Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Piccardia

Coordinate:49°54′N 2°18′E49°54′N,2°18′E (Piccardia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la provincia storica, vediPiccardia (provincia).
Piccardia
ex regione
Région Picardie
Piccardia – Stemma
Piccardia – Bandiera
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Amministrazione
CapoluogoAmiens
Presidente delConsiglio regionaleClaude Gewerc
Data di soppressione1º gennaio 2016
Territorio
Coordinate
del capoluogo
49°54′N 2°18′E49°54′N,2°18′E (Piccardia)
Superficie19 399km²
Abitanti1 932 422 (2016)
Densità99,61 ab./km²
Dipartimenti3
Arrondissement13
Regioni confinanti  Champagne-Ardenne
  Nord-Passo di Calais
  Alta Normandia
  Île-de-France
  ValloniaBelgio (bandiera) Belgio
Altre informazioni
Linguefrancese,piccardo
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2FR-S
CodiceINSEE22
Nome abitantipiccardo/a (picard(e))
Cartografia
Piccardia – Localizzazione
Piccardia – Localizzazione
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaPiccardia[1] (oPicardia,[1] infrancese epiccardoPicardie) era unaregione amministrativa francese.

Dal 1º gennaio 2016 è stata unita alNord-Passo di Calais per formare la nuova regioneAlta Francia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Parte dellaGallia Belgica e abitata in origine da diverse popolazioni celtiche, tra i quali gliambiani, dai quali deriverebbe il nome diAmiens, la Piccardia entrò nelRegno di Francia con iltrattato di Verdun dell'843. La Piccardia storica, in realtà, corrispondeva solo in parte agli attuali confini amministrativi della regione, il termine entrò in uso nel XIII secolo e divenne una provincia francese nel XV secolo dall'unione di precedenti territori tra cui ilVermandois e ilPonthieu. L'attualedipartimento della Somme, il nord dell'Aisne ed anche il dipartimento diPas-de-Calais (Boulonais), oggi nella regioneNord-Pas-de-Calais, costituivano la Piccardia. Al contrario la parte meridionale del dipartimento dell'Aisne, così come la maggior parte del territorio dell'Oise, facevano parte della provincia dell'Île-de-France.Fino al 1667 la Piccardia rappresentava il confine settentrionale del Regno di Francia. In quell'anno i francesi conquistaronoLilla.Vista la sua posizione geografica la Piccardia fu al centro di tragici scontri militari durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

La regione era composta da 3 dipartimenti:Aisne (02),Oise (60) eSomme (80). Erano inclusi nella regione 13arrondissement, 129cantoni e 2.292comuni. Il capoluogo eraAmiens e gli altri centri principali eranoLaon eBeauvais.

Il territorio della regione confina con quello delNord-Passo di Calais a nord, dellaChampagne-Ardenne a est, dell'Île-de-France a sud e dell'Alta Normandia a ovest, oltre che con ilBelgio (Vallonia) a nord-est. Le coste nord-occidentali sono bagnate dalCanale della Manica.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

L'etimologia del termine Piccardia non è geografica né storica. La parola apparve nel1248, derivata dalla parola "picard", vale a dire "piocheur", "scavatore". I parigini chiamavano "scavatori" tutti gli agricoltori che vivevano a nord della zona ricoperta da foreste del Senlisis e delValois (dove i paesani erano boscaioli), ed a nord venivano chiamati "Picard" tutti quelli che non parlavano fiammingo.Arras,Boulogne-sur-Mer,Calais,Tournai erano città "piccarde" ed i loro studenti formarono aParigi e aOrléans la "Nazione Piccarda".

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Nella regione, fatta eccezione per il sud, è diffusa una lingua regionale, ilpiccardo, lingua neolatina parlata anche in gran parte delNord-Pas-de-Calais e anche inBelgio, nelloHainaut, dove ha avuto un riconoscimento ufficiale dellaCommunauté française de Belgique.

