
Ipicchiaduro (ininglesefighting game o, nel caso di molti nemici insieme,beat 'em up - dal verbo percuotere, picchiare) sono ivideogiochi dove lo scopo principale è quello di affrontare i nemici in scontri di lotta di vario genere, sia a mani nude che con l'uso di armi da mischia.
Esistono diversi tipi di picchiaduro che si differenziano per il tipo di grafica utilizzata (2D o 3D), per le forme di combattimento utilizzate (arti marziali,pugilato,jeet kune do,pugilato tailandese,lotta libera,taekwondo,Wrestling) e per il tipo di svolgimento dell'azione (picchiaduro a scorrimento o a incontri).
Nel caso di abbondante uso diarmi bianche da mischia, spesso in ambientazionifantastiche, si usa anche il terminehack and slash[1].

Nei picchiaduro ascorrimento (iningleseside-scrolling beat 'em up) il giocatore controlla unpersonaggio dotato di un numero limitato di mosse. Il videogioco prevede solitamente un movimento verso destra in cui il giocatore avanza in vari scenari nei quali, una volta superati, non si potrà più fare ritorno. Di norma il gioco prevede la possibilità di muoversi solamente in avanti, indietro o di saltare, ma è talvolta permesso anche accovacciarsi e muoversi in profondità. In aiuto del giocatore sono generalmente presenti cibi nascosti all'interno delle casse e un potere che permette di colpire più nemici alla volta. Durante il gioco si è normalmente sottoposti ad attacchi di numerosi nemici la cui forza risiede nel gruppo e nemici di fine livello. La trama tipica di questa tipologia di videogiochi è rappresentata dal dover salvare una ragazza rapita da una banda di teppisti, dall'eliminazione di organizzazioni criminali oppure dal dover affrontare eserciti di mostri per liberare un regno medievale da un usurpatore.
Solitamente questi videogiochi, molto diffusi neicabinati dasala giochi, prevedono la possibilità di cooperazione di due giocatori.
Per quanto concerne la grafica, i picchiaduro a scorrimento sono in gran parte bidimensionali, a visuale laterale oisometrica (ricordiamoDouble Dragon,Altered Beast,Final Fight,Golden Axe,The King of Dragons eStreets of Rage). Un numero inferiore, invece, è stato creato successivamente con grafica tridimensionale (solitamente con visuale alle spalle, con lo scorrimento dei livelli in avanti), come ad esempioFighting Force.Tekken, famosa serie di picchiaduro a incontri 3D, in alcuni giochi ha inserito come modalità di gioco aggiuntive (sottogiochi) picchiaduro a scorrimento con visuale laterale (modalitàTekken Force inTekken 3), con visuale alle spalle (Tekken Devil Within dentroTekken 5) o ibrida (Tekken Force inTekken 4).
I picchiaduro a incontri, spesso chiamati solo "picchiaduro", sono videogiochi in cui il giocatore seleziona un personaggio fra una nutrita schiera di protagonisti e con questo affronta, in un susseguirsi di scontri uno contro uno diarti marziali, i suoi avversari. Generalmente per vincere un incontro è necessario sconfiggere l'avversario in 2riprese su 3 e l'ultimo combattimento è in genere contro unnemico di fine livello particolarmente forte. Ogni personaggio ha le sue caratteristiche di forza e agilità, e soprattutto una lunga serie di mosse diverse che permettono numerose varianti di attacco.
Questa tipologia di videogiochi prevede anche l'utilizzo dicombo consistenti in una rapida serie di colpi concatenati. Se ben eseguite neutralizzano l'avversario dopo il primo colpo impedendogli di parare i successivi colpi della combinazione.
In alcuni giochi i protagonisti sono dotati anche di tecniche speciali, realizzate con armi o arti magiche, che permettono colpi a distanza (come l'Hadoken diStreet Fighter) o attacchi speciali eseguibili quando si riempie una barra di energia dedicata. La telecamera è generalmente posta lateralmente, anche se nei titoli 3D può spostarsi, ad esempio durante leprese di proiezione o atterramento. Molto utilizzata è la possibilità di giocare in due, uno contro l'altro.
L'esperienza di gioco può prevedere anche modalità aggiuntive come:
Altre caratteristiche ricorrenti dei picchiaduro sono le arene più svariate (che possono essere luoghi adibiti al combattimento, qualidojo,palestre, ring, luoghi nella natura, quali le foreste, o la strada) e gli elementi sbloccabili: progredendo nel gioco si ottengono punti con cui è possibile sbloccare nuovi personaggi, arene, costumi, abilità o modalità di gioco.
Tra i primi titoli con alcuni elementi che possono rientrare in questo genere si possono citare gli arcadeSwords (1975, sul prototipo dell'hardware Fredotronic mai entrato in produzione di massa)[2][3],Heavyweight Champ (1976) eWarrior (1979)[4]. I primi titoli di successo che definirono le caratteristiche tipiche fondamentali dei picchiaduro a incontri furonoKarate Champ (1984) eYie Ar Kung-Fu (1985).Karate Champ introdusse il tipico modello del picchiaduro bidimensionale con molte mosse non immediate da imparare, possibilità di sfidare il computer o un altro giocatore, livelli bonus;Yie Ar Kung-Fu introdusse la variabilità dei personaggi, le barre dell'energia, il bonusperfect che si ottiene quando non si perde alcuna energia.[5][6]
Nell'ambito della grafica 2D sono apparsi sia singoli giochi senza seguiti, comeRaging Fighter, sia titoli che hanno dato origine a intere serie famosissime, qualiStreet Fighter,Fatal Fury,Mortal Kombat; anche con "fusioni" comeX-Men Vs. Street Fighter eMarvel vs. Capcom. Il sistemaMugen permette di creare picchiaduroamatoriali.
Nell'ambito della grafica 3D si devono ricordare le serieVirtua Fighter,Tekken eDead or Alive; inoltre inSoul Blade eSoulcalibur i personaggi si affrontano in duelli all'arma bianca. Il mondo diStreet Fighter è entrato nel 3D -mantenendo meccaniche di gioco principalmente 2D- prima con la serieStreet Fighter EX e poi conStreet Fighter IV.Mortal Kombat è passato alle tre dimensioni a partire daMortal Kombat 4. Per quanto riguarda ivideogiochi di Dragon Ball ha avuto molto successo la serieBudokai, realizzata daBandai con la tecnica delcel-shading (che consente una grafica simile a quella deicartoni animati) a partire daDragon Ball Z Budokai 2. Sempre in ambito di personaggi volanti con spettacolari poteri "magici", si ricorda la serie diPsychic Force. Nel genere manga, sempre in 3D, vi è ancheEvil Zone, che ha un approccio semplice dato che non presenta complicate sequenze di pulsanti per effettuare le mosse.
Questo genere di videogiochi si è sviluppato inizialmente nelle sale giochi e in seguito è approdato sulleconsole casalinghe, mentre suPC i titoli sviluppati sono generalmente di minore rilevanza. È comunque possibile ricordareSavage Warriors, con fondali 2D e personaggi 3D;One Must Fall 2097, picchiaduro 2D; mentre il suo seguitoOne Must Fall Battlegrounds, in 3D, si discosta dal classico schema dei picchiaduro a incontri, avendo movimento libero, visuale alle spalle e più di due combattenti contemporaneamente in unaarena. Degni di nota anche alcuni titoli sviluppati dall'italianaLight Shock Software, comeFightin' Spirit (perAmiga) ePray for Death (per PC), nonché alcuni titoli sviluppati da Naps comeShadow Fighter (perAmiga) eGekido (per la primaPlayStation).
Altri progetti