Presso iRomani, questa misura equivaleva a29,64 cm. Ilpiede romano è infatti definito come 16/28 del "cubito diNippur". Il valore teorico del "cubito di Nippur" è di 518 616micrometri; di conseguenza il piede dei romani è di296352 μm ovvero circa29,64 cm.

In realtà, fino a tempi relativamente recenti, erano contemporaneamente in uso differenti misure di piede. Nel soloimpero austro-ungarico si avevano le seguenti corrispondenze:

piede oFuß oSchuh[3]pari a31,6081 cm
piede cubicopari a0,03158 
piede viennesepari a31,61024 cm
piede pariginopari a32,484 cm

La suddivisione del piede in 12pollici era comune a quasi tutte le differentimisure di piede: fa eccezione il piede diForlì (con i piedi diFaenza, diForlimpopoli, diBertinoro e diMeldola, località contigue a Forlì e da essa influenzate), che era invece diviso in dieci parti, dette usualmenteonce. Peraltro, va notato che era diviso in dieci anche ilbraccio fiorentino.[4]

In particolare, il piede parigino fu molto utilizzato in architettura in tutta l'Europa fra ilXIII ed ilXV secolo.

Altri stati in cui era diffuso il piede:

Misure anglosassoni derivate dal piede

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il piede quadrato corrisponde a0,09290 .
  • Il piede cubico corrisponde a0,02832 m³.

Il piede agrimensorio in Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Torino (piede liprando)51,3766 cm
Alessandria47,6895 cm
Pavia47,1954 cm
Milano43,5185 cm
Como45,1219 cm
Lodi45,5332 cm
Cremona48,3539 cm
Brescia47,5467 cm
Verona34,2195 cm
Piacenza46,9565 cm
Parma54,5167 cm
Modena52,3048 cm
Bologna38,0098 cm
Roma29,7896 cm

In alcune zone (per esempio a Bologna, Modena) il piede era sinonimo dibraccio da muro, ovvero il braccio usato per le costruzioni (differente dal braccio usato per i tessuti, o mercantile). Più a sud come base per il sistema agrimensorio erano usati al posto del piede ilbraccio e, già inLiguria, ilpalmo.

Il piede come unità di superficie

[modifica |modifica wikitesto]

Si utilizzava il "piede di tavola" come sottomultiplo (1/12) dellatavola. Poiché la tavola era idealmente un quadrato di 12 piedi (ovvero unapertica o canna agrimensoria) di lato, il piede di tavola corrispondeva a una striscia rettangolare della tavola larga un piede. Pertanto il piede di tavola equivaleva a 12 piedi quadrati. In alcune regioni veniva considerato il "mezzo piede", unità di superficie pari alla metà di 1 "piede di tavola", quale limite legalmente accettabile di arrotondamento nella misura dei terreni agrari.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EN)Foot, sugoldbook.iupac.org,IUPAC,DOI:10.1351/goldbook.F02478.URL consultato il 26 agosto 2020.
  2. ^(EN) A.V. Astin e H. Arnold Karo,REFINEMENT OF VALUES FOR THE YARD AND THE POUND (PDF), suNGS.NOAA.gov (ripubblicato su Geodesy.NOAA.gov,sito web delNational Geodetic Survey degliUSA),Washington, D.C.,National Bureau of Standards, 1959, Registro federale: Doc. 59-5442; archiviato il 30 giugno 1959, 8h45.URL consultato il 26 agosto 2020.
  3. ^VoceSchuh delDuden.
  4. ^Gloria Nobili,Delle misure d'ogni genere...

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
ItaliaAntiche unità di misura italiane
Unità di misura e di peso in uso localmente prima del sistema metrico decimale
Misure di lunghezzaBraccio ·Palmo ·Pertica ·Piede
Misure di superficieBiolca ·Giornata piemontese ·Piò di terra ·Rubbi ·Tavola
Misure di volumeBrenta ·Cantaro ·Staio
PesiDramma ·Marco
Controllo di autoritàGND(DE4577267-8
  Portale Metrologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di metrologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Piede_(unità_di_misura)&oldid=148118771"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp