Pic Eccles | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Altezza | 4 041 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°49′18″N 6°52′28″E45°49′18″N,6°52′28″E |
Dataprima ascensione | 31 agosto 1874 |
Autore/i prima ascensione | probabilmente J.A.G. Marshall con Johann Fisher e Ulrich Almer[1] |
Mappa di localizzazione | |
DatiSOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Monte Bianco |
Supergruppo | Massiccio del Monte Bianco |
Gruppo | Gruppo del Monte Bianco |
Sottogruppo | Contrafforti italiani del Monte Bianco |
Codice | I/B-7.V-B.2.c/c |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
IlPic Eccles (4.041m s.l.m.) è unamontagna collocata nel versante italiano delMonte Bianco.
La montagna prende il nome dall'alpinista e geologo ingleseJames Eccles.
Il Pic Eccles è collocato alla sommità dellaCresta dell'Innominata che separa ilGhiacciaio del Brouillard ad ovest dalGhiacciaio del Freney ad est e che passa dall'Aiguille Croux e dallaPunta Innominata. IlColle Eccles lo separa dalMonte Bianco di Courmayeur.
Il monte non fa parte della lista principale dellevette alpine superiori a 4000 metri essendo la differenza di altezza con il Colle Eccles di soli 20 metri. Resta così nella lista secondaria.
Ilbivacco Giuseppe Lampugnani è costruito sulla spalla sud-ovest del Pic Eccles a quota 3.860 m.