L'insurrezione contadina in Piccardia del 1358[2] ha dato luogo ad un termine, lajacquerie, che ha assunto il significato di ribellione rurale finalizzata ad un riscatto attraverso conflitti che, in questo caso, si «acuirono in seguito allaguerra dei Cent'anni, (...) che portò a un drastico aumento delle imposte e offrì ai signori feudali l'occasione di incrementare i propri redditi grazie alle imprese militari».[3] Il terminejaquerie[4] continuò ad essere familiare sui media in seguito alla rivolta degli agricoltori francesi «contro la Comunità europea e gli odiati americani».[5] L'immagine della Piccardia tendente al conflitto è un luogo comune, d'altra parte, che emerge anche in letteratura, come nel romanzo diPierre de MarivauxIl villan rifatto, dove un personaggio di secondo piano non manca di esprimersi in modo colorito: «io faccio presto a prender fuoco; neppure i preti m'hanno potuto guarire, perché sono della Piccardia».[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abSandro Toniolo,Principali esonimi italiani di elementi geografici europeiArchiviato il 21 novembre 2014 inInternet Archive.
  2. ^Curcio Enciclopedia Universale delle lettere, delle scienze, delle arti, vol. 15, Milano, Armando Curcio Editore, 1974.
  3. ^ Werner Rösener,I contadini nella storia d'Europa, Bari, Laterza, 2008, p. 118.
  4. ^Raffaello Morghen,Jacquerie, Enciclopedia Italiana (1933).URL consultato il 6 marzo 2023.
  5. ^ Arturo Guatelli,Jacques va alla guerra, inCorriere della Sera, Milano, mercoledì 2 dicembre 1992.
  6. ^ Pierre de Marivaux,Il villan rifatto ovvero Le memorie del signor *** (1735 - 1736), Torino, Unione Tipografico - Editrice Torinese, 1955, p. 79.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Francia (bandiera)Regioni e territori dellaFrancia
Francia metropolitanaAlta Francia ·Alvernia-Rodano-Alpi ·Borgogna-Franca Contea ·Bretagna ·Centro-Valle della Loira ·Corsica ·Grand Est ·Île-de-France ·Normandia ·Nuova Aquitania ·Occitania ·Paesi della Loira ·Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Francia d'oltremare
Dipartimenti e regioni - DROMGuadalupa ·Guyana francese ·Martinica ·Riunione ·Mayotte
Collettività - COMPolinesia francese ·Saint-Pierre e Miquelon ·Saint-Barthélemy ·Saint-Martin ·Wallis e Futuna
Sui generis:Nuova Caledonia ·Clipperton
Territori - TOMTerre Australi e Antartiche Francesi
Incorsivo sono indicate lecollettività territoriali uniche.
V · D · M
Antiche province francesi
Province acquisite prima dellaRivoluzione franceseAlsazia (Alsace) ·Angoumois ·Angiò (Anjou) ·Aquitania (Aquitaine) ·Artois ·Aunis ·Alvernia (Auvergne) ·Béarn eBassa Navarra (Béarn et Basse-Navarre) ·Berry ·Borbonese (Bourbonnais) ·Borgogna (Bourgogne) ·Bretagna (Bretagne) ·Champagne ·Corsica (Corse) ·Delfinato (Dauphiné) ·Fiandre francesi (Flandre française) ·Foix ·Franca Contea (Franche-Comté) ·Île-de-France ·Limosino (Limousin) ·Linguadoca (Languedoc) ·Lionese (Lyonnais) ·Lorena (Lorraine) ·Maine ePerche (Maine et Perche) ·Marche ·Nivernese (Nivernais) ·Normandia (Normandie) ·Orleanese (Orléanais) ·Piccardia (Picardie) ·Poitou ·Provenza (Provence) ·Rossiglione (Roussillon) ·Saintonge ·Turenna (Touraine)
Controllo di autoritàVIAF(EN148467145 ·LCCN(ENn80075199 ·GND(DE4076132-0 ·BNF(FRcb11932963b(data) ·J9U(EN, HE987007550196505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Piccardia&oldid=147359046"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp